itala

Descrizione

Comune collinare, che affonda le sue origini nella preistoria; ha un'economia basata sul settore primario e su una modesta produzione industriale. I sindiesi, il cui indice di vecchiaia è di poco superiore alla media, vivono per la totalità nel capoluogo comunale. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con accentuate variazioni altimetriche, che vanno da un minimo di 272 a un massimo di 718 metri sul livello del mare. L'abitato, interessato da forte espansione edilizia, si estende ai piedi del monte Rughe; il suo andamento plano-altimetrico è tipico collinare.

Storia

Il toponimo è di oscura etimologia; le sue origini vanno, tuttavia, rintracciate nello strato linguistico preromano. Fu abitata sin dall'età nuragica, dai primi coloni che si fissarono in Sardegna nei luoghi più alti. In epoca medievale fu aggregata alla curatoria della Planargia e, in seguito, nella diocesi di Santa Maria della Corte. Nel XVI secolo passò sotto la giurisdizione del Giudicato d'Arborea e, successivamente, sotto il dominio degli Aragonesi. Entrata a far parte dei possedimenti sabaudi nel XVIII secolo, fu concessa, in qualità di feudo, ai Palliaccio, che governarono fino al 1839, anno dell'abolizione del regime feudale. Tra i monumenti di maggior pregio meritano di essere citati: importanti testimonianze nuragiche (ne sono state rinvenute una trentina) tra cui figura, per unicità, il nuraghe inglobato nell'abitazione privata di Virdis, situato nel centro del paese e adibito a cantina, e quello di Santa Barbara; le tombe dei giganti di Nela, Furrighesos, Sa Sedda'e sa Cadrea; la Chiesetta di S. Pietro, eretta nel XII secolo; l'abbazia benedettina di Santa Maria della Corte, fondata nel 1147 dai Cistercensi, uno dei pochi esempi europei dell'architettura in stile borbonico-borgognone.

Economia

È sede di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. Il settore primario conserva, ancora oggi, un posto rilevante nella formazione del reddito dei sindiesi; si coltivano cereali, frumento, ortaggi, foraggi e vite. Accanto al lavoro dei campi si pratica l'allevamento di bovini, suini, ovini, equini e avicoli. L'industria, di modeste dimensioni, è costituita da aziende che operano nei comparti alimentare ed edile. Modesta è anche la presenza del terziario: non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario; la rete distributiva è appena sufficiente al soddisfacimento delle esigenze primarie della popolazione. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Le scuole del posto assicurano la frequenza delle classi materne, elementari e medie; manca una biblioteca per l'arricchimento culturale. L'apparato ricettivo offre possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il solo servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Il bel paesaggio che la circonda e la possibilità di effettuare delle piacevoli escursioni nel verde, costituiscono una ragione sufficiente per attirare un discreto flusso turistico sul posto. Di particolare attrazione è il Parco Banzu, che ha un'estensione di centotrentamila metri quadrati, e la Planargia, naturale continuazione geologica della Campeda di tipo vulcanico, caratterizzata da folti boschi di querce. È poco frequentata per lavoro, in quanto le sue attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera del posto; diffuso è il pendolarismo verso le aree più sviluppate. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per l'espletamento di pratiche burocratiche. Tra le manifestazioni ricorrenti si segnalano: il Carnevale; la festa di San Raffaele e di San Giorgio, la terza domenica dopo Pasqua; di Sant'Agostino, il 28 agosto, e quella di San Demetrio, il 17 ottobre. La festa patronale, in onore di Santa Maria di Corte, si celebra l'8 settembre, in tale occasione accorrono numerosi pellegrini da diverse parti della Sardegna.

