itala

Descrizione

Centro collinare, di probabile origine alto-medievale, la cui economia si basa sulla coesistenza di attività agricole, industriali e commerciali. I sorisolesi, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono distribuiti tra il capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, numerose case sparse e le località di Brughiera, Boscalgisi, Botta Alta, Comunelli, Laosolo, Premerlino, Sant'Anna, Serit e Valli. Il territorio mostra un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche più accentuate nella parte settentrionale: si raggiungono i 1.146 metri di quota. L'abitato, interessato da una forte espansione edilizia, sta assumendo un'impronta moderna, pur conservando significative testimonianze del passato, soprattutto nel nucleo più antico; circondato da edifici rurali, realizzati in pietra lavorata e con i tetti coperti a coppi, ha un andamento plano-altimetrico vario. Nello stemma comunale, concesso con Regio Decreto, si raffigurano, in campo di cielo, tre monti, di cui il mediano sormontato da un castello turrito che si sovrappone a un sole raggiante.

Storia

Citata, come Suresele, per la prima volta in un documento della metà del secolo VIII, ha un toponimo di origini incerte: alcuni studiosi lo fanno derivare dal termine latino SILEX, che significa 'selce', attraverso un SILICEOLAE, inteso nel senso di 'via romana selciata'; altri, invece, si richiamano al nome latino di persona SURRIDIUS. Non manca neppure chi ritiene si tratti di un composto di "sur" e "isole", ipotizzando l'esistenza nella zona, in tempi remoti, di piccoli isolotti che affioravano dalle paludi: questa tesi sembra essere confermata dal ritrovamento nell'area circostante di resti fossili risalenti all'epoca delle palafitte. Dopo aver inglobato varie località, tra cui Ponterànica, con l'emancipazione delle popolazioni del contado vide ridursi progressivamente il suo territorio. Distrutta da un incendio, nella seconda metà del XIV secolo, durante le lotte tra i guelfi e i ghibellini, fu coinvolta in seguito nella guerra tra il Ducato di Milano e la Repubblica veneta, cui si mantenne fedele anche in occasione della battaglia, avvenuta nelle sue vicinanze, tra le truppe venete, comandate da Detesalvo Lupi, e quelle milanesi, guidate da Francesco Piccinino. Sotto la dominazione veneziana registrò una grande crescita economica, grazie in particolare allo sviluppo del commercio delle stoffe. Dopo il declino della Serenissima, nel 1797, seguì le vicende del resto del Bergamasco. Tra i monumenti, oltre ad alcuni sontuosi palazzi del centro storico, spicca la chiesa parrocchiale di San Pietro Apostolo e Sant'Alessandro Martire, del XVIII secolo, contenente pregevoli dipinti.

Economia

L'agricoltura si articola in numerose coltivazioni, delle quali le maggiori riguardano i cereali, il frumento, gli ortaggi, i vigneti e i frutteti; è praticato anche l'allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L'industria, vera artefice degli elevati valori di reddito che si registrano, è costituita da varie aziende che operano nei comparti tessile, edile, metalmeccanico e della fabbricazione di materie plastiche. Il terziario si compone di una buona rete distributiva e dell'insieme dei servizi, che comprendono quello bancario nonché attività di consulenza informatica. Tra le strutture sociali si registra la presenza di alcuni asili nido; nelle scuole locali si impartisce sia l'istruzione primaria che quella secondaria di primo grado; non manca una biblioteca per l'arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno e quelle sanitarie assicurano il servizio farmaceutico.

Relazioni

Sebbene non registri un significativo movimento turistico, pur offrendo a quanti vi si rechino la possibilità di godere delle bellezze dell'ambiente naturale, arricchito dalla presenza del Parco dei colli di Bergamo, è abbastanza frequentata per lavoro, grazie agli insediamenti industriali, che consentono un buon assorbimento di manodopera. I rapporti con i comuni vicini e in particolare con il contiguo capoluogo provinciale, al quale la popolazione si rivolge per l'istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto, sono molto intensi e ulteriormente alimentati dalle locali attività commerciali. Tra gli appuntamenti consueti meritano di essere citate le varie feste religiose, che animano la comunità, richiamando numerosi visitatori dai dintorni. La festa del Patrono, San Pietro, si celebra il 29 giugno.

