itala

Descrizione

Piccola comunità di montagna, di origini probabilmente etrusche, che fonda le basi della propria economia su attività agricole e industriali. I soverzenesi, che presentano un indice di vecchiaia nella media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce nella Zona Industiale, pur essendo la zona in attiva espansione edilizia. Il territorio ha un profilo geometrico appena ondulato e l’abitato, inespansione edilizia, presenta variazioni plano-altimetriche appena accennate. Lo stemma comunale, troncato, è stato concesso con Decreto del Presidente della Repubblica. Nella parte superiore, a sfondo rosso, si raffigura il leone di San Marco, d’oro, nell’atto di trattenere, con una zampa, il libro dei Vangeli, aperto, con la scritta, in lettere maiuscole, PAX TIBI MARCE, nella prima pagina, EVANGELISTA MEUS, nella seconda; nella parte inferiore, in campo di cielo, si rappresenta il mulino medievale, ligneo, del comune.

Storia

Il toponimo deriverebbe da “Soverdinium”, a sua volta, secondo alcuni studiosi, derivante dal nome proprio etrusco Vergine. La zona ha visto anche il passaggio dei romani, che hanno lasciato numerose testimonianze della loro presenza, come la piccola necropoli rinvenuta nel 1948 nella vicina di Godissago. Con la caduta dell’impero romano, vi giunsero, numerosi, i barbari, come testimoniano i molteplici reperti, fra i quali monili in rame, presenti nel territorio. Il primo nucleo abitativo, comunque, risale intorno all’anno Mille e negli anni successivi si ingrandì sempre di più, fin quando agli inizi del XIV secolo, si costituì in Regola. Nel 1313 il vescovo di Belluno concesse il monte Valpora ai dignitari della Regola. I diritti sul monte furono successivamente rivendicati dalla Regola di Soccher; ciò comportò lo svilupparsi di una causa civile che si concluse soltanto nel 1716, quando il monte fu assegnato a Soccher. La vita locale è sempre stata legata alla posizione sul fiume Piave e, per secoli, mancando un ponte fluviale, è rimasta isolata dal resto della regione. Nel 1817 si verificò una terribile carestia, seguita nel 1882 da uno spaventoso incendio, che distrusse gran parte dell’abitato. Il Piave fece, poi, sentire la sua forza straripando e allagando tutta la valle, mentre la prima guerra mondiale portò orrore e disperazione per i saccheggi e le violenze delle truppe tedesche. Tra il 1922 e il 1927 venne finalmente costruito il ponte sul Piave, liberando la popolazione dal secolare isolamento. La chiesa di San Lorenzo, risalente al 1712, è stata ricostruita nel XIX secolo e quindi restaurata nel 1938 da Eugenio Burigo.

Economia

è sede della Pro Loco; il sindaco, all’occorrenza, esercita l’autorità di pubblica sicurezza, in quanto non è presente la stazione dei carabinieri. La popolazione fonda le basi della propria economia sulle attività agricole e industriali, queste ultime rappresentate da fabbriche di strumenti ottici e fotografici, mobilifici, una centrale elettrica e un’impresa edile. L’agricoltura trova espressione nella coltivazione di cereali, mentre è ben sviluppato l’allevamento di bovini, suini e avicoli. Il terziario è rappresentato dagli impieghi nelle amministrazioni locali e nell’istruzione. I servizi pubblici sono adeguati alle dimensioni della comunità, è assente il servizio bancario. Le strutture scolastiche permettono la frequenza della sola scuola materna, costringendo la popolazione a un precoce pendolarismo. Non si registra la presenza di strutture culturali, utili per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale, di strutture sociali di rilievo o di esercizi di ristorazione e di soggiorno. L’assenza di strutture sanitarie, anche di base, costringe la popolazione a spostarsi nei comuni limitrofi.

Relazioni

Pur non essendo una meta turistica particolarmente frequentata, attira sempre numerosi gli appassionati della montagna. La vicinanza al Parco Nazionale, infatti, rende la località la stazione di partenza più agevole per accedere nell’area protetta. La popolazione non intrattiene rapporti rilevanti con i centri vicini, anche se si rivolge ad essi per l’istruzione, il commercio e per i servizi non disponibili sul posto. Il Patrono, San Lorenzo, si festeggia il 10 agosto.

