itala

Descrizione

Comune di montagna che sembra avere origini etrusche e che fonda le basi della propria economia su attività agricole, industriali e sul turismo estivo e invernale. I serenesi, che presentano un indice di vecchiaia molto superiore alla media, si distribuiscono nel capoluogo comunale e nelle località Caupo, Porcen, Santa Lucia, Bautole, Case d’Alberto, Col de Boffat, Mattiet, Pradazzem, Segat, Stalle, Valgranda. Il territorio, dal profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate, si estende in una stretta valle, che si snoda per 13 km tra due gruppi montuosi. L’abitato, accolto in una depressione della valle e in forte espansione edilizia, presenta scarse variazioni plano-altimetriche

Storia

La sua storia rimane ancora sconosciuta per la scarsità di notizie documentate e per l’assenza di catalogazione dei pochi reperti archeologici. La mancanza di un catalogo del materiale rinvenuto pregiudica, infatti, le possibilità di datarne l’origine o di identificarne la provenienza, mentre la penuria di documenti scritti fa ritenere che doveva dipendere, dal punto di vista amministrativo, dalla città di Feltre. Il territorio fu sicuramente abitato dagli etruschi, che si spinsero fino ai confini meridionali del Bellunese e che hanno dato la desinenza “en” ad alcuni toponimi. I romani, invece, non furono tra gli abitanti più numerosi: la zona era, infatti, troppo lontana dalle grandi vie di comunicazione, ma la presenza dei folti boschi favorì l’insediamento di nuclei abitativi che si trasformarono, poi, in veri e propri villaggi. Con il Medioevo cominciò per tutto il territorio comunale una fase di degrado: l’assenza, infatti, di aree facilmente coltivabili e gli spazi ridotti per le nuove case portarono a uno sfruttamento esagerato del suolo e dell’ambiente boschivo. La presenza delle Regole non protesse le aree verdi e con l’annessione alla repubblica di Venezia gli abitanti, sotto la spinta delle necessità di legname della Serenissima, incentivarono la deforestazione. Con la caduta di San Marco e l’arrivo di Napoleone, le nuove amministrazioni cercarono di frenare il lento quanto inesorabile destino del patrimonio boschivo, ma spesso si scontrarono con la caparbietà della gente del luogo che vedeva nella vendita del legname l’unica fonte di sostentamento. Il patrimonio storico-architettonico non mostra elementi di particolare rilievo.

Economia

è sede della Pro Loco; il sindaco esercita, all’occorrenza, l’autorità di pubblica sicurezza, poiché non è presente la stazione dei carabinieri. La popolazione fonda le basi della propria economia sulle attività agricole e industriali, queste ultime sono rappresentate da aziende alimentari, tessili, di abbigliamento, da stabilimenti per la lavorazione del legno, da industrie metallurgiche e meccaniche, da fabbriche di strumenti ottici e fotografici, da mobilifici e imprese edili. L’agricoltura trova espressione nella coltivazione intensiva di cereali, ortaggi, foraggi, viti, frumento; ben sviluppato, inoltre è l’allevamento bovino, suino, ovino, caprino, equino e avicolo. Il terziario è rappresentato dagli impieghi nelle amministrazioni locali e nell’istruzione. Le spiccate qualità imprenditoriali della popolazione hanno favorito la presenza di un istituto assicurativo e di fondi pensione, mentre è assente il servizio bancario. I servizi pubblici sono adeguati alle dimensioni della comunità e le strutture scolastiche permettono la frequenza di tutte le classi dell’obbligo. Non sono presenti strutture culturali utili per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale, mentre tra le strutture sociali si registra la presenza di un asilo nido e di una casa di riposo. Le strutture sportive sono rappresentate dal Centro Ippico. Le strutture ricettive permettono sia la ristorazione che il soggiorno. Le strutture sanitarie sono garantite dalla locale farmacia.

