itala

Descrizione

Comune di pianura, probabilmente di origini antiche, le cui principali attività economiche riguardano i settori primario e secondario. Gli scandolaresi, che presentano un indice di vecchiaia particolarmente superiore alla media, abitano, oltre che nel capoluogo comunale, anche nella località di Castelponzone. Il territorio (che non presenta segni evidenti di espansione edilizia) ha un profilo geometrico decisamente regolare; il centro abitato presenta variazioni altimetriche appena percettibili, che gli conferiscono un andamento plano-altimetrico pianeggiante. Lo stemma comunale, concesso con Regio Decreto, rappresenta la rocca del Casato Soranzi Vidone di San Giovanni in Croce e il fiume Po che attraversa la pianura padana. Nella suddivisione del campo della seconda metà dello scudo, sono ripresi i colori di Roma.

Storia

Deve il nome alla voce dialettale "scàndola", che significa 'scandella' o 'spelta' e al fitonimo latino RAVA (con significato di 'rapa'). A testimoniarne le origini romane sono resti di mura sesquipedali, qualche moneta con l'effigie dell'imperatore Settimio Severo e un'ara di pietra, elementi rinvenuti tutti nel territorio comunale o ai suoi confini. Se ne fa menzione per la prima volta agli inizi dell'undicesimo secolo, in un atto di donazione al monastero benedettino di Cingia de' Botti. Agli inizi del XV secolo Giovanni Galeazzo Ponzoni fu insignito da Filippo Maria Visconti del titolo di marchese e feudatario del luogo e dei territori limitrofi. La sua famiglia si stabilì a Castelletto, oggi Castelponzone, dove si trovava una castello la cui funzione era eminentemente strategica. All'inizio del secolo XVI Lorenzo Orsini, condottiero assoldato dalla Francia, accampatosi sul posto in attesa di sferrare l'attacco contro Cremona, sarebbe stato assalito dalla popolazione locale in reazione alle sue vessazioni e costretto alla fuga. Il castello sarebbe stato abbattuto dai soldati francesi verso la prima metà del XVII secolo, per essere ricostruito in seguito. All'estinzione della discendenza maschile dei Ponzoni, le proprietà passarono al ramo femminile della famiglia. Oltre alla rocca (che conserva della passata fisionomia il solo torrione) sono oggetto di ammirazione la chiesa dei Santi Faustino e Giovita e la parrocchiale, dedicata all'Assunzione di Maria Vergine, il cui nucleo originario risale agli inizi del XVII secolo. Il monumento più importante di architettura sacra è rappresentato dalla chiesa vecchia, che presenta una torre campanaria in stile preromanico (il resto dell'edificio risale al Quattrocento). Una significativa evoluzione dal punto di vista economico ha subito la località di Castelponzone, un tempo nota per la produzione artigianale (in particolare di corda) e per le attività commerciali.

Economia

Ospita i consueti uffici municipali e postali, nonché una stazione dei carabinieri. L'agricoltura trova espressione nella coltivazione di cereali, ortaggi e foraggi, alla quale si associano la viticoltura e la produzione di frutta; la zootecnia consiste nell'allevamento di suini e bovini. Il settore secondario è rappresentato da aziende tessili, imprese edili, stabilimenti di lavorazione del legname ma anche (seppure in misura minore) da industrie attive nei comparti metallurgico e della lavorazione della pietra. Il terziario comprende il servizio bancario, cui si aggiunge una rete distributiva in grado di soddisfare le esigenze della popolazione. La consistenza numerica di quest'ultima non giustifica la presenza di servizi atti alla diffusione della cultura e dell'informazione, come emittenti radio-televisive e testate locali. Anche i servizi pubblici sono adeguati alle dimensioni della comunità: se mancano asili nido e case di riposo, le strutture scolastiche consentono, però, il conseguimento del titolo di studio obbligatorio. Alla conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale provvede la biblioteca, non affiancata da altre strutture che assolvono analoghe funzioni, come musei, pinacoteche, cinema o teatri. È presente la farmacia, che fornisce le prestazioni sanitarie di base.

