Descrizione

Comune montano di impianto medievale, rinomato per l'abilità sopraffina dei suoi orafi e per i pregiati filati e merletti; frequentatissima località di soggiorno estivo e invernale, ha visto la sua economia crescere per venire incontro alle esigenze dei turisti. La comunità degli scannesi, che presenta un indice di vecchiaia particolarmente elevato, risiede nella località di Frattura e nel capoluogo comunale, formato da una parte antica, scaglionata sul ripido pendio di un colle, e da una moderna appendice, sorta per corrispondere alla domanda di seconde case per le vacanze. Il territorio comunale deve il suo profilo aspro alle cime imponenti che affollano la sua vasta estensione: il monte Godi, il monte Genzana, la Val di Corte e la Montagna Grande, coperti da una coltre di faggi, accerchiano il celebre lago formatosi nell'era glaciale in seguito ad una gigantesca frana e alimentato dalle acque del torrente Tasso. L'abitato sorge in una gola alpestre e risente di un clima rigido e secco. Nello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, è raffigurato un castello munito di tre torrette -quella centrale più grande delle laterali-.

Storia

Il ritrovamento di corredi funerari dell'età del ferro, di monete, cippi e tombe romane documenta la costante presenza dell'uomo fin dalla preistoria. L'attuale toponimo, che deriva dal latino SCAMNUM -'confine che divideva le centurie create in seguito alla conquista romana'- fa la sua prima comparsa in un atto di donazione del 1067, che testimonia la soggezione del borgo ai conti Di Sangro. Nel XIV secolo i D'Aquino entrarono in possesso del feudo, che conservarono per tutto il Cinquecento; in seguito subentrarono gli Albrizio, i D'Afflitto e i Caracciolo. Nel comprensorio scannese la natura si fonde con l'arte: l'ingresso del paese è rappresentato da piazza Santa Maria della Valle, su cui si affaccia l'omonima parrocchiale di forme rinascimentali, adorna di splendidi arredi marmorei e lignei; più in alto si incontrano l'ex chiesa del Purgatorio, fontana Sarracco, la piccola chiesa di Santa Maria di Costantinopoli e, al culmine del paese, quella di Sant'Eustachio. La chiesetta della Madonna del Lago si riflette nelle acque dell'immenso bacino lacustre.

Economia

L'accerchiamento dei monti non ha impedito a questo comune di aprirsi al progresso facendo affidamento sulla propria fama di località turistica. Il terreno coltivabile scarseggia e le uniche possibilità di sfruttamento delle risorse naturali sono la pastorizia tradizionale, la silvicoltura e naturalmente le attività turistiche, che prospettano ben altri vantaggi economici -hanno favorito il commercio e il settore dei servizi-. L'intraprendenza degli scannesi traspare anche dalla complessità del sistema delle infrastrutture. Il comune è sede degli ordinari uffici municipali e postali; dispone di una scuola elementare e di una media; è dotato di strutture destinate alla tutela del patrimonio culturale, fra cui figura la biblioteca comunale, e di un apparato ricettivo nutrito ed efficiente; nel complesso dei suoi impianti sportivi figurano una piscina coperta, una palestra, campi di calcio e da tennis, piste sciistiche rese praticabili da seggiovie e sciovie; le strutture sanitarie offrono servizi ambulatoriali e di pronto intervento.

Relazioni

Campo Rotondo-Passo Godi, paradiso degli sport invernali, ed il lago, ideale per un soggiorno estivo balneare alternativo a quello marittimo, assicurano a questi luoghi una presenza costante e nutrita di villeggianti -gli scambi culturali fra popolazione residente e turisti sono di un'intensità rara nell'entroterra abruzzese-. Oltre al Premio Scanno di giornalismo e narrativa, nel calendario delle manifestazioni locali figurano un gran numero di celebrazioni religiose: il "catenaccio", antico rito nuziale che viene ripetuto ogni anno, alla vigilia di ferragosto, e che riempie le strade con la sfilata in costume ed il ballo finale; l'accensione delle "glorie", alte catastate di legna, in onore di S. Martino (10 novembre); l'offerta dei prodotti della pastorizia tributata a Sant'Antonio Abate (17 gennaio). La festa del Patrono Sant'Eustachio si celebra il 20 settembre.

