itala

Descrizione

Centro montano, di origini medievali, che accanto alle tradizionali attività agricole e ad alcune iniziative industriali ha sviluppato il turismo. Gli spezzanesi, con un indice di vecchiaia inferiore alla media, risiedono soprattutto nel capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, e nella località Camigliatello Silano; il resto della popolazione si distribuisce tra numerose case sparse e nuclei urbani minori. Il territorio, comprendente anche la montagna disabitata Botte Donato e parte del lago Cecita, ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate: si raggiungono i 1.813 metri di quota; l’area Fallistro I è in contestazione con Spezzano Piccolo. L’abitato, situato in posizione panoramica, è interessato da una forte crescita edilizia; il suo andamento plano-altimetrico è vario. Nello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, si raffigura, in campo argenteo, una coppa gialla, dalla quale emerge un putto che sostiene una cornucopia con tre spighe di grano.

Storia

Fu fondata, sul finire del IX secolo, da profughi cosentini, fuggiti dalla loro città, per via delle incursioni saracene. Il toponimo, che in documenti della prima metà del Trecento compare nella forma Speciano Magno, deriva dal personale latino SPEDIUS o SPETIUS, con l’aggiunta del suffisso aggettivale -ANUS. Si è chiamata Spezzano Grande fino al 1928, quando venne unita a Spezzano Piccolo, tornato indipendente nel 1937. La specificazione “della Sila” si riferisce chiaramente all’ubicazione del centro. Al pari degli altri casali del capoluogo provinciale e a differenza di quest’ultimo, si schierò con gli angioini nella guerra contro gli aragonesi. Verso la metà del XVII secolo, fu venduta al granduca di Toscana, dal cui dominio si sottrasse poco dopo, a seguito della rivolta di Celico. Comune del cantone di Cosenza, ai tempi della Repubblica Partenopea, col nuovo assetto amministrativo dato dai francesi al regno di Napoli, all’inizio dell’Ottocento, fu elevata a capoluogo dapprima di un governo, comprendente diverse università, e successivamente di un circondario. Rimasta fedele ai Borboni, durante l’occupazione napoleonica, prese poi parte attiva alle lotte risorgimentali. La storia post-unitaria si confonde con quella del resto della penisola. Tra i monumenti figurano: la parrocchiale di San Biagio, con elementi dell’originaria costruzione quattrocentesca; la chiesa di San Francesco di Paola, con portale in pietra, del XV secolo; l’attiguo monastero, adornato di statue e stucchi, in stile barocco; la chiesa di San Pietro, in cui si può ammirare una pregevole pala d’altare, del Settecento, e quella dell’Immacolata, contenente, tra l’altro, un dipinto tardo-quattrocentesco.

Economia

È sede di Pro Loco, del distretto scolastico n. 28 e delle stazioni dei carabinieri e del corpo forestale. Si producono cereali, frumento, foraggi, ortaggi, castagne e altra frutta; è praticato l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L’industria è costituita da aziende che operano nei comparti edile, lattiero-caseario, metallurgico, dei materiali da costruzione, della gioielleria e oreficeria; a queste si affianca una centrale elettrica. Il terziario si compone della rete commerciale (di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità) e dell’insieme dei servizi, compreso quello bancario. Le strutture sociali sono rappresentate da un consultorio familiare. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria; per l’arricchimento culturale vi è una biblioteca comunale e una ludoteca. Alla diffusione della cultura e dell’informazione provvede anche il locale giornale “Presilaottanta”. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno. Il servizio sanitario è assicurato dalla farmacia.

Relazioni

Stazione sciistica, registra, grazie agli impianti di Camigliatello Silano, un notevole movimento di turisti, attratti anche dalle bellezze dell’ambiente naturale, arricchito dalla presenza della foresta “I giganti di Fallistro”. è abbastanza frequentata per lavoro, in quanto le sue attività produttive consentono un buon assorbimento di manodopera. Tra gli eventi ricorrenti meritano di essere citate: la festa della Madonna dell’Assunta ad agosto; le manifestazioni, giunte alla V edizione, “allegrestate” e “inverno in Sila”; il premio “Ferragosto” di pittura; il trofeo ippico, il premio letterario “Sila” e la festa di San Francesco di Paola, con gare di fuochi pirotecnici, a settembre; le sagre del mostacciolo e dei funghi, oltre che numerosi dibattiti, convegni e celebrazioni durante l’anno. Il Patrono, San Biagio, si festeggia il 3 febbraio.

