itala

Descrizione

Comune collinare, di probabili origini alto-medievali, con un’economia basata essenzialmente sulle tradizionali attività agricole. I sorianellesi, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono distribuiti tra il capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, numerosissime case sparse e le località Paladine e Serre Calabre. Il territorio, in cui si trovano boschi secolari di castagni, faggi ed elci, ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate: si raggiungono i 1.040 metri di quota. L’abitato, che, con i resti delle fortificazioni medievali, ricorda la funzione difensiva dell’insediamento, è interessato da una forte crescita edilizia; raggruppato su un poggio, conserva un suggestivo nucleo storico, ricco di angoli pittoreschi; il suo andamento plano-altimetrico è vario.

Storia

Secondo alcuni studiosi, le sue origini risalirebbero all’epoca dei goti. In passato si chiamò Castrano Sant’Angelo e Soriano Superiore. Il toponimo attuale, assunto negli anni Venti, ripete, in forma diminutiva, il nome del centro contiguo, derivante dal personale latino SURIUS, con l’aggiunta del suffisso aggettivale -ANUS, che indica una proprietà fondiaria. Dotata di fortificazioni a difesa dalle invasioni barbariche, fu un casale di Soriano Calabro, di cui condivise le sorti. Possedimento dei Carafa di Nocera, dalla fine del XV secolo alla metà del XVII, entrò in seguito a far parte delle proprietà del monastero di San Domenico. Col nuovo assetto amministrativo dato dai francesi al regno di Napoli, all’inizio dell’Ottocento, fu dapprima inserita tra le università del cosiddetto governo sorianese e poi elevata a comune autonomo, assorbendo la località Sant’Angelo, che i Borboni trasferirono nel territorio di Gerocarne. Annessa all’Italia unita, insieme al resto della regione, partecipò alle successive vicende nazionali e internazionali. Tra le testimonianze storico-architettoniche figurano: i resti delle mura e del castello medievali; la chiesa di Santa Maria del Soccorso, in cui si possono ammirare pregevoli opere seicentesche, e quella di San Giovanni Battista, contenente, tra l’altro, un crocifisso ligneo, risalente al XVI-XVII secolo.

Economia

Se si escludono i consueti uffici municipali e postali, non ve ne sono altri degni di nota e, per l’assenza sul posto della stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, svolte dal sindaco. L’agricoltura si basa sulla produzione di cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olive e frutta, soprattutto uva e agrumi; è praticato anche l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini e avicoli. L’industria è costituita da piccole aziende che operano nei comparti alimentare, edile, dei materiali da costruzione e della lavorazione del legno. Il terziario non assume dimensioni rilevanti: non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario; la rete distributiva, di cui si compone, è sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità. Non si segnalano particolari strutture sociali, sportive e per il tempo libero, degne di nota. Nelle scuole locali si impartisce l’istruzione obbligatoria; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive. offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il solo servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di godere di una suggestiva cornice paesaggistica ed effettuare interessanti escursioni nei dintorni. È poco frequentata pure per lavoro, in quanto le sue attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera del posto, costretta ogni giorno a raggiungere le aree più sviluppate. I rapporti con i comuni vicini sono molto intensi; a essi gli abitanti si rivolgono anche per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non disponibili localmente. Tra le manifestazioni tradizionali meritano di essere citate: la festa e la fiera della Madonna della Salute, a maggio. La festa del Patrono, San Nicola, viene celebrata il 6 dicembre.

Località

Paladine, Serre Calabre, Soriano Calabro

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Sorianello rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.176
  • Lat 38° 35' 30,0'' 38.59166667
  • Long 16° 13' 57,30'' 16.23258333
  • CAP 88010
  • Prefisso 0963
  • Codice ISTAT 102039
  • Codice Catasto I853
  • Altitudine slm 420 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1631
  • Superficie 9.72 Km2
  • Densità 120,99 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:33
  • Tramonto 19:18
Contatti
News
Lunedì 10/06/2024 17:22
Sorianello, Cannatelli ancora sindaco: tutte le preferenze  
Il Meridio
Domenica 09/06/2024 20:47
Sorianello, Sergio Cannatelli è per la quarta volta consecutiva sindaco  
Quotidiano del Sud
Sabato 08/06/2024 03:30
Tentati omicidi a Sorianello, pene ridotte dalla Corte d'Appello  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Mercoledì 17/04/2024 09:00
Ancora una persona scomparsa nel Vibonese: non ci sono tracce di una 49enne  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Sabato 13/04/2024 09:00
Apprensione nel Vibonese: da ieri scomparso il 39enne Marco Stramondinoli  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Mercoledì 28/02/2024 09:00
Mezzo in avaria sulla statale 182 "Delle Serre", traffico chiuso all'altezza di Sorianello  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Domenica 18/02/2024 09:00
Racket ad agenzia funebre di Pozzuoli: condannati due estorsori  
ilmattino.it
Martedì 13/02/2024 09:00
Incendio nel centro storico di un paese del Vibonese  
Zoom24.it
Lunedì 01/01/2024 09:00
Sparatoria di Sorianello, ci sono due indagati  
Iacchite
Domenica 12/11/2023 09:00
Sorianello, con lo spettacolo degli zampognari si accende la magia del Natale VIDEO  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Giovedì 09/11/2023 09:00
Napoli, arrestato il boss Simone Sorianiello: è il re del narcotraffico  
corriereadriatico.it
Lunedì 18/09/2023 09:00
Napoli, sgominato clan Sorianello: 29 arresti  
Teleclubitalia.it
Mercoledì 09/08/2023 09:00
Operazione Imperium, lascia il carcere 59enne di Sorianello  
Il Vibonese
Domenica 23/07/2023 09:00
Comune di Sorianello: concorsi per tecnici e amministrativi  
Ti Consiglio
Giovedì 30/03/2023 09:00
Sparatoria a Sorianello: Zannino lascia il carcere  
Il Vibonese
Domenica 16/10/2022 09:00
Sorianello, colpi di fucile contro un’abitazione, un arresto  
Quotidiano del Sud
Venerdì 18/03/2022 08:00
Uccise il cugino per gelosia a Sorianello: confermati i 16 anni di carcere per Gaetano Muller  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Domenica 11/04/2021 09:00
Crolla un fabbricato nel centro storico di Sorianello  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Lunedì 27/07/2020 00:59
Uomo ucciso davanti alla sua abitazione a Sorianello  
Approdo Calabria
Mercoledì 17/06/2020 09:00
Uccise il cugino a Sorianello dopo una lite per gelosia: condanna dimezzata in appello  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Sabato 02/05/2020 09:00
Tentata estorsione, in carcere 42enne di Sorianello  
Il Vibonese
Lunedì 23/09/2019 12:14
Incendio devasta zona limitrofa al comune di Sorianello  
Il Vibonese
Lunedì 27/05/2019 09:00
Sorianello, Cannatelli vince ancora: TUTTE LE PREFERENZE  
Il Meridio
Domenica 19/05/2019 09:00
Invasione di cinghiali nel cimitero di Sorianello, tombe danneggiate  
Gazzetta del Sud