itala

Descrizione

Centro di pianura, di origini tardo medievali, la cui economia si basa sull’agricoltura e sull’industria. I salicesi, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono quasi tutti concentrati nel capoluogo comunale, contiguo alla località Guagnano del comune omonimo. Il territorio presenta un profilo geometrico regolare, con qualche variazione altimetrica più accentuata. L’abitato, dall’andamento plano-altimetrico pianeggiante, è interessato da una forte espansione edilizia, dovuta anche al sensibile incremento demografico, determinato dal saldo attivo del movimento naturale e di quello migratorio.

Storia

Fondata, verso la fine del Trecento, dal principe Raimondello Orsini del Balzo, deriva la prima parte del toponimo dal termine latino SALIX, -ICIS, ‘salice’, riferito ai tanti salici, un tempo presenti nella zona. La specificazione “Salentino”, aggiunta con un regio decreto del 1864, si richiama chiaramente all’ubicazione del centro nell’omonima penisola. Entrata a far parte dei possedimenti dei nobili Zurlo, rimase a questa famiglia fino alla seconda metà del XV secolo, quando il re Ferdinando d’Aragona confiscò il feudo, avendo uno degli Zurlo partecipato alla congiura dei baroni contro la monarchia. Assegnata ai marchesi Albricci, pervenne in seguito agli Erriquez, principi di Squinzano, cui subentrarono i Filomarini, duchi di Cutrofiano, e i Della Torre. La storia successiva all’abolizione del feudalesimo, sancita dalle leggi napoleoniche, all’inizio dell’Ottocento, non si discosta da quella del resto della regione, annessa al regno d’Italia al termine del restaurato dominio borbonico. Del patrimonio storico-architettonico fanno parte: il convento dei riformati, eretto, sul finire del XVI secolo, per volontà del marchese Albricci; la chiesa parrocchiale, in stile barocco, della fine del Seicento, contenente pregevoli opere d’arte; la chiesetta dell’Immacolata e i resti della cosiddetta “casa del re”, residenza fortificata di Raimondello Orsini del Balzo e della consorte Maria d’Enghien.

