itala

Descrizione

Centro di pianura, di origini recenti, che alle tradizionali attività agricole ha affiancato una certa presenza industriale. Gli stornaresi, con un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono quasi tutti concentrati nel capoluogo comunale. Il territorio, comprendente anche l’isola amministrativa di Posta Torre Grande, ha un profilo geometrico regolare, con qualche variazione altimetrica appena accennata. L’abitato, in cui ancora si trovano vecchie casupole in pietra, con volta a botte o a crociera, costituite da un solo vano, è interessato da una forte crescita edilizia; il suo andamento plano-altimetrico è completamente pianeggiante. Sullo sfondo rosso dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, si raffigura un grappolo d’uva accompagnato, in basso, da un fascio di spighe di grano e un ramo di ulivo incrociati.

Storia

Possedimento dei gesuiti fin dal XVII secolo, deriva il toponimo dal latino STURNARIA, forma collettiva da STURNUS, ‘storno’. Entrata poi a far parte del regno di Napoli, sotto Ferdinando IV di Borbone, al pari dei territori circostanti ospitò le colonie agricole che il sovrano fece insediare nella zona, per rendere produttive le terre, allora brulle e malariche, del Tavoliere. Attorno alle abitazioni dei coloni si sviluppò il nucleo originario del borgo, aggregato a Stornarella durante il periodo napoleonico. La storia successiva non si discosta da quella del resto della regione, a lungo travagliata dal piaga del brigantaggio e attivamente impegnata nelle lotte a sostegno della causa nazionale. Annessa al regno d’Italia al termine del restaurato dominio borbonico, ha acquistato l’autonomia amministrativa all’inizio del Novecento. Tra i beni architettonici di maggior pregio figurano: la chiesa parrocchiale di San Rocco, in passato dedicata a Santa Maria della Stella, e il palazzo Schiavone.

Economia

Se si escludono la Pro Loco e i consueti uffici municipali e postali, non ve ne sono altri degni di nota e, mancando sul posto la stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, svolte dal sindaco. L’agricoltura, praticata con successo grazie alle favorevoli caratteristiche del terreno, si basa sulla produzione di cereali, frumento, ortaggi (soprattutto pomodori), uve, olivo e frutta; parte della popolazione si dedica anche alla zootecnia, prediligendo l’allevamento di bovini. L’industria è costituita da aziende che operano nei comparti alimentare (tra cui quello per la lavorazione e conservazione di frutta e ortaggi), edile, metalmeccanico, del vetro e dei laterizi. Il terziario non assume dimensioni rilevanti: la rete distributiva, di cui si compone, assicura il soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità. È presente il servizio bancario; non vi sono particolari strutture sociali. È possibile frequentare le scuole dell’obbligo; si può usufruire della biblioteca comunale per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno; quelle sanitarie garantiscono il servizio farmaceutico.

Relazioni

Al centro di un significativo movimento di turisti, offre a quanti vi si rechino la possibilità di gustare le specialità gastronomiche locali, tra cui: i cavatelli con grano arso e ricotta dura; i cavatelli di semola, con ruchetta; il brodetto di cardoncelli selvatici e agnello; i troccoli conditi con involtini di carne (brasciole); la pizza dolce di mandorle, a sette foglie, e le “squarcelle”. Vino del posto è il “Cerignola” rosso. Abbastanza frequentata anche per lavoro, grazie alle sue attività produttive e in particolare alla presenza delle industrie, che consentono di richiamare manodopera dai dintorni, intrattiene rapporti non molto intensi con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto. Tra gli appuntamenti consueti vanno citati: il mercato settimanale, il martedì; il carnevale, con sfilate di carri allegorici e balli in maschera; il cinema all’aperto, a luglio-settembre; la sagra delle orecchiette, la seconda metà di agosto, e quella delle pizze fritte, accompagnata dall’accensione di falò, il 7 dicembre. La festa del Patrono, San Rocco, si celebra il 16 agosto, con spettacoli musicali, fuochi pirotecnici, benedizione del pane e una solenne processione, durante la quale i bambini indossano l’abito del Santo e portano un cagnolino al guinzaglio. Lo stesso giorno si festeggia anche Santa Maria la Stella.

Località

Posta Torre Grande

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Stornara rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 5.742
  • Lat 41° 17' 14,59'' 41.28738611
  • Long 15° 46' 10,4'' 15.76945556
  • CAP 71047
  • Prefisso 0885
  • Codice ISTAT 071054
  • Codice Catasto I962
  • Altitudine slm 107 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1445
  • Superficie 33.65 Km2
  • Densità 170,64 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:26
  • Tramonto 19:27
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO STORNARA SANITAS ONLUSVIA NAZIONALE 12
News
Lunedì 03/06/2024 09:00
Stornara, “Ciclopedalata nei Cinque Reali Siti”  
StatoQuotidiano.it
Martedì 30/04/2024 09:00
Stornara, Nigro: “Un'altra masseria restituita alla legalità”  
StatoQuotidiano.it
Domenica 24/03/2024 08:00
A Stornara tre progetti per “Puglia Capitale Sociale 3.0”  
PlayNews24.com
Giovedì 29/02/2024 09:00
Stornara, riapre l'ufficio postale. Terminati i lavori di riparazione  
Il Megafono dei Cinque Reali Siti
Lunedì 26/02/2024 09:00
Stornara, il video della rissa tra Real Siti e Virtus Mola  
ILSIPONTINO.NET
Giovedì 08/02/2024 09:00
Stornara, nella notte incendio in una macelleria  
norbaonline.it
Domenica 28/01/2024 09:00
Real Olimpia Terlizzi a Stornara in formazione rimaneggiata  
TerlizziViva
Venerdì 26/01/2024 09:00
Bomba alle Poste di Stornara: attivo l'ufficio postale mobile  
FoggiaToday
Venerdì 24/11/2023 09:00
Comune di Stornara in dissesto finanziario: la relazione  
FoggiaToday
Domenica 22/10/2023 09:00
Stornara, al via domani la Settimana dello Sport e della Salute  
Puglia News 24
Sabato 21/10/2023 09:00
Stornara, settimana dello sport e della salute con screening gratuito per le donne  
Il Megafono dei Cinque Reali Siti
Venerdì 20/10/2023 09:00
A Stornara weekend con il 'Beer Fest'  
FoggiaToday
Sabato 19/08/2023 09:00
A Stornara c'è il mondo nei murales: un museo sotto il cielo con 132 opere  
La Gazzetta del Mezzogiorno