itala

Descrizione

Cittadina di pianura, di antica origine, che ha conservato le tradizionali attività agricole, sviluppato il tessuto industriale e incrementato i servizi. Gli spilimberghesi, con un indice di vecchiaia piuttosto elevato, risiedono per la maggior parte nel capoluogo comunale; tra le altre località le più popolose sono: Barbeano, Gradisca, Istrago, Tauriano e Vacile. Il territorio, molto fertile, perché abbondantemente irrigato, ha un profilo geometrico regolare, con qualche differenza di altitudine più accentuata a nord. L’abitato, che con il castello e i resti delle altre fortificazioni medievali ricorda la funzione difensiva dell’insediamento e che fa registrare segni di espansione edilizia, presenta un andamento plano-altimetrico pianeggiante. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, spicca una croce d’argento; sui cantoni compaiono quattro fiori di tulipano rosso muniti di foglie e di gambi verdi.

Storia

Abitata fin da epoca romana, è citata in documenti medievali come Spengenberch, Spingnemberch e Spinemberch. Il toponimo deriverebbe dall’unione del termine germanico “berg”, ‘monte o castello’, col latino SPECULUM, ‘luogo di vedetta’, oppure col tedesco “spinge”, nome di uccello, o “spengel”, specie di falco. Feudo dell’omonima e potente famiglia di origine tedesca, giunta in Friuli verso il XII secolo, fu dotata di un castello, posto a controllo di uno dei principali guadi del Tagliamento, che ospitò personaggi illustri, tra cui, nel 1532, l’imperatore Carlo V. Travagliata, nel corso del Trecento, dalle continue lotte che videro schierati vari nobili friulani contro il patriarca di Aquileia, nel 1420 entrò a far parte della repubblica veneta, che ne confermò l’investitura ai conti locali. Coinvolta, all’inizio del XVI secolo, nella guerra tra veneziani e imperiali, seguì le successive vicende della Serenissima, registrando un lungo periodo di relativa tranquillità. Durante la dominazione napoleonica fu eretta a “capo cantone”, con una giurisdizione molto vasta. Dopo la restaurazione austriaca e l’attiva partecipazione ai moti risorgimentali, fu annessa all’Italia nel 1866, vivendo momenti tragici nel corso degli ultimi conflitti mondiali. Gravi sono stati i danni provocati dai terremoti che hanno colpito la regione nel 1976. Tra le testimonianze storico-architettoniche, oltre alle torri e ai brevi tratti di mura dell’antico borgo fortificato, spicca il castello di Spilimbergo, formato da un insieme di edifici di varie epoche, tra cui figurano: il cosiddetto palazzo dipinto, del XIV-XV secolo, e i palazzi Troilo, Ciriani-Furlan e Tadea. L’altro monumento di grande rilevanza è il duomo di Santa Maria Maggiore, della fine del 1200, in stile gotico.

Economia

Oltre che dei consueti uffici municipali e postali, è sede del distretto scolastico n. 3, della stazione dei carabinieri, nonché di guardia di finanza e vigili del fuoco. L’agricoltura, basata su coltivazioni di cereali, foraggi, ortaggi, vite e frutta, è integrata dall’allevamento di bovini, suini e avicoli. Il settore che offre maggiori possibilità di occupazione è quello industriale: più sviluppate sono le industrie dei mobili e dei materiali da costruzione (tra cui il vetro e i suoi prodotti), affiancate da numerose aziende che operano nei comparti alimentare (compreso il lattiero-caseario), edile, metalmeccanico, tessile, del legno nonché della produzione e distribuzione di energia elettrica; non mancano fabbriche di articoli in plastica e in pelle. Il terziario si compone dell’insieme dei servizi che, accanto a quello bancario, annoverano anche assicurazioni e fondi pensione. Tra le strutture sociali si registra la presenza di un asilo nido e di una casa di riposo. Le strutture scolastiche permettono di frequentare le classi dell’obbligo e includono un istituto professionale commerciale e gli istituti tecnici agrario e industriale. Molto nota è la scuola dei mosaicisti omonima. Si può usufruire della biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. A livello sanitario sono assicurati il servizio farmaceutico e le prestazioni fornite dal locale ospedale.

Relazioni

Meta di un significativo movimento di turisti, è al centro di rapporti molto intensi con il circondario, grazie alle industrie, che consentono un notevole assorbimento di manodopera. Tra gli eventi ricorrenti vanno citati: i concerti corali, dal titolo “Cantare insieme”, che si svolgono a gennaio, nel duomo di Spilimbergo; il carnevale; la rassegna internazionale di fotografia e il festival “Folkest”, a luglio, nonché, ad agosto, la rievocazione storica della “macia”, a ricordo della consegna, nel Medioevo, di questa particolare unità di misura da parte dei conti del luogo. La festa del Patrono, San Rocco, si celebra il 16 agosto.