Relazioni

Poco frequentata per turismo, attira manodopera dal circondario, per le opportunità di lavoro che offrono le aziende presenti sul posto. La volontà di attirare visitatori, per quanto occasionali, è testimoniata dall'organizzazione di eventi culturali e folcloristici, come il presepe vivente, che si tiene in dicembre, cui si aggiunge il mercato settimanale del venerdì. In onore di Sant'Antonio, poi, si tengono due sagre: il 17 gennaio ed il 26 maggio. I festeggiamenti patronali in onore dell'Assunzione di Maria Vergine si tengono il 15 agosto.

Località

Castelponzone

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Scandolara Ravara rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.413
  • Lat 45° 2' 55,36'' 45.04871111
  • Long 10° 18' 22,97'' 10.30638056
  • CAP 26040
  • Prefisso 0375
  • Codice ISTAT 019092
  • Codice Catasto I497
  • Altitudine slm 30 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2389
  • Superficie 17.08 Km2
  • Densità 82,73 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:36
  • Tramonto 19:58
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.V.I.S. COMUNALE DI SCANDOLARA RAVARAPIAZZA ITALIA 13
ASILO MONUMENTO A RICORDO DEI CADUTI IN GUERRAPIAZZA CARLO COMASCHI 8
ASSOCIAZIONE AMICI DELLA GOLENAVIA XX SETTEMBRE 50
ASSOCIAZIONE AMICI DI GIANNI E MASSIMILIANOLGO ORTI 1 BOSCO EX PARMIGIANO
ASSOCIAZIONE CENTRO NATURA AMICAVIA XX SETTEMBRE N 50
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO NEWTABORVIA GARIBALDI 69
CIRCOLO DON BOSCOVIOTTOLO DELLA CHIESA 2
COMUNITA' DI VOLONTARIATO DI PIEVE D'OLMIPIAZZA XXV APRILE 8
CIRCOLO DON BOSCOVIOTTOLO DELLA CHIESA 2
COMUNITA' DI VOLONTARIATO DI PIEVE D'OLMIPIAZZA XXV APRILE 8
NOICONVOI ONLUSPIAZZA COMASCHI 1
ORATORIO SANTA MARIAVIA GIUSEPPE GARIBALDI N 9
ORGANIZZAZIONE AMICI PROGETTO INSIEMEVIA LIBERTA' 66
ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO MAMMALIAVIA SERGIO BASSI 30
ORGANIZZAZIONE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE LE AQUILE SEZ. OGLIO POVIA DELLA LIBERTA 66
PROTEZIONE CIVILE VOLONTARI OLMESIPIAZZA VENTICINQUE APRILE 6
SEZIONE AVIS COMUNALE DI GUSSOLAVIA TRENTO E TRIESTE 28
News
Sabato 18/05/2024 09:00
Addio a Tonghini, lo storico sagrestano - La Provincia  
La Provincia di Cremona e Crema
Sabato 11/05/2024 09:00
L'aurora boreale sorprende Scandolara Ravara  
OglioPoNews
Giovedì 09/05/2024 09:00
Scandolara Ravara, Gianluigi Zedde presenta la sua squadra  
OglioPoNews
Martedì 23/04/2024 09:00
Sorpreso a rubare nelle isole ecologiche, denunciato 42enne  
OglioPoNews
Lunedì 22/04/2024 09:00
Cento candeline per Giuseppina Carrai - La Provincia  
La Provincia di Cremona e Crema
Martedì 16/04/2024 09:00
Maltratta e minaccia la madre per avere soldi per la droga, arrestato  
La Provincia di Cremona e Crema
Venerdì 12/04/2024 09:00
Bottini Piergiuseppe - La Provincia  
La Provincia di Cremona e Crema
Giovedì 28/03/2024 08:00
Fuori strada e tubo del gas tranciato  
La Provincia di Cremona e Crema
Giovedì 21/03/2024 08:00
Ritrovato nella bergamasca un dipinto rubato 24 anni fa  
Prima Treviglio
Venerdì 15/03/2024 08:00
Esce di strada e finisce in un campo, guidava ubriaco  
La Provincia di Cremona e Crema
Giovedì 29/02/2024 09:00
Per l'ex sindaco e la vecchia giunta la stangata trent'anni dopo  
La Provincia di Cremona e Crema
Mercoledì 28/02/2024 09:00
Addio ad Angelo Scaravonati, l'agricoltore che innovava  
OglioPoNews
Venerdì 09/02/2024 09:00
Motta vuole riprendersi il suo asilo: progetto da 400mila euro  
OglioPoNews
Giovedì 08/02/2024 09:00
Oliva tenta il 'bis': «Tanti progetti in vista»  
La Provincia di Cremona e Crema
Martedì 06/02/2024 09:00
Causa Italservizi, paga la vecchia giunta - La Provincia  
La Provincia di Cremona e Crema
Martedì 19/12/2023 09:00
Scuola: riscaldamento ko, attività sospese fino alla riparazione dell'impianto  
La Provincia di Cremona e Crema
Giovedì 19/10/2023 09:00
Ubriaco alla guida, abbatte un cartello e finisce nel campo: 39enne denunciato  
La Provincia di Cremona e Crema
Sabato 14/10/2023 09:00
Si capotta con l'auto dopo lo scontro con un'altra vettura, ferito 77enne  
La Provincia di Cremona e Crema
Mercoledì 11/10/2023 09:00
Branco di cinghiali attraversa la strada, schianto evitato per Angelo Araldi  
La Provincia di Cremona e Crema
Lunedì 09/10/2023 09:00
Fusione di Comuni, cent'anni fa gli stessi ostacoli di oggi  
OglioPoNews
Lunedì 26/06/2023 09:00
Ladri: altro assalto alla casa del prete, ma la porta non cede  
La Provincia di Cremona e Crema
Venerdì 19/05/2023 09:00
Sepolta ad Amburgo, il figlio lo scopre a 81 anni di distanza  
La Provincia di Cremona e Crema
Giovedì 18/05/2023 09:00
Brutto scontro a Motta Baluffi: due uomini feriti  
OglioPoNews
Martedì 28/03/2023 09:00
Era di Scandolara il turista cremonese morto a Corniglio  
OglioPoNews
Domenica 29/01/2023 09:00
Conclusa la visita pastorale di Napolioni: "Insieme si possono fare grandi cose"  
La Provincia di Cremona e Crema
Sabato 14/01/2023 09:00
Ragazze madri alla scuola di sartoria - La Provincia  
La Provincia di Cremona e Crema
Domenica 01/01/2023 09:00
Cadono calcinacci, chiuse le scuole medie - La Provincia  
La Provincia di Cremona e Crema
Venerdì 04/11/2022 08:00
È l'autunno dei cantieri in via Marconi  
La Provincia di Cremona e Crema
Lunedì 18/10/2021 09:00
Cade da una scala, 46enne ferito alla Braga di Scandolara Ravara  
La Provincia di Cremona e Crema
Giovedì 08/07/2021 09:00
Incendio doloso in un campo, torna l'incubo piromane seriale  
La Provincia di Cremona e Crema
Venerdì 26/03/2021 08:00
Michela Capelli, il Covid e la fortuna da restituire agli altri  
OglioPoNews
Giovedì 25/02/2021 09:00
Castelponzone, un gioiello che brillerà ancora di più  
La Provincia di Cremona
Venerdì 22/01/2021 09:00
Malore fatale mentre è ricoverato - La Provincia  
La Provincia di Cremona
Martedì 11/08/2020 09:00
'Non toglieteci don Marco', l'appello al vescovo firmato da 750 fedeli  
La Provincia di Cremona
Mercoledì 01/07/2020 09:00
Incidente sulla provinciale Bassa per Casalmaggiore, 21enne in ospedale  
La Provincia di Cremona
Martedì 21/04/2020 09:00
Coronavirus, don Paolo Tonghini: solidarietà a don Lino  
La Provincia di Cremona e Crema
Sabato 17/08/2019 09:00
Comunità in lutto: «Ora spazio solo per il cordoglio e l'affetto sincero»  
La Provincia di Cremona e Crema
Martedì 16/04/2019 09:00
Potenzialità e funzioni dell'ospedale Oglio Po, incontro con Luigi Borghesi  
La Provincia di Cremona e Crema
Mercoledì 03/01/2018 09:00
Morto a 37 anni il maestro Andrea Lupi  
La Provincia di Cremona e Crema
Lunedì 02/11/2015 09:00
Tonghini Catello - La Provincia  
La Provincia di Cremona e Crema
Lunedì 02/02/2015 09:00
Scandolara Ravara. 'Da sganasas dal rider...'  
WelfareNetwork
Sabato 25/01/2014 09:00
Scandolara Ravara, si apre una pista sarda per la Bini  
OglioPoNews