itala

Descrizione

Centro collinare, di origini medievali, la cui economia si basa su attività agricole, artigianali e terziarie. I sorianesi, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono concentrati nel capoluogo comunale, contiguo alle località Sorianello del comune omonimo e Lacchi di Gerocarne. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con accentuate differenze di altitudine: si raggiungono i 607 metri di quota. L’abitato, circondato da uliveti, è interessato da un fenomeno di espansione edilizia; situato in un declivio, ha un andamento plano-altimetrico leggermente vario.

Storia

Sorta, secondo alcuni, intorno al VII-VIII secolo d.C., a opera di profughi della Siria (da cui il nome Sorianum), per altri è di origine normanna. Chiamatasi Soriano fino al 1877, quando un regio decreto aggiunse la specificazione, deriva il toponimo dal personale latino SURIUS, con l’aggiunta del suffisso aggettivale -ANUS, indicante una proprietà fondiaria. Casale di Arena, ne condivise le sorti. Sul finire del XV secolo, pervenne ai Carafa di Nocera, che furono insigniti del titolo di conti. Verso la metà del 1600, fu acquistata dai domenicani, i quali, già nel XVI secolo, vi avevano eretto un grandioso convento, divenuto ben presto centro di attività civile e intellettuale: vi soggiornarono, tra gli altri, il filosofo Tommaso Campanella e l’imperatore Carlo V. Insieme al cenobio, fu quasi distrutta dal terremoto della seconda metà del ‘700. Comune del cantone di Tropea, ai tempi della Repubblica Partenopea, col nuovo ordinamento amministrativo disposto dai francesi, all’inizio del XIX secolo, fu elevata a capoluogo dapprima di un governo comprendente diverse università e poi di un circondario, nella cui giurisdizione rientravano anche Sorianello, Pizzoni, Gerocarne e Vazzano. La storia post-unitaria non fa registrare avvenimenti di rilievo. Sotto il profilo storico-architettonico interessanti sono: le rovine della seicentesca chiesa di San Domenico, devastata dal sisma del XVIII secolo, con un’elegante facciata barocca, sulla quale si apre un maestoso portale; i ruderi del convento dei domenicani, rifatto dopo il terremoto, danneggiato da un incendio nella prima metà del 1900, e in seguito restaurato; l’attuale parrocchiale di San Domenico, costruita nel XIX secolo, in cui sono custodite numerose opere d’arte provenienti dal monastero, e la chiesa del Carmine, con un pregevole coro ligneo, del 1700.

Economia

Oltre che dei consueti uffici municipali e postali, è sede di Pro Loco, carabinieri e corpo forestale. Si producono cereali, frumento, ortaggi, olive, agrumi e altra frutta; è praticato anche l’allevamento di bovini, suini, ovini e caprini. L’industria è costituita da piccole aziende che operano nei comparti alimentare, edile, metallurgico, dei materiali da costruzione, della fabbricazione di mobili, della produzione e distribuzione di energia elettrica. Fiorente è l’artigianato, con produzioni di ceramiche e oggetti in vimini e giunchi. Il terziario si compone di una sufficiente rete distributiva e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Non si registrano particolari strutture sociali, sportive e per il tempo libero degne di nota. È possibile frequentare le scuole dell’obbligo e un liceo scientifico; per l’arricchimento culturale si può usufruire delle biblioteche comunale del convento di San Domenico, dell’archivio diocesano e della mostra permanente di artigianato. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. Il servizio sanitario è assicurato dalle prestazioni dell’ospedale del posto.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di godere delle bellezze dell’ambiente naturale e gustare le specialità gastronomiche locali, tra cui i mostaccioli. Abbastanza frequentata pure per lavoro, in quanto le sue attività produttive consentono un buon assorbimento di manodopera, è al centro di intensi rapporti con i comuni limitrofi, grazie anche alla presenza dell’istituto d’istruzione secondaria di secondo grado e del presidio ospedaliero. Tuttavia la mancanza di vari servizi costringe i sorianesi a rivolgersi ai centri più forniti. Tra gli eventi ricorrenti, che contribuiscono ad aumentare il numero dei visitatori, vanno citate: la fiera di luglio e quella di settembre e la festa di San Domenico, ugualmente a settembre. Il mercato si svolge la domenica. Il Patrono, San Martino, si festeggia l’11 novembre.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Soriano Calabro rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.421
  • Lat 38° 35' 51,9'' 38.59752500
  • Long 16° 13' 47,50'' 16.22986111
  • CAP 89831
  • Prefisso 0963
  • Codice ISTAT 102040
  • Codice Catasto I854
  • Altitudine slm 268 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1312
  • Superficie 15.17 Km2
  • Densità 159,59 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:33
  • Tramonto 19:18
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ISTITUTO DELLA BIBLIOTECA CALABRESE DI SORIANO CALABROPZA FERRARI 1 C/O PAL DELLA CULTURA
News
Lunedì 10/06/2024 18:42
Soriano, De Nardo è il nuovo sindaco  
Virgilio
Lunedì 10/06/2024 15:00
Comunali 2024, le sfide e i sindaci eletti in provincia di Vibo Valentia  
Quotidiano del Sud
Lunedì 06/05/2024 09:00
Play off: il Soriano esce di scena, ma il saluto della società è da applausi  
Vibo Sport e tempo libero
Venerdì 22/03/2024 08:00
Concorso al Comune di Soriano, “va sospeso”  
Zoom24.it
Mercoledì 20/03/2024 08:00
L'omicidio De Masi a Soriano, l'appello della cugina: "Non è ammissibile non avere risposte"  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Martedì 19/03/2024 08:00
Soriano, scoperto un deposito di stoccaggio illecito di rifiuti speciali liquidi  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Domenica 10/03/2024 09:00
Evasione dai domiciliari: un arresto a Soriano  
Il Vibonese
Mercoledì 06/03/2024 11:01
Omaggio a Pasolini dalla Cineteca di Calabria e dal Liceo di Soriano  
Meraviglie di Calabria
Mercoledì 06/03/2024 09:00
La Cineteca della Calabria e il Liceo di Soriano celebrano Pasolini  
La Nuova Calabria
Martedì 13/02/2024 09:00
La vita di Giovanni Razvan, un’Odissea senza ritorno  
La Prima Pagina
Venerdì 05/01/2024 09:00
Medici presi a pugni, aggressione nella guardia medica di Soriano  
Corriere della Calabria
Lunedì 25/12/2023 09:00
Sparatoria in Calabria al termine di una lite: un ferito  
Cosenza Channel
Martedì 21/11/2023 09:00
Undici anni senza Filippo Ceravolo e «senza giustizia»  
Corriere della Calabria
Domenica 19/11/2023 09:00
Festa per l'Ags Soriano 2010. Ritorno a casa dopo due anni e mezzo di trasferte VIDEO  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Lunedì 14/08/2023 16:43
III Edizione "Festival Arte, Sapori e Musica" di Soriano Calabro  
Approdo Calabria
Lunedì 17/07/2023 09:00
Incidente stradale mortale tra Gerocarne e Soriano  
Il Vibonese
Venerdì 06/01/2023 09:00
Rivive l'antica Soriano Calabro nella notte dell'Epifania  
RaiNews