itala

Descrizione

Piccola comunità collinare di origini medievali, con un'economia basata essenzialmente sulle attività rurali e sui proventi del fiorente artigianato del legno. Una piccola fetta dei serramezzanesi, il cui indice di vecchiaia è superiore alla media, risiede in casolari sparsi e negli aggregati elementari di Capograssi e San Teodoro; la maggior parte della comunità, invece, vive concentrata nel capoluogo comunale, disposto lungo le curve di livello di un colle. Il territorio comunale evidenzia un profilo geometrico vario: la sua pendenza, piuttosto accentuata lungo il confine orientale, decresce con relativa gradualità in direzione del litorale tirrenico e, con il diminuire dei valori altimetrici, le fustaie di latifoglie e conifere -soprattutto lecci e pini marittimi- e la macchia mediterranea si riducono a sporadiche macchie di colore più cupo fra i prevalenti seminativi di collina arborati; lasciandosi dietro una scia di intricata vegetazione spondale scende a valle turbolento il rio Lavis.  

Storia

Il toponimo è formato dal sostantivo serra, termine assai diffuso nella toponomastica italiana per indicare un monte, e dall'aggettivo mezzano. I primi casali sorsero nel 1073 ma solo nel 1254 presero l'attuale denominazione, per poi accrescersi notevolmente nel XVI secolo, quando divennero feudo della famiglia Capograssi. Durante la dominazione normanna si distinsero per la rigida organizzazione, basata su precisi diritti e larghi usi civici, specie in relazione all'uso dei mulini e dei tini per la pigiatura dell'uva. Vari signori si sono in seguito succeduti alla guida del feudo -in particolare i Frezza, i Piccolomini e i Materazzi-. Il fulcro del patrimonio storico-architettonico del comune è rappresentato dalla chiesa cimiteriale di San Nicola, del 1072, con all'interno preziosi affreschi del XVI secolo, e dal palazzo Materazzi, edificato nel 1694 e ben conservato.   .  

Economia

Profondamente legata alle proprie radici contadine, la comunità conduce un'esistenza tranquilla in perfetta sintonia con la natura, che del resto è la principale fonte di sostentamento: chi si dedica alla terra, coltivando prevalentemente uva, olive, fichi e cereali, produce per l'autoconsumo; l'industria, per lo più rappresentata da piccole imprese di tipo artigianale, è attiva nel comparto della trasformazione dei prodotti agricoli, delle costruzioni e della lavorazione del legno e dell'alluminio ma i proventi che ne derivano sono piuttosto limitati; il terziario, inoltre, appare poco consistente: il commercio è circoscritto alla distribuzione dei beni di prima necessità e mancano, tra i servizi, quelli qualificati del credito e delle assicurazioni. Attualmente la comunità può contare solo sugli ordinari uffici municipali e postali e sulle scuole primarie; la penuria di strutture atte alla diffusione della cultura e dell'informazione e l'insufficienza di quelle ricettive e sanitarie determinano una certa dipendenza dai comuni limitrofi; le seconde case per vacanza, destinate ad ospitare in alcuni periodi dell'anno i residenti impiegati altrove, rappresentano invece il sintomo dell'interesse turistico di questi luoghi.  

Relazioni

Questo piccolo e appartato angolo di verde, per altro in via di spopolamento, è il luogo ideale per chi voglia meditare lontano dalle sollecitazioni della vita moderna, fra i colori e le fragranze più tipici dell'incontaminata natura cilentana. Dotato di una rigogliosa copertura boschiva in località Selva e Mancusa, il comprensorio serramezzanese offre affascinanti itinerari attraverso sentieri montani e vanta una prelibata gastronomia, molto speziata, che spazia dall'acqua-sale, un tipo di pane biscottato, alla pasta fatta in casa secondo gli antichi usi. La festa del Patrono San Filippo si celebra il 3 maggio e si propone come occasione privilegiata di contatto con l'esterno.

Località

Capograssi, San Teodoro

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Serramezzana rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 331
  • Lat 40° 14' 40,95'' 40.24470833
  • Long 15° 1' 59,5'' 15.03306944
  • CAP 84070
  • Prefisso 0974
  • Codice ISTAT 065139
  • Codice Catasto I648
  • Altitudine slm 520 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1694
  • Superficie 7.21 Km2
  • Densità 45,91 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:33
  • Tramonto 19:28
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASS. PROTEZIONE CIVILE ED AMBIENTALE GRUPPO LUCANO SAN GIOVANNI A PIROVIA BIVIO N 2
ASSOCIAZ RAFFAELE PASSARELLIVIA A LOGARZO 4
ASSOCIAZIONE A.B.A.AIUTIAMO I BAMBINI AUTISTICIVIA FIUMICELLO 6 FRAZ PALAZZA
PRO LOCO DI STELLA CILENTOVIA CAVOUR
ROFRANO LAVORO COOPERATIVA SOCIALEVIA P CORTAZZO N 20
News
Giovedì 02/05/2024 09:00
San Mauro Cilento: polemiche e disagi per i lavori sulla Sp 448  
Info Cilento
Martedì 30/01/2024 09:00
Cucce per i randagi a Serramezzana: il plauso degli animalisti  
SalernoToday
Martedì 18/04/2023 09:00
Scialà a Serramezzana: caloroso neo agriturismo cilentano  
Luciano Pignataro
Venerdì 18/02/2022 09:00
Il vino più antico d'Italia? Lo facevano gli Enotri nel Cilento  
ilmattino.it
Martedì 05/10/2021 09:00
Elezioni a Serramezzana: Materazzi succede alla moglie  
Info Cilento
Lunedì 04/10/2021 18:09
Serramezzana: Augusto Materazzi succede alla moglie e torna sindaco  
L'Occhio di Salerno
Lunedì 04/10/2021 09:00
Elezioni a Serramezzana, Materazzi è il nuovo sindaco  
ilmattino.it
Sabato 04/09/2021 09:00
Elezioni 2021: liste e candidati di Serramezzana  
Info Cilento
Sabato 07/11/2020 09:00
Comuni del Cilento puntano a fondi per gli impianti sportivi  
Info Cilento
Giovedì 26/03/2020 08:00
Coronavirus a Serramezzana, primo caso positivo: è un uomo  
L'Occhio di Salerno
Venerdì 20/12/2019 09:00
Serramezzana – Capograssi: un progetto per la viabilità  
Info Cilento
Mercoledì 31/07/2019 09:00
Torna in Cilento Segreti d’Autore: il programma completo  
Info Cilento
Lunedì 20/05/2019 09:00
Il Cilento frana: crollano macigni a Serramezzana  
Info Cilento
Giovedì 16/06/2016 09:00
Serramezzana, il sindaco Anna Acquaviva definisce la giunta  
Info Cilento
Venerdì 24/07/2015 09:00
LELLO ARENA  
UnfoldingRoma
Domenica 03/05/2015 09:00
Serramezzana in festa per San Filippo  
Info Cilento
Giovedì 14/08/2014 09:00
SEGRETI d´AUTORE, Film documentario “Il Segreto di Serramezzana”  
Cilento Notizie
Venerdì 28/02/2014 09:00
Salerno, rivolta contro il parroco che odia i cani randagi  
ilmattino.it