Relazioni

È meta turistica abbastanza frequentata, tuttavia, la popolazione non intrattiene rapporti rilevanti con i centri vicini, ai quali, comunque, si rivolge per lo svolgimento di servizi e per il commercio. Non si segnalano particolari manifestazioni tradizionali, folcoriche o fieristiche che possano periodicamente richimare visitatori dai dintorni, a eccezione della la Festa dei Moroni che si svolge nel mese di ottobre. La festa patronale, dedicata all’Immacolata Concezione, si celebra l’8 dicembre.

Località

Bautole, Case d'Alberto, Caupo, Chiesa Nuova San Luigi, Col dei Bof, Col dei Boffat, Col dei Pez, Mattiet, Pian de Giacon, Porcen, Pradazzern, Rasai, Santa Lucia, Segat, Stalle, Valgranda, Valle

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Seren del Grappa rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.448
  • Lat 45° 59' 15,42'' 45.98761667
  • Long 11° 50' 43,10'' 11.84530556
  • CAP 32030
  • Prefisso 0439
  • Codice ISTAT 025055
  • Codice Catasto I626
  • Altitudine slm 386 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3176
  • Superficie 62.41 Km2
  • Densità 39,22 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:25
  • Tramonto 20:01
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ANTEAS MONTEPERINA CESIOMAGGIORE ONLUSVIA DORGNAN 19
ASSOCIAZIONE ?LA GOCCIA?GRUPPO ATTIVITA' VOLONTARI E DONATORIVIA A ZUCCO 7
ASSOCIAZIONE CESIO SOLIDARIETA'VIA MAS 13 C/O RAS
ASSOCIAZIONE IL TASSOVIA MENIN
ASSOCIAZIONE MAKENA ONLUSVIA LUNI 41
ASSOCIAZIONE PRO LOCO DI BUSCHEFRAZIONE BUSCHE VIA PIAVE 5
ASSOCIAZIONE PRO LOCO SORANZENVIA STRADA DEL MAS 10
ASSOCIAZIONE SOLEIL D'AFRIQUE ONLUSVIA KENNEDY 142
BANDA CITTADINA COMUNALE DI ARSIE'C/O MUNICIPIO S.N.
COMITATO CAN CULLOGNEVIA DEI LUSA1
FONDAZIONE LUCIA DE CONZVIA BELVEDERE 27/29
ASSOCIAZIONE SOLEIL D'AFRIQUE ONLUSVIA KENNEDY 142
BANDA CITTADINA COMUNALE DI ARSIE'C/O MUNICIPIO S.N.
COMITATO CAN CULLOGNEVIA DEI LUSA1
FONDAZIONE LUCIA DE CONZVIA BELVEDERE 27/29
POJAT DE MARZIAIVIA VALLE 12 MARZIAI
PRO LOCO CAORERA?VASPIAZZA 1 CAORERA VAS
VAL CISMON SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEFRAZIONE SERVO 1
News
Lunedì 10/06/2024 10:23
Foto Meteo: Fotosegnalazione Di Seren Del Grappa  
3bmeteo
Lunedì 06/05/2024 09:00
«Riscoprire il Monte Grappa», il nuovo lavoro di Giovanni Carraro  
L'Amico del Popolo
Martedì 09/04/2024 09:00
Ivan Piol gestirà il bar collegato allo Store MVC  
L'Amico del Popolo
Venerdì 29/03/2024 08:00
Iniziative per il weekend pasquale  
L'Amico del Popolo
Venerdì 23/02/2024 09:00
Dopo 93 anni le suore lasciano Seren del Grappa  
Corriere Delle Alpi
Mercoledì 03/01/2024 09:00
Al via la costituzione della «Comunità Energetica Feltrina»  
L'Amico del Popolo
Martedì 19/12/2023 09:00
Dal Rotary Feltre buoni regalo alle famiglie e ai bambini in difficoltà  
Corriere Delle Alpi
Lunedì 04/12/2023 09:00
È ufficiale: una nuova scuola dell'infanzia a Seren  
L'Amico del Popolo
Martedì 21/11/2023 09:00
Vaia e bostrico lasciano il segno, a Seren del Grappa un milione di danni  
Corriere Delle Alpi
Domenica 19/11/2023 09:00
"Chiamata a raccolto" a Piombino Dese  
PadovaOggi
Sabato 18/11/2023 09:00
A Seren la “Chiamata a raccolto” per scambiare semi antichi (e saperi)  
VeZ - Veneto ecologia Z Generation
Domenica 22/10/2023 09:00
Seren del Grappa, sfida tra boscaioli con motoseghe e scuri  
Corriere Delle Alpi
Domenica 08/10/2023 09:00
Feltre e Seren celebrano la "desmontegada" dal monte Tomatico  
Corriere Delle Alpi
Lunedì 25/09/2023 09:00
Seren del Grappa, inaugurato il plesso scolastico rinnovato  
L'Amico del Popolo
Lunedì 18/09/2023 05:02
Seren del Grappa, addio all'alfiere Pietro Luciano Orti  
gelocal.it
Mercoledì 13/09/2023 04:03
Sentiero attrezzato Monte Peurna, Monte Peurna, Monte Grappa, Dolomiti  
Planetmountain
Lunedì 11/09/2023 09:00
Riaperto l'ufficio postale di Seren del Grappa  
L'Amico del Popolo
Venerdì 08/09/2023 09:00
Più di 60 anni al servizio della Chiesa, addio a don Arrigo Campigotto  
Corriere Delle Alpi
Lunedì 04/09/2023 09:00
L'influencer del Grappa al Grande Fratello - Positanonews  
Positanonews
Lunedì 28/08/2023 09:00
Musica in lutto: muore improvvisamente a Seren del Grappa Claudio Colmanet, il violinista "dei due mondi"  
Qdpnews.it - notizie online dell'Alta Marca Trevigiana
Domenica 20/08/2023 09:00
A Seren del Grappa nasce la piscina per cani da salvataggio  
Corriere Delle Alpi
Martedì 25/07/2023 09:00
Seren, nuovo bando per il Rifugio Bocchette  
L'Amico del Popolo
Giovedì 13/07/2023 09:00
>ANSA-LA-STORIA/Fiocco rosa nel villaggio senza bimbi da 62 anni  
Euronews Italiano
Domenica 13/11/2022 09:00
IL LUPO AVVISTATO A SEREN DEL GRAPPA  
Radio Più
Venerdì 18/03/2022 08:00
Centralina sullo Stizzon, Seren del Grappa dice no  
Corriere Delle Alpi
Sabato 22/01/2022 09:00
Seren del Grappa, a tema la biodiversità coltivata e allevata  
L'Amico del Popolo
Venerdì 28/05/2021 09:00
Seren del Grappa, borsa di studio per 2 studentesse di terza Media  
L'Amico del Popolo
Lunedì 12/04/2021 09:00
AUTO IN FIAMME A SEREN DEL GRAPPA  
Radio Più
Sabato 30/01/2021 09:00
Seren del Grappa, con il trattore gli spinge l'auto nella scarpata  
L'Amico del Popolo
Mercoledì 09/12/2020 09:00
A Seren del Grappa (BL) precipitazioni record  
TGR Veneto
Martedì 04/08/2020 09:00
Giovani protagonisti a Seren del Grappa  
L'Amico del Popolo
Domenica 02/02/2020 23:09
SEREN DEL GRAPPA | ABM  
Associazione Bellunesi nel Mondo
Domenica 05/01/2020 09:00
Seren del Grappa (BL), investite due donne: una è grave  
TGR Veneto
Mercoledì 16/10/2019 09:00
Seren del Grappa, boscaiolo muore travolto da un albero  
L'Amico del Popolo