itala

Descrizione

Comune di collina, di origine incerta; ha un’economia basata sulle attività agro-pastorali. I sinesi, che mostrano un indice di vecchiaia inferiore alla media, si concentrano tutti nel capoluogo comunale. Il territorio, interessato da una forte crescita edilizia, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate, che vanno da un minimo di 170 a un massimo di 537 metri sul livello del mare. L’abitato, circondato da giganteschi olivi e olivastri, alcuni dei quali superano abbondantemente i mille anni, è caratterizzato da case in pietre locali e bei portali; il suo andamento plano-altimetrico è tipico delle zone collinari.

Storia

Il toponimo s’inquadra nei nomi locali, probabilmente protosardi. Poche sono le notizie storiche che la riguardano: si sa che, di origine incerta, nell’XI secolo appartenne alla curatoria di Marniulla, del Giudicato di Arborea e nel 1485 passò alla contea di Quirra. Passò dapprima ai Centelles e poi agli Osorio de la Cueva, che la tennero fino al 1839. Nel territorio, a testimonianza delle civiltà che vi erano insediate, sopravvivono alcuni nuraghi. Tra le opere architettoniche più importanti, meritano di essere citate la parrocchiale dedicata a Santa Chiara e la chiesa campestre di San Giorgio, costruita intorno al 1600 e in posizione molto panoramica.

Economia

Viste le ridotte dimensioni della comunità, non vi sono particolari strutture burocratiche: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle connesse al funzionamento dell’ufficio postale e del municipio. Sul posto manca la stazione dei carabinieri, per cui le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, esercitate dal sindaco. Va segnalata però la presenza della Pro Loco. Il perno dell’economia locale è l’agricoltura, che rappresenta una fonte di sostentamento importante per la popolazione locale, mentre è quasi del tutto inesistente l’industria. Le coltivazioni più diffuse sono quelle di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, vite, frutteti e olivo. Si pratica anche l’allevamento, in particolare di bovini, ovini, suini e caprini. Il terziario non assume dimensioni rilevanti: la rete distributiva, di cui si compone, assicura il soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità ma non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle classi dell’obbligo. Non sono presenti strutture per l’arricchimento culturale. L’apparato ricettivo offre possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario, localmente è assicurato il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

Non costituisce meta di significativo richiamo turistico, pur offrendo a quanti vi si rechino la possibilità di godere delle bellezze dell’ambiente naturale, di gustare i semplici ma genuini prodotti locali ed effettuare interessanti escursioni nei dintorni. È poco frequentata per lavoro, in quanto le sue attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera locale, costretta ogni giorno a raggiungere il capoluogo provinciale e le altre aree più sviluppate. I rapporti con i comuni del circondario non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per usufruire dei servizi non disponibili localmente. Tra le manifestazioni culturali e ricreative, che allietano il borgo e attirano visitatori dai dintorni, meritano di essere menzionate: la mostra e il concorso di fotografia, ad aprile, e l’estate culturale sinese. Tra le feste religiose, vanno ricordate quella di San Giorgio, ad aprile, in concomitanza con la quale si svolge la mostra del pane e la rassegna dell’artigianato locale. La festa della Patrona, Santa Chiara, si celebra il 18 agosto.

