itala

Descrizione

Piccola comunità collinare, di origine medievale, la cui economia si fonda sull’agricoltura, soprattutto vitivinicola. Gli spinetesi, il cui indice di vecchiaia è tra i più alti della regione, vivono, per la maggior parte, nel capoluogo comunale; solo pochi si concentrano nell’aggregato minore di Marianna e in case sparse. Il territorio presenta da un profilo geometrico ondulato, con variazioni altimetriche non molto accentuate, che vanno da un minimo di 142 a un massimo di 271 metri sul livello del mare. L’abitato, che sorge su un colle, è interessato da espansione edilizia e ha un andamento plano-altimetrico tipico collinare.

Storia

Il determinante è stato introdotto nell’anno 1928, a indicare ‘la vicinanza’ con il torrente. Nel 1828 venne coinvolta nel terremoto che interessò le colline tortonesi e che causò la distruzione del suo apparato architettonico più antico. Sorta intorno a un castello in periodo medievale, fu, per diverso tempo, sotto la diretta signoria del vescovato di Tortona. Sotto la sua giurisdizione, da un lato, godé dei privilegi concessi alle terre vescovili, dall’altro, subì due gravi devastazioni, nel corso del XVII e del XVIII secolo, a opera di eserciti francesi e tedeschi. Pochi sono i testi del passato che permettono di documentare in modo esauriente e chiaro il toponimo; tuttavia, è ragionevole considerare la sua denominazione come un fitonimo costruito con il suffisso -ETUM posto a SPINA. Poco numerose sono le vestigia del passato, emblemi della sua storia; tra quelle di maggior valore storico-architettonico figurano: i ruderi di una bassa torre medievale, parte del castello andato distrutto; la porta d’accesso e altre costruzioni annesse; la villa rurale, costruita sulla base di un fortilizio smantellato verso la fine del XVI secolo; la parrocchiale di San Giacomo Apostolo, eretta sulla precedente chiesa nella seconda metà del XIX secolo, e avente un campanile che risale al 1981.

Economia

Viste le dimensioni della comunità, non vi sono particolari strutture burocratiche: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle destinate al funzionamento dei normali servizi municipali e postali. Va segnalata però la presenza della Pro Loco. Il primario ha conosciuto, tra gli anni Ottanta e Novanta del XX secolo, un discreto incremento dovuto all’ampliamento delle zone destinate all’agricoltura, specialmente a vantaggio delle colture cerealicole; si coltivano anche frumento, foraggi, uva e altra frutta; si pratica anche l’allevamento di caprini e bovini. L’industria è costituita da piccole aziende che operano nei comparti alimentare, metallurgico e dei macchinari per l’agricoltura. Il terziario non assume dimensioni rilevanti: la rete distributiva, di cui si compone, assicura il soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità ma non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Mancano scuole di ogni ordine e grado, compresa una biblioteca per l’arricchimento culturale. L’apparato ricettivo offre la sola possibilità di ristorazione. A livello sanitario localmente non è assicurato nemmeno il servizio farmaceutico.

Relazioni

Non è meta di significativo afflusso turistico, pur offrendo, ai suoi eventuali visitatori, la possibilità di effettuarvi delle piacevoli escursioni all’insegna dell’incontaminato ambiente naturale e delle specialità enogastronomiche locali. È poco frequentata per lavoro, in quanto le sue attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera del posto; diffuso è il pendolarismo verso le aree più sviluppate. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per l’espletamento di pratiche burocratiche. Non si registrano significative manifestazioni culturali o ricreative, che potrebbero allietare il borgo e richiamare visitatori dai dintorni. La festa del Patrono, San Giacomo, si celebra il 25 luglio.

Località

Marianna

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Spineto Scrivia rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 337
  • Lat 44° 50' 13,26'' 44.83701667
  • Long 8° 52' 14,38'' 8.87066111
  • CAP 15050
  • Prefisso 0131
  • Codice ISTAT 006166
  • Codice Catasto I911
  • Altitudine slm 260 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2701
  • Superficie 4.12 Km2
  • Densità 81,80 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:46
  • Tramonto 19:57
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AMICI DEL BRANCOSTR VICINALE BERGNETO CASCINA ARBA
ASSOCIAZIONE EXAGO.LE VOCI DELL'AUTISMO.PADERNAVIA CINQUE MARTIRI 19
PA. CROCE VERDE DI VILLALVERNIAVIA CADUTI PRIMO DICEMBRE 1944/N/1
News
Giovedì 16/05/2024 09:00
130 comuni al voto. Tutti i nomi dei candidati Sindaco  
Radio Gold
Sabato 10/02/2024 09:00
Tortona e altri 26 Comuni si preparano alle elezioni  
La Provincia Pavese
Lunedì 26/04/2021 07:34
Foto Meteo: Vista Di Spineto Scrivia « 3B Meteo  
3bmeteo
Domenica 25/04/2021 09:00
Quattro passi per…Spineto Scrivia  
Storie di Territori
Domenica 18/04/2021 09:00
Spineto Scrivia, muore mentre sta potando degli alberi  
Telecity News 24
Domenica 28/04/2019 09:00
Tutte le sfide elettorali nei paesi del Tortonese  
Giornale7