itala

Descrizione

Comune collinare di origine medievale; vive principalmente dei proventi dell’agricoltura e dell’allevamento di bestiame. La maggior parte dei selciani, che presentano un indice di vecchiaia di poco superiore alla media, si divide tra il capoluogo comunale e l’aggregato urbano minore di Collevico; il resto della comunità risiede in altri piccoli agglomerati urbani (Aurano, Santo Stefano, Tenerello e Vallerosa) e in un buon numero di case sparse. L’abitato sorge su uno sperone delimitato da due brevi affluenti del torrente L’Aia e gode di un ampio panorama sui monti Sabini e sulle province di Rieti, Terni e Viterbo. Il comprensorio comunale, caratterizzato da un clima particolarmente mite, presenta un profilo geometrico assai dolce: abbraccia, infatti, distese pianeggianti e bassi rilievi collinari, tra i quali serpeggiano le acque del torrente Imelle. L’impronta rurale del paesaggio, frutto della secolare opera di trasformazione messa in atto dall’uomo, è accentuata qua e là dalla presenza di ricoveri per il bestiame, cui sono destinati gli ampi pascoli erbosi. Sullo sfondo rosso dello stemma, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, campeggia una torre d’argento a due palchi, merlata “alla guelfa” e fondata su una verde pianura; sul palco superiore è impressa una rosa rossa, mentre quello inferiore presenta una finestrella tonda nera.

Storia

Fu fondata nel corso dell’XI secolo d.C. dagli abitanti del vicino insediamento di Campolungo; tuttavia, numerose rovine di epoca romana, tra cui quelle di una villa, testimoniano l’antichità del popolamento. Inserita nei possedimenti dell’abbazia di Farfa, per la sua importante posizione strategica fu compresa nel novero dei CASTRA SPECIALIA, cioè governata direttamente dai papi tramite persone di fiducia. Durante il XIV secolo, insieme ad altre comunità sabine, prese parte alla rivolta contro l’autorità pontificia ma, cinta d’assedio, fu costretta alla resa. Nel 1368 fu concessa in feudo da papa Urbano V agli Orsini, la cui signoria terminò nel 1596, anno in cui fu loro confiscata per morosità dalla Camera Apostolica e messa all’asta. Nel 1722, alla morte dell’ultimo feudatario, il marchese Guido Vaini di Vacone, fu incamerata dalla Santa Sede. Il toponimo potrebbe derivare da un appellativo geografico laziale e alludere alla presenza di una strada selciata o di pietre da pavimentazione. Il patrimonio storico-architettonico annovera la chiesa del Santissimo Salvatore, costruita probabilmente nel Seicento e rimaneggiata nel secolo successivo, la chiesa medievale di Sant’Eleuterio e, fuori dell’abitato, quella dedicata a Santo Stefano.

Economia

Una discreta fetta della comunità si dedica ancora alle tradizionali attività rurali: l’agricoltura, praticata su una larghissima parte del territorio comunale, produce abbondanti quantità di frumento, mais, olive e uva da vino; è assai diffuso anche l’allevamento di bovini, ovini e suini. Poco sviluppati sono invece il settore secondario, il commercio e i servizi. Il comune è provvisto degli ordinari uffici municipali e postali, di scuole materne ed elementari e di una biblioteca comunale; le strutture culturali includono inoltre una mostra permanente di artigianato locale, che ha sede nell’antico palazzo baronale, mentre quelle socio-sanitarie annoverano la farmacia e un servizio di assistenza domiciliare per anziani e disabili; di buon livello è l’apparato ricettivo e sportivo-ricreativo, che vanta, tra l’altro, una piscina coperta, un centro sportivo polivalente e campi di calcio.

Relazioni

Le manifestazioni organizzate dalla comunità nel corso dell’anno richiamano un gran numero di visitatori: la penultima domenica di maggio si svolgono un’interessante mostra di artigianato locale e la festa del pane, con trebbiatura del grano in piazza secondo i metodi di una volta; la prima domenica di novembre si celebra invece la festa del Santissimo Salvatore, in onore del quale si distribuisce la tradizionale pagnottella benedetta all’uscita della messa; il 25 dicembre tutta la comunità si mobilita per la realizzazione del presepe vivente. La fiera di San Bernardino, il 20 maggio, e quella di ferragosto sono molto conosciute in tutta la provincia. La festa del Patrono Santo Stefano si celebra il 3 agosto; i festeggiamenti popolari, che comprendono una processione, l’esibizione della banda musicale e una corsa di cavalli, si svolgono invece la seconda domenica di settembre.

