itala

Descrizione

Centro collinare, di antichissime origini, la cui economia, un tempo prettamente agricola, oggi è improntata decisamente sullo sviluppo industriale. La comunità dei sestesi presenta un alto indice di vecchiaia e risiede sia nel capoluogo comunale, sia nelle vicine località di Cocquo, Lentate Verbano, Lisanza, Sant'Anna, Oca e Villini Selva. Il suo territorio mostra evidenti variazioni altimetriche e si estende dalla pianura del fiume Ticino fino alle colline settentrionali. I dolci rilievi collinari che circondano l'abitato sono di origine morenica e appaiono ricoperti dalla rara vegetazione del pino silvestre. Il centro urbano, che si adagia sulla sponda sinistra del fiume Ticino, mantiene sostanzialmente la sua fisionomia originaria, non essendo interessato dal fenomeno dell'espansione edilizia, sebbene mostri evidenti tracce di sviluppo industriale. Lo stemma municipale, a sfondo azzurro, riproduce l'immagine di un dado sovrastato da un compasso, o sesta, in chiara assonanza con il nome del comune.  

Storia

Compresa nella provincia di Milano fino al 1927, ha origini antichissime: i primi insediamenti, risalenti forse al neolitico, si ebbero per la sua posizione di passaggio fra il fiume Ticino e il lago Maggiore. L'origine del nome controversa: secondo alcuni studiosi risalirebbe al primo giorno del calendario romano, giorno in cui ci si riuniva per il mercato e per la celebrazione di riti religiosi. Secondo il Rota l'origine del nome sarebbe legata ad un ipotetico sesto cippo militare, mentre per il Tamburini la prima parte del nome deriverebbe da "fundus Sexti", o da "castrum Sexti" e la parola Calende dal celtico "cal", ossia ׳porto', e da "Lenta", il nome del torrente che sbocca nel Ticino in un'insenatura naturale utilizzata come porto fluviale. All'inizio del XV secolo diventò feudo di proprietà di Alberto Visconti di Castelletto, che stabilì in questo luogo il controllo doganale dei traffici fluviali. Nel '600, per estinzione della famiglia Visconti, il feudo entrò a far parte del ducato di Milano e fu acquistato dalla famiglia Cusani, che ne rimase in possesso sino alla fine del XVIII secolo. La prima metà del 1800 fu caratterizzata dalla nascita delle prime industrie e delle prime vetrerie: battelli a vapore collegavano l'abitato con Milano e il limite nord del lago Maggiore. Il 22 maggio 1859 vi fu la visita di Garibaldi. Numerose sono le testimonianze, risalenti alla prima età del ferro e conservate nel museo comunale. Il più antico monumento sicuramente è l'abbazia di S. Donato risalente al IX secolo e successivamente rimaneggiata:  costituita da tre navate, conserva all'interno affreschi di grande interesse.  

Economia

È sede della Pro Loco, del distretto scolastico n. 5 e del centro aeronautico. L'agricoltura indirizzata alla coltivazione di cereali, foraggio, vite e frutteti. Molto sviluppato risulta anche  l'allevamento di bovini, equini, suini, caprini e ovini. La manodopera però è assorbita quasi esclusivamente dall'industria. Ci sono fabbriche per la produzione tessile, meccanica, edile, metallurgica, di articoli in plastica, di materiale da costruzione, di apparecchi elettrici e di orologi e, ancora, per la fabbricazione di strumenti ottici e, attrezzature fotografiche, per la produzione manifatturiera e infine, per la produzione e distribuzione di gas. Non mancano i servizi di consulenza informatica e di intermediazione monetaria. Tra le strutture sociali e culturali va menzionata la presenza di quattro asili nido, di una casa di riposo, dell'attività radiotelevisiva, della biblioteca e del museo civico archeologico e di scienze naturali. Anche le strutture scolastiche sono molto variegate: oltre alle scuole dell'obbligo compaiono infatti numerosi istituti di istruzione secondaria di secondo grado. Il comune è inoltre dotato di un'eccellente capacità ricettiva; tra le strutture sanitarie si registra la presenza di un paio di farmacie.  

Relazioni

Grazie alla sua contenuta distanza dal lago Maggiore e alla presenza del Parco del Ticino, è meta ambita dei turisti, attirati dall'amenità dei luoghi e dalla dotazione di attrezzatura all'avanguardia, come il centro lacuale e la stazione balneare. Anche i rapporti con i comuni limitrofi risultano molto intensi grazie alla presenza di efficaci collegamenti viari e di ottime opportunità per il lavoro e per lo studio. Durante l'anno si svolgono inoltre interessanti iniziative come il "carnevale sestese", la manifestazione "Sesto estate", con concerti, mostre e spettacoli pirotecnici, e ancora il "Sextum mercatum", una mostra mercato di artigianato e di prodotti tipici; di buon livello è anche la stagione teatrale. Il terzo sabato di ogni mese, intanto, si svolge un mercatino dell'antiquariato. La festa del Patrono, S. Bernardino, si celebra il 20 maggio.  

Località

Casale, Cascina Impiove, Cascina Monastero, Cascina Motte, Cocquo, Cucchino, Laghetto, Lago Maggiore, Legnate, Lentate Verbano, Lisanza, Oca, Oneda, Oriano Basso, Oriano Ticino, Pellecchio, Pignone, San Giorgio, Sant'Anna, Santa Fè, Valdona, Villini Selva

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Sesto Calende rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 11.079
  • Lat 45° 43' 33,88'' 45.72607778
  • Long 8° 38' 17,32'' 8.63814444
  • CAP 21018
  • Prefisso 0331
  • Codice ISTAT 012120
  • Codice Catasto I688
  • Altitudine slm 198 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2620
  • Superficie 23.89 Km2
  • Densità 463,75 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:42
  • Tramonto 20:04
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ALMA CRESCERE AL CENTROVIA INDIPENDENZA 15
ASSOCIAZIONE BANCO ITALIANO ZOOLOGICOVIA VITTORIO VENETO 13/B
ASSOCIAZIONE GENITORI E AMICI SUPERIORI SESTO CALENDEVIA SAN DONATO 19
ASSOCIAZIONE NOI CON VOIVIA DELL'ARTIGIANATO
CITTADINI DEL MONDOP ZZA MAZZINI
COMITATO SESTO PER I PAESI POVERI ? ONLUSPIAZZA BERERA
COOPERATIVA SOCIALE ERRE ESSE S.R.L.VIA DELL'OLMO 34
FONDAZIONE SANGREGORIO GIANCARLOVIA COCQUO 19
CITTADINI DEL MONDOP ZZA MAZZINI
COMITATO SESTO PER I PAESI POVERI ? ONLUSPIAZZA BERERA
COOPERATIVA SOCIALE ERRE ESSE S.R.L.VIA DELL'OLMO 34
FONDAZIONE SANGREGORIO GIANCARLOVIA COCQUO 19
L'AQUILONE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA VITTORIO VENETO 13/B
News
Venerdì 31/05/2024 16:52
La Sestese conferma in panchina Pierluigi Gennari  
varesenews.it
Giovedì 30/05/2024 18:09
Nubifragio colpisce Sesto Calende, Somma Lombardo e Gallarate  
varesenews.it
Giovedì 30/05/2024 13:33
Sesto Calende: tenta estorsione a minore, arrestato 18enne  
Ticino Notizie
Giovedì 30/05/2024 10:28
Sesto, 18enne arrestato per droga  
varesepress.info
Giovedì 30/05/2024 09:55
A Sesto Calende festa della Repubblica in musica  
VareseInLuce
Giovedì 30/05/2024 09:07
Sesto Calende, spaccio ed estorsione  
La Prealpina
Venerdì 24/05/2024 17:56
Cantieri estate 2024 al via  
Trenord
Lunedì 13/05/2024 09:00
A Sesto Calende il "boat show" del Lago Maggiore  
varesenews.it
Martedì 07/05/2024 21:23
Sesto Calende festeggia le mamme – VareseInLuce.it  
VareseInLuce
Mercoledì 24/04/2024 09:00
Auto fuori strada a Sesto Calende, ferito un 62enne  
varesenews.it
Sabato 13/04/2024 09:00
La Ciambella addormentata nel forno a Sesto Calende  
VerbanoNews.it
Giovedì 04/04/2024 09:00
"Tempo perso" è il singolo d'esordio di Shanty  
VerbanoNews.it
Sabato 30/03/2024 08:00
Auto in fiamme, paura a Sesto Calende  
La Prealpina
Venerdì 15/03/2024 08:00
A Sesto Calende iniziano i lavori per il nuovo asilo nido  
varesenews.it
Giovedì 14/03/2024 08:00
A Sesto Calende un nuovo "Attacco Poetico" in riva al Ticino  
varesenews.it
Domenica 03/03/2024 09:00
Chiude per un mese un tratto di strada tra Sesto Calende e Angera  
VerbanoNews.it
Venerdì 01/03/2024 09:00
Sesto Calende, salvati più di mille anfibi  
La Prealpina
Lunedì 12/02/2024 09:00
Finto medico, allarme a Sesto Calende  
La Prealpina
Mercoledì 07/02/2024 09:00
A Sesto Calende un incontro per i vent'anni del Giorno del Ricordo  
VerbanoNews.it
Lunedì 29/01/2024 09:00
Sesto Calende, ecco il "nuovo" mercato  
La Prealpina
Venerdì 26/01/2024 09:00
È Elisabetta Giordani la candidata sindaco per Sesto Futura  
VerbanoNews.it
Domenica 21/01/2024 09:00
Sesto Calende, sulla moschea decide il prefetto  
TGR Lombardia
Domenica 17/12/2023 09:00
Alla vigilia Babbo Natale sbarca a Sesto Calende  
VerbanoNews.it
Martedì 28/11/2023 09:00
Al Censad di Sesto Calende una serata dedicata alla pace  
VerbanoNews.it
Lunedì 30/10/2023 08:00
Castagnata al Ticino per i Mulini di Sesto Calende  
VerbanoNews.it
Domenica 22/10/2023 09:00
Auto ribaltata tra Sesto Calende e Taino  
VerbanoNews.it