itala

Descrizione

Centro rivierasco, ubicato in collina e di antiche origini, con un’economia basata sull’agricoltura, sulla piccola industria e sul turismo. Gli scillesi, che presentano un indice di vecchiaia nella media, risiedono soprattutto nel capoluogo comunale e nelle località Favazzina, Melia e Solano Superiore; il resto della popolazione si distribuisce tra numerose case sparse e i nuclei Aciarello, Aquile, Scarnici-Forche e Tagli. Il territorio, in cui si trovano le grotte carsiche di Tremusa, presso le quali la sgorga la sorgente di Paolo Re, ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate: si raggiungono i 1.811 metri di quota. L’abitato, immerso in una suggestiva cornice paesaggistica, mostra segni di espansione edilizia; disposto ad anfiteatro digradante verso due baie divise dalla mitica rupe a picco sul mare, ha un andamento plano-altimetrico vario.

Storia

È l’antica Scyllaeum o Skùllaion delle fonti classiche. Il toponimo, attestato nel corso di varie epoche come Sileum, Scyllum e Sciglio, è di origine mitologica: Scilla era la ninfa trasformata dalla maga Circe nel mostro marino che assaliva le navi, di cui narra Omero, sempre abbinata a Cariddi. Secondo lo storico Polibio, era già abitata ai tempi della distruzione di Troia. In seguito fu occupata da tirreni, greci e calcidesi. Sul finire del IV secolo a.C., cadde sotto il dominio di Anassitao, tiranno di Reggio di Calabria, che riuscì a impossessarsi di tutto il promontorio. Conquistata poi dai romani, fu devastata dai saraceni. Nel secolo XI, passò ai bizantini, ai quali subentrarono i normanni, che ne fecero la sede del magistrato chiamato ad amministrare la giustizia. Con gli svevi registrò una certa crescita, grazie allo sviluppo del commercio. Scelta da Carlo d’Angiò come suo rifugio, dopo il fallito attacco contro Messina, pervenne successivamente agli aragonesi. Feudo dei baroni di Nava e dei principi Ruffo di Sinopoli, fu liberata dagli inglesi dal generale Paternò, all’inizio del Settecento. Distrutta dal terremoto della seconda metà del XVIII secolo, a principio dell’Ottocento cadde nelle mani dei francesi. Segue quindi le vicende della regione. Tra i monumenti spiccano: la settecentesca chiesa dello Spirito Santo, riccamente decorata all’esterno e contenente pregevoli tele e altari di grande valore; il castello medievale dei Ruffo, che conserva molti elementi originari. Interessanti sono anche: varie fontane monumentali; alcuni edifici, del XVII-XVIII secolo, ancora ben conservati, e il quartiere detto della “Chianalea”, adagiato sul mare, con i muri delle case piantati nell’acqua.

Economia

Oltre che dei consueti uffici municipali e postali, è sede di Pro Loco, carabinieri, corpo forestale e guardia di finanza. Si producono cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olive, uva, agrumi e altra frutta; si allevano bovini, suini, ovini, caprini e avicoli. L’industria è costituita da piccole aziende che operano nei comparti cantieristico, edile, lattiero-caseario, metallurgico, dei materiali da costruzione, della lavorazione del legno, della pesca (sviluppata è quella del pescespada) e della piscicoltura; a queste si affianca una centrale elettrica. È presente il servizio bancario; una rete distributiva, di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità, completa il panorama del terziario. Tra le strutture sociali figura una casa della carità. È possibile frequentare le scuole dell’obbligo; per l’arricchimento culturale si può usufruire della biblioteca comunale. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. A livello sanitario sono assicurate le prestazioni fornite dal locale ospedale.

Relazioni

Stazione balneare, registra un consistente movimento di turisti, cui offre la possibilità di gustare i genuini prodotti del luogo e godere delle bellezze dell’ambiente naturale, in particolare della costa, oltre che del mare limpidissimo e con fondali profondi. Intrattiene rapporti non rilevanti con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto. Tra gli eventi ricorrenti meritano di essere citati: la mostra di artigianato, a giugno; il premio internazionale “Scilla” e la sagra del pescespada, ad agosto, e alcune mostre ed estemporanee di pittura, nel periodo estivo. Il mercato settimanale si svolge il venerdì. La festa del Patrono, San Rocco, viene celebrata il 16 agosto.