Località

Col Mat, Val della Zoppa-Rui del Fonte

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Soverzene rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 389
  • Lat 46° 12' 9,7'' 46.20251944
  • Long 12° 18' 13,5'' 12.30362500
  • CAP 32010
  • Prefisso 0437
  • Codice ISTAT 025057
  • Codice Catasto I876
  • Altitudine slm 424 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3271
  • Superficie 14.74 Km2
  • Densità 26,39 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:22
  • Tramonto 20:00
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AMICI DEI POMPIERI DI ZOLDOPIAZZA G ANGELINI 4
ASSOCIAZIONE CIVILE VOLONTARI CROCE VERDE DI ZOLDOPIAZZA ANGELINI 1
ASSOCIAZIONE IL TRALCIO ONLUSVIA BELLAVISTA 42
GRUPPO DI PROTEZIONE CIVILE ? SOVERZENEP ZZA MUNICIPIO
RADIO CLUB BARTOLOMEO ZANONVIA STRADA STRETTA 156
News
Martedì 11/06/2024 17:32
Frana sulla ciclabile: pista riaperta grazie ai volontari  
Corriere Delle Alpi
Giovedì 23/05/2024 09:00
Soverzene: ponte diga chiuso per un mese ma passeranno bici e pedoni  
Corriere Delle Alpi
Mercoledì 22/05/2024 09:00
Lavori a Falcade Alto, chiusura del ponte-diga di Soverzene  
L'Amico del Popolo
Mercoledì 10/04/2024 09:00
Soverzene 2024. Sabato l'esercitazione di protezione civile  
Bellunopress
Sabato 04/11/2023 08:00
Alpini di Ponte nelle Alpi-Soverzene, celebrato il 4 novembre  
L'Amico del Popolo
Venerdì 06/10/2023 09:00
La centrale nella montagna  
Corriere Delle Alpi
Venerdì 15/09/2023 00:42
Parete dei Falchi, Italia, Veneto, Soverzene  
Planetmountain
Martedì 13/06/2023 09:00
Ponte e Soverzene, iscrizioni aperte per «AAA Offresi»  
L'Amico del Popolo
Lunedì 08/05/2023 00:08
E luce fu: nuova illuminazione al campo sportivo di Soverzene  
News In Quota
Lunedì 17/04/2023 09:00
Prevenzione incendi grazie a pulizia e taglio della vegetazione  
News In Quota
Martedì 28/02/2023 09:00
Radio ABM. A “Una voce delle Dolomiti” il sindaco di Soverzene, Gianni Burigo | ABM  
Associazione Bellunesi nel Mondo
Sabato 07/01/2023 09:00
Alpini Ponte nelle Alpi – Soverzene, in trecento al raduno  
Corriere Delle Alpi
Venerdì 14/10/2022 09:00
“Aaa Offresi”, Ponte nelle Alpi e Soverzene premiano i giovani  
Corriere Delle Alpi
Venerdì 30/09/2022 21:06
Monitoraggio sismico: Soverzene è “osservata speciale”  
News In Quota
Sabato 02/07/2022 09:00
Inaugurata la ciclabile Soverzene-Ponte nelle Alpi  
L'Amico del Popolo
Mercoledì 22/06/2022 09:00
Nel segno della continuità: insediato il nuovo consiglio comunale  
News In Quota
Venerdì 10/06/2022 09:00
Con Burigo e Zoldan, Soverzene vince la sfida contro il quorum  
Corriere Delle Alpi
Mercoledì 04/05/2022 09:00
Soverzene, storie di emigrazione bellunese in Brasile  
L'Amico del Popolo
Sabato 30/04/2022 09:00
Ponte nelle Alpi, a scuola di protezione civile  
L'Amico del Popolo
Mercoledì 20/04/2022 09:00
I redditi dei bellunesi: Cortina senza rivali, Zoppè la Cenerentola  
ilgazzettino.it
Giovedì 16/12/2021 09:00
Ciclabile Soverzene-Soccher: partono i lavori di ripristino  
Bellunopress
Giovedì 27/05/2021 19:44
Webcam Soverzene - Torre di vedetta live « 3B Meteo  
3bmeteo
Martedì 06/04/2021 09:00
La 23enne Sharon Palma aprirà una bottega a Soverzene  
Corriere Delle Alpi
Martedì 28/04/2020 09:00
“Terra delle Dolomiti” il biologico come filosofia  
Corriere Delle Alpi
Giovedì 26/09/2019 09:00
Domenica riapre al pubblico la storica centrale di Soverzene  
L'Amico del Popolo
Domenica 30/06/2019 05:03
giacomina savi | ABM  
Associazione Bellunesi nel Mondo
Domenica 05/05/2019 09:00
Val Gallina, la palestra di roccia diventa polo per l’arrampicata  
Corriere Delle Alpi
Mercoledì 09/05/2018 09:00
Musica rock e velocità, i tosatori della Nuova Zelanda arrivano a Soverzene  
Corriere Delle Alpi
Venerdì 04/05/2018 09:00
Nuovo capitello e area di sosta lungo la ciclabile  
Corriere Delle Alpi
Lunedì 23/04/2018 09:00
Ciclabile mozzafiato con sbalzi sul Piave  
Corriere Delle Alpi
Giovedì 11/05/2017 09:00
Burigo contro Burigo a Soverzene  
Corriere Delle Alpi
Mercoledì 15/03/2017 08:00
Soverzene, in cantiere una lista civica  
Corriere Delle Alpi
Lunedì 08/08/2016 09:00
Signorotto e Zanette volano a Soverzene  
Corriere Delle Alpi
Martedì 01/12/2015 09:00
La torretta medievale con vista sul Piave  
Corriere Delle Alpi
Lunedì 30/11/2015 09:00
BÚRIGO, DE SOVERZENE PARA O MUNDO COM ESCALA EM COCAL. 1878-2012  
Associazione Bellunesi nel Mondo
Mercoledì 01/07/2015 09:00
È morto Da Ros, ex capo della centrale di Soverzene  
Corriere Delle Alpi
Domenica 31/05/2015 09:00
Soverzene, in gara anche aree comunali  
Corriere Delle Alpi
Sabato 17/01/2015 09:00
Occhialeria in lutto, è morto Cannicci  
Corriere Delle Alpi
Domenica 15/06/2014 09:00
A Salet un’area sportiva che accontenta tutti  
Corriere Delle Alpi
Domenica 31/03/2013 09:00
Torneo Nicolli Martedì selezione a Soverzene  
Corriere Delle Alpi
Mercoledì 23/01/2013 09:00
Ponte chiuso, un comitato a Soverzene  
Corriere Delle Alpi
Giovedì 29/11/2012 09:00
Ponte di Soverzene, prima fase ok  
Corriere Delle Alpi
Giovedì 03/05/2012 09:00
Graziani, donna sindaco «Perchè serve una svolta»  
Corriere Delle Alpi
Martedì 04/10/2011 09:00
I piccoli pescatori di Soverzene protagonisti alla gara sociale  
Corriere Delle Alpi
Mercoledì 06/04/2011 09:00
E' morto il sindaco di Soverzene, Alessandro Savi  
Corriere Delle Alpi