itala

Descrizione

Centro di pianura, di origini rinascimentali, la cui economia si basa sull’agricoltura, sull’industria e sul turismo. Gli spezzanesi, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce tra numerose case sparse, lo scalo ferroviario e la località di Spezzano della Sila. Il territorio, in cui sgorgano sorgenti di acque clorurate, alcaline, ferruginose, bromurate e iodurate, ha un profilo geometrico irregolare, con accentuate differenze di altitudine. L’abitato, interessato da una forte crescita edilizia, ha un andamento plano-altimetrico vario. Lo stemma comunale, troncato, è stato concesso con Decreto del Presidente della Repubblica. Sullo sfondo rosso del primo campo spicca un’aquila bicipite in volo abbassato, nera; il secondo campo, smaltato di verde, è costituito da tre fasce ondate, argentate.

Storia

Sorse, nel corso del XVI secolo, per opera di profughi albanesi, fuggiti dalla loro patria, a causa dell’invasione turca. La zona, tuttavia, risulta abitata già nella prima età del ferro, come testimonia la necropoli pre-ellenica scoperta in località Torre Mordillo. Altri sepolcreti e reperti archeologici vari sono stati rinvenuti un po’ dovunque nel territorio. Il toponimo, in albanese Spixane, deriva dal personale latino SPEDIUS, con l’aggiunta del suffisso aggettivale -ANUS, indicante appartenenza. Compresa nel feudo di Tarsia, ne condivise le sorti. Riconosciuta comune e inclusa nel cantone di Acri, ai tempi della Repubblica Partenopea, col nuovo ordinamento amministrativo disposto dai francesi, all’inizio dell’Ottocento, fu elevata a capoluogo dapprima di un governo, comprendente diverse università, e poi di un circondario. Tornata ai Borboni, all’indomani del congresso di Vienna, partecipò attivamente ai moti risorgimentali del 1848. La storia post-unitaria non fa registrare avvenimenti di rilievo, seguendo quella del resto della regione. Del patrimonio storico-architettonico fanno parte: la chiesa di Santa Maria di Costantinopoli, contenente pregevoli statue processionali; la chiesa di San Biagio, di origini medievali, e i ruderi del castello di Sant’Antonio di Stridolo, costruito in epoca normanna.

Economia

Oltre che degli uffici deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali, è sede di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. L’agricoltura si basa sulla produzione di cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olive, uva, agrumi e altra frutta; si allevano bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L’industria è costituita da aziende che operano nei comparti edile, estrattivo, dell’abbigliamento, della lavorazione e conservazione di frutta e ortaggi, dei materiali da costruzione e della tipografia; a queste si affiancano una centrale elettrica e fabbriche di mobili e laterizi. È presente il servizio bancario; una rete distributiva, di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità, completa il panorama del terziario. Tra le strutture sociali si segnalano un centro per anziani e una comunità terapeutica per tossicodipendenti. È possibile frequentare le scuole dell’obbligo, un istituto professionale agrario e un liceo scientifico; per l’arricchimento culturale si può usufruire della biblioteca comunale. Alla diffusione della cultura e dell’informazione provvedono anche le locali emittenti radiotelevisive. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno; quelle sanitarie assicurano il servizio farmaceutico.

Relazioni

Stazione termale, registra un significativo movimento di turisti, che mostrano di apprezzare le proprietà terapeutiche delle sue acque minerali, conosciute fin dai tempi della Magna Grecia. Abbastanza frequentata anche per lavoro, grazie alle attività produttive, che consentono un buon assorbimento di manodopera, intrattiene rapporti non molto intensi con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge per usufruire dei servizi non forniti sul posto. Tra gli appuntamenti consueti, che contribuiscono ad aumentare il numero dei visitatori, meritano di essere citate: la fiera del giorno di Pasqua e del lunedì successivo e quelle del 16 luglio, del primo e del 2 ottobre. La festa della Patrona, Santa Maria delle Grazie, viene celebrata il martedì dopo Pasqua.

Località

Stazione di Spezzano Albanese

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Spezzano Albanese rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 7.028
  • Lat 39° 40' 10,52'' 39.66958889
  • Long 16° 18' 39,15'' 16.31087500
  • CAP 87019
  • Prefisso 0981
  • Codice ISTAT 078142
  • Codice Catasto I895
  • Altitudine slm 320 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1462
  • Superficie 33.33 Km2
  • Densità 210,86 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:30
  • Tramonto 19:21
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
''DRITA''VIA SKANDERBERG N 32
ASSOCIAZIONE ''PRAESIDIUM''VIALE MARE JONIO 2
AVIS SPEZZANO ALBANESEVIA F CASSIANI 86
F.A.D. FAMIGLIE ASSOCIAZIONE DISABILIVIA SCALO FERROVIARIO
AVIS SPEZZANO ALBANESEVIA F CASSIANI 86
F.A.D. FAMIGLIE ASSOCIAZIONE DISABILIVIA SCALO FERROVIARIO
News
Domenica 09/06/2024 21:07
Spezzano Albanese, incendio di presunta origine dolosa nell'ex stabile della scuola media  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Venerdì 05/04/2024 09:00
Cassano, da prestanome dei Forastefano a collaboratore della Dda  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Giovedì 04/04/2024 09:00
Spezzano Albanese, morto suicida il padre del pentito Luca Talarico  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Lunedì 26/02/2024 09:00
Il Circo Amedeo Orfei è a Spezzano Albanese (CS) - info e orari  
PassioneCirco.net
Mercoledì 31/01/2024 09:00
Dalla Ionio Tirreno, fino a Spezzano Albanese: non si ferma la protesta degli agricoltori  
Gazzetta del Sud - Edizione Calabria
Giovedì 25/01/2024 09:00
Aperta un’inchiesta sul decesso di una 50enne di Spezzano Albanese  
Cosenza Channel
Lunedì 22/01/2024 09:00
Calcio: Entusiasmo nello Spezzano per le due vittorie consecutive  
DirittoDiCronaca.it
Mercoledì 10/01/2024 09:00
Tre auto in fiamme a Corigliano-Rossano e Spezzano  
Informazione & Comunicazione
Lunedì 01/01/2024 09:00
Si ribalta con l'auto a Spezzano Albanese: 20enne finisce in ospedale la notte di Capodanno  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Lunedì 18/12/2023 09:00
Pd, Irto intervenga sulle tante anomalie del circolo di Spezzano Albanese  
Corriere della Calabria
Lunedì 11/12/2023 09:00
Cosenza, condannato all’ergastolo per aver ucciso due donne ma Luigi Galizia non si trova  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Venerdì 01/12/2023 09:00
Marcia della Pace territoriale a Spezzano Albanese  
Cosenza Channel
Giovedì 16/11/2023 09:00
Spezzano Albanese, Ferdinando Iannuzzi si candida a sindaco  
Cosenza Channel
Mercoledì 25/10/2023 09:00
Damiano Tursi, una storia politica. "Memorie di Spezzano Albanese"  
Corriere della Calabria
Giovedì 12/10/2023 09:00
Spezzano Albanese, incendio nella notte: due camion ridotti ad ammasso di lamiere  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Lunedì 04/09/2023 09:00
La pizza arbëreshe di Spezzano Albanese verso la DE.C.O  
La Nuova Calabria
Giovedì 24/08/2023 09:00
Spezzano Albanese, niente acqua da 48 ore nei laboratori dell’Asp: disagi e tante polemiche  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Martedì 01/08/2023 09:00
Spezzano Albanese, inaugurato il campo di padel  
ntacalabria
Lunedì 31/07/2023 09:00
Spezzano Albanese, inaugurato il nuovo campo di Padel  
Cosenza Channel