itala

Descrizione

Cittadina di collina, di antica origine, che accanto alle tradizionali attività agricole ha sviluppato l’industria ed il commercio. I sonesi, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono distribuiti tra numerosissime case sparse e varie località, delle quali, oltre al capoluogo comunale, le più popolose sono Lugagnano, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, e San Giorgio in Salici. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche non molto accentuate. L’abitato, interessato da una forte crescita edilizia, ha un andamento plano-altimetrico per lo più pianeggiante. Lo stemma comunale, “incappato”, è stato concesso con Regio Decreto. Sullo sfondo rosso della prima e terza sezione spicca una tromba antica, dorata; il campo argentato della seconda partizione racchiude una torre.

Storia

Abitata già in epoca preistorica, acquistò grande rilevanza sotto i romani, che ne fecero un borgo fortificato a controllo delle strade militari della zona, dove si pensa sia avvenuta nel 101 a.C. la celebre battaglia in cui le legioni romane, guidate dal console Caio Mario, sconfissero i cimbri. Il suo nome per alcuni deriva dal latino ASIONA e per altri da SOMMA-VILLA, ossia ‘villaggio posto in alto’. Durante il dominio dei longobardi fece parte della giudicaria gardense (un organismo con funzioni amministrative e giuridiche estese su tutto il territorio gardesano), entrando in seguito tra i possedimenti del monastero benedettino di San Zeno. Finita sotto l’influenza del comune di Verona e gravemente danneggiata nel XIII secolo dalle lotte tra guelfi e ghibellini, nel Trecento fu assoggettata agli Scaligeri, passando nel 1405 alla repubblica di Venezia, che la inserì nel vicariato di Bussolengo. Le vicende successive alla caduta della Serenissima registrarono l’invasione napoleonica e il ritorno all’Austria, con una conseguente grande partecipazione alle guerre d’indipendenza e in particolare alle battaglie che nel 1848 e nel 1866 si svolsero nella vicina Custoza e si conclusero con la sconfitta italiana. Nonostante ciò, a seguito della vittoria prussiana di Sadowa, nel 1866 entrò a far parte dell’Italia, con tutto il Veneto. Tra i monumenti, oltre alle parrocchiali delle varie località, spiccano: la chiesa dei Santi Quirico e Giulitta e le ville Menegazzi e Guastalla Nuova nel capoluogo; l’antica chiesa di Santa Giustina, la torre scaligera e villa Schizzi a Palazzolo e, a San Giorgio in Salici, la chiesa di San Rocco e villa Bajetta.

Economia

Se si escludono gli uffici deputati al funzionamento dei consueti servizi municipali e postali, non ve ne sono altri degni di nota. Nell’economia locale l’agricoltura, favorita dalle caratteristiche del terreno che consentono proficue coltivazioni di cereali, frumento, foraggi, ortaggi, frutteti, oliveti e vigneti, conserva un ruolo importante; è praticato anche l’allevamento di bovini, suini e avicoli. Il tessuto industriale è costituito da numerose aziende che operano nei comparti alimentare, automobilistico, edile, tessile, meccanico (compreso quello della fabbricazione di macchine per l’agricoltura e la silvicoltura), metalmeccanico, del legno, dell’editoria, della produzione di laterizi e della raccolta, depurazione e distribuzione di acqua; a queste si affiancano mobilifici e fabbriche di calzature e articoli in carta, cartone e materie plastiche. Il terziario si compone di una sviluppata rete commerciale e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario e attività di fornitura di software e di consulenza in materia informatica. Non si registra la presenza di strutture sociali di rilievo. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle classi dell’obbligo e quelle culturali sono rappresentate da una biblioteca e dal museo civico. Le strutture ricettive, tra le quali ve ne sono anche di agrituristiche, offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno; quelle sanitarie assicurano il servizio farmaceutico.

Relazioni

Tra i maggiori poli turistici della zona per la vicinanza al lago di Garda e al parco zoo safari è inserita negli itinerari dell’agriturismo veneto, grazie alla sua suggestiva cornice paesaggistica, alla genuinità dei suoi prodotti e ad alcune specialità gastronomiche locali, come i bolliti con salsa “pearà”. è al centro di intensi rapporti con i comuni vicini per il suo sviluppo industriale, che consente un buon assorbimento di manodopera. Tra le manifestazioni meritano di essere citate: la sagra di Sant’Anna, con il palo della cuccagna, a luglio; la sagra di San Rocco, la sagra di Sant’Egidio e Santa Costanza, ad agosto; le feste della birra e della musica, a settembre. Il Patrono, San Luigi, si festeggia la prima domenica di settembre. Il giorno di astensione dal lavoro è il 6 agosto.

Località

Betlemme, Canova, Canove, Capellin, Capitello, Casette di Sopra, Cherubina, La Presa, Lugagnano, Messedaglia, Molino, Rosolotti, San Giorgio in Salici, San Rocco, Valle

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Sona rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 17.683
  • Lat 45° 26' 0,41'' 45.43344722
  • Long 10° 49' 56,71'' 10.83241944
  • CAP 37060
  • Prefisso 045
  • Codice ISTAT 023083
  • Codice Catasto I826
  • Altitudine slm 169 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2571
  • Superficie 41.15 Km2
  • Densità 429,72 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:31
  • Tramonto 20:00
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AMICI DELLA TERZA ETA' DI CASTEL D'AZZANOVIA CASTELLO 20
ANGELS ? ONLUSVIA DON GERMANO ALBERTI 4/E
ANTS?ONLUS?PER L'AUTISMOVIA GRAZIANI 13
ASSOCIAZIONE ''YERMANDEM''VIA DE AMICIS 9
ASSOCIAZIONE CAVALIER ANNIBALE ROMANIVIA ROMA 21
ASSOCIAZIONE GENITORI DON ELISEO PANARDOVIA SANTINI 3
ASSOCIAZIONE JUDO IN ARMONIA ? ONLUSVIA GRAN SASSO 11
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO SONAVIA MONTECORNO 11
CENTRO AIUTO VITA DI LUGAGNANOVIA DON FRACASSO 3 FRAZ LUGAGNANO
CIRCOLO GIUSTINIANO NOIVIA BELLARIA 2 FRAZIONE PALAZZOLO
CIRCOLO NOI 'SAN ZENO' INTERPARROCCHIALEVIA EUROPA 25
CIRCOLO NOI A. POLETTINI ? FAGNANO ? APSVIA NAZARIO SAURO 18 FAGNANO
CIRCOLO NOI IL FAROVIA CESARE BATTISTI 26A
CIRCOLO NOI PIERGIORGIO FRASSATIPIAZZA ROMA 6
CIRCOLO NOI S. MARIA MADDALENA TREVENZUOLOPIAZZA VITTORIO VENETO 17
COOPERATIVA SOCIALE L'INFANZIA O.N.L.U.S.VIA B BARBARANI 2
ELEVATOR BUNKER APSVIA ROMA 22C
FEVOSS ? CASTEL D'AZZANO SOLIDALEVIA CASTELLO 26
FEVOSS ? SAN GIOVANNI PAOLO II DI BUTTAPIETRA ? MARCHESINOVIA GALILEO GALILEI 17/A
FONDAZIONE DAL CORSOVIA CAPITELLO 13
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO SONAVIA MONTECORNO 11
CENTRO AIUTO VITA DI LUGAGNANOVIA DON FRACASSO 3 FRAZ LUGAGNANO
CIRCOLO GIUSTINIANO NOIVIA BELLARIA 2 FRAZIONE PALAZZOLO
CIRCOLO NOI 'SAN ZENO' INTERPARROCCHIALEVIA EUROPA 25
CIRCOLO NOI A. POLETTINI ? FAGNANO ? APSVIA NAZARIO SAURO 18 FAGNANO
CIRCOLO NOI IL FAROVIA CESARE BATTISTI 26A
CIRCOLO NOI PIERGIORGIO FRASSATIPIAZZA ROMA 6
CIRCOLO NOI S. MARIA MADDALENA TREVENZUOLOPIAZZA VITTORIO VENETO 17
COOPERATIVA SOCIALE L'INFANZIA O.N.L.U.S.VIA B BARBARANI 2
ELEVATOR BUNKER APSVIA ROMA 22C
FEVOSS ? CASTEL D'AZZANO SOLIDALEVIA CASTELLO 26
FEVOSS ? SAN GIOVANNI PAOLO II DI BUTTAPIETRA ? MARCHESINOVIA GALILEO GALILEI 17/A
FONDAZIONE DAL CORSOVIA CAPITELLO 13
GRUPPO TEMPO LIBERO ANZIANI LUGAGNANO ? SONACADUTI DEL LAVORO 1 ? LUGAGNANO
IL CASTELLO DEI SORRISI ONLUSVIA GALILEI 7
IL DONOVIA DON FRACASSO 3 ? LUGAGNANO
NOI ? CIRCOLO DON G. BENEDINIVIA GIUSEPPE MAZZINI BONFERRARO
OMNIA LIBERA PROTEZIONE AMBIENTE E ANIMALI ONLUSVIA MONTE ROSA 4
PROGETTO SALOME'PIAZZA GAZZO 13
S.O.S. SERVIZIO OPERATIVO SANITARIOP ZZA DELLA VITTORIA 10
SCUOLA DELL'INFANZIA LUIGI BERTOLIVIA XX SETTEMBRE N 13/A
News
Lunedì 03/06/2024 11:46
"E...state a Sona": un'estate di eventi  
Daily Verona Network
Martedì 28/05/2024 09:00
Giovedì Forza Italia con Flavio Tosi a Sona per le elezioni europee  
Il Baco da Seta
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Sona, inaugurazione del parco urbano di Mancalacqua  
Daily Verona Network
Mercoledì 17/04/2024 09:00
La piazza di Sona ha preso vita con il mercatino dell'uso e riuso  
Il Baco da Seta
Venerdì 29/03/2024 08:00
Videosorveglianza | Nuove telecamere | Sona  
VeronaSera
Lunedì 04/03/2024 09:00
Parte "ORA!", il progetto di cittadinanza attiva a Sona  
TARGET notizie
Lunedì 19/02/2024 13:28
Rassegna di incontri con gli autori a Sona - cittadiverona.it  
Città di Verona
Mercoledì 14/02/2024 09:00
Sona e la Rivoluzione Francese dei confini comunali  
Il Baco da Seta
Sabato 27/01/2024 09:00
La foto storica: Il calcio a Sona alla fine degli anni Cinquanta  
Il Baco da Seta
Mercoledì 24/01/2024 09:00
"Tutto sta nel nome" in scena a Sona sabato 27 gennaio  
TARGET notizie
Lunedì 06/11/2023 09:00
Roberta Bruzzone a Sona. L'incontro gratuito il 16 novembre  
TARGET notizie
Sabato 21/10/2023 09:00
Circo a Sona Verona 2023: prezzi, orari, sconti  
PassioneCirco.net
Domenica 01/10/2023 09:00
Circo Sona 2023: info, orari, prezzi  
PassioneCirco.net