Località

Aciarello, Aquile, Basilico, Boccatà, Favata, Favazzina, Flavioli, Forche, Melia, Nosellari, Scarnici, Solano Superiore

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Scilla rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 4.964
  • Lat 38° 15' 10,51'' 38.25291944
  • Long 15° 43' 0,81'' 15.71689167
  • CAP 89058
  • Prefisso 0965
  • Codice ISTAT 080085
  • Codice Catasto I537
  • Altitudine slm 72 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/12 al 31/03 per 8 ore/giorno
    B/886
  • Superficie 43.68 Km2
  • Densità 113,64 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:36
  • Tramonto 19:16
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AVIS COMUNALE SCILLAVIA ON ROCCO MINASI 1
AVIS COMUNALE SCILLAVIA ON ROCCO MINASI 1
PARROCCHIA MARIA SS. IMMACOLATA ? SCILLA ?PIAZZA MATRICE SN
URBAN SEARCH AND RESCUE SCILLAVIA NAZIONALE 28 INT 1
News
Giovedì 06/06/2024 11:18
Arrestato un cinquantanovenne di Scilla per possesso di stupefacente  
Corriere della Calabria
Mercoledì 05/06/2024 12:52
Foto Meteo: Scilla « 3B Meteo  
3bmeteo
Lunedì 03/06/2024 16:07
Scilla Bonfiglioli presenta "La sposa del vento"  
BolognaToday
Martedì 28/05/2024 09:00
Un pesce spada da 260 chili pescato nello Stretto di Messina, l'impresa tra Scilla e Cannitello  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Lunedì 27/05/2024 12:45
Forme di turismo lento nello Stretto: il dibattito a Scilla  
La Nuova Ecologia
Martedì 14/05/2024 09:00
Scilla, turisti alla vana ricerca di una Guardia medica  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Venerdì 03/05/2024 09:00
Scilla, svolta sui contratti di locazione a canone concordato  
StrettoWeb
Domenica 28/04/2024 09:00
Processo “Nuova linea”, le frizioni intestine alle 'ndrine di Scilla e l'asse con Sinopoli  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Giovedì 25/04/2024 09:00
Castelnuovo Belbo | “Il protocollo Scilla”  
Astigov
Lunedì 22/04/2024 15:16
Scilla, Stefano Bacchelli, Shanghai  
Identità Golose Web
Domenica 21/04/2024 09:00
Scilla, un lampione cade sul lungomare a causa del forte vento  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Lunedì 15/04/2024 09:00
Scilla rinnova il suo patto d'amicizia con San Francesco di Paola  
Avvenire di Calabria
Martedì 09/04/2024 09:00
Scilla il comune calabrese più generoso per donazione di organi  
Agenzia ANSA
Venerdì 05/04/2024 09:00
Abitazioni a rischio crollo a Scilla, la triade mette in mora  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Mercoledì 27/03/2024 08:00
Scilla, crolla una vecchia palazzina in centro: sfiorata la tragedia  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Martedì 26/03/2024 08:00
Scilla, interrogazione alla Regione sulla sorte dell’ex Ospedale  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Domenica 24/03/2024 08:00
Scilla, Zanetti stregato dal borgo di Chianalea  
Il Reggino
Domenica 11/02/2024 09:00
Scilla, si indaga sull’assalto al furgone di sigarette  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Lunedì 29/01/2024 09:00
Incidente sulla A2 tra Scilla e Bagnara  
RaiNews
Domenica 07/01/2024 09:00
'Ndrangheta, le cinque indagini dell’Antimafia per sradicare le ’ndrine da Scilla  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Venerdì 05/01/2024 09:00
Infiltrazioni al Comune di Scilla, 14 condanne  
Quotidiano del Sud
Venerdì 29/12/2023 09:00
Vigile urbano aggredito a Scilla, preso a calci e spintonato  
Agenzia ANSA
Martedì 26/12/2023 09:00
Scilla, da "perla dell'estate" a "gioiello natalizio"  
RaiNews
Mercoledì 20/12/2023 09:00
Generazioni moderne delle ’ndrine di Scilla, botta e risposta tra Dda e difese  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Domenica 03/12/2023 09:00
La Calabria vince ad "Affari tuoi": Domenico da Melia di Scilla si porta a casa 60mila euro  
Gazzetta del Sud - Edizione Calabria
Sabato 11/11/2023 12:22
La magia di Chianalea di Scilla e i Carabinieri  
Approdo Calabria
Martedì 07/11/2023 09:00
Rifacimento della SP 15 Melia-Scilla. Domani la consegna dei lavori  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Lunedì 30/10/2023 08:00
'Ndrangheta a Scilla, chieste 19 condanne a carico di capi e gregari del clan “Nasone-Gaietti”  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria