itala

Descrizione

Centro collinare, di antichissime origini, che presenta un'impronta economica prettamente industriale. La comunità dei solbiatesi mostra un indice di vecchiaia nella media e vive, oltre che nel capoluogo comunale, anche nelle vicine località di Cascina Molinello e Monte. Il territorio comunale si presenta abbastanza movimentato con evidenti variazioni altimetriche e con un profilo geometrico piuttosto vario. Si estende sulle colline del Varesotto e si affaccia sulla valle dell'Arno in una posizione dominante e allo stesso tempo pittoresca. Il nucleo abitato si distribuisce uniformemente sulla superficie territoriale e pur conservando alcune importanti vestigia del passato ha completamente mutato il suo originario volto di borgo medievale, arroccato sulle colline e circondato da possenti fortilizi. Oggi infatti appare come un fiorente centro industriale con evidenti tracce di un forte sviluppo edilizio che si notano osservando le nuove strutture architettoniche e i numerosi ammodernamenti apportati agli edifici preesistenti, come quello del municipio. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, appare "troncato" da un fiume che scorre posto in fascia Nella parte superiore, a fondo aureo, spiccano tre scaglioni di azzurro; in quella inferiore si raffigura una torre merlata alla ghibellina sormontata da una stella a cinque raggi e accostata da due gigli d'oro su fondo rosso.  

Storia

Dipendente amministrativamente da Albizzate fino al 1905, riacquista la sua indipendenza con il nome di "Solbiate Arno e Monte": solo nel 1957 assume l'attuale denominazione. I primi insediamenti risalgono all'epoca dei galli insubri provenienti dall'occidente, così come testimoniano i resti delle loro sepolture rinvenute in tutto il territorio. L'etimologia del toponimo è da far risalire alla presenza di un'abbazia, che aveva anche il ruolo di difesa: il nome avrebbe avuto il significato di 'solo abate'. Le vicende locali sono legate a quelle del Contado del Seprio. È nell'alto Medioevo che per la prima volta se ne parla come luogo dove sorgeva una corte che estendeva il suo dominio su tutto il territorio circostante. Appartenne alla pieve e al feudo di Gallarate, che dopo la distruzione di Castelseprio era divenuto sede del vicariato del Seprio Inferiore. Fu di proprietà dei Bentivoglio, dei Caracciolo, dei Pallavicino Basadonna, dei Visconti Castelbarco. Sino alla fine dell'Ottocento gran parte del territorio appartenne ai marchesi di Mantegazza. Con la proclamazione del Regno d'Italia entrò a far parte del mandamento di Gallarate. Di un certo interesse è la chiesa di Sant'Agata, che sorge isolata dalle altre costruzioni nella località di Monte, con affreschi trecenteschi che decorano l'abside. La chiesa di S. Maurizio, invece, segnava il limite dell'altro aggregato urbano, Arno.  

Economia

Nel contesto economico di questo centro l'agricoltura occupa ormai un posto alquanto marginale ma è pur sempre praticata ed è rivolta esclusivamente alla coltivazione di cereali. Il protagonista dell'economia locale è invece senza dubbio il settore industriale che può contare su una tradizione piuttosto solida, visto che i primi insediamenti sono sorti già verso la fine dell'Ottocento, contemporaneamente alla nascita della ferrovia. Si sono così affermati, con il passare degli anni, numerosi comparti destinati alla produzione tessile, dell'abbigliamento, delle calzature, alla produzione metallurgica, meccanica, dei mobili, edile e anche aziende per la produzione e distribuzione di gas. Tra i servizi collegati alle attività terziarie è presente l'intermediazione monetaria, che fa da supporto anche a una discreta rete commerciale che si sta sempre più ampliando. Mancano invece servizi particolari di tipo sociale, mentre tra le strutture culturali va menzionata la biblioteca comunale. Nelle scuole si impartisce soltanto l'istruzione obbligatoria e le attività ricettive sono rappresentate da alcuni esercizi per la ristorazione e da una struttura per il soggiorno. Il centro mette a disposizione degli abitanti il servizio farmaceutico.  

Relazioni

La presenza di importanti e numerosi insediamenti industriali costituisce un forte richiamo per la manodopera esterna, proveniente sia dai comuni limitrofi sia dalle regioni meridionali. Tuttavia la mancanza di servizi e di istituzioni scolastiche di secondo grado penalizza non poco la comunità che è costretta a recarsi giornalmente nei centri vicini più grandi dove trova la risposta a ogni sua esigenza. Non si segnalano particolari eventi di folclore locale. La festa patronale, dedicata a S. Maurizio, si celebra il 22 settembre.  

Località

Cascina Molinello, Fornace, Monte

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Solbiate Arno rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 4.212
  • Lat 45° 43' 9,24'' 45.71923333
  • Long 8° 48' 48,25'' 8.81340278
  • CAP 21048
  • Prefisso 0331
  • Codice ISTAT 012121
  • Codice Catasto I793
  • Altitudine slm 325 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2593
  • Superficie 3.01 Km2
  • Densità 1.399,34 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:41
  • Tramonto 20:03
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
SCUOLA MATERNA PARITARIA MADRE TERESA DI CALCUTTAVIA PERIN 10
News
Domenica 26/05/2024 08:05
LA CARNAGHESE HA PRESENTATO IL PROGRAMMA GARE DEL 2024  
TUTTOBICIWEB.it
Lunedì 20/05/2024 14:14
Chiusure notturne lungo la A8 nei prossimi giorni  
Prima Saronno
Sabato 18/05/2024 09:00
Dove gioca il Milan Under 23? Intesa da 700mila euro per lo stadio  
Calcio e Finanza
Giovedì 04/04/2024 11:39
Dettaglio Necrologia  
La Prealpina
Martedì 02/04/2024 09:00
Castronno: Incidente e 4 km di coda, incubo da rientro  
Rete55
Domenica 17/03/2024 08:00
A Solbiate Arno l'inaugurazione della nuova area feste  
varesenews.it
Giovedì 14/03/2024 08:00
Autolaghi, Solbiate Arno, Castronno, chiusure settimanali  
varesepress.info
Lunedì 11/03/2024 08:00
Lavori tra Varese e Solbiate Arno verso Milano, traffico in A8  
varesenews.it
Venerdì 01/03/2024 09:00
COPPA ITALIA - Brian Lignano mercoledì a Solbiate Arno  
Friuligol
Lunedì 05/02/2024 09:00
Scontro in autostrada, code tra Solbiate e Cavaria  
varesenews.it
Venerdì 15/12/2023 09:00
Solbiate: Schianto in A8, auto ribaltata, feriti e code  
Rete55
Mercoledì 06/12/2023 09:00
Alla Galvaligi di Solbiate Arno apre il "salotto dell'orientamento"  
varesenews.it
Lunedì 23/10/2023 09:00
Chinetti a stelle e strisce, Musah e Pulisic spot a Solbiate  
Paolozerbi.com
Giovedì 21/09/2023 09:00
Solbiate Arno in festa per il patrono San Maurizio  
varesenews.it