Località

Fondi europei 2021-2027

Comune di Sindia in "phasing-in", appartenente, cioè, a quelle aree che -già comprese nell'Obiettivo 1 nel periodo di programmazione comunitaria 2000-2006- nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013, grazie ai progressi economici compiuti, passano nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione" e sono oggetto di finanziamenti speciali in virtù del loro precedente status di territori Obiettivo 1. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.733
  • Lat 40° 17' 46,63'' 40.29628611
  • Long 8° 39' 23,60'' 8.65655556
  • CAP 08018
  • Prefisso 0785
  • Codice ISTAT 091084
  • Codice Catasto I748
  • Altitudine slm 509 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1580
  • Superficie 58.3 Km2
  • Densità 29,73 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:58
  • Tramonto 19:53
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
LIBERA ASSOCIAZIONE VOLONTARI SOCCORSOVIA SAN DEMETRIO 19
News
Lunedì 27/05/2024 09:00
Schiaffo Valle d’Aosta, dalle Alpi a Monte Rughe - L'Unione Sarda.it  
L'Unione Sarda.it
Venerdì 19/04/2024 09:00
Ardia di Sindia: scopri il programma del 19, 20, 21 e 22 aprile 2024!  
Sardegna in Blog
Martedì 09/04/2024 09:00
Sindia: quattro giorni di festa per i santi Giorgio, Raffaele e Isidoro  
Sardegna Notizie - Ieri Oggi Domani
Lunedì 08/04/2024 09:00
Demetrio Pittalis - Necrologio - 2024  
Ricordi di Vita
Mercoledì 22/11/2023 09:00
Incidente nella circonvallazione di Sindia, sul posto i vigili del fuoco  
Sardegna Notizie - Ieri Oggi Domani
Martedì 31/10/2023 08:00
Incidente tra Suni e Sindia, 60enne a Sassari con l'elisoccorso  
logudorolive
Mercoledì 16/08/2023 09:00
Palio di Siena, festa grande a Sindia per Carlo Sanna  
L'Unione Sarda.it
Martedì 25/07/2023 09:00
Tenta suicidio in auto: la moglie muore sul colpo, lui si salva  
Cagliaripad.it
Domenica 23/07/2023 09:00
Sassari, violento incidente sulla statale, grave un 77enne  
Sassari Oggi
Sabato 10/06/2023 09:00
Sindia, Francesco Scanu presenta la sua giunta in Consiglio comunale  
L'Unione Sarda.it
Giovedì 18/05/2023 09:00
Sindia, un nuraghe come spogliatoio e tribuna  
City&City Magazine
Mercoledì 19/04/2023 09:00
Sindia in festa per i Santi Giorgio, Raffaele e Isidoro  
Sardegna Notizie - Ieri Oggi Domani
Giovedì 27/10/2022 09:00
Tragico incidente a Sindia, muore centauro di 34 anni  
logudorolive
Mercoledì 05/10/2022 09:00
A Sindia è stato eletto il nuovo direttivo della Pro Loco  
Sardegna Notizie - Ieri Oggi Domani
Martedì 04/10/2022 09:00
Con l'auto contro un cavallo, due feriti sulla 129 a Sindia  
La Nuova Sardegna
Martedì 23/08/2022 09:00
Incendi. Fiamme a Donori, Narcao e Sindia  
Sardegna Live
Martedì 02/11/2021 08:00
Si è insediato il nuovo parroco Franco Oggianu  
La Nuova Sardegna
Mercoledì 01/09/2021 09:00
A Sindia si festeggia la Vergine di Cabuabbas  
La Nuova Sardegna
Venerdì 30/04/2021 09:00
Addio a Salvatore Sechi, cultura ragione di vita  
La Nuova Sardegna
Martedì 16/03/2021 08:00
Lockdown a Sindia: "In pochi giorni 23 casi"  
Sardegna Live
Lunedì 01/02/2021 11:15
Primavera nel Marghine 2024 a Sindia il 22 e 23 giugno!  
Paradisola.it
Mercoledì 07/10/2020 09:00
Sindia, il recupero della chiesa di San Demetrio  
La Nuova Sardegna
Sabato 04/07/2020 09:00
Fiamme a Nurri e Sindia: in campo il Corpo forestale  
Sardegna Live
Lunedì 09/03/2020 08:00
Le piante e l'antica arte della tessitura a Sindia  
La Nuova Sardegna
Lunedì 10/02/2020 09:00
Circonvallazione Sindia, lavori di sicurezza in tempi record  
Cagliaripad.it
Martedì 21/01/2020 09:00
Quintali di marijuana coltivata e spacciata: 33 davanti al giudice  
La Nuova Sardegna
Giovedì 14/11/2019 09:00
Karate, Dojo Hikari brilla in Piemonte La Nuova Sardegna  
La Nuova Sardegna
Venerdì 04/10/2019 09:00
San Demetrio riapre dopo tre anni La Nuova Sardegna  
La Nuova Sardegna
Martedì 10/09/2019 09:00
Incendio a Sindia, interviene l'elicottero | Ogliastra  
vistanet
Mercoledì 03/04/2019 19:54
Assegnati i titoli regionali nell'individuale, coppia e terna delle categorie B e C  
Federazione Italiana Bocce
Venerdì 01/02/2019 09:00
Sindia: al via il corso sulle erbe spontanee sarde  
Cronache Nuoresi
Giovedì 19/07/2018 09:00
Maschere tradizionali sabato in rassegna a Sindia - L'Unione Sarda.it  
L'Unione Sarda.it
Martedì 10/07/2018 09:00
Trazzos, il carnevale estivo di Sindia La Nuova Sardegna  
La Nuova Sardegna
Martedì 05/06/2018 09:00
Sindia. Gigi Daga unico candidato alla carica di primo cittadino  
Cronache Nuoresi
Sabato 14/10/2017 09:00
Festa grande per San Demetrio La Nuova Sardegna  
La Nuova Sardegna
Mercoledì 17/05/2017 09:00
Sindia: Nicola Secchi è il nuovo segretario del Circolo del PD  
Cronache Nuoresi
Martedì 09/05/2017 09:00
Sindia, l'omaggio al protettore dei campi La Nuova Sardegna  
La Nuova Sardegna
Giovedì 09/02/2017 09:00
Padre Mauro Maria Morfino «Cara Sindia, ti affido al Padre»  
Diocesi di Alghero-Bosa
Sabato 04/02/2017 09:00
Dopo l’incendio della chiesa di San Demetrio Sindia è sotto choc  
Cronache Nuoresi
Giovedì 17/11/2016 09:00
Ingressi don Salvatore Biccai a Sindia e don Gianni Nieddu ad Uri  
Diocesi di Alghero-Bosa
Mercoledì 07/09/2016 09:00
Sindia in festa per la patrona Nostra Signora di Corte - L'Unione Sarda.it  
L'Unione Sarda.it
Mercoledì 23/03/2016 08:00
Piantagione di marijuana, condanna e rinvio a giudizio  
La Nuova Sardegna
Domenica 14/09/2014 09:00
Sequestrata piantagione di marijuana, due arresti La Nuova Sardegna  
La Nuova Sardegna
Sabato 13/09/2014 09:00
Sequestrate 400 piante marijuana Sindia  
Agenzia ANSA
Martedì 21/02/2012 09:00
Mattatoio, Sindia è preoccupata La Nuova Sardegna  
La Nuova Sardegna
Sabato 05/03/2011 09:00
Sindia, la giostra dei cavalli nel Carnevale della Regione  
La Nuova Sardegna
Giovedì 13/01/2011 09:00
Sindia pigliatutto nei tornei di calcio dell'Acsi Bosa  
La Nuova Sardegna