itala

Descrizione

Comune collinare, di origini antiche, la cui economia si basa essenzialmente sulle tradizionali attività agricole. I selliesi, che presentano un indice di vecchiaia straordinariamente alto, sono quasi tutti concentrati nel capoluogo comunale. Il territorio, in cui si trova una sorgente di acqua purgativa, nota come “Sale di Sellìa”, ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine suggestive anche se di entità non elevata (si raggiungono i 640 metri di quota massima sul livello del mare). L’abitato, alquanto pittoresco, con case arrampicate sulle rocce del ciglio di un burrone, è interessato da una forte crescita edilizia; il suo andamento plano-altimetrico è vario.

Storia

Le prime notizie sul borgo datano a epoca angioina ma le sue origini sono più antiche e risalenti all’età della Magna Grecia. Il toponimo, riportato da alcuni studiosi al greco “sellìon”, che significa ‘piccola sella’, viene da altri fatto derivare dal termine ugualmente greco “asulìa”, usato nel senso di ‘diritto d’asilo, inviolabilità’. Possedimento, nel XIII secolo, dell’omonima famiglia, fu poi concessa ai Mazza, ai quali subentrarono, nel corso del Quattrocento, i Sersale di Belcastro, sotto la cui signoria rimase fino alla metà del XVII secolo. Successivamente passò per un breve periodo ai Marincola di Catanzaro. Ultimi proprietari furono i Perrone, che ne conservarono il possesso dalla seconda metà del Seicento fino all’abolizione del feudalesimo, sancita dalle riforme napoleoniche. Sul finire del XVIII secolo, ebbe un momento di notorietà, a seguito del passaggio nel suo territorio delle truppe del cardinale Ruffo. Col nuovo assetto amministrativo dato dai francesi al regno di Napoli, all’inizio dell’Ottocento, fu inclusa dapprima, quale università, nel cosiddetto governo di Belcastro e poi tra i comuni del circondario di Soverìa Sìmeri. Verso la metà del XIX secolo, Sellìa Marina fu annessa come comune riunito. Del patrimonio storico-architettonico fanno parte: la parrocchiale di San Nicola di Bari, in cui si può ammirare un gruppo marmoreo, del XVII secolo, di scuola michelangiolesca, raffigurante la Pietà; la chiesa del Santissimo Rosario, contenente opere d’arte di epoche diverse; quella della Madonna della Neve e i resti del castello feudale.

