itala

Descrizione

Centro di pianura, di origine antica, con un’economia di tipo agricolo e industriale. I sedeglianesi, che presentano un elevato indice di vecchiaia, sono distribuiti, oltre che nel capoluogo comunale, anche nelle località Coderno, Gradisca, Grions, Rivis, San Lorenzo, Turrida e Redenzicco. Il territorio ha un profilo geometrico regolare, con lievi differenze di altitudine, che determinano nell’abitato, non interessato da espansione edilizia, un andamento plano-altimetrico completamente pianeggiante. Lo stemma comunale, concesso con Regio Decreto, raffigura, in campo azzurro, una daga romana argentata, posta in palo e con la punta all’insù; sullo smalto argenteo del capo dello scudo spicca una rosa cucita d’oro.

Storia

I primi insediamenti nella zona risalgono a epoche preistoriche: si trattò di stanziamenti di euganei e veneto-illiri, la cui presenza nel territorio è testimoniata dal rinvenimento dei resti di grande castelliere, cioè di una muraglia, di forma circolare, eretta dai popoli primitivi a scopi difensivi. Colonizzata dai romani nel II secolo a.C., deriva il toponimo dal nome latino di persona SETILLIUS, con l’aggiunta del suffisso –ANUS. Importante crocevia commerciale, fu occupata dai longobardi e dai franchi, subendo in seguito l’assalto degli ungari. Verso il secolo XI fu donata dagli imperatori germanici ai patriarchi di Aquileia, che la infeudarono prima al conte di Gorizia e poi, verso la metà del Duecento, ai signori di Valvasone, i quali provvidero a costruirvi varie fortificazioni. Situata in posizione strategica, nei pressi di un punto in cui il Tagliamento è facilmente guadabile, fu logorata per quasi due secoli da continui scontri, che portarono, nei primi decenni del 1400, alla sua conquista da parte delle milizie veneziane. Attaccata dai turchi sul finire del XV secolo, verso la metà del 1700 fu eretta in marchesato, passando sotto la dominazione austriaca con la pace di Campoformio, del 1797. Dopo la parentesi napoleonica tornò nelle mani degli Asburgo, rimanendovi fino al 1866, quando fu annessa all’Italia. Tra i monumenti figurano: la settecentesca parrocchiale, intitolata a Sant’Antonio Abate e a San Giovanni Battista; l’antica chiesa dei Santi Pietro e Paolo; quella di San Martino, a Turrida; le chiese di Santo Stefano e San Giorgio, a Gradisca; la parrocchiale di San Lorenzo, nell’omonima località; le chiese di Sant’Andrea e Santa Giuliana, rispettivamente a Grions e a Coderno.

Economia

L’economia locale, che non ha abbandonato l’agricoltura, si avvale, tra l’altro, della coltivazione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, vite e frutta; si allevano bovini, suini, equini e avicoli. L’industria è costituita da aziende che operano nei comparti alimentare (tra cui il lattiero-caseario), chimico, edile, metalmeccanico, tessile, del legno, del vetro, dei materiali da costruzione e della produzione del gas; a queste si affiancano fabbriche di mobili, apparecchi medicali oltre che di macchine per l’agricoltura e la silvicoltura. Il terziario si compone della rete distributiva e dell’insieme dei servizi, che comprendono anche quello bancario. È possibile frequentare le scuole dell’obbligo; si può usufruire di una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e, in minor misura, pure di soggiorno, mentre quelle sanitarie assicurano il servizio farmaceutico.

Relazioni

È abbastanza frequentata per lavoro, grazie alla presenza degli insediamenti industriali, che consentono di richiamare manodopera dai dintorni. I rapporti, piuttosto intensi, con il circondario, cui gli abitanti si rivolgono per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non disponibili sul posto, si intensificano in occasione di alcuni appuntamenti consueti; tra questi vanno citati: il cosiddetto "Pancavin", a gennaio; le “Sagre dai Cais”, che si svolgono a giugno, con degustazione di specialità gastronomiche, orchestre e pesca di beneficenza; la festa di San Martino, a ottobre, con la tradizionale benedizione di macchine agricole e autovetture. La festa del Patrono, Sant’Antonio Abate, si celebra il 17 gennaio.

