itala

Descrizione

Comune di pianura, di origine incerta, che alle tradizionali attività agricole ha affiancato un modesto tessuto industriale. È nota per la produzione del vino Vernaccia. I solarussesi, che mostrano un indice di vecchiaia molto elevato, vivono per la maggior parte nel capoluogo; il resto della popolazione si distribuisce in numerose case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico ondulato, con variazioni altimetriche non molto accentuate, che vanno da un minimo di 7 a un massimo di 163 metri sul livello del mare. L’abitato, interessato da una forte crescita edilizia, ha un andamento plano-altimetrico tipico delle zone di pianura. Sullo sfondo rosso dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, campeggia un ramo di vite, verde, munito di tre grappoli d’argento e accompagnato, in un cantone del capo, da un ramoscello d’ulivo munito di tre frutti dorati.

Storia

Il toponimo è un composto delle voci sarde “sola”, ‘suola’ e “russa”, ‘grossa’: il significato, è però, incerto. Poche sono le notizie storiche relative alla storia del borgo: si sa che di origine incerta, nell’XI secolo appartenne alla curatoria di Campidano Maggiore del Giudicato di Arborea e, successivamente, passò al marchesato di Oristano. Nel 1767 fu assegnata dai Savoia ai Flores Nurra, ai quali rimase fino al 1839. Nel territorio non esistono nuraghi né altri monumenti antichi: probabilmente furono demoliti, nei secoli passati, per favorire i lavori agricoli. Tra le opere architettoniche più importanti, meritano di essere menzionate: la parrocchiale dedicata a San Pietro, del 1800, nella quale sono conservati due pregevoli dipinti; l’oratorio delle Anime, del XV-XVII secolo; la chiesa della Vergine delle Grazie; la chiesa campestre di San Gregorio Magno, in puro stile romanico-toscano, risalente al XIII secolo, realizzata dai monaci camaldolesi e costruita interamente in basalto nero. In occasione di un suo restauro, è venuta alla luce un’altra chiesa sottostante a quella attuale, molto più antica, risalente ai secoli VI-VII d.C.: degni di essere visitate sono le strutture murarie, le tombe e gli altri ambienti.

Economia

È sede di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. Il perno dell’economia locale è l’agricoltura, che rappresenta una fonte di sostentamento importante per la popolazione locale. Le coltivazioni più diffuse sono quelle di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, vite, olivo, frutteti e agrumi. Si pratica anche l’allevamento, in particolare di bovini, ovini, equini e suini. Il settore industriale risulta ancora di dimensioni alquanto modeste; tuttavia si registrano aziende che operano nei comparti della metallurgia, della produzione alimentare, del legno e dell’edilizia. Il terziario non assume dimensioni rilevanti: la rete distributiva, di cui si compone, assicura il soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità ma non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle classi dell’obbligo, mentre quelle culturali sono rappresentate dalla biblioteca comunale. L’apparato ricettivo offre possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario, localmente è assicurato il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

Il ricco e prezioso patrimonio architettonico, la Vernaccia e i prodotti tipici locali rappresentano una ragione sufficiente per attirare un discreto flusso turistico sul posto. I rapporti con i comuni del circondario non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per usufruire dei servizi non disponibili localmente. Tra le numerose manifestazioni culturali e ricreative, meritano di essere menzionate: le “Notti di Musica”, ad aprile; la festa del lavoro, a maggio; la rassegna internazionale di gruppi folk, a luglio; il motoraduno e la sagra della Vernaccia, a settembre. La festa patronale, in onore di San Gregorio Magno, si celebra il secondo martedì di ottobre.

Località

Fondi europei 2021-2027

Comune di Solarussa in "phasing-in", appartenente, cioè, a quelle aree che -già comprese nell'Obiettivo 1 nel periodo di programmazione comunitaria 2000-2006- nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013, grazie ai progressi economici compiuti, passano nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione" e sono oggetto di finanziamenti speciali in virtù del loro precedente status di territori Obiettivo 1. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.427
  • Lat 39° 57' 13,82'' 39.95383889
  • Long 8° 40' 23,82'' 8.67328333
  • CAP 09077
  • Prefisso 0783
  • Codice ISTAT 095062
  • Codice Catasto I791
  • Altitudine slm 12 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1063
  • Superficie 31.89 Km2
  • Densità 76,11 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:59
  • Tramonto 19:52
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE DUEMILAUNO SOLARUSSAVIA PARROCCHIA 23
COOPERATIVA SOCIALE SERVIZI SOCIALIVIA E NONNIS 20
COOPERATIVA SOCIALE SERVIZI SOCIALIVIA E NONNIS 20
News
Venerdì 03/05/2024 09:00
Quartucciu, l’appello dal Comune a donare il 5 per mille  
L'Unione Sarda.it
Martedì 27/02/2024 09:00
Quartucciu, Mercedes smontata davanti al parchetto in via Solarussa  
Casteddu Online
Lunedì 27/11/2023 09:00
MINERVA LAZZARO  
LinkOristano
Domenica 22/10/2023 09:00
Cadavere in mezzo ai binari nella tratta Oristano – Solarussa  
Casteddu Online
Lunedì 16/10/2023 09:00
Solarussa, nel centro del paese c'è un nuovo murale  
L'Unione Sarda.it
Domenica 03/09/2023 09:00
Offerta di lavoro da un bar, con possibilità di stabilizzazione  
LinkOristano
Mercoledì 03/05/2023 09:00
Solarussa, arte contemporanea a Casa Naitana - L'Unione Sarda.it  
L'Unione Sarda.it
Domenica 25/12/2022 09:00
Solarussa, incendio in un’azienda agricola  
La Nuova Sardegna
Domenica 18/09/2022 09:00
Solarussa festeggia Sant’Isidoro Agricoltore  
LinkOristano
Domenica 09/01/2022 09:00
Solarussa scopre l’antico cimitero  
La Nuova Sardegna
Venerdì 09/07/2021 09:00
Tombe a terra e nuovi loculi, cresce il cimitero di Solarussa  
LinkOristano
Venerdì 02/10/2020 09:00
Filmfestival, a Solarussa il weekend di “terre di confine”  
logudorolive
Mercoledì 26/02/2020 09:00
Solarussa avrà presto il suo campetto di calcio a sette  
LinkOristano
Sabato 30/11/2019 09:00
“Aspettando… il Natale”: tanti eventi a Solarussa  
LinkOristano
Sabato 02/11/2019 08:00
A Solarussa una cerimonia per ricordare i caduti in guerra  
LinkOristano
Giovedì 20/09/2018 09:00
Domenica tutto il paese a cena: a Solarussa grande festa  
LinkOristano
Domenica 26/02/2017 09:00
Fuori strada con l’auto, muore a 32 anni  
La Nuova Sardegna
Venerdì 17/02/2017 09:00
Rapina a Solarussa: «Due pistole puntate in faccia»  
La Nuova Sardegna
Domenica 30/03/2014 09:00
Solarussa e Paulilatino, stazioni Fs sottosopra  
La Nuova Sardegna
Giovedì 14/01/2010 09:00
Solarussa, l’arma si è inceppata dopo il primo colpo  
La Nuova Sardegna
Mercoledì 13/01/2010 09:00
Solarussa, spara e ferisce un poliziotto  
La Nuova Sardegna