itala

Descrizione

Centro costiero, di origine antica, rinomata meta di turismo estivo; la sua economia si basa sulla produzione industriale e sul terziario. Gli isolani, con un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono concentrati esclusivamente nel capoluogo comunale. Il territorio, classificato di collina, comprende l’isola amministrativa Isola delle Femmine (di fuori), caratterizzata da innumerevoli bellezze naturali, con un patrimonio floreale di oltre 140 specie, tra cui iris, rotulea e finestrino; presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate. L’abitato è interessato da forte espansione edilizia; ha un andamento plano-altimetrico inclinato. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, spicca una torre d’argento, merlata alla guelfa, fondata su una verde pianura e accompagnata, in capo, da un tortello rosso, posto al centro, e da quattro bisanti dorati.

Storia

Nella lingua locale è “isola ri fimmini”, in cui “fimmini” secondo la maggior parte degli studiosi deriverebbe da un’errata ricostruzione etimologica di Eufemio. Nei documenti arabi viene denominata semplicemente “al-gazira”, ‘isola’. Che la sua origine risalga all’epoca antica è testimoniato dai reperti archeologici della zona, la quale doveva avere un’importanza strategica e commerciale già al tempo dei fenici. Le attestazioni documentate certe a proposito della costituzione del primo nucleo urbano sono esigue, così come sono prive di avvenimenti e pagine memorabili le vicende storiche che contraddistinsero l’antico borgo. Sorse come porto adibito alla pesca del tonno, tanto che nel Cinquecento, per la sua floridezza economica, attirò l’attenzione del conte di Capaci e del vescovo di Monreale, i quali intrapresero violente dispute per ottenerne la giurisdizione. Raggiunse l’autonomia amministrativa come comune nell’anno 1859. Tra le testimonianze storico-architettoniche della cultura dei secoli passati, che costituiscono il suo patrimonio artistico sono degne di nota: la chiesa di Santa Maria delle Grazie, edificata nel XVIII secolo; la Torre in Terra di origine saracena e la Torre Spagnola del XV o XVI secolo.

Economia

È sede di stazione dei carabinieri. L’agricoltura produce olive e agrumi; si pratica anche l’allevamento di bovini, caprini e avicoli. L’industria è costituita da aziende che operano nei comparti: della pesca, estrattivo, lattiero-caseario, alimentare, tessile, del legno, della raffineria dei prodotti petroliferi, della gomma, del vetro, dei materiali da costruzione, dei laterizi, metalmeccanico, della fabbricazione di macchine per l’agricoltura e la silvicoltura, delle automobili, dei mobili, della produzione e distribuzione di energia elettrica e dell’edilizia. Il terziario si compone di una buona rete commerciale e dell’insieme dei servizi più qualificati, che comprendono quello bancario. Per il sociale mancano strutture di una certa rilevanza. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria; per l’arricchimento culturale è presente la biblioteca civica. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. Per lo sport e il tempo libero sono a disposizione campi di calcio, da tennis e una pista di pattinaggio. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

La particolare posizione geografica, la splendida costa, i suggestivi panorami, le bellezze naturali intatte, costituiscono valide attrattive che attirano sul posto numerosi turisti. Interessante è anche la Riserva Naturale orientata omonima, che offre rifugio a una colonia di gabbiani reali mediterranei, mentre la zona di riserva marina comprende alcuni tra i fondali più interessanti che circondano l’isola. Popolano la riserva, inoltre, la lucertola campestre, il biacco, il coniglio selvatico, numerose coloratissime farfalle insieme a diversi coleotteri. Tra le numerosissime manifestazioni meritano di essere citate: l’estate isolana con il “Premio Fimis”; il festival internazionale d’interpretazione pianistica, a dicembre. La festa della Patrona, la Madonna delle Grazie, si celebra il 2 luglio. Ha dato i natali allo storico Pino Fortini.

Località

Capaci, Isola di Fuori

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Isola delle Femmine rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 7.290
  • Lat 38° 11' 39,37'' 38.19426944
  • Long 13° 14' 59,34'' 13.24981667
  • CAP 90040
  • Prefisso 091
  • Codice ISTAT 082043
  • Codice Catasto E350
  • Altitudine slm 7 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/12 al 31/03 per 8 ore/giorno
    B/631
  • Superficie 3.54 Km2
  • Densità 2.059,32 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:46
  • Tramonto 19:29
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE ATTIVAMENTECONTRADA MULETTA 71
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO MOSAICANDOVIA KENNEDY 79
ASSOCIAZIONE PRO LOCO TORRETTAVIA DON GIOVANNI MINZONI 20
ASSOCIAZIONE PRO?LOCO ? ' PRO?JATO 'VIA PANZARELLA 5
ASSOCIAZIONE SOCIALE TRAPPETESEVIA XXIV GIUGNO 35
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO CAPACIVIA TRINITA' N 1
ASSOCIAZIONE VILLAGGIO SOMMARIVA ONLUSVIA G VASARI 2
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUE MONTELEPRECONTRADA RICUZZO SN
CENTRO DI SOLID.DELLA COMP.DELLE OPERE DON G.BONFARDINOVIA LIBERTA 21
FIDELIS ASSOCIAZIONE SOCIALE ONLUSVIA DI MARTINO 9
ASSOCIAZIONE SOCIALE TRAPPETESEVIA XXIV GIUGNO 35
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO CAPACIVIA TRINITA' N 1
ASSOCIAZIONE VILLAGGIO SOMMARIVA ONLUSVIA G VASARI 2
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUE MONTELEPRECONTRADA RICUZZO SN
CENTRO DI SOLID.DELLA COMP.DELLE OPERE DON G.BONFARDINOVIA LIBERTA 21
FIDELIS ASSOCIAZIONE SOCIALE ONLUSVIA DI MARTINO 9
GIROGIROTONDO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ARLVIA RISORGIMENTO 15
LA FORZA DELL'AMORE ONLUSPASSAGGIO DELLE GINESTRE 29
NON ABBIATE PAURAPASSAGGIO DELLE GINESTRE 29
NUCLEO OPERATIVO DI PROTEZIONE CIVILE EMERGENZA AMBIENTALEVIALE DEL FANTE 17
ORGANIZZAZIONE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE DI MONTELEPREVIA CIRCONVALLAZIONE 98
PARROCCHIA MARIA SS. IMMACOLATAPIAZZA MADRICE 2
PRE.DI.C.A.RE. ONLUSVIA TAZIO NUVOLARI N 4
PRO LOCO ISOLA DELLE FEMMINEVIA PALERMO 63
UNA GOCCIA NELL'OCEANOVIA CARLO ALBERTO 37
News
Martedì 14/05/2024 09:00
Scarafaggi di mare a Isola delle Femmine: cosa è successo  
inItalia
Domenica 12/05/2024 09:00
Isola delle Femmine: Antichi cappelli per la Festa della Mamma  
Quotidianodiragusa
Domenica 28/04/2024 09:00
Il tramonto a Isola delle Femmine, dove tutto può succedere...  
PalermoToday
Martedì 26/03/2024 07:51
Malore in spiaggia a Isola delle Femmine, morto un ragazzo  
Palermo Live
Martedì 26/03/2024 04:49
Palermo, maxi sequestro in un ristorante di Isola delle Femmine  
Palermo Live
Sabato 06/01/2024 09:00
Torna il collegamento Amat tra Palermo e Isola delle Femmine  
Giornale di Sicilia
Lunedì 01/01/2024 09:00
Il bel panorama di Isola delle femmine con sfondo Sferracavallo  
PalermoToday
Venerdì 03/11/2023 08:00
Isola delle Femmine, un grosso albero crolla sull'asfalto: strada chiusa  
Giornale di Sicilia
Martedì 10/10/2023 09:00
Il video della schiusa delle uova di caretta caretta a Isola delle Femmine  
Giornale di Sicilia
Mercoledì 09/08/2023 09:00
Isola delle Femmine, il lido del Carabiniere ospita 23 bambini dello Zen  
Giornale di Sicilia
Martedì 01/08/2023 09:00
Isola delle Femmine, revocata sospensione del capo dei vigili  
Livesicilia.it