itala

Descrizione

Centro di montagna, di origini piuttosto recenti, la cui economia si basa su attività agricole, industriali e terziarie. I sersalesi, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce tra alcune case sparse e le località Borda e Cipino. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate: si raggiungono i 1.655 metri di quota massima sul livello del mare. L’abitato, situato in posizione panoramica, non mostra segni di espansione edilizia, benché il numero di stanze non occupate sia piuttosto esiguo, tanto in valore assoluto, quanto in rapporto alla popolazione, per altro in aumento, grazie a un saldo attivo del movimento naturale; il suo andamento plano-altimetrico è vario. Lo sfondo dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, è costituito da otto sbarre dorate che si alternano a otto sbarre azzurre, attraversate da un castagno, fondato su una pianura verde.

Storia

Sorse, nella prima metà del XVII secolo, su iniziativa del cosentino Francesco Sersale, barone di Belcastro, che concesse un terreno per la costruzione di un casale ad alcuni boscaioli impegnati a lavorare nel suo feudo. Assunto il nome del benefattore e compresa nella baronia di Zagarise, si sviluppò rapidamente. Dai Sersale passò, nella seconda metà del Seicento, alla nobile famiglia dei Perrone, cui subentrarono i Le Piane. Ultimi signori furono i De Dominicis, che ne conservarono il possesso dalla fine del XVIII secolo all’abolizione del feudalesimo, sancita dalle leggi napoleoniche. Elevata a comune autonomo e inserita nel cantone di Catanzaro, ai tempi della Repubblica partenopea, col nuovo ordinamento amministrativo disposto dai francesi, all’inizio dell’Ottocento, venne dapprima inserita, quale università, nel cosiddetto governo di Belcastro e poi trasferita nella giurisdizione di Cropani. Alla restaurazione borbonica e all’adesione ai moti risorgimentali seguirono l’annessione al regno d’Italia e la partecipazione alle successive vicende nazionali e internazionali. Del patrimonio storico-architettonico fanno parte alcuni edifici di culto, tra cui spiccano: la chiesa parrocchiale di Sant’Anna e quella della Madonna del Carmine, che si presentano nei rifacimenti ottocenteschi.

Economia

Oltre che dei consueti uffici municipali e postali, è sede del distretto scolastico n. 10 e di Pro Loco nonché dei carabinieri e del corpo forestale. L’agricoltura, basata sulla produzione di cereali, frumento, ortaggi, olivo, uva, agrumi e altra frutta, è integrata dall’allevamento di bovini, suini, ovini e caprini. Diffuso è lo sfruttamento dei boschi cedui. L’industria è costituita da piccole aziende che operano nei comparti: alimentare (tra cui il lattiero-caseario), edile, metallurgico, dell’abbigliamento, della lavorazione del legno e della fabbricazione di strumenti ottici e attrezzature fotografiche. Il terziario si compone di una sufficiente rete commerciale e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Non si registra la presenza di particolari strutture sociali, sportive e per il tempo libero. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Offre a quanti vi si rechino la possibilità di godere di una suggestiva cornice paesaggistica e gustare i piatti tipici della cucina sersalese. Di una certa attrattiva sono le locali sorgenti idrominerali. Abbastanza frequentata per lavoro, grazie alle sue attività produttive, che consentono un buon assorbimento di manodopera, intrattiene rapporti comunque non molto intensi con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto. Tra le gli appuntamenti tradizionali, che richiamando visitatori dai dintorni, meritano di essere citati: il carnevale, con recita dialettale di un testo originale settecentesco; la festa di San Pasquale, con una fiera di bestiame, a settembre. La festa della Patrona, la Madonna del Carmine, viene celebrata il 16 luglio con l’omonima fiera e con concerti.

Località

Borda, Guido, Marina, Trebisina

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Sersale rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 4.630
  • Lat 39° 0' 38,10'' 39.01058333
  • Long 16° 43' 41,87'' 16.72829722
  • CAP 88054
  • Prefisso 0961
  • Codice ISTAT 079130
  • Codice Catasto I671
  • Altitudine slm 740 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2309
  • Superficie 53.01 Km2
  • Densità 87,34 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:30
  • Tramonto 19:17
Contatti
News
Venerdì 14/06/2024 22:27
Sersale, tributo a Rita Levi Montalcini  
Virgilio
Lunedì 10/06/2024 20:20
Michele raddoppia: in arrivo nuova sede tra via Pietro Colletta e via Sersale - Napoli Village - Quotidiano  
Napoli Village - Quotidiano di informazioni Online
Sabato 08/06/2024 16:41
Sersale, ufficializzato il nuovo allenatore  
Tuttocampo
Venerdì 07/06/2024 09:35
Sersale, interrotto il rapporto con Mister Varacalli  
Tuttocampo
Venerdì 07/06/2024 09:00
Totonomi per la panchina del Sersale e non solo  
StadioRadio
Giovedì 30/05/2024 09:00
Sersale, ultimo saluto a Roberto - CatanzaroInforma  
CatanzaroInforma
Martedì 28/05/2024 09:00
Sersale, premio: “Al tempo di Ipazia”  
Il Reventino
Giovedì 23/05/2024 09:00
A Sersale incontro gratuito sulle funzioni cognitive  
Il Reventino
Martedì 21/05/2024 09:00
Nuovo coach per ElectroAdda Olginate: via Sersale, arriva Zanelli  
La Provincia Unica TV
Lunedì 20/05/2024 09:00
Sersale, successo per saggio finale laboratorio teatrale  
Il Reventino
Martedì 30/04/2024 09:00
Successo per la manifestazione “Sersale in cantina 2024”  
Il Reventino
Lunedì 29/04/2024 09:00
Sersale in cantina 2024  
CatanzaroInforma
Giovedì 18/04/2024 09:00
Sersale, campioni allievi under 17 provinciali  
CatanzaroInforma
Martedì 16/04/2024 09:00
Sersale, domani incontro sulla salute della donna  
CatanzaroInforma
Domenica 14/04/2024 09:00
In fiamme i boschi tra il Marchesato e la Presila  
RaiNews
Domenica 07/04/2024 09:00
“Ribaltone” politico a Sersale: i consiglieri si scambiano i ruoli  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Domenica 17/03/2024 08:00
Sersale, progetto Erasmus per 24 alunni delle scuole superiori  
CatanzaroInforma
Venerdì 08/03/2024 09:00
Giornata internazionale della Donna, il messaggio di Fidapa Sersale  
La Nuova Calabria
Domenica 28/01/2024 09:00
Sersale, insediamento consiglio comunale dei ragazzi  
CatanzaroInforma
Domenica 21/01/2024 09:00
Sersale, la storia di Vincenzo Deodati  
Il Reventino
Martedì 09/01/2024 09:00
Sersale, le opportunità del servizio civile - CatanzaroInforma  
CatanzaroInforma
Mercoledì 03/01/2024 09:00
Scuola Catanzaro l'ultimo arrivato al Sersale  
StadioRadio
Giovedì 28/12/2023 09:00
SERSALE (CZ) – Successo per l’evento dedicato a Levato  
Calabria Live
Giovedì 21/12/2023 09:00
Sersale, inaugurata serra idroponica in località Cipino  
Il Reventino
Domenica 17/12/2023 09:00
Sersale si prepara ad accogliere il Maestro d'Arte Mario Levato  
La Nuova Calabria
Mercoledì 06/12/2023 09:00
Sersale, mostra su Calvino al Liceo Scientifico  
Lente Locale
Mercoledì 29/11/2023 09:00
“Manna e Mastice: risorsa del futuro”: venerdì l’iniziativa a Sersale  
Corriere della Calabria
Domenica 05/11/2023 08:00
Campionato di Promozione, oggi Sersale contro Mesoraca  
CatanzaroInforma
Mercoledì 01/11/2023 09:00
Da Sersale la nuova stagione della "manna" di Calabria • Meraviglie di Calabria  
Meraviglie di Calabria
Giovedì 17/08/2023 09:00
Maltrattamenti in famiglia, arrestato un 50enne a Sersale  
Corriere della Calabria