Economia

Se si escludono la stazione dei carabinieri e gli uffici deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali, non ve ne sono altri degni di nota. L’agricoltura, basata sulla produzione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, uve, olivo, agrumi e altra frutta, è integrata dall’allevamento di bovini, ovini e avicoli. L’industria è costituita da aziende che operano nei comparti alimentare (tra cui il lattiero-caseario), cantieristico, chimico, edile, metalmeccanico, tessile, del vetro, della produzione e distribuzione di gas; non mancano fabbriche di mobili, oltre che di strumenti ottici e fotografici. Il terziario si compone della rete commerciale (di dimensioni non rilevanti ma sufficiente al soddisfacimento dei bisogni essenziali della comunità) e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Tra le strutture sociali si registra la presenza di una casa di riposo e di un centro per anziani. Nelle scuole locali si impartisce l’istruzione obbligatoria; per l’approfondimento culturale si può usufruire delle biblioteche comunale e dei frati minori. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il solo servizio farmaceutico; per altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni, ammirando i suoi monumenti e gustando i prodotti locali, tra cui il vino che ne porta il nome. I rapporti con i comuni del circondario non sono particolarmente intensi; a essi la popolazione si rivolge per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non disponibili sul posto, oltre che per lavoro. Tra le manifestazioni tradizionali merita di essere citata la festa della Madonna della Visitazione, che si svolge dal 29 giugno al 3 luglio. Il mercato settimanale ha luogo il venerdì. La festa del Patrono, San Francesco d’Assisi, viene celebrata la seconda domenica di ottobre.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Salice Salentino rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 8.370
  • Lat 40° 23' 3,87'' 40.38440833
  • Long 17° 57' 50,68'' 17.96407778
  • CAP 73015
  • Prefisso 0832
  • Codice ISTAT 075065
  • Codice Catasto H708
  • Altitudine slm 47 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1137
  • Superficie 59 Km2
  • Densità 141,86 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:22
  • Tramonto 19:09
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO SAN FRANCESCO AMICI DEGLI ANIMALIVIA SALVO D'ACQUISTO 13
CENTRO SOCIALE PARROCCHIALE DON MARIO MELENDUGNO ONLUSVIA VITTORIO EMANUELE II 6
CENTRO SOCIALE PARROCCHIALE DON MARIO MELENDUGNO ONLUSVIA VITTORIO EMANUELE II 6
GUARDIA ECOZOOFILA NAZIONALE COORDINAMENTO REGIONALE PUGLIAVIA SAN FRANCESCO D ASSISI 26
HOUSE INNOVATION SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA GABRIELE D'ANNUNZIO 14
M.I.R.I.A.M.VIA VITTORIO EMANUELEL 15
News
Mercoledì 29/05/2024 19:55
Un grappolo d'uva tributo alle radici nella terra del Salice Salentino Dop  
Corriere Salentino
Lunedì 27/05/2024 20:54
“Un viaggio nel tempo” con i vini Leone de Castris  
Spazio Aperto Salento
Domenica 26/05/2024 11:22
I 6 migliori Salice Salentino Rosso scelti dal Gambero Rosso  
Gambero Rosso
Venerdì 17/05/2024 21:58
Ritrovata Silvia Barbetta, la 29enne scomparsa a Salice Salentino  
Salento Informa
Lunedì 13/05/2024 09:00
Notte di fuoco nel Salento: distrutti un furgone e due auto, una di un assessore  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Sabato 11/05/2024 09:00
"Il maggio dei libri" a Salice Salentino  
Spazio Aperto Salento
Venerdì 10/05/2024 21:25
Silvia Bencivelli Inaugura Il Maggio Dei Libri A Salice  
LecceOggi
Venerdì 10/05/2024 16:02
SILVIA BENCIVELLI INAUGURA IL MAGGIO DEI LIBRI A SALICE SALENTINO  
puglialive.net
Giovedì 09/05/2024 09:00
Salice Salentino tra i comuni virtuosi di Telethon  
LecceOggi
Mercoledì 08/05/2024 09:00
Salice Salentino al fianco di Telethon  
Spazio Aperto Salento
Sabato 20/04/2024 09:00
Domani Salice e Veglie insieme per una Giornata plastic free  
Corriere Salentino
Mercoledì 17/04/2024 09:00
Salice, incontro di "sensibilizzazione oncoematologia pediatrica"  
Spazio Aperto Salento
Giovedì 11/04/2024 09:00
La denuncia: «Topi a scuola». E nel Salento l'istituto chiude per un giorno  
quotidianodipuglia.it
Giovedì 07/03/2024 09:00
A Salice Salentina inaugura lo sportello "Parla di Lei"  
Corriere Salentino
Mercoledì 06/03/2024 09:00
Salice, pronto lo sportello “Parla di Lei”  
Spazio Aperto Salento
Giovedì 22/02/2024 17:31
Salice Salentino continua a distinguersi e produrre talenti  
LecceOggi
Sabato 17/02/2024 09:00
Sfilate di carnevale a Porto Cesareo e Salice  
Spazio Aperto Salento
Giovedì 08/02/2024 09:00
A Salice si insedia il Consiglio comunale dei ragazzi  
Corriere Salentino
Mercoledì 07/02/2024 09:00
Il sindaco di Salice attacca il ministro Fitto in Consiglio comunale  
TeleRama News
Giovedì 25/01/2024 09:00
Davide Papa nuovo sindaco baby di Salice Salentino  
Spazio Aperto Salento
Giovedì 18/01/2024 09:00
Bradanico-Salentina, assemblea pubblica a Salice  
Spazio Aperto Salento
Venerdì 05/01/2024 09:00
Salice Salentino, "Concerto dell’Epifania"  
Spazio Aperto Salento
Lunedì 25/12/2023 09:00
Salice, "Concerto di Santo Stefano"  
Spazio Aperto Salento
Giovedì 07/12/2023 09:00
Salice Salentino & Brindisi Tour. Ristorante Dina  
Gambero Rosso
Mercoledì 06/12/2023 09:00
Doc DiVino e mercatini di Natale a Salice Salentino  
LeccePrima
Mercoledì 29/11/2023 09:00
Salice, apre il Mercatino Solidale di "Essere uMani"  
Spazio Aperto Salento
Giovedì 16/11/2023 09:00
Salice Salentino & Brindisi Tour. Piazza dei Mestieri  
Gambero Rosso
Lunedì 09/10/2023 09:00
Doc Salice Salentino: caratteristiche del Negroamaro | Gazzetta del Gusto  
La Gazzetta del Gusto
Martedì 19/09/2023 09:00
Salice Salentino & Brindisi Tour. Ristorante Tramvia  
Gambero Rosso
Venerdì 15/09/2023 09:00
“La Famiglia Innocente, dagli inizi del ‘600 ad oggi”  
Spazio Aperto Salento