Economia

Va segnalata la presenza della Pro Loco. L’agricoltura, basata sulla produzione di cereali, frumento, ortaggi, olivo, uva, agrumi e altra frutta, è integrata dall’allevamento di bovini, ovini e caprini. Le attività industriali, limitate a qualche piccola impresa edile, sono pressoché irrilevanti. Anche se non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario, una sufficiente rete distributiva si aggiunge ai vari servizi che costituiscono il panorama del terziario. Non si segnalano strutture sociali, sportive e per il tempo libero degne di nota. Nelle scuole del posto si impartisce soltanto l’istruzione materna ed elementare; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Non vi sono strutture ricettive. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico; per altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Offre a quanti vi si rechino la possibilità di godere dell’aria salubre e di una suggestiva cornice paesaggistica. Di una certa attrattiva è la locale sorgente di acqua minerale, conosciuta fin dai tempi dei romani, forse unica del genere in Europa, per le sue proprietà purgative. È poco frequentata, invece, per lavoro, in quanto il modesto livello delle attività produttive non consente di assorbire neppure tutta la manodopera del posto; diffuso è il pendolarismo verso le aree più sviluppate. I rapporti con il contiguo capoluogo di provincia e gli altri comuni del circondario sono molto intensi: a essi gli abitanti si rivolgono anche per usufruire dei servizi non disponibili localmente, oltre che per motivi di studio. Tra gli eventi ricorrenti, che richiamano visitatori dai dintorni, meritano di essere citati: il rosario cantato per le vie del borgo, in lingua latina, la settimana Santa; la festa della Madonna della Neve, dal 3 al 5 agosto; le fiere del giovedì dopo la prima domenica di maggio e dopo quella di settembre. La festa del Patrono, San Nicola, viene celebrata il 6 dicembre.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Sellia rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 530
  • Lat 38° 58' 50,30'' 38.98063889
  • Long 16° 37' 46,18'' 16.62949444
  • CAP 88050
  • Prefisso 0961
  • Codice ISTAT 079126
  • Codice Catasto I589
  • Altitudine slm 560 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1919
  • Superficie 12.7 Km2
  • Densità 41,73 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:30
  • Tramonto 19:17
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.D.A. (ASSOCIAZ. PER LA TUTELA E LA DIFESA DEI DIRITTI DEGLI ANZIANI E NON SOLO)VIA MILANO 32
ANGELI DELLA SILAVIALE ALDO MORO 3
ASSOCIAZIONE BIOSCONTRADA MALUCANO
ASSOCIAZIONE CALABRESE MALATI ONCOLOGICI IDA PONESSAVIALE EUROPA 46 48
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE ?ZENZERO&VANIGLIAVIA LAURI 67
ASSOCIAZIONE GOCCE NELL'OCEANO ONLUSVIA MILANO 7
ASSOCIAZIONE INSIEME ONLUSVIA ROMA 51 (PALAZZO COLOSIMO)
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUE ? REGIONALE CALABRIALOCALITA PROFETA
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUE ? SEZ.PROV.LELOCALITA' PROFETA SNC
FONDAZIONE NAZIONALE CASA DI NAZARETH SERVI E TESTIMONI DI GESU'. MARIA E GIUSEPPE ONLUSVIA STURZO ANGOLO VIA FLAMINIA
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUE ? REGIONALE CALABRIALOCALITA PROFETA
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUE ? SEZ.PROV.LELOCALITA' PROFETA SNC
FONDAZIONE NAZIONALE CASA DI NAZARETH SERVI E TESTIMONI DI GESU'. MARIA E GIUSEPPE ONLUSVIA STURZO ANGOLO VIA FLAMINIA
INSIEME PER AMOREVIA MILANO 31
LIBERAMENTE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA DANTE ALIGHIERI 36
PROCIV?G.O.S. CARAFFA DI CZCORSO COLOMBO 33
News
Martedì 11/06/2024 11:29
Walter Placida eletto Sindaco di Sellia Marina - CalabriaMagnifica.it  
Calabria Magnifica
Martedì 11/06/2024 07:22
Sellia Marina, vince Walter Placida il sindaco "delle merendelle"  
Corriere della Calabria
Lunedì 10/06/2024 18:48
Sellia Marina, Walter Placida eletto sindaco ‹ Giornale di Calabria  
Giornale di Calabria
Lunedì 10/06/2024 18:02
Sellia Marina, Walter Placida eletto sindaco  
Virgilio
Lunedì 10/06/2024 17:31
Sara Giordano è il nuovo sindaco di Sellia Superiore  
Gazzetta del Simeri
Lunedì 10/06/2024 15:30
Comunali 2024, le sfide e i sindaci eletti in provincia di Catanzaro  
Quotidiano del Sud
Venerdì 24/05/2024 09:00
Tutto pronto per la Festa di San Nicola protettore di Sellia Marina  
CatanzaroInforma
Sabato 11/05/2024 09:00
GREST2024 Sellia Marina: “Cos’è il GREST?”  
CatanzaroInforma
Martedì 16/04/2024 09:00
Incidente sulla SP 13 tra Simeri Crichi e Sellia, feriti i conducenti  
Gazzetta del Simeri
Domenica 14/04/2024 09:00
In fiamme i boschi tra il Marchesato e la Presila  
RaiNews
Martedì 26/03/2024 08:00
Sellia Marina, venerdì la Via Crucis Vivente  
CatanzaroInforma
Domenica 25/02/2024 09:00
Medico investito e ucciso a Sellia Marina, indagato l’automobilista  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Mercoledì 21/02/2024 09:00
Investito un pedone sulla la SS 106 “Jonica” a Sellia Marina  
Giornale di Calabria
Venerdì 16/02/2024 09:00
Sellia marina, oggi inaugurazione centro anziani  
CatanzaroInforma
Sabato 23/12/2023 09:00
Sellia Marina, l’adeguamento della Primaria: aggiudicazione annullata dal Tar  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Giovedì 21/12/2023 09:00
Indagato di turbativa blocca i lavori alla scuola di Sellia  
Quotidiano del Sud
Lunedì 11/12/2023 09:00
Ai domiciliari i due ventenni di Isola Capo Rizzuto arrestati a Sellia Marina perché in possesso di 3  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Martedì 10/10/2023 09:00
Sellia Marina, sigilli all’impero del “Principino”  
Quotidiano del Sud
Mercoledì 04/10/2023 09:00
Sellia Marina, sorpreso a consegnare la coca ad una donna. Arrestato un 27enne  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Giovedì 14/09/2023 09:00
Nuovo anno scolastico, a Sellia Marina torna Rita Folino  
CatanzaroInforma
Giovedì 24/08/2023 09:00
Sellia, tra venti giorni Davide Zicchinella non sarà più sindaco  
CatanzaroInforma
Venerdì 18/08/2023 09:00
Comune di Sellia Marina commissariato per abusi edilizi. Mauro: provvedimento sbagliato  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Mercoledì 16/08/2023 09:00
A Sellia si rinnova il mix tra cultura, storia, innovazione e avventura  
Corriere della Calabria
Venerdì 11/08/2023 09:00
Sellia Marina, aveva 107 grammi di cocaina suddivisi in dosi: arrestato un 31enne  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo