itala

Descrizione

Comune collinare, di origini medievali; ha un’economia basata sulle tradizionali attività agricole e su una modesta attività industriale. I sostegnesi, il cui indice di vecchiaia è particolarmente elevato, vivono in gran parte nel capoluogo comunale, che è disseminato su un dolce pendio verdeggiante ai lati della statale Biellese; il resto della popolazione si distribuisce tra il nucleo urbano di Asei e in località Casa del Bosco, isola amministrativa tra i comuni di Villa del Bosco e Rosaio (VC). Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate; è percorso da rivi e torrenti che interrompono il susseguirsi delle dorsali collinari ammantate da coltivi; laddove l’intervento dell’uomo non ha alterato il naturale assetto del territorio prevalgono invece amene estensioni boschive di acacie, robinie, noccioli, olmi, castagni, faggi e betulle. Nello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, è raffigurato, in campo argentato, un castello turrito, rosso, merlato alla guelfa.

Storia

Il toponimo, attestato per la prima volta nell’882, deriverebbe dal personale latino SESTINIUS. L’abitato, sorto probabilmente in epoca alto-medievale, venne presto assegnato, per volontà imperiale, alla giurisdizione dell’episcopato vercellese (882). Infeudata dagli stessi vescovi alla potente famiglia locale degli Avogadro, rimase tra quelle proprietà fino al 1404, quando giurò fedeltà ai Savoia. Passata poco dopo tra i possedimenti del conte Pietro Bertodano, durante le ostilità tra francesi e spagnoli per il possesso del Piemonte subì un pesante saccheggio da parte delle truppe del conte Filippo Tornielli di Briona (1527). Assediata nuovamente dalle truppe spagnole nel 1556, si alleò con i francesi divenendo in seguito preda di altri eserciti. Infeudata agli Scaglia nel 1619, rimase sotto la giurisdizione di questa famiglia fino al 1722 quando venne ceduta a Pietro Paolo Leone, signore di Leynì. Nel 1746 passò agli Alfieri, che per l’occasione si fregiarono del titolo di marchesi. Il caratteristico borgo è abbellito nelle piazze e nelle strade da numerose pitture parietali a soggetto sacro risalenti al XV e al XVI secolo, attribuite in gran parte al noto pittore locale Gaudenzio Ferrari. Non lontano dal centro storico si possono ammirare i resti della chiesa romanica di San Quirico, che reca a sua volta, sulle mura esterne, pregiati affreschi di epoca duecentesca, che raffigurano San Cristoforo. Di grande pregio è anche la parrocchiale di San Lorenzo, edificata in epoca barocca nel fastoso stile dell’epoca sui ruderi del castello medievale, la cui originaria torre venne trasformata in un elevato campanile; all’interno si possono ammirare interessanti affreschi aventi per soggetto il santo dedicatario in compagnia della Vergine e del Bambino.

Economia

Nonostante una discreta apertura nei confronti del progresso, la comunità resta parzialmente legata al settore primario, presente con la coltivazione di cereali, ortaggi, uva (utilizzata per la produzione del vino Doc Bramaterra) e altra frutta e l’allevamento di bovini e avicoli. Il settore industriale ha subito un discreto processo di modernizzazione ma è caratterizzato ancora da imprese a carattere artigianale, attive nei comparti tessile, alimentare e del legno. Un terziario che tra i servizi più qualificati annovera quello bancario e che include un commercio commisurato alle esigenze primarie della comunità, completa il quadro delle attività economiche locali. Ospita la scuola materna ed elementare, ma manca di altre strutture culturali. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario, localmente è assicurato il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

La profonda quiete dei luoghi, dove è possibile dedicarsi a escursioni e passeggiate a contatto con una natura intatta e lussureggiante, costituisce la principale attrattiva. L’esistenza tranquilla condotta dalla comunità è infatti quanto di più lontano si possa immaginare dal frastuono e dal caos cittadino: rappresenta, quindi, una meta ideale per coloro che intendono ritemprarsi dallo stress e trascorrere una rilassante vacanza a contatto con l’ambiente naturale. Con una breve camminata è possibile raggiungere un castagno centenario, segnalato con una targa come il più grosso e il più vecchio di tutto il Biellese. Per gli appassionati di speleologia, merita un visita la grotta di Bercovei, una delle cavità naturali più interessanti di tutta la regione. Il Patrono, San Lorenzo, si festeggia il 10 agosto.

Località

Asei, Casa del Bosco

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Sostegno rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 774
  • Lat 45° 39' 9,24'' 45.65256667
  • Long 8° 16' 12,93'' 8.27025833
  • CAP 13868
  • Prefisso 015
  • Codice ISTAT 096064
  • Codice Catasto I868
  • Altitudine slm 397 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2821
  • Superficie 18.07 Km2
  • Densità 42,83 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:41
  • Tramonto 20:10
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
COMUNITA' IL CAMPO ONLUSSTRADA PROVINCIALE 238 1
COMUNITA' IL CAMPO ONLUSSTRADA PROVINCIALE 238 1
News
Sabato 08/06/2024 15:16
Che cosa ha fatto per noi l’Europa: il sostegno all’Ucraina  
la Repubblica
Sabato 08/06/2024 15:11
Liste e candidati a sostegno di Nico Balice sindaco  
Termoli Online
Sabato 08/06/2024 15:07
Liste e candidati a sostegno di Manuela Vigilante  
Termoli Online
Sabato 08/06/2024 15:04
Lista e candidati a sostegno di Andrea Montesanto  
Termoli Online
Sabato 08/06/2024 15:02
Lista e candidati a sostegno di Marcella Stumpo  
Termoli Online
Sabato 08/06/2024 13:21
Successo per Doposcuola e Pit Stop a sostegno degli studenti  
Lecconotizie
Sabato 08/06/2024 12:39
Roseto, centri estivi, sostegno per famiglie bisognose  
Tg Roseto
Sabato 08/06/2024 10:38
Si potrà chiedere la conferma dell’insegnante di sostegno  
Invalidità e Diritti
Sabato 08/06/2024 07:53
Sostegno all'Alzheimer. Ecco un'auto donata  
il Resto del Carlino
Venerdì 07/06/2024 15:40
Assunzioni GPS sostegno 2024/25: come e quando si è assunti in ruolo  
Orizzonte Scuola
Venerdì 07/06/2024 14:55
Von der Leyen è convinta di avere sostegno di molti leader  
Agenzia ANSA
Venerdì 07/06/2024 13:40
Le “Cartoline dal mare” a sostegno di Goletta Verde  
La Nuova Ecologia
Venerdì 07/06/2024 13:00
Monza: Banco BPM a sostegno del progetto Tracce, assegno simbolico al liceo Valentini  
Il Cittadino di Monza e Brianza
Venerdì 07/06/2024 12:08
La Lilt individua due medici che daranno sostegno - Arezzo  
Teletruria.it
Venerdì 07/06/2024 12:06
Ghali censurato per il suo sostegno alla Palestina?  
Rockol.it
Venerdì 07/06/2024 12:00
Assunzioni da GPS Sostegno 2024: firmato il Decreto  
Ti Consiglio
Venerdì 07/06/2024 10:10
Genitori di giovani agonisti: un ruolo di guida e sostegno  
State of Mind
Giovedì 06/06/2024 16:59
Le lavoratrici de La Perla in sostegno di Casa Cervi  
Collettiva.it
Giovedì 06/06/2024 15:45
'Il futuro di Modena passa per il sostegno alla maternità'  
La Pressa
Giovedì 06/06/2024 08:26
Sostegno alle imprese in Sicilia, da Banca Intesa 3,5 miliardi  
Giornale di Sicilia
Mercoledì 05/06/2024 21:22
Trump ringrazia Salvini per il sostegno ricevuto!  
Fai Informazione
Lunedì 03/06/2024 11:49
Servizio 5 - Sostegno alle Attività Sportive | Regione Siciliana  
Regione Sicilia