Località

Aurano, Colletico, Collevico, Santo Stefano, Vallerosa

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Selci rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.106
  • Lat 42° 19' 8,75'' 42.31909722
  • Long 12° 37' 21,87'' 12.62274167
  • CAP 02040
  • Prefisso 0765
  • Codice ISTAT 057065
  • Codice Catasto I581
  • Altitudine slm 204 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1825
  • Superficie 7.76 Km2
  • Densità 142,53 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2B
  • Alba 04:38
  • Tramonto 19:37
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
DONNE IN RETE.EU ? CONTRO OGNI VIOLENZAVIA SAN BIAGIO SNC
DONNE IN RETE.EU ? CONTRO OGNI VIOLENZAVIA SAN BIAGIO SNC
I GATTI DI SAN FRANCESCOLOCALITA COLLI CACCHI SNC
LEON PANCRAZIOVIA SANT'ANDREA N 48BIS
PRO?LOCO VACONEVIA DEL MUNICIPIO 3
News
Giovedì 30/05/2024 20:36
SELCI NARDI. Ora è ufficiale, si riparte senza Pierotti  
Tuttocampo
Venerdì 24/05/2024 11:33
Torna a Selci "Calici Sotto Le Stelle”  
Sabinia TV
Martedì 21/05/2024 12:45
Calici sotto le Stelle: 25-26 maggio 2024 Selci  
Carlo Zucchetti
Giovedì 14/03/2024 08:00
Rigata l’auto del sindaco del Comune reatino che sporge la denuncia  
ilmessaggero.it
Lunedì 04/03/2024 09:00
E anche a Selci sparisce la banca  
RaiNews
Mercoledì 17/01/2024 09:00
Veschi: intervento della Regione sulla stazione di Selci Lama  
Saturno Notizie
Sabato 30/12/2023 09:00
SELCI NARDI: EMILIANO PIEROTTI NUOVO TECNICO  
Eccellenza calcio
Venerdì 22/12/2023 09:00
La maxi operazione. Biesse acquisisce la piemontese 'Gmm Stone Machinery'  
il Resto del Carlino
Sabato 04/11/2023 08:00
Monica Bellucci e Tim Burton a pranzo nel ristorante a Selci Lama  
quotidianodellumbria.it
Mercoledì 27/09/2023 09:00
Marino | Uomo e due bambini investiti da un taxi a Cava dei Selci  
ilmamilio.it - L'informazione dei Castelli romani
Martedì 29/08/2023 09:00
Calcio, Promozione Girone A: Ganje al Selci Nardi  
PerugiaToday
Sabato 05/08/2023 09:00
Calcio, Promozione: Savini alla Selci Nardi  
PerugiaToday
Mercoledì 02/08/2023 09:00
COPPA DI PROMOZIONE: IL PROGRAMMA COMPLETO  
Eccellenza calcio
Martedì 25/07/2023 09:00
La banda dei predoni: anziano derubato in un attimo  
PerugiaToday
Mercoledì 12/07/2023 09:00
8 e 9 luglio 2023: le sagre da non perdere in Italia  
SiViaggia
Giovedì 29/06/2023 09:00
Selci Nardi sempre più forte: Ascione e Gennaioli - Umbria 24  
Umbria 24 News
Domenica 25/06/2023 09:00
Cava dei Selci (Marino), inaugurato il Trial Park al Parco Sassone  
CastelliNotizie.it
Venerdì 23/06/2023 09:00
Calcio, Promozione: Gregorio Rossi alla Selci Nardi  
PerugiaToday
Lunedì 12/06/2023 09:00
Calcio, Promozione: Benedetti resta al Selci Nardi  
PerugiaToday
Sabato 03/06/2023 09:00
Calcio, Promozione: Pacciarini nuovo tecnico del Selci Nardi  
PerugiaToday
Venerdì 24/02/2023 09:00
Una cicogna avvistata a Selci Lama - Umbria  
LA NAZIONE
Lunedì 28/11/2022 09:00
Promozione: rimonta Selci Nardi, è 2-1 alla Vis nuova Alba  
PerugiaToday
Sabato 06/08/2022 09:00
Promozione: il Selci Nardi presenta lo staff tecnico  
PerugiaToday
Mercoledì 28/07/2021 09:00
Selci e Rupoli, gli "imprenditori visionari"  
il Resto del Carlino
Mercoledì 21/04/2021 09:00
Selci: "Il nostro sviluppo passa per i mercati esteri"  
il Resto del Carlino
Sabato 12/09/2020 09:00
Giancarlo Selci colpito da ictus, paura per l'imprenditore di Pesaro  
il Resto del Carlino