itala

Descrizione

Centro collinare di antiche origini, la cui economia, a base prettamente rurale, ha conosciuto il recente sviluppo del settore industriale. Gli spellani, con un indice di vecchiaia superiore alla media, vivono concentrati soprattutto nel capoluogo comunale e solo in piccola parte si distribuiscono nelle località di Capitan Loreto, Collepino e Ponte Chiona, in nuclei abitati minori e in case sparse sui fondi. Il territorio comunale, attraversato dal torrente Chiona, tributario del fiume Topino, si estende nel cuore della campagna umbra. Disposto scenograficamente su una piccola balza, l'abitato si protende sulla valle sottostante seguendo il corso della statale. Tutt'intorno la vegetazione si presenta estremamente variegata: nella zona pianeggiante del comprensorio spellano, particolarmente fertile per la qualità alluvionale del suolo, si coltivano seminativi e viti; sui colli, scolpiti da terrazzamenti, predominano gli olivi mentre sui monti dilagano querce, elci, carpini, pini neri, cedri e cipressi. Sullo sfondo rosso dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, è raffigurata una torre d'argento fondata su una verde pianura e sostenuta da due leoni d'oro; sul merlo centrale della costruzione è posto un uccello nero sormontato da una crocetta d'argento e accompagnato da due rose dello stesso colore.

Storia

Di origine umbra, era nota fin dal I secolo a.C. con il nome di COLONIA JULIA HISPELLUM e acquistò notevole importanza in epoca augustea; designata come centro religioso della regione in un atto dell'imperatore Costantino, fu dotata di un grande tempio in onore della GENS FLAVIA. In seguito al crollo dell'impero romano, fu conquistata dal re goto Totila nel 546 e distrutta dai longobardi nel 571, entrando a far parte del ducato di Spoleto. Divenuta nel XII secolo comune d'ideologia ghibellina, si ribellò in seguito a Federico II di Svevia e fu devastata dalle sue truppe; finita sotto l'egida di Perugia, fu quindi coinvolta in aspre lotte di confine con Assisi e Foligno e, dopo il breve dominio della famiglia Baglioni, passò sotto il controllo della Chiesa. Nel 1799 fu invasa dalle truppe francesi e divenne cantone del dipartimento del Clitunno; nel 1833 Leone XII le conferì il titolo di città. Attraverso le due porte cittadine, l'Urbica e la Consolare, si accede al centro storico e ai suoi gioielli architettonici: la trecentesca cappella Tega, impreziosita da una splendida Crocifissione dell'Alunno; la chiesa collegiata di Santa Maria Maggiore, che si fregia dell'originario portale romanico e della preziosa cappella Baglioni, con un ciclo di affreschi del Pinturicchio -a quest'ultimo si devono anche alcuni dei dipinti conservati nella vicina chiesa di Sant'Andrea-. Tra i più pregevoli esempi di architettura civile spiccano invece il seicentesco palazzo Cruciani, con cortile e sale decorate, e il palazzo comunale (1270), con un loggiato ad arcate ogivali e una fontana del tardo Cinquecento. Poco fuori dell'abitato è possibile ammirare i resti di un anfiteatro romano.

Economia

Cereali, tabacco, olive e uva da vino costituiscono i principali prodotti delle attività agricole, tuttora molto vitali insieme all'allevamento di bovini e suini; sopravvivono inoltre piccole imprese artigianali di antica tradizione dedite alla lavorazione del legno e del ferro battuto nonché alla produzione di merletti ma si tratta di un'imprenditoria minore, messa in secondo piano dal recente sviluppo del settore industriale (oleifici, aziende vinicole, tessili, delle confezioni e della lavorazione della pietra, officine meccaniche, metallurgiche ed elettroniche). Il comune è dotato di una casa di riposo e delle scuole dell'obbligo; abbonda inoltre di strutture culturali (una biblioteca comunale, una pinacoteca e un museo archeologico), ricettive e sanitarie -queste ultime comprendono un consultorio familiare e pediatrico e forniscono un servizio di continuità assistenziale-.

Relazioni

Grazie a ripetuti e oculati interventi di restauro del patrimonio abitativo, il borgo affascina il visitatore con i riflessi rosati delle sue facciate in pietra, con la ricchezza del patrimonio architettonico e con i giochi di luce dei suoi stretti vicoli, che sfociano su luminosi belvedere. Vanta inoltre numerose manifestazioni all'insegna della tradizione e della cultura: nel mese di febbraio si tiene la festa dell'olivo, con la sagra della bruschetta; in occasione del Corpus Domini le vie cittadine vengono ricoperte da splendide decorazioni floreali; ad agosto si svolgono spettacoli teatrali, mostre d'arte e concerti musicali; a settembre il calendario dei festeggiamenti estivi si chiude con la rassegna di ballo denominata "Umbria danze". Il Patrono San Felice si festeggia il 28 maggio. È gemellata con la cittadina di Alfonsine (RA), in Emilia-Romagna.

Località

Acquatino, Capitan Loreto, Castellaccio, Collepino, Crocefisso, Limiti, Ponte Chiona, San Giovanni, San Silvestro

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Spello rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 8.645
  • Lat 42° 59' 30,16'' 42.99171111
  • Long 12° 40' 5,24'' 12.66812222
  • CAP 06038
  • Prefisso 0742
  • Codice ISTAT 054050
  • Codice Catasto I888
  • Altitudine slm 280 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/2075
  • Superficie 61.31 Km2
  • Densità 141,00 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:33
  • Tramonto 19:44
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE ARCOBALENOVIA GIULIA 2
ASSOCIAZIONE DI CULTURA PERMANENTEVIALE PINTURICCHIO
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO AMICI DI CARLO CARRETTO PER I SERVIZI A CASA SAN GIROLAMO DI SPELLOVIA SAN GIROLAMO 1
ASSOCIAZIONE PRO LIMITIVIA GRIGNANO 15
AVIS COMUNALE SPELLOVIA DUE PONTI 2/A
CENTRO SOCIALE COSTANTINO IMPERATORE SPELLOVIA SAN FILIPPO 1
CENTRO SOCIALE S.FELICEVIA S FELICE 70
COMITATO PER ACQUATINOVIA PONTE RUITO N. 3/A
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO DI SPELLOPIAZZA XXVI SETTEMBRE
FONDAZIONE BARBANERA 1762VIA SAN GIUSEPPE 1
AVIS COMUNALE SPELLOVIA DUE PONTI 2/A
CENTRO SOCIALE COSTANTINO IMPERATORE SPELLOVIA SAN FILIPPO 1
CENTRO SOCIALE S.FELICEVIA S FELICE 70
COMITATO PER ACQUATINOVIA PONTE RUITO N. 3/A
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO DI SPELLOPIAZZA XXVI SETTEMBRE
FONDAZIONE BARBANERA 1762VIA SAN GIUSEPPE 1
GHANA FORT AMSTERDAMVIA BRANCACANE N 4
L'OFFICINA DEL FANTASTICOPIAZZA KENNEDY N 2
LA SEMENTE SOCIETA' AGRICOLA COOPERATIVA SOCIALE DI TIPO BSNC
UN FILO PER LA VITA ? ANAD ? IICB? ONLUSVIA GUGLIELMO MARCONI 18
News
Lunedì 10/06/2024 20:23
Landrini eletto a Spello, A San Giustino Stefano Veschi  
Agenzia ANSA
Lunedì 10/06/2024 04:49
Risultati Spello (Elezioni europee 2024): dati in tempo reale  
Corriere della Sera
Giovedì 06/06/2024 14:09
Spello al voto: parola al candidato sindaco Moreno Landrini  
Umbria TV
Mercoledì 05/06/2024 16:55
Calcio a 5 Anteprima  
Calcio a 5 Anteprima
Mercoledì 05/06/2024 15:31
JULIA SPELLO. Scelta la continuità tecnica - Umbria  
Tuttocampo
Lunedì 03/06/2024 16:58
Infiorate di Spello: quadri completati all'alba  
Spello Oggi
Lunedì 03/06/2024 07:06
Migliaia di turisti "abbracciano" le Infiorate di Spello  
Umbria TV
Lunedì 03/06/2024 04:53
Applausi alle Infiorate di Spello. Vince "Il bacio di Giuda"  
LA NAZIONE
Domenica 02/06/2024 17:07
Infiorate di Spello, le foto - Umbria 24  
Umbria 24 News
Domenica 02/06/2024 11:35
Infiorate di Spello 2024: chi si aggiudicherà il Properzio?  
Umbria e Cultura
Sabato 01/06/2024 09:00
Tutto pronto per le Infiorate. La raccolta dei fiori  
Corriere dell'Umbria
Venerdì 31/05/2024 09:43
Spello, è la Notte dei Fiori: gli appuntamenti di domani  
Umbria e Cultura
Venerdì 31/05/2024 09:00
“Tappeti“ d'arte Le infiorate colorano Spello  
LA NAZIONE
Mercoledì 29/05/2024 09:00
Torna l'Infiorata di Spello  
RaiNews
Mercoledì 29/05/2024 07:22
A Spello ritorna lo spettacolo delle Infiorate  
TGCOM
Giovedì 23/05/2024 17:14
Le Infiorate del Corpus Domini  
Comune di Spello
Mercoledì 22/05/2024 09:00
Spello in festa Tutta la magia delle Infiorate  
LA NAZIONE
Giovedì 16/05/2024 17:15
Comunicazione Servizi Museali Comune di Spello  
Comune di Spello
Lunedì 13/05/2024 09:00
Bcc di Spello e del Velino, utile milionario: scelto il Cda  
PerugiaToday
Sabato 11/05/2024 09:00
Bcc di Spello e del Velino ha approvato il bilancio 2023  
Agenzia ANSA
Giovedì 09/05/2024 09:00
Spello si colora di rosa per omaggiare il Giro d'Italia  
TrgMedia
Mercoledì 08/05/2024 13:32
Giro d'Italia - Comunicazioni ai cittadini  
Comune di Spello
Domenica 05/05/2024 09:00
Amministrative, ecco la squadra di Simone Tili a Spello  
TuttOggi
Giovedì 18/04/2024 09:00
Spello dedica un'opera floreale ad Alfonsine  
Agenzia ANSA
Venerdì 22/03/2024 08:00
Guardia di Finanza al Comune di Spello, il palazzo trema  
Umbria Journal il sito degli umbri
Mercoledì 07/02/2024 09:00
Umbria, 190mila euro per i lavori a Porta Urbica di Spello -  
Commissario Straordinario Ricostruzione Sisma 2016
Sabato 03/02/2024 09:00
Inizia dalla partecipazione il nuovo Piano Regolatore di Spello  
Comune di Spello
Venerdì 05/01/2024 09:00
Trovato il tempio voluto dall'imperatore Costantino a Spello  
Agenzia ANSA
Giovedì 04/01/2024 16:13
Servizio Civile Universale, pubblicate le graduatorie definitive  
Comune di Spello
Martedì 07/11/2023 10:19
L'oro di Spello 2023 - Sagra dell'olivo e Festa della Bruschetta  
Comune di Spello