itala

Descrizione

Centro di pianura, di origine romana, che fonda la propria economia sia sulle attività agricole che su quelle industriali. I sospiresi, che presentano un indice di vecchiaia molto elevato, abitano, oltre che nel capoluogo comunale, anche nelle località Longardore, Tidolo e San Salvatore. Il territorio, che presenta i caratteri dell'espansione edilizia, ha un profilo geometrico decisamente regolare. Il capoluogo comunale, che si sviluppa intorno alla parrocchiale, ha un andamento plano-altimetrico pianeggiante. Nello stemma comunale, concesso con Regio Decreto, campeggia l'immagine di un castello turrito argenteo, simbolo dell'antico BURGUS SEXPILAE CUM TERRITORIO (doc. di Papa Gregorio VIII) sovrappostosi al "castro" (... SPOLDO CASTRI SEXPILAE...). La merlatura alla ghibellina del castello ricorda la fazione sospirese.

Storia

Documentato dal IX secolo, il toponimo deriva dal latino SEX PILAE, che secondo alcuni significa 'sei pile', cioè, 'pilastri o abbeveratoi', e secondo altri indica le sei pietre miliari che la separavano da Cremona. Il passaggio dei romani ha lasciato diverse tracce: sono stati ritrovati, infatti, mosaici e tegole. Alla dominazione longobarda si deve un incremento del suo prestigio: la difesa strenua del possesso del territorio da parte dei bizantini e il successivo inserimento nei ducati longobardi di Bergamo e Brescia ne confermano l'importanza. In seguito alla conquista e alla distruzione di Cremona da parte del re longobardo Agilulfo, il suo CASTRUM divenne sede dell'amministratore delegato dal re, il gastaldo. Della presenza longobarda nella zona sono testimonianza anche i toponimi: Longardore e San Salvatore, quest'ultimo forse connesso all'omonimo monastero di Brescia, costituito per volontà di Desiderio nel 753. Sotto il governo di Carlo Magno subì diverse e successive riduzioni territoriali e di diritti, che favorirono la diocesi di Cremona e che furono confermate dal re Berengario I. Dei ghibellini, poi, la località di Longardore dovette subire la furia incendiaria agli inizi del XIV secolo. Verso la metà del XVII secolo, il borgo venne depredato dai soldati del duca di Mantova, di passaggio alla volta di Cremona. Con la costituzione del regno d'Italia, Longardore e San Salvatore entrarono ufficialmente a far parte del comune. Al XVI secolo risale una ristrutturazione della parrocchiale, quasi completamente ricostruita tra il 1926 ed il 1927. Al XIII secolo risale, invece, la torre campanaria, che presenta trifore eleganti e la merlatura originaria. Anche la chiesa di S. Salvatore è stata rimaneggiata, prima nel secolo XVII e poi nel XX. Della struttura di un tempo resta solo il campanile. All'architettura civile appartiene il palazzo Ala-Ponzone, di struttura neo-classica, che include due edifici gemelli e, fra questi, un giardino; attualmente è sede dell'ospedale.

Economia

È sede della Pro loco e della stazione dei carabinieri. Il settore secondario è rappresentato da imprese edili, chimiche, alimentari, metallurgiche e delle materie plastiche. Alle coltivazioni di cereali, ortaggi e foraggi si associano la viticoltura e la produzione di frutta. Ad un modesto allevamento suino si affiancano quelli bovino e avicolo, più sviluppati. Il terziario annovera il servizio bancario, oltre a una rete distributiva in grado di soddisfare le esigenze della popolazione. Le strutture scolastiche permettono la frequenza di tutte le classi dell'obbligo, mentre non sono offerte strutture sociali di particolare rilievo. Alla scarsa consistenza numerica della popolazione è commisurata anche l'offerta di organi di diffusione della cultura e dell'informazione: mancano, infatti, emittenti radio-televisive e testate giornalistiche locali. Alla biblioteca sono affidate la conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale, nonché le possibilità di promuovere le tradizioni locali. Le strutture ricettive offrono la sola possibilità di ristorazione mentre quelle sanitarie comprendono un ricovero per disabili e anziani (un istituto pubblico di assistenza) e la farmacia.

Relazioni

Molto ricercata sia per il turismo stagionale che per le possibilità di lavoro offerte dalle imprese locali, richiama sempre numerosi visitatori in occasione delle sue festività laiche e di tipo religioso. In luglio, si tiene il palio dei rioni; di carattere religioso, invece, sono le rappresentazioni del presepe vivente (che si svolge in dicembre, presso l'istituto ospedaliero, con la partecipazione di 140 personaggi) e della passione, morte e resurrezione di Cristo, che si tiene in località Longardore; in località Tidolo il 25 aprile si svolge la sagra di S. Marco; a Longardore la quarta domenica di settembre si svolge una sagra e a San Salvatore se ne tiene una la terza domenica di ottobre. Il Patrono, San Giacinto, si festeggia il 17 agosto.

Località

Botteghe, Casaletto Nadalino, Cascina Fornace, Caseificio, Longardore, Orezola e Orezzoletta, San Lorenzo, San Salvatore, Tidolo, Villaggio Giuseppina

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Sospiro rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 3.174
  • Lat 45° 6' 23,55'' 45.10654167
  • Long 10° 9' 30,13'' 10.15836944
  • CAP 26048
  • Prefisso 0372
  • Codice ISTAT 019099
  • Codice Catasto I865
  • Altitudine slm 36 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2389
  • Superficie 19.07 Km2
  • Densità 166,44 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:36
  • Tramonto 20:00
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
FAMIGLIA BUONA NOVELLAVIA PUERARI 23
FAMIGLIA BUONA NOVELLAVIA PUERARI 23
GRUPPO ECOLOGICO EL MUROONPIAZZA EUROPA
ISTITUTO OSPEDALIERO DI SOSPIRO ? ONLUSPIAZZA LIBERTA' 2
MUSEO DELL'ARTE IRREGOLAREPIAZZA LIBERTA' 2
News
Giovedì 06/06/2024 20:00
UN SOSPIRO PER VEDERCI MEGLIO  
ReteAbruzzo.com
Mercoledì 05/06/2024 05:15
Don Celini: «Un po' di cuore resterà qui. Il seminario? Sono pronto»  
La Provincia di Cremona e Crema
Domenica 26/05/2024 18:46
L'ultimo sospiro  
Pianeta Napoli
Giovedì 23/05/2024 15:46
"Un sospiro di sollievo" a Verbania  
VCONews.it
Giovedì 23/05/2024 09:16
'Un sospiro di sollievo'  
Verbania Notizie
Mercoledì 22/05/2024 17:09
"Un sospiro di sollievo": incontro e spettacolo a Verbania  
VCONews.it
Lunedì 20/05/2024 09:00
Grosso sospiro di sollievo, Kevin Fiala non è stato squalificato  
RSI.ch Informazione
Domenica 19/05/2024 09:00
Cambio e sospiro di sollievo Dybala, De Rossi spiega tutto  
AsRomaLive.it
Sabato 18/05/2024 09:00
Sospiro, arrestato uomo con condanna di furto aggravato  
CremonaOggi
Venerdì 17/05/2024 09:00
Sospiro di sollievo a Nuoro: ritrovato il giovane Giacomo Boeddu  
Sardegna Live
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Addio Conte: “Hanno tirato un sospiro di sollievo”  
CalcioMercato.it
Domenica 12/05/2024 09:00
Sospiro di sollievo, Hdl Nardò batte Benacquista Latina  
Spazio Aperto Salento
Mercoledì 08/05/2024 09:00
Calcio, il Taranto tira un sospiro: col Latina primo ostacolo superato  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Martedì 07/05/2024 09:00
Sospiro di sollievo  
Il Romanista
Lunedì 06/05/2024 09:00
Azzurri Sospiro di sollievo Lieve trauma per Imperiale  
Il Tirreno
Mercoledì 01/05/2024 09:00
Il sospiro di Bisceglie in visita a Viva Rai2  
BisceglieViva
Martedì 30/04/2024 09:00
Benek, sospiro di sollievo  
Forza Parma
Mercoledì 24/04/2024 09:00
Tevez, sospiro di sollievo dopo il malore: l'annuncio dell'Independiente  
Corriere dello Sport
Domenica 21/04/2024 09:00
Autovelox di Longardore, la smentita: «Non è bidirezionale»  
La Provincia di Cremona e Crema
Venerdì 29/03/2024 08:00
Sospiro di sollievo, trovate a Napoli le due ragazze del Ravennate  
anteprima24.it
Giovedì 28/03/2024 08:00
Salernitana, sospiro di sollievo per Pirola. Ansia per Kastanos  
Calcio Salernitana
Lunedì 25/03/2024 08:00
Dinamo Sassari, sospiro di sollievo per Jefferson  
Centotrentuno.com
Mercoledì 20/03/2024 08:00
Chat KKK, il sospiro di sollievo di Italia Viva  
MaremmaOggi
Domenica 10/03/2024 09:00
Fausto Ghisolfi si ricandida a sindaco di Sospiro  
CremonaOggi
Giovedì 07/03/2024 09:00
Sospiro di sollievo a Maiori: Katia rintracciata a Roma Termini  
SalernoToday
Mercoledì 21/02/2024 09:00
Sospiro di sollievo per Alcaraz, gli esami escludono lesioni  
TennisItaliano.it
Martedì 20/02/2024 09:00
Centro per l'autismo a livello internazionale  
La Provincia di Cremona e Crema
Martedì 06/02/2024 09:00
Sospiro, inaugurata la sede dello Spi Cgil  
CremonaOggi
Domenica 14/01/2024 09:00
La Latteria Soresina sarà partner ufficiale del Centro Autismo  
La Provincia di Cremona e Crema
Giovedì 11/01/2024 09:00
Il sospiro profondo di Marika Hackman  
Il Giornale della Musica
Sabato 06/01/2024 09:00
Addio a Margherita Grandi, merciaia storica del paese  
La Provincia di Cremona e Crema
Giovedì 21/12/2023 09:00
Un giardino inclusivo che profuma di ciliegi  
La Provincia di Cremona e Crema
Venerdì 15/12/2023 09:00
'Oh, càt!', il calendario 2024 di Fondazione Sospiro a tema 'cremonesità'  
La Provincia di Cremona e Crema
Venerdì 01/12/2023 09:00
Sospiro, striscioni contro gli impianti biometano e fanghi  
CremonaOggi
Venerdì 27/10/2023 09:00
Sagra del Fasulin 2023 a Sospiro  
mentelocale.it
Martedì 24/10/2023 09:00
"Il Dio bambino" di Fabio Troiano in scena al Teatro di Sospiro  
CremonaOggi
Sabato 30/09/2023 09:00
A ottobre torna "Sospiro a teatro"  
CremonaOggi
Sabato 23/09/2023 09:00
La storia e le ricette del sospiro di Bisceglie  
BariToday