Località

Barbeano, Baseglia-Gaio, Borgata Bussolino, Borgo della Salute, Casa Sola, Case d'Andrea, Case Pillin, Gradisca, Il Cristo, Istrago, Tauriano, Vacile, Zona Industriale Cosa

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Spilimbergo rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 12.124
  • Lat 46° 6' 37,60'' 46.11044444
  • Long 12° 53' 55,52'' 12.89875556
  • CAP 33097
  • Prefisso 0427
  • Codice ISTAT 093044
  • Codice Catasto I904
  • Altitudine slm 132 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2626
  • Superficie 72.47 Km2
  • Densità 167,30 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:20
  • Tramonto 19:56
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE CENTRO PROGETTO SPILIMBERGOVIA DEGLI ABETI N 4
ASSOCIAZIONE DEI RESIDENTI BURKINABE DEL COMUNE DI ZABREVIA SAN GIORGIO N 1
ASSOCIAZIONE MUSICALE GOTTARDO TOMATVIA PILACORTE 1
ASSOCIAZIONE NAZIONALE DONNE OPERATE AL SENOVIA RAFFAELLO 1
ASSOCIAZIONE SOCIO?CULTURALE ERASMO DA ROTTERDAMVIA ISTRIA 19
FONDAZIONE SCUOLA MATERNA DIVI NA VOLONTA'VIA PIO X 1
ASSOCIAZIONE SOCIO?CULTURALE ERASMO DA ROTTERDAMVIA ISTRIA 19
FONDAZIONE SCUOLA MATERNA DIVI NA VOLONTA'VIA PIO X 1
I PONTI DI LEONARDO ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUSPIAZZA ARGANTE SNC ? TAURIANO
ISTITUTO MUSICALE GUIDO ALBERTO FANO?SPILIMBERGOVIA UDINE 3
PRO OSPEDALE SAN GIOVANNI DI SPILIMBERGO ? ONLUSPIAZZA DUOMO 1
News
Martedì 11/06/2024 16:47
LCFC - Il maltempo ferma Colloredo e Spilimbergo  
Friuligol
Giovedì 06/06/2024 19:23
Pranzo di fine stagione con l'Udinese Club Spilimbergo  
Udinese Blog
Martedì 04/06/2024 11:22
Al Craf di Spilimbergo Mittica, Labellarte e Kalvar - Il Giornale dell'Arte  
Il giornale dell'Arte
Lunedì 03/06/2024 09:00
Controlli antidroga congiunti a Pordenone e Spilimbergo  
Friuli Oggi
Giovedì 30/05/2024 16:17
Spilimbergo: Le giornate della Luce dal 1° al 9 giugno  
Il Popolo
Martedì 28/05/2024 07:03
Al Miotto di Spilimbergo si ride con i Papu  
Il Messaggero Veneto
Lunedì 27/05/2024 14:20
Storia e memoria. Il palazzo Spilimbergo di Sopra | Evento FAI  
FAI - Fondo Ambiente Italiano
Lunedì 27/05/2024 09:00
RUMORS - Lo Spilimbergo sceglie Dorigo  
Friuligol
Martedì 21/05/2024 09:00
SPILIMBERGO U17 - Bellotto: salvezza che sa di miracolo  
Friuligol
Venerdì 10/05/2024 09:00
Sabato 11 maggio a Spilimbergo inaugura la mostra Cernobyl  
Il Popolo
Martedì 07/05/2024 09:00
Saporibus fa tappa a Spilimbergo  
PordenoneToday
Lunedì 29/04/2024 09:00
Dall'1 Al 9 giugno tornano “Le Giornate della Luce” di Spilimbergo  
MEDIATIME NETWORK
Giovedì 25/04/2024 09:00
Tutto pronto per la Sagra di San Marco a Gaio di Spilimbergo  
PordenoneToday
Domenica 14/04/2024 09:00
Weekend a Palazzo di Sopra, il 13 e 14 aprile a Spilimbergo  
Pordenone Oggi
Martedì 26/03/2024 08:00
Spilimbergo, il Craf celebra Piero Vanni  
RaiNews
Mercoledì 20/03/2024 08:00
Spilimbergo, 16enne cade da un balcone, è grave  
RaiNews
Lunedì 05/02/2024 09:00
Martignacco, chiusa per 4 giorni via Spilimbergo  
Diario FVG
Martedì 30/01/2024 09:00
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - Notizie dalla Giunta  
regione.fvg.it
Venerdì 12/01/2024 09:00
Scuola aperta all'IIS Il Tagliamento di Spilimbergo  
Il Popolo
Martedì 09/01/2024 09:00
Conferenza e visita ai tesori del Duomo di Spilimbergo  
Il Popolo
Sabato 06/01/2024 09:00
Spilimbergo: domenica 7 al Miotto Il libro della giungla  
Il Popolo
Domenica 24/12/2023 09:00
Il presepe di Spilimbergo di Alessandro Serena in Aula Nervi  
Il Popolo
Martedì 05/12/2023 09:00
Poste Italiane, l’Ufficio Postale Polis a Spilimbergo  
TG Poste
Sabato 02/12/2023 09:00
Una grande mostra svela i tesori del Duomo di Spilimbergo  
PordenoneToday
Venerdì 01/12/2023 09:00
Il duomo di Spilimbergo mette in mostra i suoi tesori  
RaiNews
Giovedì 30/11/2023 09:00
In mostra a Spilimbergo il Tesoro del Duomo  
La Vita Cattolica