itala

Descrizione

Piccola comunità di collina, di origine incerta, la cui economia si basa sulle attività agro-pastorali. I siresi, che mostrano un indice di vecchiaia particolarmente elevato, si concentrano tutti nel capoluogo comunale. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate, e offre un panorama di indiscutibile fascino. Anche qui è presente la Giara: più piccola rispetto a quella di Gestori e di Siddi, ma inconfondibile nella sua struttura: sovrasta l’abitato e la vallata circostante. La porzione del monte Arci ricadente nei suoi perimetri si estende sino alle rupi di Su Columbariu, ed è costituita prevalentemente da rocce trachitiche dalla inconfondibile morfologia, fatta di pareti a picco con numerose grotte: la più grande è quella di Riu Bingias, presso la sorgente omonima. Essa si trova in una stretta vallata, tra fitti boschi di leccio, ed è rinomata per la leggerezza delle sue acque oligominerali, utilizzate da sempre per combattere le malattie renali. L’abitato, interessato da una forte crescita edilizia, conserva nel nucleo più antico caratteristiche case in pietra e bei portali; ha un andamento plano-altimetrico tipico delle zone di collina.

Storia

Il toponimo ha origini incerte: potrebbe riflettere un personale latino, come SIRIUS, o essere preromano. Di origine incerta, appartenne alla curatoria di Parte Montis del Giudicato di Arborea. Passata al marchesato di Oristano, seguì sempre le vicende del comune di Masullas, al quale è stata aggregata fino al 1962. Il territorio presenta un patrimonio archeologico di rilievo. Particolarmente interessanti appaiono i siti risalenti al periodo nuragico, tra i quali, il nuraghe Procilis, presso il quale, oltre all’ossidiana, sono ben evidenti anche resti del periodo romano, con tombe, ceramiche e monete. Di notevole valore storico anche i siti di Nuraghe De Inus, con attorno tracce di capanne e un antemurale, Nuraghe Pranu Forru, Nuraghe Su Sensu. Tra le opere architettoniche più importanti, meritano di essere citate la parrocchiale e la chiesa di San Vincenzo, recentemente restaurata.

Economia

Viste le ridotte dimensioni della comunità, non vi sono particolari strutture burocratiche: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle connesse al funzionamento dell’ufficio postale e del municipio. Sul posto manca la stazione dei carabinieri, per cui le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, esercitate dal sindaco. Il perno dell’economia locale è l’agricoltura, che rappresenta una fonte di sostentamento importante per la popolazione locale, mentre è quasi del tutto inesistente l’industria. Le coltivazioni più diffuse sono quelle di cereali, frumento, foraggi, vite, frutteti e olivo. Si pratica anche l’allevamento, in particolare di ovini e suini. Il terziario non assume dimensioni rilevanti: la rete distributiva, di cui si compone, assicura il soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità ma non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza solamente delle classi elementari. Non sono presenti strutture per l’arricchimento culturale; quelle ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario non è assicurato nemmeno il servizio farmaceutico.

Relazioni

Lo splendido ambiente naturale fatto di grotte, boschi di lecci, misti a roverella, sughere, lentischi, mirti, fillirea, cisti, corbezzoli, insieme alla particolare morfologia ambientale, attirano un discreto flusso turistico sul posto. È poco frequentata per lavoro, in quanto le sue attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera del posto; diffuso è il pendolarismo verso le aree più sviluppate. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per l’espletamento di pratiche burocratiche. Non si segnalano particolari manifestazioni folcloristiche o religiose, che potrebbero allietare il borgo e contribuire a richiamare visitatori dai dintorni, fatta eccezione per la festa di San Vincenzo, a settembre. Il Patrono, San Sebastiano, si festeggia il 20 gennaio.

