itala

Descrizione

“Comune sparso” con sede in Calvisi. Di origini probabilmente antiche, basa la sua economia soprattutto sull’agricoltura. Gli sciglianesi, che presentano un indice di vecchiaia superiore alla media, sono distribuiti tra il capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, diverse case sparse e le località Cupani, Diano, Lupia, Serra Petrisi, Agrifoglio, Celsita, Porticelle, Tasso e Traversa. Il territorio, classificato di montagna, ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate. L’abitato, immerso in una suggestiva cornice paesaggistica, è interessato da una forte crescita edilizia; situato su uno sperone, ha un andamento plano-altimetrico vario.

Storia

Pare si sia sviluppata intorno a un precedente agglomerato urbano, chiamato Sturni. Il toponimo, che in un documento della seconda metà del XIII secolo compare nella forma Sillani, deriva dal personale latino SILLIUS, con l’aggiunta del suffisso aggettivale -ANUS. Alcuni sostengono che abbia preso il nome dal patrizio romano Marco Giunio Sillano, che vi fece costruire un castello. La sua costante fedeltà agli aragonesi fu ricompensata con la concessione di numerosi privilegi. Assegnata, nel Trecento, da re Roberto al nobile Goffredo Ferrao, si riscattò dalla sudditanza feudale attraverso il pagamento del prezzo di ricompra, rimanendo, da allora, sempre nel regio demanio. Compresa nel cantone di Nicastro, ai tempi della Repubblica Partenopea, col nuovo ordinamento amministrativo disposto dai francesi, all’inizio del XIX secolo, fu elevata a capoluogo dapprima di un governo e poi di un circondario, la cui giurisdizione fu allargata dai Borboni anche a Carpanzano. Annessa al Regno d’Italia, insieme al resto della regione, partecipò alle successive vicende nazionali e internazionali. Tra le testimonianze storico-architettoniche figurano: la parrocchiale di San Nicola, con ricchi paramenti sacri, del XVII e XVIII secolo; la chiesa di San Francesco d’Assisi, della seconda metà del Quattrocento; la chiesetta dell’Annunziata; il convento dei cappuccini, dedicato alla Madonna delle Grazie, del XVI secolo; la cinquecentesca chiesa di Santa Maria Assunta, contenente pregevoli opere marmoree, alcune delle quali provenienti dall’abbazia cistercense di Corazzo, a Diano; il santuario di Santa Maria di Monserrato; il ponte romano delle Fratte, detto anche di Lupia o di Annibale, costruito a principio del III secolo a.C., e i ruderi del castello feudale.

Economia

Oltre che dei consueti uffici municipali e postali, è sede di Pro Loco nonché dei carabinieri e del corpo forestale. Si producono cereali, ortaggi, olive, uva e altra frutta; è praticato anche l’allevamento di suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L’industria è costituita da piccole aziende che operano nei comparti alimentare, edile e dell’abbigliamento; a queste si affianca una centrale elettrica. È presente il servizio bancario; una sufficiente rete distributiva completa il panorama del terziario. Tra le strutture sociali si segnala una casa di riposo. È possibile frequentare le scuole dell’obbligo e un istituto professionale agrario; per l’arricchimento culturale si può usufruire della biblioteca comunale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di gustare i genuini prodotti locali e godere delle bellezze dell’ambiente naturale. Abbastanza frequentata per lavoro, grazie alle sue attività produttive, che consentono un buon assorbimento di manodopera, intrattiene rapporti non molto intensi con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto. Tra gli appuntamenti tradizionali vanno citate: le fiere di maggio e settembre; la fiera e la festa di Santa Maria di Monserrato, la seconda domenica di luglio. Il Patrono, San Giuseppe, viene festeggiato il 19 marzo.

Località

Agrifoglio, Calvisi, Celsita, Cupani, Diano, Lupia, Porticelle, Serra Petrisi, Tasso, Traversa

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Scigliano rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.226
  • Lat 39° 7' 36,52'' 39.12681111
  • Long 16° 18' 20,91'' 16.30580833
  • CAP 87057
  • Prefisso 0984
  • Codice ISTAT 078139
  • Codice Catasto D290
  • Altitudine slm 659 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2119
  • Superficie 17.29 Km2
  • Densità 70,91 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:31
  • Tramonto 19:19
Contatti
News
Lunedì 10/06/2024 17:18
Scigliano, Raffaele Pane si riconferma sindaco  
Virgilio
Lunedì 10/06/2024 16:31
Scigliano, Raffaele Pane si riconferma sindaco  
Il Reventino
Lunedì 27/05/2024 14:47
Agenzia Internazionale Stampa Estero  
Agenzia Internazionale Stampa Estero
Domenica 03/12/2023 09:00
A Scigliano, apre il Villaggio di Babbo Natale  
Il Reventino
Martedì 11/07/2023 09:00
Cittanova, si riparte da Graziano Nocera e da altri innesti  
ReggioToday
Mercoledì 29/03/2023 09:00
Amendolara-29/03/2023: Gregorio Scigliano guiderà l'esecutivo sino alle prossime amministrative  
Franco Lofrano notizie sull'Alto Jonio
Giovedì 16/03/2023 08:00
CORSE E RICORSI. CASTELLANIA-ALASSIO, LA CORSA DI COPPI. GALLERY  
TUTTOBICIWEB.it
Mercoledì 18/01/2023 09:00
Scigliano (Umg): "No alla competizione fra gli Atenei"  
InfoOggi
Sabato 04/06/2022 09:00
Manuelita Scigliano nuova portavoce del Forum del terzo settore  
CrotoneInforma
Giovedì 22/07/2021 09:00
Cassiodoro, laico e cristiano innamorato della Calabria  
Avvenire
Sabato 10/04/2021 09:00
Nel fiume Savuto ritrovato un manufatto granitico del II secolo a.C.  
Quotidiano online
Martedì 09/03/2021 10:31
Incidente stradale in Albaro, trentenne in prognosi riservata  
GenovaToday
Sabato 24/10/2020 09:00
Giro d'Italia e GiroE, Scigliano "capitale" per un giorno del ciclismo in Calabria  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Venerdì 11/09/2020 09:00
Arrestato per spaccio il rapper Sciglio Mc  
IL GIORNO
Giovedì 11/06/2020 09:00
Moda e gioielli collezione 2020 della stilista Fina Scigliano  
RomaOggi.eu
Venerdì 05/06/2020 09:00
Fondi per le borse di studio in Calabria, Carchedi e Scigliano: "Ritardi preoccupanti"  
Gazzetta del Sud - Edizione Calabria
Martedì 23/07/2019 09:00
Scigliano guida i sogni del Guardavalle  
StadioRadio
Lunedì 27/05/2019 09:00
SCIGLIANO: ecco tutte le preferenze definitive dei candidati  
Cosenza Channel
Martedì 14/05/2019 11:21
Don Q  
Rai Cultura
Giovedì 13/09/2018 07:00
Aterballetto con Don Q di Eugenio Scigliano a Massa  
Danza Effebi
Giovedì 13/09/2018 02:12
Aterbaletto a ParmaDanza con Don Q. di Eugenio Scigliano  
Danza Effebi
Mercoledì 12/09/2018 22:47
Su Rai 5 il Don Q di Eugenio Scigliano per Aterballetto  
Danza Effebi
Domenica 16/04/2017 09:00
“Shéhérazade” alla Scala: intervista ad Eugenio Scigliano  
Giornale della Danza