itala

Descrizione

Piccola comunità di montagna sorta nel Medioevo, la cui economia è legata alle attività rurali e ad alcune imprese artigianali di trasformazione agroalimentare. Gli schegginesi, che presentano un indice di vecchiaia particolarmente elevato, si concentrano per lo più nel capoluogo comunale mentre solo una piccola parte della comunità risiede nella località di Caselli, in alcuni nuclei abitati minori e in poche case sparse sui fondi. Il profilo geometrico del territorio comunale registra forti oscillazioni altimetriche e nel paesaggio domina la dimensione verticale: dal fondovalle del fiume Nera al punto più alto del comprensorio schegginese, costituito dalla vetta del monte di Civitella, le quote salgono rapidamente creando ripidi scoscendimenti su entrambi i versanti della valle. L'abitato si specchia nel corso d'acqua, raccogliendosi ai piedi della rupe su cui si ergono i ruderi di una torre e s'inerpicano le antiche mura fortificate; i rilievi che lo circondano, pur non raggiungendo le altezze dell'Appennino vero e proprio, al pari di quest'ultimo si caratterizzano per la ricca copertura arborea (faggete e formazioni di specie quercine), i pascoli d'alta quota e le intermittenti pareti di roccia calcarea.

Storia

Di origini medievali, si sviluppò nel XII secolo come borgo fortificato a guardia dello strategico solco inciso tra i monti dal fiume Nera. Nel 1522 subì l'assedio di Piccozzo Brancaleoni, cui resistette strenuamente grazie alle mura possenti e al poderoso castello eretto a protezione del nucleo abitato. Il toponimo, menzionato nelle RATIONES DECIMARUM dell'Umbria (1333), è un vocabolo di uso corrente che deriva da "scheggia", nel senso di 'macigno o scoglio irto di asperità'. Tra le testimonianze del passato riveste particolare interesse storico-architettonico la chiesa di San Nicolò, edificata nel Duecento ma restaurata nel XVI secolo: a tre navate, custodisce al suo interno pregevoli affreschi dello Spagna ("Incoronazione di Maria", "Presepe" e i "Santi Battista e Nicola"). Non lontano dal centro storico si erge la chiesa di Santa Felicita, in stile romanico, datata al XII secolo.

Economia

Appena sfiorata dal processo di sviluppo economico che ha interessato soprattutto le zone pianeggianti e collinari della circoscrizione provinciale, è profondamente legata alle proprie tradizioni e conserva ritmi di vita tranquilli. Come logica conseguenza di queste premesse anche il quadro delle attività economiche appare piuttosto tradizionale e poco diversificato: rivestono un ruolo di primo piano la raccolta e la lavorazione del tartufo, alcune imprese artigianali di trasformazione agro-alimentare (caseifici e molini) e un redditizio allevamento di ovini e suini, favorito peraltro dall'abbondanza di pascoli. Il progressivo calo demografico e la conseguente staticità dell'economia ostacolano invece lo sviluppo del terziario, che può tuttavia far leva sulla presenza del credito. Oltre agli ordinari uffici municipali e postali, il comune ospita scuole materne ed elementari ma è privo di altre strutture normalmente preposte alla divulgazione o alla conservazione della cultura; nonostante l'esiguità numerica dei suoi abitanti usufruisce di un apparato ricettivo di tutto rispetto, ragion per cui guarda al movimento turistico come al principale strumento di autopromozione e di ripresa economica; l'assistenza sanitaria è assicurata da un consultorio, da un servizio infermieristico ambulatoriale e domiciliare e dalla farmacia.

Relazioni

Circondata dagli splendidi scenari della Valnerina -in un incantevole boschetto sgorgano le fonti di Valcasana-, è meta degli amanti del trekking: le escursioni, oltretutto, rappresentano l'occasione ideale per raccogliere funghi e tartufi, che, insieme alla cacciagione, sono alla base della gustosa gastronomia schegginese. Ulteriore motivo di contatto con l'esterno è il nutrito calendario di manifestazioni folcloristiche, fra cui spiccano la sagra della trota, che si svolge in agosto, e la festa di Sant'Antonio Abate, che si celebra il 17 gennaio e ogni anno rinnova il rito della benedizione degli animali. La festa del Patrono San Nicola si celebra il 6 dicembre.

