itala

Descrizione

Centro montano, di origini medievali, che accanto alle tradizionali attività agricole e a varie iniziative industriali ha incrementato i servizi. I serresi, con un indice di vecchiaia inferiore alla media, risiedono per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione è quasi tutto distribuito tra numerose case sparse e le località Guido, Mindeo, Ninfo, Santa Maria e Scendame. Il territorio, un’oasi verde ricca di sorgenti naturali di acque minerali, ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate; l’area Arsafia è in contestazione con Gerocarne. L’abitato, circondato da boschi secolari di faggi e pini, mostra segni di espansione edilizia; situato in un’ampia conca, ha un andamento plano-altimetrico vario.

Storia

La sua storia è strettamente legata a quella della famosa certosa di Santo Stefano del Bosco, fondata da S. Bruno, eremita di Colonia, verso la fine del secolo XI, su un terreno donatogli da Ruggiero d’Altavilla e divenuta in breve tempo uno dei più importanti poli spirituali del Medioevo italiano. Il toponimo è un composto di “serra”, usato nel senso di ‘monte, altura, catena montuosa’. La specificazione, che si rifà al nome del fondatore del monastero, è stata aggiunta nel 1800. Secondo le cronache certosine, sarebbe nata a opera dei discendenti dei congiurati di Capua che, fatti prigionieri dal conte Ruggiero, furono assegnati in servaggio al cenobio. Questo, grazie a numerose concessioni sovrane, acquistò grande potere, arrivando a esercitare la giurisdizione su un vasto feudo, comprendente Rocca di Neto, Spadola, Montauro e Gasperina. Morto San Bruno, sul finire del XII secolo Papa Celestino III affidò il monastero ai cistercensi, che lo ressero fino al 1500, quando tornò ai certosini. Il terremoto della seconda metà del XVIII secolo provocò gravi danni a tutto l’abitato. Del pregevole patrimonio storico-architettonico fanno parte: le rovine dell’antica certosa (la facciata e parte del chiostro), rifatta nel XVI secolo forse su disegni del Palladio, devastata dal sisma del 1700 e ricostruita all’inizio del 1900; la basilica di Santa Maria del Bosco, fatta edificare da Ruggero il Normanno; la chiesa matrice di S. Biagio, della fine del XVIII secolo; le chiese dell’Addolorata, dell’Assunta e dello Spinetto; il “calvario”, con iscrizioni in latino, greco ed ebraico, e il “dormitorio”, un tempietto che custodisce i resti della spelonca in cui morì San Bruno.

Economia

È sede, tra l’altro, di Pro Loco e del distretto scolastico n. 9. Si producono cereali, frumento, foraggi, ortaggi e frutta; si allevano bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L’industria è costituita da aziende che operano nei comparti alimentare, edile, metallurgico, dei materiali da costruzione, della fabbricazione di parti e accessori per autoveicoli, della produzione e distribuzione di energia elettrica, dell’estrazione di minerali per l’industria chimica e fabbriche di concimi. Tra le lavorazioni artigianali spiccano quelle del legno, del ferro battuto e della radica per la produzione di pipe. È presente il servizio bancario; una sufficiente rete distributiva e attività di consulenza informatica arricchiscono il panorama del terziario. Non si registrano strutture sociali degne di nota. È possibile frequentare le scuole dell’obbligo, un istituto professionale industriale, un istituto tecnico commerciale e un liceo scientifico; per l’arricchimento culturale si può usufruire di una biblioteca e del museo della certosa. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno; quelle sanitarie assicurano le prestazioni del locale ospedale.

Relazioni

Meta di un significativo movimento di turisti, offre a quanti vi si rechino la possibilità di gustare le specialità gastronomiche del luogo, tra cui “l’inzullo” (dolce a base di pasta di mandorle) e godere delle bellezze dell’ambiente naturale: alquanto suggestivo è il laghetto antistante la chiesa di Santa Maria del Bosco, con una statua di San Bruno inginocchiato nell’acqua. Molto frequentata per lavoro, è al centro di rapporti particolarmente intensi con i comuni vicini, grazie anche alla presenza degli istituti d’istruzione secondaria di secondo grado e del presidio ospedaliero. Tra gli eventi ricorrenti vanno citate: le rappresentazioni di teatro popolare per celebrare la Pasqua e il Natale; la fiera di Pentecoste; il festival della montagna, ad agosto; le fiere di ferragosto e settembre; la festa e la fiera di San Bruno, a ottobre, e le fiere di Tutti i Santi e Santo Stefano, a novembre e a dicembre. Il Patrono, San Biagio, si festeggia il 3 febbraio.

Località

Arsafia, Certosa, Ninfo, Santa Maria

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Serra San Bruno rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 6.734
  • Lat 38° 34' 34,6'' 38.57612778
  • Long 16° 19' 47,94'' 16.32998333
  • CAP 89822
  • Prefisso 0963
  • Codice ISTAT 102037
  • Codice Catasto I639
  • Altitudine slm 790 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2693
  • Superficie 39.58 Km2
  • Densità 170,14 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:34
  • Tramonto 19:10
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE NADIRAVIA CONTRADA NINFO 5
News
Martedì 28/05/2024 16:43
Serra San Bruno, nuovi tentativi di truffa agli anziani  
Il Meridio
Martedì 28/05/2024 16:42
Serra San Bruno, nuovi tentativi di truffa agli anziani  
Virgilio
Venerdì 24/05/2024 19:04
Serra San Bruno, Job Day con il CPI delle Serre  
Cosenza Post
Martedì 21/05/2024 09:00
A Serra San Bruno nasce la casa del futuro  
RaiNews
Domenica 12/05/2024 09:34
Canti, 'ndivinagghi e novelle di Serra San Bruno  
Il Vizzarro
Giovedì 11/04/2024 09:00
A Serra San Bruno un convegno su "La Didattica Innovativa nell'Orizzonte della Scuola Europea"  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Martedì 12/03/2024 10:13
Incidente in Calabria, chiusa tratto di strada a Serra San Bruno  
Approdo Calabria
Martedì 05/03/2024 09:00
10eLotto, doppia maxi vincita a Cosenza e Serra San Bruno  
Cosenzaok.it
Mercoledì 07/02/2024 09:00
Sanità, attivata l'Aft negli ambiti di Serra San Bruno e Fabrizia  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Martedì 09/01/2024 09:00
Da Serra San Bruno a Toronto. A Biagio Vinci la medaglia dell'Ordine dell'Ontario  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Domenica 31/12/2023 09:00
Serra San Bruno, rimpasto di giunta: sostituiti due assessori  
Il Vibonese
Giovedì 28/12/2023 09:00
Il gruppo Scout "Serra San Bruno I" fa visita all’amministrazione comunale  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Domenica 17/12/2023 09:00
Carabinieri in grande uniforme "illuminano" le vie di Vibo Valentia, Pizzo, Tropea e Serra San Brun  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Martedì 12/12/2023 09:00
Inghiottiti nel nulla, la storia degli scomparsi di Serra. Il papà di Pasquale Andreacchi: “Ci s  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Domenica 10/12/2023 09:00
Carenza idrica a Serra San Bruno e scatta l’emergenza in ospedale  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Martedì 14/11/2023 09:00
Donna ferita dal compagno a Legnano, un ragazzo di Serra San Bruno ha scongiurato il femminicidio  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Domenica 12/11/2023 09:00
Così l’ospedale “San Bruno” non esiste più  
Il Meridio
Sabato 28/10/2023 09:00
Serra San Bruno, educazione stradale nelle scuole grazie al gruppo "25 giugno"  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Martedì 12/09/2023 09:00
Serra San Bruno, in tanti alla ciclopasseggiata nel Parco Naturale delle Serre  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo