itala

Descrizione

Arcipelago abitato da una piccola comunità, classificata “comune sparso” di pianura, di antichissime origini, la cui economia è basata, oltre che sulla pesca, sul turismo e sul commercio stagionale. I tremitesi, con un indice di vecchiaia nella media, sono distribuiti tra il capoluogo comunale –San Nicola di Tremiti–, sull’omonima isola, e il villaggio San Domino, sull’isola di San Domino, che comprende anche numerose case sparse. Il territorio, del quale fanno parte anche le isole disabitate di Capraia e Pianosa nonché vari scogli, di cui il principale è il Cretaccio, rappresenta geologicamente la prosecuzione del promontorio del Gargano; ha un profilo regolare e offre un panorama molto suggestivo e vario: San Nicola, che con le sue fortificazioni ricorda la funzione difensiva dell’insediamento, è costituita da un altopiano che scende verso il mare con precipizi e scarpate modellati da fenomeni erosivi; San Domino è ricca di vegetazione e cavità naturali, di cui le più incantevoli sono quelle Viola, del Sale e del Bue Marino; Capraia è un falsopiano piuttosto brullo e Pianosa è un isolotto sassoso. Nello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, è rappresentato uno scorcio panoramico dell’Isola San Nicola, dalla veduta dei “Pagliai” in San Domino, accompagnato, in un cantone del capo, da una torre merlata alla guelfa.

Storia

Abitate fin da tempi remoti e anticamente chiamate INSULAE DIOMEDAE, perché vi sarebbe stato sepolto il mitico eroe greco Diomede, rifugiatovisi dopo la guerra di Troia con i suoi compagni, mutati da Venere in uccelli marini (le diomedee), per alcuni studiosi derivano il toponimo dal latino TERMES-TERMITIS, che significa ‘ramo reciso di ulivo’, e per altri dalle frequenti scosse di terremoto che si avvertono in mare. Dopo la colonizzazione dei greci furono conquistate dai romani che, oltre a farne la testa di ponte nei commerci con la Grecia, ne fecero un luogo di deportazione: Augusto vi relegò la nipote Giulia, rea di adulterio. All’inizio del secolo XI i benedettini provenienti da Montecassino costruirono sull’isola di San Nicola l’abbazia di Santa Maria, che in breve tempo estese la sua giurisdizione anche sul Gargano e nel Molise. In seguito vi giunsero i cistercensi, cui subentrarono i canonici regolari lateranesi, che diedero nuovo lustro al cenobio e fecero dell’arcipelago una base di appoggio dei veneziani. Esposte a continue incursioni di pirati, con l’arrivo dei Borboni divennero sede di una colonia penale, chiusa durante il fascismo, quando vi furono confinati gli oppositori del regime. Nel 1932 acquistarono l’autonomia amministrativa. Notevole interesse dal punto di vista storico-architettonico riveste l’isola di San Nicola, con le sue possenti fortificazioni e l’abbazia, soppressa dai Borboni, con i suoi due chiostri e la chiesa di Santa Maria a Mare.

Economia

Nell’economia locale l’agricoltura (basata sulla produzione di ortaggi e uva), l’allevamento di avicoli e le attività industriali (limitate al comparto edile), hanno decisamente perso terreno rispetto alle attività turistiche. Il terziario si compone di una buona rete commerciale e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Prive di servizi pubblici particolarmente significativi, non presentano strutture sociali di rilievo, mentre quelle scolastiche garantiscono la frequenza delle sole scuole elementari; manca una biblioteca. Rilevante è invece la dotazione di strutture ricettive, che comprendono uno stabilimento balneare e alcuni villaggio turistico e offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. Tra i servizi sanitari è assicurato solo quello farmaceutico.

Relazioni

Sebbene costituiscano una nota località balneare e un polo turistico di grande rilievo –grazie alla stupenda cornice paesaggista, con le affascinanti grotte naturali, il mare limpido e la riserva marina “Parco Blu”, istituita nel 1989 per tutelare il ricco patrimonio ittico e la straordinaria bellezza dei fondali–, sono poco frequentate per lavoro, fatta eccezione per i lavoratori del settore turistico-alberghiero. Specialità gastronomica locale è la zuppa di tartaruga. Molto rilevanti sono i rapporti con i comuni dai quali dipendono per i collegamenti con la terraferma, quali Termoli, Foggia, Manfredonia e Vieste. Tra gli eventi ricorrenti vanno segnalati i solenni festeggiamenti, che si svolgono in mare il 15 agosto in onore dell’Assunta, chiamata Santa Maria a Mare. Il Patrono, San Nicola, si festeggia il 6 dicembre.

Località

Isola Capraia, Isola Pianosa, Isola San Domino, Isola San Nicola, San Nicola di Tremiti, Villaggio San Domino

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Isole Tremiti rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 469
  • Lat 42° 9' 21,42'' 42.15595000
  • Long 15° 31' 13,90'' 15.52052778
  • CAP 71040
  • Prefisso 0882
  • Codice ISTAT 071026
  • Codice Catasto E363
  • Altitudine slm 70 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/953
  • Superficie 3.13 Km2
  • Densità 149,84 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:24
  • Tramonto 19:31
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE NAZIONALE BERSAGLIERI VOLONTARIATO E PROTEZIONE CIVILEPIAZZA ALDO MORO 1
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA B.GO MEZZANONEVIALE DEL MEZZOGIORNO MEZZANONE
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA B.GO MEZZANONEVIALE DEL MEZZOGIORNO MEZZANONE
PRO?MUOVERE ORDONAVIA GIOVINE 74
ROCCO AUCIELLO ETS?APSVIALE STAZIONE 1/A
News
Giovedì 13/06/2024 11:20
Deserta la gara del metro del mare tra Manfredonia e le Tremiti  
shippingitaly.it
Martedì 11/06/2024 08:35
Comunali 2024: vincitori e vinti nei Comuni della provincia di Foggia  
StatoQuotidiano.it
Lunedì 10/06/2024 21:45
Annalisa Lisci è la nuova sindaca delle Isole Tremiti  
Termoli Online
Martedì 04/06/2024 09:00
Isole Tremiti e le votazioni: con 400 elettori la sfida si gioca su pochi voti  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Sabato 01/06/2024 09:00
Elezioni Isole Tremiti 2024: liste e candidati sindaco  
FoggiaToday
Venerdì 31/05/2024 13:12
Insulti sessisti a prima donna candidata sincado isole Tremiti  
Tiscali Notizie
Venerdì 31/05/2024 10:14
LE ISOLE TREMITI DIVENTANO… DIGITALI. ECCO IL QR  
puglialive.net
Venerdì 24/05/2024 09:35
Anche le Isole Tremiti avrà la banda ultra larga  
News da San Nicandro Garganico
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Small Cities 2024, nella top 30 ci sono Maratea, Peschici e le Isole Tremiti  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Martedì 14/05/2024 09:00
Isole Tremiti: volo notturno di 20 minuti salva la vita ad Adelmo Sorci  
StatoQuotidiano.it
Venerdì 10/05/2024 12:19
Comune di Isole Tremiti: nominato il Commissario prefettizio  
Fuoriporta
Giovedì 02/05/2024 09:00
Annalisa Lisci. Una donna aspira a guidare le Isole Tremiti  
StatoQuotidiano.it
Mercoledì 01/05/2024 09:00
Isole Tremiti, Annalisa Lisci candidato sindaco  
FoggiaToday
Martedì 16/04/2024 09:00
Navitremiti annuncia la prima partenza per le Isole Tremiti il 23 aprile  
San Giovanni Rotondo Free
Mercoledì 10/04/2024 01:55
Dal 1 maggio le Isole Tremiti dicono addio alla plastica  
Rinnovabili
Giovedì 04/04/2024 09:00
Isole Tremiti, in vigore orari e accosti fino al 30 settembre  
Termoli Online
Lunedì 04/03/2024 18:34
Traghetto Manfredonia-Tremiti confermano per l'estate 2024  
FoggiaToday
Giovedì 25/01/2024 09:00
Certificata eradicazione ratto nero dalle Isole Tremiti  
Agenzia ANSA
Mercoledì 17/01/2024 09:00
Isole Tremiti: riapre la scuola  
Noi Notizie
Lunedì 15/01/2024 10:05
ISOLE TREMITI  
L'Attacco
Martedì 09/01/2024 09:00
Burrasca per vento forza 7: stop ai collegamenti con le Isole Tremiti  
StatoQuotidiano.it