Località

Camporotondo, Coppo del Lepre, Frattura, Lago di Scanno, Monte Genzana

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Scanno rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.847
  • Lat 41° 54' 10,48'' 41.90291111
  • Long 13° 52' 51,70'' 13.88102778
  • CAP 67038
  • Prefisso 0864
  • Codice ISTAT 066093
  • Codice Catasto I501
  • Altitudine slm 1050 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3160
  • Superficie 134.04 Km2
  • Densità 13,78 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:32
  • Tramonto 19:36
Contatti
News
Domenica 09/06/2024 09:43
Parco Nazionale d'Abruzzo: esemplare di orso trovato morto  
Zonalocale
Domenica 09/06/2024 09:11
Orso marsicano trovato morto tra Rocca Pia e Scanno  
Rete8
Domenica 09/06/2024 08:40
carcassa orso scanno parco nazionale disposta autopsia  
IlPescara
Domenica 09/06/2024 07:24
Ritrovato un orso morto a Scanno  
L'Aquila Blog
Sabato 08/06/2024 20:17
Orso marsicano trovato morto tra Rocca Pia e Scanno  
Telemax
Venerdì 07/06/2024 11:56
Malore in acqua al lago di Scanno, muore anziano  
MSN
Venerdì 07/06/2024 00:53
Il circuito Mtb Abruzzo Cup a Scanno con la Marathon degli Stazzi  
OutdoorPassion
Domenica 02/06/2024 22:15
Oltre 300 biker al traguardo a Scanno – Solobike.it  
SoloBike.it
Martedì 28/05/2024 15:49
A Scanno attesi centinaia di biker per la Marathon degli Stazzi  
AbruzzoLive
Martedì 21/05/2024 09:00
Lago di Scanno, lavori di messa in sicurezza delle sponde  
Agenzia ANSA
Martedì 14/05/2024 09:00
SCANNO E VILLALAGO CONFERMANO LE BANDIERE BLU  
ReteAbruzzo.com
Giovedì 25/04/2024 09:00
GIORNATA ECOLOGICA A SCANNO  
ReteAbruzzo.com
Lunedì 22/04/2024 09:00
A Scanno torna la Marathon degli Stazzi: 3 i circuiti  
AbruzzoLive
Venerdì 19/04/2024 09:00
SCANNO, OMAGGIO A HENRY MANCINI: STORIA DI RADICI E RICONOSCIMENTO  
ReteAbruzzo.com
Domenica 24/03/2024 08:00
Scanno, che impresa: è in C1 di calcio a cinque  
Rete8
Sabato 23/03/2024 08:00
CALCIO A 5, SCANNO VOLA IN C1  
ReteAbruzzo.com
Lunedì 04/03/2024 09:00
CONTE A SCANNO, SELFIE CON LA MAESTRA D'ASILO DEL FIGLIO  
ReteAbruzzo.com
Martedì 27/02/2024 09:00
Grande accoglienza a Scanno per Roberto Santangelo  
ConfineLive
Lunedì 26/02/2024 09:00
NUOVI PROGETTI PER RILANCIARE IL TURISMO A SCANNO  
ReteAbruzzo.com
Martedì 20/02/2024 09:00
La Porta e Santangelo incontrano i cittadini a Scanno  
L'Aquila Blog
Giovedì 08/02/2024 09:00
IL COSTUME TRADIZIONALE DI SCANNO PROTAGONISTA IN CAMPIDOGLIO  
ReteAbruzzo.com
Mercoledì 07/02/2024 09:00
SCANNO CONFERMA LA BANDIERA ARANCIONE PER IL TRIENNIO 2024/2026  
ReteAbruzzo.com
Venerdì 19/01/2024 09:00
Motociclista investe pedoni in via Geremia di Scanno  
BarlettaViva
Giovedì 18/01/2024 09:00
ROMA, LE DONNE DI SCANNO NELLA MOSTRA FOTOGRAFICA "HILDE IN ITALIA"  
ReteAbruzzo.com
Giovedì 21/12/2023 09:00
Lascia il Giappone e ora vive a Scanno  
Il Centro
Lunedì 11/12/2023 09:00
SCANNO, INAUGURATA LA PISTA DI ELISOCCORSO E PROTEZIONE CIVILE  
ReteAbruzzo.com
Lunedì 04/12/2023 09:00
I volontari hanno ripulito lo scanno di Tramontana  
Rovigo.News
Domenica 05/11/2023 08:00
Cade masso gigante sulla strada: auto distrutta, evacuate tre persone  
ilmessaggero.it
Sabato 04/11/2023 08:00
Maltempo: enorme masso su auto, paura a Scanno  
Agenzia ANSA
Venerdì 22/09/2023 09:00
Scanno di Goro: censiti migliaia di uccelli nel Parco del Delta del Po  
Regione Emilia-Romagna — Ambiente
Mercoledì 12/07/2023 09:00
Scopriamo XTERRA Scanno, il triathlon nel lago a forma di cuore  
La Gazzetta dello Sport