itala

Descrizione

Cittadina di pianura di origine antica, la cui economia poggia soprattutto sulle attività del settore secondario. Gli stattesi, il cui indice di vecchiaia è nella media, sono concentrati esclusivamente nell’unico abitato. Famoso per le gravine di origine carsica che l’attraversano, il territorio presenta un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche non molto acccentuate. L’abitato, in forte espansione edilizia, ha un andamento plano-altimetrico lievemente irregolare. Lo stemma comunale è stato concesso con Decreto del Presidente della Repubblica ma le relative miniature non sono state ancora materialmente consegnate al comune, al momento in cui va in stampa il presente volume.

Storia

Costituita il 1º maggio 1993, per scissione da Taranto, è il comune di più recente istituzione, nella provincia. Sul posto sono stati rinvenuti reperti conservati nella zona archeologica come quelli di numerosi insediamenti rupestri; in particolare, dai rinvenimenti di piazza del Lupo, della gravina di Leucaspide, di contrada Accettulla, si può datare ad età neolitica la prima frequentazione dei siti. Anche i passaggi di greci e romani lasciarono traccia sul territorio (nell’acquedotto del Triglio si ha l’esempio più importante). Diverse e molteplici sono le interpretazioni sul nome, forse costruito sulla base del verbo latino STARE, da cui deriva STATIO, col significato di ‘fermata, residenza’ e più in generale ‘posto, luogo’, che trova voci corrispondenti nel greco e nel germanico “Stadt”. Un’altra interpretazione vuole il toponimo derivante da una famiglia di proprietari dell’epoca imperiale romana. Al 1445 risale l’atto di concessione con cui il principe di Taranto ne affidò il territorio al feudatario Riccardo De Algheriziism, primo di una lunga serie (cui appartiene anche la famiglia Blasi di Martina Franca che nel 1730 ne acquistò il feudo dal marchese Francesco Marulli), che ebbe termine nel XIX secolo. Il patrimonio storico del luogo è dato soprattutto dai i resti dei dolmen di Leucaspide (rinvenuto nella seconda metà del XIX secolo) e di Accetta Piccola, risalenti al II millennio a.C. e da quelli degli insediamenti rupestri (la grotta Sant’Angelo, la chiesa di Sant’Onofrio, quella di S. Giuliano e il frantoio Todisco, solo per citarne alcuni); importanti, ai fini dello studio della civiltà sviluppatasi nell’arco ionico tarantino, sono anche il canale della Zingara, le cripte (di S. Giovanni, di Accettulla, di Mater Gratiae), i frantoi ipogei, le masserie, gli ovili, le colombaie, segni della civiltà rupestre e del contributo dato alla capitale della Magna Grecia. Tradizionale sede di residenze estive, tra la fine del XIX e la fine del XX secolo ha vissuto a pieno ritmo lo sviluppo urbanistico. Negli anni Sessanta del XX secolo, la costruzione del quarto polo siderurgico l’ha resa uno dei principali territori satellite di Taranto.

Economia

Dotata dei consueti uffici municipali e postali, trova le principali fonti di reddito nell’agricoltura e nell’industria, quest’ultima presente soprattutto con aziende del comparto siderurgico. Il terziario trova espressione non solo nella rete commerciale ma anche nei servizi, come quello bancario. Numerose risultano le associazioni culturali, sportive (fra le quali meritano una menzione particolare l’associazione “arcieri delle sorgenti” e quella di speleologi) e di volontariato. Sono presenti le scuole, materne, elementari, medie, cui va aggiunto il liceo scientifico; per gli approfondimenti personali si può usufruire dei servizi della locale biblioteca. È possibile praticare diversi sport sul posto, per la presenza di impianti come la piscina, il campo di calcio e il campo da tennis. La ricettività si limita ad assicurare la sola ristorazione, sebbene vi sia la possibilità per i proprietari di camper di soggiornare in un’area pubblica messa a loro disposizione; è presente sul posto una struttura ospedaliera.

Relazioni

Meta di numerosi speleologi, intrattiene rapporti intensi con il circondario, soprattutto grazie ai suoi insediamenti industriali, che assicurano lavoro nell’indotto non solo alla manodopera locale. La sua vicinanza al capoluogo di provincia, peraltro, non fa avvertire la mancanza di servizi, facilmente raggiungibili anche grazie a un valido sistema di collegamenti. Particolarmente sentite sono le feste religiose: quella di San Michele in Triglie è la più antica e si svolge in settembre; vi si aggiungono la festa di San Girolamo Emiliani e quella del Sacro Cuore, che si tengono in luglio. Un momento di promozione delle offerte commerciali del luogo è rappresentato dal mercato settimanale del venerdì. La festa della Patrona, la Madonna del Rosario, si celebra il 7 ottobre.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Statte rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 13.983
  • Lat 40° 33' 41,0'' 40.56138889
  • Long 17° 12' 7,0'' 17.20194444
  • CAP 74010
  • Prefisso 099
  • Codice ISTAT 073029
  • Codice Catasto M298
  • Altitudine slm 136 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1159
  • Superficie 92.7 Km2
  • Densità 150,84 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:23
  • Tramonto 19:20
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ARCOBALENOVIA BAINSIZZA 61
EMILIANI STATTEVIA ARENA DI VERONA 1
EMILIANI STATTEVIA ARENA DI VERONA 1
IL SOLE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA GIORDANO N.13
JONICA SALUSVIA CARDELLICCHIO 6
News
Martedì 11/06/2024 16:32
Dopo il voto: parlano i nuovi sindaci  
Taranto Buonasera
Lunedì 10/06/2024 22:10
Fabio Spada è il nuovo sindaco di Statte  
PugliaSera
Lunedì 10/06/2024 19:45
Carosino, Faggiano, Maruggio e Statte: tre riconferme e una new entry  
Cronache Tarantine
Lunedì 10/06/2024 19:24
Comunali, è Fabio Spada il nuovo sindaco di Statte  
Antenna Sud
Lunedì 10/06/2024 19:08
Statte, Carosino, Faggiano, Maruggio: ecco i sindaci  
Taranto Buonasera
Lunedì 10/06/2024 18:27
FABIO SPADA IL NUOVO SINDACO DI STATTE  
Lo Jonio
Lunedì 10/06/2024 14:11
Europee: Pd primo partito in Puglia e a Taranto, ma non a Statte  
Cosmopolis Media
Domenica 09/06/2024 20:08
Affluenza tra le più basse di Puglia a Statte  
Cosmopolis Media
Lunedì 03/06/2024 09:00
ASD Statte, Darcante: 'Per me una stagione di sacrifici'  
Tutto Sport Taranto
Domenica 02/06/2024 11:57
Statte | ViviGravina 2024  
il Tacco di Bacco
Martedì 28/05/2024 16:25
Violenza domestica, un arresto a Statte  
Corriere di Taranto
Martedì 28/05/2024 09:00
Statte, picchia con mattarello i familiari: arrestato 34enne  
Giornale di Puglia
Sabato 25/05/2024 09:00
Mafia e voto di scambio a Statte, in 46 rischiano il processo  
quotidianodipuglia.it
Venerdì 24/05/2024 09:00
Amministrative Statte nota e foto  
Agenparl
Lunedì 20/05/2024 09:00
Deliceto a nord, Statte a sud: il piano della Regione per i rifiuti  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Sabato 18/05/2024 09:00
Taranto, allacci abusivi di energia elettrica scoperti a Massafra e Statte  
TRM Radiotelevisione del Mezzogiorno
Venerdì 17/05/2024 09:00
L’impianto di Statte scongiura l’emergenza rifiuti nel Leccese  
TeleRama News
Domenica 12/05/2024 09:00
ASD Statte, il Presidente Russo: 'Sensazioni positive; ringrazio tutti'  
Tutto Sport Taranto
Giovedì 02/05/2024 08:36
Venerdì 3, San Cataldo a Statte  
Nuovo Dialogo
Giovedì 11/04/2024 09:00
Nominata Commissione per l’accesso presso il Comune di Statte  
Cronache Tarantine
Martedì 19/03/2024 08:00
Il "superpapà" della filiale di Statte  
Taranto Buonasera
Domenica 18/02/2024 09:00
Appalti sospetti, a Statte chiesto il processo  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Sabato 17/02/2024 09:00
IL VICEPREFETTO RUOCCO COMMISSARIO A STATTE  
Lo Jonio
Venerdì 16/02/2024 09:00
Statte (Ta) – Il comune commissariato  
Corriere di Puglia e Lucania
Giovedì 08/02/2024 09:00
Intreccio mafia-politica a Statte. Resta in cella l’ex sindaco Andrioli  
Cronache Tarantine
Mercoledì 07/02/2024 09:00
Mafia e politica a Statte, Andrioli resta in carcere  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Giovedì 25/01/2024 09:00
Statte, si è dimesso il sindaco Franco Andrioli  
Antenna Sud
Mercoledì 17/01/2024 09:00
Arresti a Statte, voto di scambio e mafia: oggi Andrioli davanti al gip  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Domenica 14/01/2024 09:00
Statte, scomparso 44enne, avviate le ricerche  
Tarantini Time
Venerdì 01/12/2023 09:00
Rocambolesco incidente sulla Taranto-Statte  
Taranto Buonasera
Venerdì 10/11/2023 09:00
Statte, scoperta una discarica abusiva grazie ai droni della Regione Puglia  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Mercoledì 18/10/2023 09:00
A Statte si investe sulla Gravina  
Corriere di Taranto
Martedì 10/10/2023 09:00
Statte, riaperto cantiere ex Cemerad per completare smaltimento rifiuti  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Lunedì 02/10/2023 09:00
Appalti sospetti a Statte: il gip revoca i domiciliari ai quattro indagati  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Martedì 05/09/2023 09:00
Mafia, droga e raccolta di voti: una nuova inchiesta della Dda su Statte  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Sabato 19/08/2023 09:00
Vandali in azione a Statte, l'appello del sindaco: «Aiutateci a identificarli»  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Giovedì 17/08/2023 09:00
Appalti sospetti al Comune di Statte, confermati i domiciliari  
La Gazzetta del Mezzogiorno