itala

Descrizione

Centro di pianura, di origini recenti, con un’economia basata sull’agricoltura e sull’industria. Gli stornarellesi, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono concentrati nel capoluogo comunale; una piccola percentuale vive in case sparse. Il territorio, molto fertile, ha un profilo geometrico regolare, con qualche variazione altimetrica più accentuata. L’abitato, interessato da una forte crescita edilizia, ha un andamento plano-altimetrico completamente pianeggiante.

Storia

Il toponimo è il diminutivo di Stornara, derivante a sua volta dal latino STURNARIA, forma collettiva da STURNUS, ‘storno’. La sua storia, in cui non si registrano avvenimenti di particolare rilievo, è analoga a quelle delle altre località del Tavoliere meridionale: assegnata ai gesuiti, nel XVII secolo, entrò in seguito a far parte del regno di Napoli, sotto Ferdinando IV di Borbone, che popolò la zona con immigrazioni di coloni, incaricati di rendere produttive le terre, allora incolte, della pianura foggiana. Sviluppatasi attorno alle abitazioni dei braccianti impegnati nei lavori di dissodamento dei terreni, costituì uno dei cosiddetti “siti reali”, insieme con Ordona, Orta Nova, Stornara e Carapelle. All’inizio dell’Ottocento acquistò l’autonomia amministrativa, in virtù di un decreto di Giuseppe Bonaparte, che incluse nel suo territorio anche Stornara, divenuta comune autonomo un secolo dopo. Annessa all’Italia unita al termine del restaurato governo borbonico, partecipò alle successive vicende nazionali e internazionali. Il monumento più importante è costituito dalla chiesa parrocchiale di Santa Maria della Stella, risultato dell’ampliamento di una cappella seicentesca.

Economia

Oltre che degli uffici deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali, è sede della Pro Loco e della stazione dei carabinieri. Nell’economia locale l’agricoltura, favorita dalle caratteristiche del terreno, conserva un ruolo importante: si producono cereali, frumento, foraggi, ortaggi (soprattutto pomodori), uve, olivo e frutta. L’industria è costituita da aziende che operano nei comparti alimentare, edile, metalmeccanico, dell’abbigliamento, del vetro, della gioielleria e oreficeria; a queste si affiancano fabbriche di calzature e macchine per l’agricoltura e la silvicoltura. Il terziario si compone della rete commerciale (di dimensioni modeste ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità) e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Non si registrano strutture sociali degne di nota, quali asili nido, case di riposo o orfanotrofi. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria; si può usufruire della biblioteca comunale per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico; per altre prestazioni è necessario rivolgersi altrove.

Relazioni

Meta di un significativo movimento di turisti, è abbastanza frequentata anche per lavoro, grazie alle sue attività produttive e in particolare alla presenza delle industrie, che consentono un buon assorbimento di manodopera. Piatti tipici della cucina locale sono: le orecchiette al sugo; i carciofi gratinati; i “marasciuoli” soffritti, con aglio e peperoncino; i cavatelli al sugo e la “pedeja” (pancetta di agnello, ripiena di uova). Vino del posto è il “Cerignola” rosso. I rapporti, in genere non rilevanti, con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti localmente, si intensificano in occasione di alcuni appuntamenti tradizionali; tra questi meritano di essere citati: il carnevale, con sfilata di carri; l’“Estate insieme”, con spettacoli e manifestazioni musicali, ad agosto; la fiaccolata, in occasione della festa dell’Immacolata, l’8 dicembre, e la manifestazione culturale “Premio Nuovi Orizzonti”, il 10 dicembre. Il mercato settimanale si svolge il lunedì. La festa del Patrono, San Francesco da Paola, viene celebrata il 2 aprile; festeggiamenti religiosi hanno luogo la seconda quindicina di agosto.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Stornarella rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 5.388
  • Lat 41° 15' 20,67'' 41.25574167
  • Long 15° 43' 50,94'' 15.73081667
  • CAP 71048
  • Prefisso 0885
  • Codice ISTAT 071055
  • Codice Catasto I963
  • Altitudine slm 154 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1525
  • Superficie 33.87 Km2
  • Densità 159,08 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:27
  • Tramonto 19:26
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ALICE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA LEONCAVALLO 3
CROCE SAN FRANCESCO E B.V.M. DELLA STELLAVIA VICO D'ANNUNZIO
CROCE SAN FRANCESCO E B.V.M. DELLA STELLAVIA VICO D'ANNUNZIO
News
Lunedì 10/06/2024 22:08
Comunali Stornarella, terzo mandato per Massimo Colia  
FOGGIA REPORTER
Lunedì 10/06/2024 20:13
Terzo mandato per Massimo Colia, confermato sindaco di Stornarella  
PlayNews24.com
Lunedì 10/06/2024 16:00
I Risultati delle Amministrative in Provincia di Foggia  
PlayNews24.com
Lunedì 10/06/2024 15:05
Elezioni Amministrative Stornarella, lo spoglio in diretta  
PlayNews24.com
Giovedì 16/05/2024 09:00
Casa della Comunità a Stornarella  
Puglia Salute
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Elezioni Comunali 2024: liste e candidati a Stornarella  
FoggiaToday
Domenica 05/05/2024 17:11
Stornarella, a fuoco mobilificio: locale commerciale in fiamme  
Quinto Potere
Domenica 05/05/2024 09:00
Sostegno a scuola, la Procura di Foggia apre una nuova inchiesta  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Venerdì 12/01/2024 09:00
TFA sostegno, Procura indaga su avvocata di Stornarella  
L'Attacco
Mercoledì 06/12/2023 09:00
Danneggiato con esplosivo sportello bancomat  
RaiNews
Lunedì 27/11/2023 09:00
Giappone, due ori per vini di Stornarella  
FOGGIA REPORTER
Venerdì 24/11/2023 09:00
La Virtus Sammarco abbatte la capolista Stornarella  
San Marco in Lamis
Sabato 18/11/2023 09:00
Virtus Sammarco, domani arriva la capolista Stornarella  
San Marco in Lamis
Sabato 11/11/2023 09:00
Stornarella: trovato l’uomo scomparso da 24 ore.  
FOGGIA REPORTER
Sabato 28/10/2023 09:00
Sicurezza a Foggia, focus sull'area dei Cinque Reali Siti  
Ministero dell'Interno
Sabato 07/10/2023 09:00
Stornarella, lo spettacolo del "Festival dei Fuochi di San Pio"  
Il Megafono dei Cinque Reali Siti
Lunedì 02/10/2023 09:00
A STORNARELLA I “FUOCHI DI SAN PIO”  
Civico93
Domenica 24/09/2023 09:00
Stornarella | I FUOCHI DI SAN PIO Festival di fuochi d'artificio - 7 ed.  
il Tacco di Bacco
Martedì 15/08/2023 09:00
Nomadi in concerto il 15 agosto 2023 a Stornarella  
FoggiaToday
Lunedì 14/08/2023 09:00
NOTTE BIANCA STORNARELLA 2023 - Stornarella  
il Tacco di Bacco
Martedì 04/07/2023 09:00
"Memoria e radici", presentazione del libro a Stornarella, ideato da Antonio De Angelis  
Il Megafono dei Cinque Reali Siti
Lunedì 03/07/2023 09:00
Festival Stornarella Jazz, dal 6 all'8 luglio la decima edizione  
Puglia News 24
Venerdì 16/06/2023 09:00
Street Art e Food Festival: prima edizione a Stornarella (Fg)  
CerignolaViva
Domenica 19/09/2021 09:00
Morto Antonio De Angelis, medico ed ex sindaco di Stornarella  
FoggiaToday