itala

Descrizione

Comune montano, di origini incerte, con un’economia di tipo essenzialmente agricolo. I simbariani, che presentano un indice di vecchiaia di poco superiore alla media, sono concentrati nel capoluogo comunale, tranne una piccola parte distribuita in numerosissime case sparse. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con accentuate differenze di altitudine: si raggiungono i 962 metri di quota; l’area Querciarella è in contestazione con Pizzoni. L’abitato, immerso in una suggestiva cornice paesaggistica, è interessato da una forte crescita edilizia; il suo andamento plano-altimetrico è leggermente vario.

Storia

Non si hanno notizie precise sulla sua nascita, che alcuni studiosi fanno risalire all’epoca di Emanuele Carafa, figlio del duca di Nocera. Sarebbero stati i guardiani delle mandrie di costui, provenienti dal villaggio di Simmari, a dar vita al primo nucleo abitato, chiamandolo Simmario. Il toponimo, che in documenti del XVII secolo compare nelle forme Zimbario e Cymbarium, viene accostato al termine calabrese “zimba”, ‘porcile’, e presuppone il greco “kumbareion”, avente il significato di ‘gruppo di porcili’. Casale di Spadola, ne condivise le sorti. Nel corso del Seicento, fu ceduta al monastero di San Domenico di Soriano Calabro, sotto la cui giurisdizione rimase fino all’arrivo dei francesi. Distrutta dal terremoto della seconda metà del XVIII secolo, in seguito venne completamente ricostruita. Acquistò l’autonomia amministrativa col decreto napoleonico del 1811, istitutivo dei comuni e dei circondari. Annessa al Regno d’Italia, insieme al resto della regione, partecipò alle successive vicende nazionali e internazionali. Tra i monumenti del suo patromonio storico-architettonico figurano: la parrocchiale della Trasfigurazione di nostro Signore, di origini seicentesche, rifatta dopo il sisma del Settecento, e le chiese dell’Addolorata e della Madonna delle Grazie.

Economia

Viste le sua piccole dimensioni, non vi sono particolari strutture burocratiche: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle connesse al funzionamento dell’ufficio postale e del municipio. Per l’assenza sul posto della stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, esercitate dal sindaco. Va però segnalata la presenza della Pro Loco. L’agricoltura, praticata con successo grazie alla fertilità del terreno, si basa sulla produzione di cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olive e frutta; è praticato anche l’allevamento di bovini, suini, ovini e caprini. L’industria è limitata a qualche piccola azienda che opera nei comparti edile, della lavorazione del legno e della fabbricazione di lampade elettriche. Non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario; una rete distributiva, di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della popolazione, completa il panorama del terziario. Non si registrano strutture sociali degne di nota. Nelle scuole locali si impartisce soltanto l’istruzione materna ed elementare; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Non vi sono strutture ricettive. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di godere delle bellezze dell’ambiente naturale, arricchito dalla presenza di estesi boschi, ed effettuare interessanti escursioni nei dintorni. È poco frequentata pure per lavoro, in quanto le sue attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera del posto; diffuso è il pendolarismo verso le aree più sviluppate. I rapporti con i comuni del circondario sono molto intensi; a essi i simbariani si rivolgono anche per motivi di studio e per usufruire dei servizi non forniti localmente. Il comune è povero di appuntamenti tradizionali; meritano di essere citate la festa e la fiera di San Rocco, a settembre. Il Patrono, San Rocco, si festeggia il 16 agosto.

Località

Querciarella

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Simbario rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 966
  • Lat 38° 36' 38,90'' 38.61080556
  • Long 16° 20' 7,74'' 16.33548333
  • CAP 88020
  • Prefisso 0963
  • Codice ISTAT 102038
  • Codice Catasto I744
  • Altitudine slm 766 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2662
  • Superficie 19.25 Km2
  • Densità 50,18 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:33
  • Tramonto 19:18
Contatti
News
Giovedì 28/03/2024 08:00
Simbario, domani la seconda edizione della Via Crucis vivente  
Il Meridio
Martedì 19/12/2023 09:00
Anas, a lezione di sicurezza stradale nelle scuole di Brognaturo, Simbario e Spadola  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Giovedì 02/11/2023 08:00
Morto a 111 anni l'uomo più anziano della Calabria  
Corriere della Calabria
Sabato 12/08/2023 09:00
«Da anni mobbizzata» al Comune di Simbario: presentate due denunce  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Martedì 25/07/2023 12:01
A Simbario un parco della preistoria con i dinosauri • Meraviglie di Calabria  
Meraviglie di Calabria
Martedì 09/05/2023 09:00
Simbario, celebrato il Memorial “Emanuele e Rocco”  
Il Meridio
Venerdì 14/10/2022 09:00
[VIDEO] Oggi Vincenzo Nardi di Simbario compie 110 anni!  
Soverato Web
Lunedì 04/04/2022 09:00
Ritrovata a Soverato la persona scomparsa da Simbario  
Il Vibonese
Giovedì 18/03/2021 08:00
Riscontrati casi Covid anche a Simbario- ilVizzarro -  
Il Vizzarro
Sabato 20/07/2019 09:00
A Simbario inaugurata una biblioteca e una mostra di artisti - Foto  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo