itala

Descrizione

“Comune sparso” con sede in Servo. Di origine romana, fonda le basi della propria economia su attività agricole, industriali e turistiche. I sovramontini, che presentano un indice di vecchiaia molto superiore alla media, abitano, oltre che nel capoluogo comunale, anche nelle frazioni di Aune, Faller, Moline, Salzen, Servo, Sorriva, Zorzoi, Bettola, Campagna, Col dei Mich, Goma, Marcoi, Monte Croce o Pontet, Murer, Passo Croce d’Aune, Ramen. Il territorio, classificato di montagna, è caratterizzato da un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate. L’abitato presenta variazioni plano-altimetriche accentuate. Sullo sfondo dorato dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, spicca una torre rossa, merlata alla ghibellina, sormontata da una stella azzurra a cinque raggi e accostata da due pini silvestri, fondati su una verde pianura erbosa. Lo stemma utilizzato dal comune è quello riprodotto in alto

Storia

Fino al 1881 si chiamava semplicemente Servo, ma poi si tornò a riutilizzare l’antico nome romano; la presenza dei romani è confermata dal rinvenimento di una statua in bronzo di Antinoo e dalla vicinanza ai resti della più grande via di comunicazione dell’epoca: la via Claudia Augusta Altinate. La posizione geografica, infatti, fu determinante nella scelta dei romani di far passare proprio da qui una delle strade più importanti sia da un punto di vista strategico che commerciale, poiché collegava direttamente la valle con la conca del Primiero. Il ruolo strategico della via Augusta è confermato anche dalla presenza di numerosi resti di torrette di segnalazione, che vennero sfruttate anche dai successivi invasori longobardi e goti. L’annessione ai territori della Serenissima comportò la costruzione di una massiccia torre fortificata, che controllava l’ingresso alla gola percorsa dall’antica strada Augusta; la torre venne distrutta dall’esercito mercenario tedesco durante la guerra della Lega di Cambrai. Nel Seicento fu colpita da una grave crisi a seguito del progressivo disfacimento della rete di comunicazione, abbandonata a se stessa; accadde quindi che, con il trascorrere del tempo, la popolazione si sentisse tanto isolata dal resto della regione che, nel 1902, gli abitanti attuarono una lunga serie di scioperi, affinché venisse ristabilita la viabilità delle strade. Le proteste ebbero buon esito e il paese ottenne la sua strada. Subì pesantemente le due guerre mondiali e la lotta partigiana. Nell’estate del 1944 le truppe tedesche attuarono una feroce rappresaglia che portò la morte di numerosi civili e l’incendio della frazione di Aune.

Economia

è sede della Pro Loco; il sindaco, all’occorrenza, esercita l’autorità di pubblica sicurezza, in quanto non vi è la stazione dei carabinieri. La popolazione fonda le basi della propria economia sulle attività agricole e industriali. Le industrie sono rappresentate da aziende d’abbigliamento, stabilimenti per la lavorazione del legno, da fabbriche di strumenti ottici e fotografici, da centrali elettriche e imprese edili. L’agricoltura trova espressione nella coltivazione di cereali, ortaggi, foraggi, frumento ed è ben sviluppato l’allevamento bovino, suino, ovino, caprino e avicolo. Il terziario è rappresentato dagli impieghi nelle amministrazioni locali e nell’istruzione. È presente il servizio bancario. I servizi pubblici sono adeguati alle dimensioni della comunità e le strutture scolastiche permettono la frequenza di tutte le classi dell’obbligo. Le strutture culturali, utili per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale, sono rappresentate dalla locale biblioteca, mentre non ci sono strutture sociali di rilievo. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. Le strutture sanitarie sono garantite dalla locale farmacia.

Relazioni

Data la sua posizione, è abbastanza frequentata dai turisti, soprattutto in estate, quando la vicinanza al Parco nazionale richiama numerosi appassionati di trekking e di escursionismo. La popolazione non intrattiene rapporti particolarmente intensi con i centri vicini, ai quali, comunque, si rivolge per usufruire dei servizi non disponibili sul posto. Non si segnalano particolari manifestazioni tradizionali o folcloriche. Il Patrono, San Rocco, si celebra il 16 agosto.

Località

Aune, Bettola, Col dei Mich, Faller, Gorna, Marcoi, Moline, Monte Croce O Pontet, Monte Vallazza, Murer, Passo Croce d'Aune, Ramen, Salzen, Servo, Sorriva, Zorzoi

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Sovramonte rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.444
  • Lat 46° 3' 27,24'' 46.05756667
  • Long 11° 47' 14,55'' 11.78737500
  • CAP 32030
  • Prefisso 0439
  • Codice ISTAT 025058
  • Codice Catasto I673
  • Altitudine slm 610 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3548
  • Superficie 50.84 Km2
  • Densità 28,40 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:25
  • Tramonto 20:02
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ANTEAS MONTEPERINA CESIOMAGGIORE ONLUSVIA DORGNAN 19
ASSOCIAZIONE ?LA GOCCIA?GRUPPO ATTIVITA' VOLONTARI E DONATORIVIA A ZUCCO 7
ASSOCIAZIONE CESIO SOLIDARIETA'VIA MAS 13 C/O RAS
ASSOCIAZIONE IL TASSOVIA MENIN
ASSOCIAZIONE MAKENA ONLUSVIA LUNI 41
ASSOCIAZIONE PRO LOCO DI BUSCHEFRAZIONE BUSCHE VIA PIAVE 5
ASSOCIAZIONE PRO LOCO SORANZENVIA STRADA DEL MAS 10
ASSOCIAZIONE SOLEIL D'AFRIQUE ONLUSVIA KENNEDY 142
BANDA CITTADINA COMUNALE DI ARSIE'C/O MUNICIPIO S.N.
COMITATO CAN CULLOGNEVIA DEI LUSA1
FONDAZIONE LUCIA DE CONZVIA BELVEDERE 27/29
ASSOCIAZIONE SOLEIL D'AFRIQUE ONLUSVIA KENNEDY 142
BANDA CITTADINA COMUNALE DI ARSIE'C/O MUNICIPIO S.N.
COMITATO CAN CULLOGNEVIA DEI LUSA1
FONDAZIONE LUCIA DE CONZVIA BELVEDERE 27/29
POJAT DE MARZIAIVIA VALLE 12 MARZIAI
PRO LOCO CAORERA?VASPIAZZA 1 CAORERA VAS
VAL CISMON SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEFRAZIONE SERVO 1
News
Lunedì 10/06/2024 02:53
Risultati Sovramonte (Elezioni europee 2024): dati definitivi  
Corriere della Sera
Lunedì 03/06/2024 02:49
Un mese d'arte a Sovramonte  
Cultura Veneto
Domenica 05/05/2024 09:00
Cammino Retico. Preoccupazione per i collegamenti Feltre-Aune  
Bellunopress
Mercoledì 17/04/2024 09:00
Sorriva, 39enne ferita gravemente in un frontale tra due auto  
La Voce del NordEst
Martedì 16/04/2024 17:42
SOVRAMONTE, FRONTALE TRA DUE AUTO: UNA DONNA FERITA  
Radio Più
Domenica 07/04/2024 17:45
INFORTUNIO DURANTE LA MANUTENZIONE DI UN SENTIERO  
Radio Più
Venerdì 12/01/2024 09:00
Calcio in lutto: morto Dal Soler, uno dei padri dell'Union Feltre  
ilgazzettino.it
Domenica 10/12/2023 09:00
Zorzoi di Sovramonte, il ritorno dei mercatini di Natale gremisce il paese  
Corriere Delle Alpi
Venerdì 08/12/2023 09:00
Esplose una casa per il gas: due le richieste di processo  
Corriere Delle Alpi
Giovedì 30/11/2023 09:00
Fiamme e paura, brucia il tetto di una casa  
News In Quota
Mercoledì 22/11/2023 09:00
Geo 2023/24 - L'altopiano di Sovramonte - 22/11/2023 - Video  
RaiPlay
Domenica 05/11/2023 08:00
Versanti carichi d’acqua dopo il maltempo: rischio crolli e frane  
Corriere Delle Alpi
Sabato 04/11/2023 08:00
Turismo delle seconde case, Salzen diventa meta gettonata  
Corriere Delle Alpi
Venerdì 08/09/2023 09:00
Sovramonte: lettera a Mattarella per i disservizi alle Poste  
Corriere Delle Alpi
Mercoledì 06/09/2023 09:00
Feltre, una donna investita sulle strisce in via Bagnols  
Corriere Delle Alpi
Domenica 20/08/2023 09:00
No alla Diga del Vanoi  
GognaBlog
Lunedì 14/08/2023 09:00
Aune, ricordato l'incendio del paese per rappresaglia nazista  
L'Amico del Popolo
Venerdì 21/07/2023 00:07
Rsa di Sorriva, a giorni il bando per la gestione privata  
News In Quota
Venerdì 14/07/2023 09:00
«Diga del Vanoi, ci provano con forza»  
Trentino
Giovedì 13/07/2023 09:00
Diga sul Vanoi? Sovramonte: «Recuperiamo Ponte Serra»  
Trentino
Domenica 02/07/2023 09:00
Sport alpini: Erica Antoniol alla guida del Centro nazionale Fiamme oro  
Corriere Delle Alpi
Venerdì 09/06/2023 09:00
Festa di fine anno scolastico per gli scolari di Lamon e Sovramonte  
L'Amico del Popolo
Domenica 21/05/2023 09:00
Sovramonte, seicentomila euro dalla Provincia per la frana a Sorriva  
Corriere Delle Alpi
Giovedì 13/04/2023 09:00
Lupo muore investito in galleria a Sovramonte  
Corriere Delle Alpi
Martedì 29/11/2022 09:00
Benemerenze, pranzo e festa per i donatori di sangue di Sovramonte  
Corriere Delle Alpi
Martedì 19/07/2022 09:00
Nuovo viadotto di Pontet, il Primiero ora è più vicino  
ilgazzettino.it
Lunedì 04/10/2021 09:00
Sovramonte, Federico Dalla Torre centra il terzo mandato da sindaco  
ilgazzettino.it
Domenica 05/09/2021 09:00
A Sovramonte è sfida tra il sindaco uscente e la lamonese d’adozione  
Corriere Delle Alpi
Mercoledì 20/01/2021 09:00
Geo 2020/21 - Altopiano di Sovramonte - Video  
RaiPlay
Sabato 25/01/2020 10:07
SOVRAMONTE | ABM  
Associazione Bellunesi nel Mondo
Domenica 12/01/2020 09:00
Cambia il parroco a Faller di Sovramonte – Chiesa di Belluno Feltre  
Chiesa di Belluno Feltre
Sabato 09/02/2019 09:00
Sovramonte, divieto di operare nel bosco in alcune zone  
L'Amico del Popolo
Domenica 29/07/2018 09:00
“Amici di Icio” imbattibili al torneo di Sovramonte  
Corriere Delle Alpi
Venerdì 20/07/2018 09:00
Sovramonte, spende quasi 20 mila euro per una legnaia “a norma”  
Corriere Delle Alpi
Domenica 15/04/2018 09:00
Una cartina per riscoprire Lamon e Sovramonte  
Corriere Delle Alpi
Venerdì 25/10/2013 09:00
Sovramonte al «voto» per Trento - Trento  
Trentino