itala

Descrizione

Comune collinare, di origini medievali, la cui economia si basa essenzialmente sulle tradizionali attività agricole. I serratesi, che presentano un indice di vecchiaia nella media, sono quasi tutti concentrati nel capoluogo comunale. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate: si raggiungono i 715 metri di quota. L’abitato, immerso in una suggestiva cornice paesaggistica, non mostra segni di espansione edilizia, conservando un aspetto rurale; situato su una pendice terrazzata, ha un andamento plano-altimetrico leggermente vario.

Storia

È citata per la prima volta in un diploma del gran conte Ruggiero, della fine del secolo XI, a proposito della cessione di alcuni beni in favore della badia di Mileto. Il toponimo si confronta con l’omonimo termine italiano, avente il significato di ‘chiusura, chiusa delle acque’. Divenuta casale di Borrello, ne seguì le vicende, venendo assoggettata a diverse gestioni feudali. Possedimento di Ugo di Brienne, nella seconda metà del Duecento, appartenne poi a Gualtiero Appard, a Tommaso de Argot, a Guglielmo di Sanfelice, a Ruggero di Lauria, ai de Sentillis, a Enrico Sanseverino, a Saladino Santangelo, a Carlo Ruffo e a Ugo d’Alagno. Sul finire del XV secolo, Ferdinando d’Aragona la concesse, con tutto il feudo di Borrello e il principato di Rossano, a Ludovico il Moro, in segno di ringraziamento per gli aiuti ricevuti durante la congiura dei baroni. Pervenuta in seguito agli Sforza e a Isabella d’Aragona, ebbe quali ultimi signori i Pignatelli di Monteleone. Gravi furono i danni causati dal terremoto della seconda metà del XVIII secolo. I francesi, all’inizio dell’Ottocento, ne fecero dapprima un’università del cosiddetto governo di Laureana di Borrello e poi un comune del circondario avente come capoluogo questo centro, nella cui giurisdizione fu mantenuta anche dalla legge con cui i Borboni diedero un nuovo assetto amministrativo alla regione, attraverso l’istituzione delle province di Catanzaro e Reggio di Calabria. La storia post-unitaria si confonde con quella del resto della penisola. Tra i monumenti spicca la chiesa parrocchiale, dedicata a San Pantaleone martire.

Economia

Dal punto di vista burocratico non si registrano particolari strutture: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle connesse al funzionamento dell’ufficio postale e del municipio. Va però segnalata la presenza della stazione dei carabinieri. L’agricoltura si basa sulla produzione di cereali, frumento, ortaggi, olive, uva e agrumi; parte della popolazione si dedica anche alla zootecnia, prediligendo l’allevamento di ovini. Le attività industriali, limitate a qualche piccola impresa edile, sono pressoché irrilevanti. Non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario; una modesta rete distributiva completa il panorama del terziario. Non vi sono strutture sociali, sportive e per il tempo libero degne di nota. Nelle scuole locali si impartisce l’istruzione obbligatoria; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di gustare i semplici ma genuini prodotti del luogo e godere dell’aria salubre e delle bellezze dell’ambiente naturale. È poco frequentata pure per lavoro, in quanto le sue attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera del posto; diffuso è il pendolarismo verso le aree più sviluppate. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi; a essi la popolazione si rivolge anche per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non disponibili localmente. Non vi si svolgono manifestazioni folcloristiche di rilievo, che potrebbero richiamare visitatori dai dintorni. Il Patrono, San Pantaleone, si festeggia il 27 luglio.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Serrata rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 845
  • Lat 38° 30' 41,76'' 38.51160000
  • Long 16° 6' 1,94'' 16.10053889
  • CAP 89020
  • Prefisso 0966
  • Codice ISTAT 080087
  • Codice Catasto I656
  • Altitudine slm 277 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1109
  • Superficie 21.74 Km2
  • Densità 38,87 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:34
  • Tramonto 19:16
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ARCI SAN PIETRO DI CARIDA'CORSO UMBERTO I N 50
CONGREGAZIONE DELLE SUORE MISSIONARIE DEL CATECHISMOVIA PADRE VINCENZO IDA 2
CONGREGAZIONE DELLE SUORE MISSIONARIE DEL CATECHISMOVIA PADRE VINCENZO IDA 2
FUTURA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA RISORGIMENTO, 49
LA FORZA DELLA VITA DI CARMELA CIRICOSTA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ? ONLUSVIA G VERDI 25/27
News
Venerdì 24/05/2024 15:34
Nel Dianese serrata di protesta contro il Cpr  
LaVoceDiImperia.it
Venerdì 24/05/2024 09:00
Serrata nel Golfo Dianese contro il CPR  
Riviera24
Sabato 04/05/2024 09:00
Ultima di serie D col brivido; lotta serrata tra playoff e salvezza  
NoiTV - La vostra televisione
Giovedì 25/04/2024 09:00
Trattativa serrata per l’Ascoli, la nuova offerta di Metalcoat  
Cityrumors Ascoli
Martedì 23/04/2024 09:00
Urbano Cairo: Amadeus sul Nove? Concorrenza più serrata. Ma La7...  
Affaritaliani.it
Lunedì 22/04/2024 09:00
Terza categoria: lotta serrata per gli ultimi posti nei play-off  
Calcio Vicentino
Domenica 21/04/2024 09:00
Tasse comunali, 60 super evasori a rischio serrata  
Il Secolo XIX
Martedì 16/04/2024 20:14
Sciopero e serrata  
Istituto Bruno Leoni
Giovedì 14/03/2024 08:00
Quinto posto in Champions, lotta serrata: Europa League decisiva  
Calcio e Finanza
Martedì 12/03/2024 08:00
BAGARRE SERRATA IN FONDO ALLA CLASSIFICA | News  
Lega Seria A
Giovedì 29/02/2024 09:00
WEC | Ferrari: 564 giri di Prologo preparando una lotta serrata  
Motorsport.com - IT
Giovedì 30/11/2023 09:00
Fca, scatta la serrata. Si riparte a gennaio con il turno unico  
LeggoCassino.it
Martedì 26/09/2023 09:00
Tre sequestri di cannabis nella Piana: scovate piantagioni a Delianuova, Serrata e Gioia Tauro VIDEO  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria