itala

Descrizione

Comune collinare, di origine medievale, la cui economia è di tipo prevalentemente agricolo. I sorisesi, che presentano un indice di vecchiaia superiore alla media, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; solo pochissimi si distribuiscono tra il nucleo urbano minore di Pianezza e alcune case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate, che partono da un minimo di 366 e arrivano a un massimo di 672 metri sul livello del mare. L'abitato, interessato da una fase di forte espansione edilizia, sorge in bella posizione su una dorsale digradante a est verso la piana di Gozzano; ha un andamento plano-altimetrico tipico di collina.

Storia

Il toponimo compare nella documentazione medievale del 1180 con “Surixius”; qualche studioso vede in esso la continuazione di “Suricius”, derivato dal personale latino SURICUS o SURIUS. Le sue vicende storiche sono strettamente connesse a quelle di Novara il cui vescovo era signore del luogo. Compare per la prima volta in una pergamene dell'anno Mille. Suddivisa nel 1219 in due parti, superiore e inferiore, appartenne, nella prima parte, ai vescovi e alla Riviera inferiore, facendo capo a Gozzano; la seconda parte, passò sotto il comune di Novara prima, e i Visconti dopo. A livello religioso dipese, fino alla fine del XIII secolo, dalla pieve di Gozzano, che a sua volta era posta sotto la matrice universale del Collegio canonicale di San Giuliano. Tra gli edifici civili e religiosi figura: il palazzo dei conti Ravizza, una delle più illustri famiglie del luogo e la parrocchiale di San Giacomo, di origini medievali, ma rimaneggiata più volte nel corso del Cinquecento e del Seicento, in stile barocco, a tre navate. Da menzionare sono anche numerosi oratori disseminati sul territorio, tra cui: l'oratorio di Santa Marta, con all'interno un affresco del 1200; quello di San Rocco; l'oratorio della Beata Vergine della Neve; quello della Beata Vergine della Gelata e, infine, l'oratorio di Santa Eurosia.

Economia

Non è sede di altri uffici all'infuori di quelli deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali e, mancando sul posto la stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all'occorrenza, svolte dal sindaco. Il settore primario è presente con la coltivazione di cereali e con l'allevamento di bovini, equini e avicoli. Il settore economico secondario è costituito da piccole aziende che operano nei comparti: alimentare, delle calzature, della lavorazione del legno, dell'industria metallurgica, della meccanica e dell'edilizia. Il terziario si compone della rete commerciale (di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della popolazione) e dell'insieme dei servizi, che comprendono quelli bancario e immobiliare. Priva di servizi pubblici particolarmente significativi, non dispone di strutture sociali, sportive e per il tempo libero di una certa rilevanza. Nelle scuole del posto si impartisce l'istruzione solo per le classi elementari. La conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale è possibile grazie alla presenza della biblioteca civica. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno; quelle sanitarie costringono i sorisesi a rivolgersi altrove anche per la farmacia.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più ambite della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di godere delle bellezze dell'ambiente naturale, di gustare i semplici ma genuini prodotti locali e di effettuare interessanti escursioni nei dintorni. A breve distanza dal borgo, infatti, è possibile raggiungere il lago d'Orta e il Parco naturale del Monte Fenera, dove si snodano interessanti percorsi naturalistici. È poco frequentata per lavoro, in quanto le sue attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera del posto; diffuso è il pendolarismo verso le aree più sviluppate. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per l'espletamento di pratiche burocratiche. Sebbene sia in una fase evolutiva, ancora non ha intrapreso un'opera di valorizzazione atta a richiamare visitatori dai centri vicini, con manifestazioni culturali o folcloristiche che ricalcano le radici del territorio. La festa del Patrono, San Giacomo, si celebra il 25 luglio.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Soriso rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 761
  • Lat 45° 44' 29,6'' 45.74140556
  • Long 8° 24' 27,85'' 8.40773611
  • CAP 28018
  • Prefisso 0322
  • Codice ISTAT 003140
  • Codice Catasto I857
  • Altitudine slm 452 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2892
  • Superficie 6.29 Km2
  • Densità 120,99 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:40
  • Tramonto 20:14
Contatti
News
Lunedì 10/06/2024 01:01
Risultati Soriso (Elezioni europee 2024): dati definitivi | Corriere.it  
Corriere della Sera
Martedì 21/11/2023 09:00
La casetta dei cacciatori a Soriso distrutta da un incendio  
La Stampa
Martedì 08/11/2022 09:00
Roma Lazio, l'MVP a sorpresa: «Un cognome come soriso» - VIDEO  
Lazio News 24
Domenica 11/09/2022 09:00
Soriso, torna l'appuntamento con la Sagra delle Mele antiche  
NovaraToday
Mercoledì 20/10/2021 09:00
A Roma un nuovo locale dedicato al barbecue americano  
RomaToday
Mercoledì 08/09/2021 09:00
Elezioni comunali 2021, un candidato sindaco a Soriso  
NovaraToday
Sabato 20/03/2021 08:00
Franco Uzzeni: una vita di successi, dai rally al business di U-Power  
Quotidiano Piemontese
Martedì 02/02/2021 03:32
Raduo 4x4 di Soriso - by Stragiaranel Motor Sport  
Tuttofuoristrada
Martedì 21/01/2020 06:04
Soriso, modello di scuola innovativa  
Prima Novara
Giovedì 10/10/2019 16:02
Sagra delle mele antiche di Soriso  
NovaraToday
Domenica 19/05/2019 09:00
Bambino di 3 anni cade in un lago: tragedia sfiorata a Soriso  
Prima Novara
Domenica 14/10/2018 09:00
Don Luigi Guglielmetti parroco di Gargallo e Soriso.  
L'azione - Novara
Venerdì 16/03/2018 08:00
La Chef Luisa Marelli Valazza ci parla dell’uovo  
Ristorazione Italiana Magazine
Mercoledì 24/05/2017 09:00
Pellegrini e sentieristica, così il Cusio fa il pieno di turisti  
NovaraToday
Mercoledì 12/10/2016 09:00
Il bistrot è gluten free  
Living
Martedì 31/05/2016 09:00
Soriso, tutti i nomi dei candidati a sostegno di Carlo Rola  
NovaraToday
Lunedì 09/05/2016 09:00
Roma, in via Soriso genitori e figli colorano i muri della scuola  
Repubblica Roma