Località

Fondi europei 2021-2027

Comune di Sini in "phasing-in", appartenente, cioè, a quelle aree che -già comprese nell'Obiettivo 1 nel periodo di programmazione comunitaria 2000-2006- nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013, grazie ai progressi economici compiuti, passano nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione" e sono oggetto di finanziamenti speciali in virtù del loro precedente status di territori Obiettivo 1. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 506
  • Lat 39° 45' 12,58'' 39.75349444
  • Long 8° 54' 24,11'' 8.90669722
  • CAP 09090
  • Prefisso 0783
  • Codice ISTAT 095060
  • Codice Catasto I749
  • Altitudine slm 255 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1303
  • Superficie 8.73 Km2
  • Densità 57,96 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:59
  • Tramonto 19:51
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.V.I.S. COMUNALE DI BARESSAPIAZZA MUNICIPIO 1
AUDIENTES ONLUSVIA SANTA MARIA 9 FIGU
COOPERATIVA SOCIALE SERENA ? SOCIETA' COOPERATIVA ONLUS A RESPONS ABILITA' LIMITATALOCALITA' TIRIA STRADA COMUNALE 14
COOPERATIVA SOCIALE 8 MARZOVICO TRENTO 4
AUDIENTES ONLUSVIA SANTA MARIA 9 FIGU
COOPERATIVA SOCIALE SERENA ? SOCIETA' COOPERATIVA ONLUS A RESPONS ABILITA' LIMITATALOCALITA' TIRIA STRADA COMUNALE 14
COOPERATIVA SOCIALE 8 MARZOVICO TRENTO 4
IMPARIS SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALELOC SU PADROSU SNC
News
Lunedì 10/06/2024 16:26
Amministrative, Andrea Carracoi è il nuovo sindaco di Sini  
L'Unione Sarda.it
Lunedì 10/06/2024 16:22
I sindaci eletti  
RaiNews
Lunedì 10/06/2024 16:19
Andrea Carracoi (lista Vivi Sini) è stato eletto sindaco del comune di Sini  
Sardegna Notizie - Ieri Oggi Domani
Lunedì 20/05/2024 09:00
Monumenti Aperti sbarca a Sini  
ORnews
Martedì 14/05/2024 09:00
Alla Galleria Il Portico di Nuoro l'arte di Rosetta Murru, Silvia Gua e Fabrizio Ortu  
Sardegna Notizie - Ieri Oggi Domani
Giovedì 25/04/2024 09:00
Sagra de Su Pani Saba a Sini - Eventi  
Paradisola.it
Mercoledì 24/04/2024 09:00
Sagra de Su Pani Saba, una giornata di sapori e tradizioni a Sini  
LinkOristano
Domenica 21/04/2024 09:00
Sagra de su Pani Saba, a Sini sapori e tradizioni  
LinkOristano
Venerdì 19/04/2024 16:58
La Sagra de Su Pani Saba a Sini | Date 2024  
ilTurista.info
Mercoledì 10/04/2024 09:00
Moby Prince, la storia di Giacomo Sini Il Tirreno  
Il Tirreno
Venerdì 05/04/2024 22:46
Palmerio Sini  
logudorolive
Giovedì 28/03/2024 08:00
“La Terra delle Donne”: un film sardo conquista il mondo  
Radiolina
Giovedì 14/03/2024 08:00
Da studente smarrito a papà e postino felice in Francia: la storia di Riccardo  
Voglio Vivere Così Magazine
Mercoledì 06/03/2024 09:00
Giovannina Monagheddu ved. Sini  
Olbianova.it
Giovedì 29/02/2024 09:00
Al via “Passegg..Giare” in Marmilla”. Si parte domenica 3 marzo da Baressa, Baradili e Sini  
Sardegna Notizie - Ieri Oggi Domani
Giovedì 22/02/2024 09:00
Anna Maria Sini  
Sassari Oggi
Venerdì 16/02/2024 09:00
Poste italiane: Daniela Sini, dal mondo del turismo all'ufficio postale  
Sardegna Notizie - Ieri Oggi Domani
Mercoledì 07/02/2024 09:00
Ordine degli avvocati, Luigi Sini eletto presidente  
La Fune
Domenica 04/02/2024 16:50
Mercoledì l'ultimo saluto a Mauro Sini, papà del Tennis Valotti  
Giornale di Brescia
Mercoledì 27/12/2023 09:00
Olbia. Valentina Sini premiata "alunna eccellente"  
Olbianova.it
Mercoledì 22/11/2023 09:00
L'attrice sassarese Paola Sini e la dinamica degli amori tossici  
La Nuova Sardegna
Martedì 07/11/2023 09:00
Carlo Sini, una vita per la filosofia  
Prima Merate
Mercoledì 25/10/2023 09:00
A Sini la “Camminata tra gli Olivi” - L'Unione Sarda.it  
L'Unione Sarda.it
Giovedì 12/10/2023 09:00
Hussam Abu Sini - Le interviste  
Il Sussidiario.net
Martedì 03/10/2023 09:00
A Sini la storia dell'anarchico Pino Pinelli  
ORnews
Lunedì 25/09/2023 09:00
Mauro Sini  
Sassari Oggi
Mercoledì 23/08/2023 09:00
Alice Sini, da Vigevano alla conquista di "Miss Grand Prix 2023"  
Prima Pavia
Venerdì 11/08/2023 09:00
Alice Sini alla fase finale del concorso di bellezza “Miss Grand Prix”  
L'Informatore Vigevanese
Venerdì 14/07/2023 09:00
L’Alessandria saluta Simone Sini  
Hurrà Grigi