Località

Ceselli, Civitella, Collefabbri, Monte San Vito, Pontuglia, San Valentino, Schioppo

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Scheggino rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 461
  • Lat 42° 42' 43,22'' 42.71200556
  • Long 12° 49' 49,72'' 12.83047778
  • CAP 06040
  • Prefisso 0743
  • Codice ISTAT 054047
  • Codice Catasto I523
  • Altitudine slm 281 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/2076
  • Superficie 35.17 Km2
  • Densità 13,11 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:33
  • Tramonto 19:43
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE PER POGGIODOMOP ZZA GUGLIELMO MARCONI 1
News
Domenica 09/06/2024 17:02
La carica dei 300 a Scheggino per la Spoleto-Norcia Gravel 2024  
ValleUmbraSport
Lunedì 15/04/2024 09:00
Lavori di ammodernamento per l'ufficio postale di Scheggino  
PerugiaToday
Lunedì 08/04/2024 09:00
Concluso a Scheggino "Il Diamante Nero" - Eventi  
Valnerina Oggi
Venerdì 22/03/2024 08:00
Scheggino, presentata la 17ª edizione del “Diamante Nero”  
quotidianodellumbria.it
Sabato 09/03/2024 09:00
Max Giusti e Boss in incognito da Urbani Tartufi  
Corriere dell'Umbria
Martedì 23/01/2024 09:00
Scheggino: la piccola grande meraviglia dell’Umbria  
In Terris
Martedì 05/12/2023 09:25
Scheggino si trasforma nel Borgo di Babbo Natale  
PerugiaToday
Martedì 05/12/2023 09:00
Tutto pronto per Il Borgo di Babbo Natale a Scheggino  
TuttOggi
Martedì 25/07/2023 09:00
OPEN CITTÀ DI SCHEGGINO - Ancora due giorni per iscriversi al torneo  
ValleUmbraSport
Domenica 02/04/2023 09:00
Manuela Arcuri madrina della frittata da record di Scheggino  
Valnerina Oggi
Venerdì 31/03/2023 09:00
Inaugurata XVI edizione Mostra Mercato Diamante Nero Scheggino  
Valnerina Oggi
Martedì 28/03/2023 09:00
Mostra Mercato Diamante Nero Scheggino, al via XVI edizione  
Valnerina Oggi
Domenica 26/03/2023 09:00
Tartufo nero: a Scheggino XVI Mostra Mercato il Diamante Nero  
Umbria e Cultura
Giovedì 11/08/2022 09:00
Neraviglioso è musica, risuona la classica nelle notti a Scheggino  
Valnerina Oggi
Martedì 09/08/2022 09:00
Scheggino il 22 agosto ospita Marco Masini  
umbriaON
Sabato 30/07/2022 09:00
Passione rafting  
RaiNews
Giovedì 21/07/2022 09:00
"Neraviglioso", si parte con Scheggino Donna: il programma  
PerugiaToday
Sabato 28/05/2022 09:00
Inaugurato a Scheggino il monumento al Milite Ignoto  
Valnerina Oggi
Domenica 10/04/2022 09:00
Frittata tartufo da record per Diamante nero a Scheggino  
Agenzia ANSA
Lunedì 06/12/2021 09:00
Scheggino, il Borgo di Babbo Natale conquista grandi e piccoli  
PerugiaToday
Mercoledì 28/07/2021 09:00
LA VOCE DELLA TERRA 2021: Salvador Sobral in concerto a Scheggino (30 luglio)  
politicamentecorretto.com
Martedì 22/09/2020 09:00
Scheggino, il nuovo sindaco è Dottori  
umbriaON
Sabato 11/01/2020 09:00
Corsi di musica a Scheggino: domenica la presentazione a Ceselli  
Valnerina Oggi
Giovedì 03/10/2019 09:00
Scheggino, una stagione di rinascita  
umbriaON
Martedì 23/07/2019 09:00
Scheggino Donna 2019 premio a 9 donne che si sono distinte  
Valnerina Oggi
Lunedì 27/05/2019 09:00
Scheggino, Agabiti confermata sindaco  
umbriaON
Venerdì 14/12/2018 09:00
Scheggino per tre giorni diventa "Il borgo di Babbo Natale"  
Umbria 24 News
Mercoledì 08/08/2018 09:00
Jazz in Valnerina a Scheggino, quest'anno arriva anche Albano Carrisi  
Valnerina Oggi
Martedì 17/07/2018 09:00
Scheggino, inaugurazione la mostra di Maura Coltorti MAU  
Valnerina Oggi
Venerdì 25/05/2018 09:00
News - Spoleto e Scheggino riscoprono la via di San Francesco  
Assisi OFM
Martedì 03/04/2018 09:00
Scheggino, viaggio alla scoperta dei 5 sensi con "Diamante Nero"  
Umbriadomani
Giovedì 28/12/2017 09:00
A Scheggino arriva la connessione ad Internet ultraveloce  
TuttOggi
Venerdì 07/04/2017 09:00
Scheggino, anteprima per ‘Il Diamante Nero’  
umbriaON
Venerdì 31/03/2017 09:00
A Scheggino, torna Il Diamante Nero, svelato il programma  
Valnerina Oggi
Martedì 09/08/2016 09:00
Aspettando Ferragosto a Scheggino, ecco tutti gli eventi  
Valnerina Oggi
Giovedì 17/03/2016 08:00
Scheggino si prepara a Diamante Nero  
Valnerina Oggi
Sabato 22/08/2015 09:00
Boom turismo a Scheggino per Ferragosto, mai come prima  
Valnerina Oggi