Località

Coderno, Gradisca, Grions, Redenzicco, Rivis, San Lorenzo, Trebbia, Turrida

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Sedegliano rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 3.868
  • Lat 46° 0' 47,51'' 46.01319722
  • Long 12° 58' 35,44'' 12.97651111
  • CAP 33039
  • Prefisso 0432
  • Codice ISTAT 030109
  • Codice Catasto I562
  • Altitudine slm 70 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2244
  • Superficie 50.45 Km2
  • Densità 76,67 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:21
  • Tramonto 19:52
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AMICI DI LUNA & SAMVIA DEL BELVEDERE 1 ? FR TURRIDA
ASSOCIAZIONE CULTURALE MUSICALE ARMONIEVIA DELLA CHIESA 14
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE GIROTONDO DI MANIVIA UMBERTO I 26/4
RAGGRUPPAMENTO REGIONALE GIACCHE VERDI F.V.G.VIA VERDI 22
News
Venerdì 31/05/2024 15:55
Foto Meteo: Fotosegnalazione Di Sedegliano « 3B Meteo  
3bmeteo
Venerdì 31/05/2024 13:06
Maltempo senza fine, rovesci e grandinate in Friuli. Le immagini  
Nordest24.it
Martedì 07/05/2024 09:00
Morti 2024 - PRESSACCO PASQUALE - 965307  
gelocal.it
Domenica 05/05/2024 09:00
Mons.pasquale Pressacco - Necrologio - 2024  
Ricordi di Vita
Domenica 28/04/2024 09:00
PRIMA A - Frena il Sedegliano. Rorai, colpo da 90  
Friuligol
Venerdì 26/04/2024 09:00
Torna la 45° edizione la Sagra delle rane a Rivis Sedegliano  
Primo Chef
Mercoledì 24/04/2024 09:00
Addio a Giacomuzzi, era lo storico fisarmonicista del Grop Tradizionâl  
Il Messaggero Veneto
Sabato 13/04/2024 09:00
Viaggio nel giardino dei tulipani di Sedegliano  
Il Messaggero Veneto
Venerdì 12/04/2024 09:00
A Sedegliano la magia dei tulipani: ecco il giardino fra fede e bellezza  
Il Messaggero Veneto
Domenica 07/04/2024 09:00
PRIMA A - Camino da urlo! Pravis e Sedegliano accorciano  
Friuligol
Venerdì 22/03/2024 08:00
Ristruttura la casa, gli rubano gli attrezzi da lavoro  
Telefriuli
Venerdì 15/03/2024 08:00
Sedegliano. Domenica 17, Confartigianato in festa per San Giuseppe  
La Vita Cattolica
Lunedì 19/02/2024 09:00
Sedegliano, catechesi e conferenza con don Daniele Scorrano  
La Vita Cattolica
Domenica 18/02/2024 09:00
Morti 2024 - ANTONIALI ELENA - 959820  
gelocal.it
Sabato 17/02/2024 09:00
Addio a Elena, giovane mamma e architetto  
UdineToday
Mercoledì 14/02/2024 09:00
Morti 2024 - DI LENARDA ALESSANDRO - 959494  
gelocal.it
Sabato 28/10/2023 09:00
PRIMA A - Pari di rigore tra Unione Smt e Sedegliano  
Friuligol
Domenica 15/10/2023 09:00
PRIMA A - Un Sedegliano concreto espugna San Daniele  
Friuligol
Martedì 03/10/2023 09:00
U19 UD - Vince il Tricesimo ma il Sedegliano non molla mai  
Friuligol
Lunedì 26/06/2023 09:00
Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco  
Vigili del Fuoco
Domenica 18/06/2023 09:00
A Turrida di Sedegliano torna la Sagre dai cais  
UdineToday
Lunedì 05/06/2023 09:00
Si scontrano un autocarro e una macchina, feriti i conducenti  
Il Messaggero Veneto
Venerdì 28/04/2023 09:00
La banda del buco colpisce ancora  
RaiNews
Sabato 18/03/2023 08:00
Assalti ai bancomat a Sedegliano e Aviano: i banditi li fanno esplodere  
Il Messaggero Veneto
Venerdì 06/01/2023 09:00
Quindicenne accoltella un coetaneo durante una rissa  
UdineToday
Mercoledì 27/07/2022 09:00
SEDEGLIANO - Colautti: abbiamo ancora qualche colpo in canna  
Friuligol
Lunedì 11/07/2022 09:00
Feriti gravemente mamma e bambino in un incidente stradale a Sedegliano  
ilfriuliveneziagiulia.it
Domenica 10/07/2022 09:00
Incidente a Sedegliano, gravi madre e figlio di otto anni  
RaiNews
Domenica 12/06/2022 09:00
PRIMA B - Sedegliano senza sbocchi, Rivolto 9 e lode  
Friuligol
Venerdì 13/05/2022 09:00
'10mila passi di Salute' fa tappa a Sedegliano  
Il Friuli
Lunedì 21/03/2022 08:00
Brutto incendio in una casa colonica, allarme a Sedegliano  
Friuli Oggi
Giovedì 13/01/2022 09:00
FOTONOTIZIA - L'incendio a Rivis di Sedegliano  
UdineToday
Venerdì 22/10/2021 09:00
Incidente mortale in auto a Sedegliano, morto un ragazzo di 19 anni  
ilgazzettino.it
Venerdì 21/02/2020 09:00
Sciopero alla Castalia di Pannelia di Sedegliano  
RaiNews
Domenica 05/05/2019 09:00
Auto cappottata a Sedegliano, ferito un uomo  
UdineToday
Domenica 27/05/2018 09:00
Sedegliano piange Domenico Rinaldi, da ragazzo fu staffetta partigiana  
Il Messaggero Veneto
Martedì 08/05/2018 09:00
Il Sedegliano calcio festeggia la promozione  
Il Messaggero Veneto
Sabato 03/06/2017 09:00
Recuperato il fortino di Sedegliano  
Il Messaggero Veneto