Località

Fondi europei 2021-2027

Comune di Siris in "phasing-in", appartenente, cioè, a quelle aree che -già comprese nell'Obiettivo 1 nel periodo di programmazione comunitaria 2000-2006- nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013, grazie ai progressi economici compiuti, passano nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione" e sono oggetto di finanziamenti speciali in virtù del loro precedente status di territori Obiettivo 1. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 222
  • Lat 39° 42' 45,5'' 39.71251389
  • Long 8° 46' 28,6'' 8.77446111
  • CAP 09090
  • Prefisso 0783
  • Codice ISTAT 095061
  • Codice Catasto I757
  • Altitudine slm 161 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1162
  • Superficie 6.02 Km2
  • Densità 36,88 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 05:00
  • Tramonto 19:51
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.V.I.S. COMUNALE DI BARESSAPIAZZA MUNICIPIO 1
AUDIENTES ONLUSVIA SANTA MARIA 9 FIGU
COOPERATIVA SOCIALE SERENA ? SOCIETA' COOPERATIVA ONLUS A RESPONS ABILITA' LIMITATALOCALITA' TIRIA STRADA COMUNALE 14
COOPERATIVA SOCIALE 8 MARZOVICO TRENTO 4
AUDIENTES ONLUSVIA SANTA MARIA 9 FIGU
COOPERATIVA SOCIALE SERENA ? SOCIETA' COOPERATIVA ONLUS A RESPONS ABILITA' LIMITATALOCALITA' TIRIA STRADA COMUNALE 14
COOPERATIVA SOCIALE 8 MARZOVICO TRENTO 4
IMPARIS SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALELOC SU PADROSU SNC
News
Sabato 23/03/2024 08:08
Siris, 1925 - Barche Classiche e d'Epoca - NAUTICA REPORT  
Nautica Report
Sabato 10/02/2024 09:00
Come lanciare incantesimi di "Harry Potter" con Siri  
Benzinga Italia
Venerdì 13/10/2023 09:00
Successo per il Raduno d'Auto d'epoca a Chiaromonte  
La Siritide
Venerdì 21/07/2023 09:00
Lettere Cubitali presenta il libro "Siris" di Martino Iannibelli  
Pisticci.com
Mercoledì 21/06/2023 09:00
Siris, la nuova opera di Patta | Cagliari  
vistanet
Martedì 01/02/2022 09:00
iPhone e Siri fanno gli incantesimi di Harry Potter  
Melablog
Sabato 07/03/2020 09:00
POLICORO: RIFIUTI ABBANDONATI IN VIA SIRIS  
Cronache TV
Mercoledì 08/01/2020 09:00
Nova Siri: 11 Gennaio la 18^ edizione del Premio Siris Sud  
La Siritide
Martedì 06/08/2019 09:00
A Nova Siri torna “la notte dei briganti”  
G News
Martedì 28/05/2019 21:08
nova siri Archivi · IlMetapontino.it  
ilmetapontino.it
Mercoledì 12/12/2018 06:03
Nova Siri. Lite fra vicini, un 25enne condannato a 6 mesi (pena sospesa)  
ilmetapontino.it
Martedì 13/02/2018 09:00
Fiamme a Siris, danni nella sede della comunità Inus  
Cagliaripad.it
Giovedì 07/07/2016 09:00
A Nova Siri ''Le Madonne'' di Gaetano Di Matteo - 24 Agosto  
ilmetapontino.it
Giovedì 10/07/2014 09:00
La storia di Infinity Blade: Siris Immortale [parte 5]  
Illyon, l'isola di informazione fantasy
Domenica 06/07/2014 09:00
La storia di Infinity Blade - Siris vs. Ausar [parte 4]  
Illyon, l'isola di informazione fantasy
Lunedì 23/06/2014 09:00
La storia di Infinity Blade - Siris vs. Ausar [parte 3]  
Illyon, l'isola di informazione fantasy
Sabato 21/06/2014 09:00
La storia di Infinity Blade - Siris il mortale [parte 2]  
Illyon, l'isola di informazione fantasy
Sabato 07/06/2014 09:00
La storia di Infinity Blade (Parte I) - Siris il mortale  
Illyon, l'isola di informazione fantasy
Lunedì 16/05/2011 09:00
Siris: eletto sindaco Marco Floris - L'Unione Sarda.it  
L'Unione Sarda.it