Località

Botte Donato, Camigliatello, Camigliatello Silano, Campo San Lorenzo, Colle Lungo, Croce di Magara, Cupone, Cuponello, Fallistro, Lago Cecita, Molarotta

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Spezzano della Sila rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 4.541
  • Lat 39° 17' 57,56'' 39.29932222
  • Long 16° 20' 24,68'' 16.34018889
  • CAP 87058
  • Prefisso 0984
  • Codice ISTAT 078143
  • Codice Catasto I896
  • Altitudine slm 800 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2392
  • Superficie 79.59 Km2
  • Densità 57,05 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:31
  • Tramonto 19:20
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AMICIZIA E SOLID.PRESILANA SOC.COOPVIA STAZIONE SNC
AVAS PRESILA SAN FRANCESCO DI PAOLAVIA DONIZETTI
AVAS PRESILA SAN FRANCESCO DI PAOLAVIA DONIZETTI
GIOVANNI PAOLO II ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATOVIA STAZIONE N 1/F
NUOVA PROLOCO CAMIGLIATELLOVIA ROMA
SAN BIAGIO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ? ONLUSVIA FORGITELLE 12
SILA PULITA ONLUSVIA GIUSEPPE SARAGAT 65
SPEZZANO PULITA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ? ONLUSVIA I MAGGIO 9
News
Martedì 11/06/2024 11:00
A Camigliatello Silano il concorso internazionale "Great Music Events"  
Quotidiano online
Lunedì 03/06/2024 18:11
Calabria: a Spezzano della Sila la tavola rotonda "Femminile e Femminismo"  
PPN - Prima Pagina News
Domenica 02/06/2024 01:54
Parco Nazionale Della Sila By Gianluca Congi  
3bmeteo
Domenica 19/05/2024 09:00
Gli animali del bosco a Spezzano della Sila  
Virgilio
Lunedì 13/05/2024 16:00
Le Musiche Tradizionali della Calabria tra i Giganti della Sila  
FAI - Fondo Ambiente Italiano
Mercoledì 17/04/2024 09:00
Spezzano Sila e la "politica creativa"  
Iacchite
Mercoledì 20/03/2024 08:00
“I Giganti della Sila”: un tesoro naturale nelle Giornate FAI di Primavera  
calabriadirettanews
Mercoledì 06/03/2024 09:00
Torna la neve in Sila, riaprono le piste a Lorica  
Il Lametino
Giovedì 29/02/2024 09:00
Addio a don Tonino Riccio, il parroco di Spezzano Piccolo  
CosenzApp
Domenica 07/01/2024 12:54
Tra i misteri dei Giganti di Pietra di Campana  
Calabria Straordinaria
Giovedì 28/12/2023 09:00
Fai, nel 2023 boom di turisti per i Giganti della Sila  
Agenzia ANSA
Giovedì 07/12/2023 15:05
Viaggio lento sul Treno della Sila  
Calabria Straordinaria
Giovedì 23/11/2023 09:00
Spezzano della Sila, 34enne ai domiciliari dopo appostamenti e minacce contro una giovane donna  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Venerdì 10/11/2023 09:00
Podolica calabrese a Spezzano della Sila: successo e sostenibilità  
Calabria Magnifica
Martedì 31/10/2023 08:00
Gal Sila Sviluppo: «Puntare su turismo lento e di qualità»  
Cosenza Channel
Martedì 24/10/2023 09:00
Cercatore di funghi disperso in Sila, ricerche in corso  
Agenzia ANSA
Domenica 08/10/2023 09:00
Dove mangiare nel Parco della Sila  
Gambero Rosso
Venerdì 06/10/2023 09:00
Operazione anti-bracconaggio in Sila: due denunce ed armi sequestrate  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Mercoledì 27/09/2023 10:27
SAGRA DEL FUNGO A CAMIGLIATELLO SILANO  
Il Quindicinale Silano
Mercoledì 19/07/2023 09:36
In Sila ritornano le Sere FAI d’Estate al calar del sole  
Meraviglie di Calabria
Martedì 27/06/2023 09:00
Forum Ambientale a Spezzano della Sila  
Calabria Magnifica
Sabato 10/06/2023 09:00
L'Asd Spezzano Sila scende... a rete: primi tornei in vista dopo il restyling  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Mercoledì 07/06/2023 09:00
A Spezzano della Sila il Musical: “L’Amore non muore mai”  
Cosenza 2.0
Lunedì 23/05/2022 06:50
Dai Giganti della Sila al Vigneto più alto d'Europa  
FAI - Fondo Ambiente Italiano
Lunedì 24/01/2022 09:00
Minacce e resistenza, 32enne arrestato a Spezzano Sila  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Venerdì 29/10/2021 08:17
I GIGANTI DELLA SILA | Bene FAI  
FAI - Fondo Ambiente Italiano
Mercoledì 20/01/2021 09:00
Spezzano della Sila, al via la quinta edizione della Sila 3 Vette - VIDEO  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Giovedì 07/01/2021 09:00
Spezzano della Sila, fucilate e fiamme notturne  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Martedì 14/07/2020 21:55
Partecipa a Sere FAI d'Estate ai Giganti della Sila  
FAI - Fondo Ambiente Italiano
Venerdì 17/01/2020 09:00
Salvini a Spezzano della Sila, prevista una manifestazione delle Sardine  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Lunedì 12/08/2019 09:00
Casa del Forestiero concessa al Comune di Spezzano Della Sila  
Cosenza Post