itala

Descrizione

Centro rivierasco, di antiche origini, con un’economia basata su attività agricole, industriali e terziarie, in particolare, queste ultime, legate al turismo, che ne ha fatto un’apprezzata stazione balneare. Gli squillacesi, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono distribuiti tra il capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, numerosissime case sparse e le località Squillace Lido e Fiasco Baldaia. Il territorio, in cui si trovano estesi boschi di castagno, è classificato collinare e presenta un profilo geometrico irregolare. L’abitato, situato su una rupe, è interessato da una forte crescita edilizia; il suo andamento plano-altimetrico è vario.

Storia

Fondata probabilmente da ateniesi o calcidesi, fu chiamata dai greci Skullètion. Colonia romana, col nome Scolacium, deriva il toponimo dal locativo Squillaci, tratto da un latinizzato SQUILLACIUM, dipendente a sua volta da un antico Skullàkion, che risale al classico Skullètion. Dopo la caduta dell’impero romano, fu invasa dai goti, passando poi ai bizantini. Più volte assalita dai saraceni, sotto i normanni fu elevata a contea, venendo infeudata a Guglielmo Monfort, nella seconda metà del XIII secolo. Assegnata in seguito ai Marzano, sul finire del Quattrocento fu eretta a principato da Federico d’Aragona, il quale la diede in dote alla figlia, andata in sposa a un Borgia. Rimasta a lungo a questa nobile casata, verso la metà del XVIII secolo fu concessa ai De Gregorio di Messina, che furono insigniti del titolo di marchesi. Antica sede vescovile, fu danneggiata dal terremoto della seconda metà del Settecento. Considerata comune del cantone di Catanzaro, ai tempi della Repubblica partenopea, col nuovo assetto amministrativo dato dai francesi al regno di Napoli, all’inizio del XIX secolo, venne elevata a capoluogo dapprima di un governo comprendente diverse università e poi del circondario composto da Sant’Elia, Amaroni, Palermiti e Stalettì. Verso la metà dell’Ottocento, perse il territorio di Amaroni, costituitasi in comune autonomo. Tra le testimonianze storico-architettoniche figurano: i resti del castello normanno, oggetto di rifacimenti nel XV e XVII secolo; la cattedrale, più volte rimaneggiata, in cui si possono ammirare pregevoli opere d’arte; la chiesa di Santa Maria della Pietà, di origini duecentesche; quella di San Matteo, del Cinquecento; il palazzo Pepe, sede municipale, contenente, tra l’altro, lapidi ed epigrafi romane.

Economia

È sede di Pro Loco, dell’ufficio Imposte Dirette e della stazione dei carabinieri. Si producono cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olivo e frutta, in particolare uva e agrumi; è praticato anche l’allevamento di ovini, caprini e suini. L’industria è costituita da aziende che operano nei comparti: alimentare, edile, dei materiali da costruzione, della lavorazione del legno e della fabbricazione di mobili. Diffusa è la produzione artigianale di terrecotte e ceramiche. Il terziario si compone di una sufficiente rete commerciale e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Non si registra la presenza di strutture sociali di un certo rilievo. È possibile frequentare le scuole dell’obbligo e un istituto d’arte; per l’arricchimento culturale si può usufruire di una biblioteca, del museo diocesano e del centro folclore e tradizioni popolari. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario sono assicurati il servizio farmaceutico e le prestazioni fornite dal locale poliambulatorio.

Relazioni

Registra un significativo movimento di turisti, cui offre la possibilità di godere di una suggestiva cornice paesaggistica, gustare le specialità della cucina squillacese ed effettuare escursioni lungo lo splendido litorale ionico. Abbastanza frequentata pure per lavoro, in quanto le sue attività produttive consentono un buon assorbimento di manodopera, è al centro di rapporti piuttosto intensi con i comuni vicini, grazie anche alla presenza dell’istituto d’istruzione secondaria di secondo grado. Tra gli appuntamenti consueti, che contribuiscono ad aumentare il numero dei visitatori, meritano di essere citate le fiere di Pasqua e ferragosto. La festa del Patrono, Sant’Agazio, viene celebrata il 7 maggio. Fu patria di Flavio Magno Aurelio Cassiodoro, uomo politico e letterato romano (485-580), nonchè ai fratelli Florestano (1778-1851) e Guglielmo Pepe (1723-1855), generali e patrioti.

Località

Fiasco Baldaia, Squillace Lido

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Squillace rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 3.608
  • Lat 38° 46' 50,30'' 38.78063889
  • Long 16° 31' 8,65'' 16.51906944
  • CAP 88069
  • Prefisso 0961
  • Codice ISTAT 079142
  • Codice Catasto I929
  • Altitudine slm 344 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1258
  • Superficie 33.77 Km2
  • Densità 106,84 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:31
  • Tramonto 19:17
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE A.M.A. CALABRIAVIA PORTA DI MARE 12
ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO NEOMERA ONLUSCOMUNITA' MONASTICA PICCOLI MISSION
News
Martedì 11/06/2024 17:24
COMUNALI, ENZO ZOFREA NUOVO SINDACO A SQUILLACE (AGGIORNATO CON VIDEO)  
PreSerre e Dintorni
Martedì 11/06/2024 10:42
Comunali, Vincenzo Zofrea nuovo sindaco di Squillace  
Virgilio
Martedì 11/06/2024 10:41
Comunali, Vincenzo Zofrea nuovo sindaco di Squillace  
Giornale di Calabria
Lunedì 10/06/2024 15:30
Comunali 2024, le sfide e i sindaci eletti in provincia di Catanzaro  
Quotidiano del Sud
Domenica 09/06/2024 10:22
Squillace, il matrimonio coincide con le elezioni... E gli sposi si presentano al seggio a votare  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Sabato 08/06/2024 21:13
Squillace, sposi votano alle comunali dopo il matrimonio  
La Nuova Calabria
Venerdì 07/06/2024 08:15
ITINERARI CICLABILI, OK DELLA GIUNTA MUNICIPALE A SQUILLACE  
PreSerre e Dintorni
Giovedì 06/06/2024 16:04
Csm: Squillace Greco nominato Pg della Corte d'Appello di Firenze  
Antimafia Duemila
Martedì 04/06/2024 07:07
AREA DA CONSOLIDARE DIVENTA UN PARCO GIOCHI, BAMBINI FELICI A SQUILLACE  
PreSerre e Dintorni
Domenica 02/06/2024 11:02
STOP AL PARCO EOLICO, IMPRESA CHIEDE I DANNI AL COMUNE DI SQUILLACE  
PreSerre e Dintorni
Venerdì 31/05/2024 09:00
Pietro Squillace  
Termoli Online
Lunedì 27/05/2024 06:19
COMUNALI, “SIAMO SQUILLACE” E LA RIVOLUZIONE DEL GOVERNO DELLA CITTÀ  
PreSerre e Dintorni
Lunedì 20/05/2024 06:27
FINANZIAMENTO VIA DEI FEACI A SQUILLACE, VERITÀ E CONTROVERITÀ  
PreSerre e Dintorni
Venerdì 17/05/2024 09:00
“CORRI A SQUILLACE”, LA TERZA EDIZIONE CONQUISTA TUTTI  
PreSerre e Dintorni
Martedì 14/05/2024 06:49
COMUNALI A SQUILLACE: È CORSA A TRE, SCATTA IL VERO CONFRONTO  
PreSerre e Dintorni
Lunedì 13/05/2024 09:00
Elezioni: Giovannini c'è, Squillace dà forfait  
Giornale La Voce
Giovedì 09/05/2024 09:00
“CINE EDUCAZIONE”, A SQUILLACE LA SECONDA TAPPA DEL PROGETTO  
PreSerre e Dintorni
Mercoledì 08/05/2024 09:00
AQUILE IN CLASSE, I GIALLOROSSI OSPITI ALL'IC MARIO SQUILLACE DI MONTEPAONE  
US Catanzaro 1929
Martedì 07/05/2024 09:00
SANT’AGAZIO, FESTA SOLENNE A SQUILLACE CON MONS. MANIAGO  
PreSerre e Dintorni
Lunedì 06/05/2024 09:00
FOTONOTIZIA, SQUILLACE IN FESTA PER SANT’AGAZIO  
PreSerre e Dintorni
Sabato 27/04/2024 09:00
Squillace Greco fa ricorso. Palla al Consiglio di Stato  
LA NAZIONE
Mercoledì 24/04/2024 09:00
VERSO LE COMUNALI, “SIAMO SQUILLACE” SI PRESENTA AGLI ELETTORI  
PreSerre e Dintorni
Lunedì 22/04/2024 09:00
Annullata dal Tar la nomina del procuratore Ettore Squillace Greco  
Agenzia Impress
Mercoledì 17/04/2024 09:00
Reggio Calabria, è morto l'imprenditore Domenico Squillace  
StrettoWeb
Venerdì 05/04/2024 09:00
Comunali a Squillace, Zofrea annuncia la candidatura a sindaco  
La Nuova Calabria
Venerdì 08/03/2024 09:00
8 MARZO, IL MUNICIPIO DI SQUILLACE SI COLORA DI GIALLO  
PreSerre e Dintorni
Giovedì 07/03/2024 09:00
AQUILE IN CLASSE: I GIALLOROSSI OSPITI DELL'IC VALLEFIORITA - SQUILLACE  
US Catanzaro 1929
Lunedì 12/02/2024 09:00
VERSO LE COMUNALI A SQUILLACE, SI PROSPETTA UNA CORSA A TRE  
PreSerre e Dintorni
Venerdì 20/10/2023 09:00
Processo vaticano, la parola alla difesa di Squillace  
Vatican News - Italiano