itala

Descrizione

Comune collinare, di origini imprecisate, che alle tradizionali attività agricole ha affiancato una modesta presenza dell’industria e del terziario. Gli spilingesi, con un indice di vecchiaia nella media, sono distribuiti tra il capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, alcune case sparse e la località Panaia. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate: si raggiungono i 710 metri di quota; le aree Spata Conveni e Poro di Nicotera sono in contestazione rispettivamente con Joppolo e Nicotera. L’abitato, immerso in una suggestiva cornice paesaggistica, è interessato da una forte crescita edilizia; situato in posizione panoramica, ha un andamento plano-altimetrico leggermente vario.

Storia

Sorse a seguito della frana che investì la località Condrochilone, situata nella vallata della Buffa. I superstiti cercarono riparo nelle spelonche esistenti nella zona, dando poi vita al nucleo originario dell’attuale abitato. Si spiega così il toponimo, derivante dal greco “spèlugga”, che significa appunto ‘grotta’. Casale di Tropea, ne condivise le sorti. Gravi furono i danni causati dal terremoto della seconda metà del Settecento. Comune del cantone tropeano, ai tempi della Repubblica Partenopea, con le riforme amministrative attuate dai francesi, all’inizio del XIX secolo, fu dapprima inclusa tra le università del cosiddetto governo di Tropea e poi trasferita nel circondario di Nicotera, assorbendo i villaggi di Panaia e Carciadi. La storia successiva alla restaurazione borbonica e all’ingresso nel Regno d’Italia non fa registrare avvenimenti di particolare rilievo, seguendo quella del resto della regione. L’elemento di maggior pregio del patrimonio storico-architettonico è rappresentato dalla chiesa parrocchiale, dedicata a San Giovanni Battista; affiancata da un campanile, fu costruita, a principio dell’Ottocento, sui ruderi di quella distrutta dal sisma del XVIII secolo.

Economia

Non è sede di particolari strutture burocratiche, ospitando soltanto carabinieri e corpo forestale, oltre agli uffici deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali. L’agricoltura si basa sulla produzione di cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olive, uva e altra frutta; è praticato anche l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini e avicoli. Le attività industriali, limitate a qualche piccola azienda che opera nei comparti alimentare, edile, metallurgico e della lavorazione del legno, non hanno ancora avuto un adeguato sviluppo. Artigiani locali si dedicano alla tessitura di stoffe, con vecchi telai a mano. Il terziario si compone della rete commerciale (di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità) e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Non si registrano strutture sociali, sportive e per il tempo libero degne di nota. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico; per altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Inserita negli itinerari dell’agriturismo vibonese, offre a quanti vi si rechino la possibilità di godere delle bellezze dell’ambiente naturale e gustare le specialità gastronomiche del luogo, tra cui la “nduja”, un insaccato piccantissimo di maiale. Abbastanza frequentata per lavoro, grazie alle sue attività produttive, che consentono un buon assorbimento di manodopera, intrattiene rapporti molto intensi con i comuni del circondario, ai quali la popolazione si rivolge per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto. Tra gli appuntamenti tradizionali meritano di essere citate: la sagra della “nduja”, ad agosto, e le fiere del 19 maggio e del 14 settembre. Il mercato settimanale si svolge il martedì. La festa della Patrona, la Madonna delle Fonti, viene celebrata il 21 maggio.

Località

Panaia, Poro di Nicotera, Spata Conveni

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Spilinga rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.464
  • Lat 38° 37' 38,97'' 38.62749167
  • Long 15° 54' 16,83'' 15.90467500
  • CAP 89864
  • Prefisso 0963
  • Codice ISTAT 102042
  • Codice Catasto I905
  • Altitudine slm 455 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1705
  • Superficie 18.69 Km2
  • Densità 78,33 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:36
  • Tramonto 19:12
Contatti
News
Giovedì 23/05/2024 21:42
Spilinga, apre l'Accademia di Cucina Mediterranea  
Virgilio
Venerdì 19/04/2024 09:00
Sicurezza in casa e a scuola: incontro dei Vigili del fuoco con gli alunni di Ricadi, Spilinga e Santa Domeni  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Giovedì 18/04/2024 09:00
Ritrovata sana e salva Raffaella Tassone, la 49enne scomparsa ieri da Spadola  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Lunedì 15/04/2024 09:00
Spilinga, Cesare Dotro ottiene il riconoscimento alla propria carriera come tra le migliori dell’Unical  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Domenica 10/03/2024 09:00
Funakoshi 1976 ai Campionati Italiani  
newsbiella.it
Venerdì 09/02/2024 09:00
Incidente stradale nel Vibonese: c’è un ferito  
Zoom24.it
Lunedì 18/12/2023 09:00
Spilinga, varato il programma natalizio del Comune  
Il Vibonese
Martedì 21/11/2023 20:22
II Cat/D, risultati 5a giornata. Cade la capolista Spilinga, Zungri secondo  
Vibo Sport e tempo libero
Giovedì 31/08/2023 09:00
Spilinga, è ancora polemica sul concerto di Fred De Palma. La minoranza: "Il sindaco è com  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Venerdì 25/08/2023 09:00
Spilinga, il concerto "notturno" di Fred De Palma. L'amministrazione si difende e attacca la minora  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Domenica 20/08/2023 09:00
Spilinga, Fred De Palma arriva con tre ore mezzo di ritardo. Nella stessa sera era a Cirò Marina. E la  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Lunedì 07/08/2023 09:00
Sagra della 'Nduja: un'esplosione di sapori - CalabriaMagnifica.it  
Calabria Magnifica
Lunedì 31/07/2023 09:00
Tra musica e sapori, Spilinga ad agosto celebra sua maestà la 'Nduja  
Vibo Sport e tempo libero
Martedì 18/04/2023 09:00
Omicidio di Fiamingo e ferimento di Mancuso a Spilinga: assolti i tre imputati  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Lunedì 23/01/2023 11:17
III CAT/E Vincono Spilinga, Nicotera e Tropea, due rinvii. Risultati 8a  
Vibo Sport e tempo libero
Giovedì 12/01/2023 09:00
Spilinga, il sindaco resta senza donne in Giunta. Un bando per "scovare" quella giusta  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Mercoledì 04/01/2023 09:00
La ‘nduja di Spilinga è il salume più buono al mondo  
Il Vibonese
Martedì 15/11/2022 09:00
Demenze, a Spilinga mette radici il progetto Caffè Alzheimer  
Il Vibonese
Mercoledì 03/08/2022 09:00
A Spilinga si celebra sua maestà la ‘nduja  
italiani.it
Sabato 30/07/2022 09:00
A Spilinga arriva lo ‘Nduja Village per tre giorni  
Zoom24.it
Martedì 22/03/2022 08:00
Spilinga, restauro per l’antico acquedotto  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Venerdì 25/02/2022 09:00
Spilinga, festa speciale per i cento anni di nonna Giulia Caterina FOTO  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Giovedì 24/02/2022 09:00
Spilinga, sorpreso a sversare materiale edile in un terreno. Area posta sotto sequestro  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Giovedì 13/01/2022 09:00
Spilinga, cambio al vertice: Fiamingo succede a Pugliese alla presidenza  
Vibo Sport e tempo libero
Giovedì 16/12/2021 09:00
Nduja di Spilinga senza tutele. Da anni aspetta il marchio Igp  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Martedì 13/10/2020 09:00
‘Nduja di Spilinga, il Consorzio e il sindaco al lavoro per ottenere il marchio Ipg  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Domenica 02/08/2020 09:00
Spilinga, un’estate senza Sagra della ’Nduja  
Quotidiano del Sud
Venerdì 29/05/2020 09:00
Omicidio Fiammingo a Spilinga, rinviati a giudizio tre indagati  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Sabato 09/05/2020 09:00
Incendio devastante a Spilinga: in fiamme una fabbrica di 'nduja  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Giovedì 12/03/2020 08:00
La 'nduja di Spilinga, unicità calabra - VDG Magazine  
VdgMagazine
Sabato 11/05/2019 09:00
Festa Madonna Fontana Spilinga 2019  
Vibonesiamo.it
Giovedì 06/11/2014 09:00
L’acquedotto rurale di Spilinga  
Vibonesiamo.it