Località

Brughiera, Sant'Anna

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Sorisole rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 9.073
  • Lat 45° 44' 37,98'' 45.74388333
  • Long 9° 39' 44,64'' 9.66240000
  • CAP 24010
  • Prefisso 035
  • Codice ISTAT 016202
  • Codice Catasto I858
  • Altitudine slm 415 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2659
  • Superficie 12.32 Km2
  • Densità 736,44 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:35
  • Tramonto 20:05
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.V.I.S. SEZIONE COMUNALE DI PONTERANICAVIA LEONE XIII 9
ASILO INFANTILE SEBASTIANO GORRAVIA ALDO MORO N 1
ASSOCIAZIONE 'MAURIZIO GERVASONI'VIA ORO N. 19
ASSOCIAZIONE AMICI DI PUSDOSSOVIA PUSDOSSO 7
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE E CULTURALE IL PASSOVIA CASTELLO 20/E
ASSOCIAZIONE FRANCO PINI ONLUSVIA VALBONA 73
ASSOCIAZIONE IN STRADA ONLUSVIA MADONNA DEI CAMPI
ASSOCIAZIONE SOCIO CULTURALE PER LA TERZA ETA' ? VAL TALEGGIOPIAZZA ARRIGONI 7
ASSOCIAZIONE UMANITARIA PIETRO NORIS ONLUSVIA MAISETTI 33
ASSOCIAZIONE UMANITARIA SIGO CONTIGO ONLUSVIA MAISETTI 4
AUSER INSIEME DI PONTERANICAVIA VALBONA 58
AVIS COMUNALE SEDRINAVIA CADAMIANI 1
COMPAGNIA DEI LIBERTARI?ONLUSVIA STELLA ALPINA 6
ASSOCIAZIONE SOCIO CULTURALE PER LA TERZA ETA' ? VAL TALEGGIOPIAZZA ARRIGONI 7
ASSOCIAZIONE UMANITARIA PIETRO NORIS ONLUSVIA MAISETTI 33
ASSOCIAZIONE UMANITARIA SIGO CONTIGO ONLUSVIA MAISETTI 4
AUSER INSIEME DI PONTERANICAVIA VALBONA 58
AVIS COMUNALE SEDRINAVIA CADAMIANI 1
COMPAGNIA DEI LIBERTARI?ONLUSVIA STELLA ALPINA 6
GRUPPO VOLONTARI ANTINCENDIO BOSCHIVO E PROTEZIONE CIVILEVIA VITTORIO VENETO 8 FRAZ.BOTTA
I SENZA CUCCIAVIA PASINETTI 12
PONTE A EST ONLUSVIA VALBONA 58
PONTERANICA ASSOCIAZIONIVIA LIBERTA
RUOTAMICAC/O BIBLIOTECA COMUNALE VIA VALBONA
News
Giovedì 25/04/2024 09:00
"La Banda sbanda" a Sorisole: un musical unisce le generazioni  
Santalessandro.org
Martedì 26/03/2024 08:00
Da I Tigli di Sorisole gustosi piatti della tradizione  
L'Eco di Bergamo
Venerdì 22/03/2024 08:00
Addio a padre Baggi, missionario per 45 anni in Brasile  
L'Eco di Bergamo
Mercoledì 14/02/2024 09:00
Bergamo, voleva vendicare la figlia 17enne per uno stupro (poi archiviato), papà condannato  
Corriere Bergamo - Corriere della Sera
Lunedì 22/01/2024 09:00
La 5A dell'IC di Sorisole - primaria di Ponteranica  
L'Eco di Bergamo
Venerdì 19/01/2024 09:00
Sorisole, vinti quasi 13mila euro con una giocata di 60 centesimi  
Prima Bergamo
Lunedì 15/01/2024 09:00
Cisano e Sorisole, minacciano e perseguitano i genitori: un arrestato e un condannato  
Corriere Bergamo - Corriere della Sera
Domenica 31/12/2023 09:00
Piccoli, la stella di Sorisole che brilla nel Lecce  
Tutto Atalanta
Martedì 26/12/2023 09:00
Addio a Giosuè Zenoni, artista sensibile e generoso  
BergamoNews.it
Lunedì 11/12/2023 09:00
Spaccia cocaina in un garage: arrestato pusher  
BergamoNews.it
Mercoledì 29/11/2023 15:17
Black Dream Informatica, Telefonia e Elettronica - Sorisole  
Val Brembana Web
Mercoledì 29/11/2023 14:20
Ferramenta Taiocchi - Petosino, Sorisole  
Val Brembana Web
Sabato 11/11/2023 09:00
Dall'Italia - Come si sta bene alla tavola dell'Osteria degli Assionica  
Identità Golose Web
Martedì 07/11/2023 09:00
Cornolti, cultura del cibo dal 1938  
L'Eco di Bergamo
Sabato 04/11/2023 08:00
La musica sacra di padre Davide - - eventi  
L'Eco di Bergamo
Mercoledì 18/10/2023 09:00
Minorenne alle slot: bar multato 7 mila euro e chiuso 10 giorni  
BergamoNews.it
Martedì 03/10/2023 09:00
Sorisole, oltre 650 firme per riavere i medici di base in paese  
Prima Bergamo
Lunedì 02/10/2023 09:00
Trattoria Pizzeria I Tigli, tra i piatti della tradizione  
L'Eco di Bergamo
Lunedì 04/09/2023 18:08
Foto Meteo: Sorisole Dall'alto « 3B Meteo  
3bmeteo
Martedì 22/08/2023 09:00
Sorisole, la Comunità che accoglie i minori che sbarcano da soli  
TGR Lombardia
Venerdì 04/08/2023 09:00
Festa popolare a Sorisole  
BergamoNews.it
Martedì 25/07/2023 06:02
"Sport in Festa" a Sorisole  
BergamoNews.it
Mercoledì 05/07/2023 09:00
Petosino, lunghe code per lavori: «Rendiamo la strada più sicura»  
L'Eco di Bergamo
Lunedì 03/07/2023 09:00
«Cornolti», grandi eccellenze food ed eventi speciali  
L'Eco di Bergamo
Domenica 25/06/2023 09:00
Campionato Italiano di Trial - Proloco Sorisole - eventi  
L'Eco di Bergamo
Martedì 21/03/2023 08:00
Baracca in fiamme a Sorisole, rogo domato dai vigili del fuoco - Video  
L'Eco di Bergamo
Venerdì 04/11/2022 08:00
Sentiero tra le sorgenti a Sorisole  
Orobie
Lunedì 05/09/2022 09:00
Auto contro moto a Sorisole: grave 21enne, traffico paralizzato  
BergamoNews.it
Sabato 06/08/2022 06:07
Festa popolare a Sorisole  
BergamoNews.it
Sabato 22/08/2020 09:00
Don Fausto Resmini, il gruppo e una tesi: a Sorisole la sua eredità è viva  
Corriere Bergamo - Corriere della Sera