itala

Descrizione

Comune di pianura, di origine altomedievale, che ha affiancato una modesta presenza industriale alle tradizionali attività agricole. La comunità degli scaldasolesi, che presenta un indice di vecchiaia piuttosto elevato, è concentrata quasi esclusivamente nel capoluogo comunale, che non fa registrare evidenti segni di espansione edilizia. L'orografia locale mostra una superficie completamente pianeggiante, con variazioni altimetriche impercettibili, che vanno da un minimo di 86 metri sul livello del mare ad un massimo di 93 metri; l'abitato, che si concentra attorno alla piazza, presenta un andamento plano-altimetrico pianeggiante. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, è uno scudo troncato raffigurante nella parte superiore, a sfondo rosso, tre alberi di pioppo. Il campo della parte inferiore è scaccato di azzurro e di argento e si compone di quattro file di otto scacchi ognuna. Il tutto abbassato sotto il capo d'oro dominato da un'aquila nera.

Storia

All'attuale toponimo, che deriva dal longobardo "sculdasius", ossia 'luogo di proprietà di uno sculdascio' (funzionario amministrativo in età medievale), si è arrivati dopo varie trasformazioni fonetiche e morfologiche: in passato infatti si chiamò Sculdassolo e Sculdasole. Dall'etimologia del nome si può risalire anche all'origine del borgo, sicuramente non successiva all'epoca altomedioevale. Le sue vicende storiche sono strettamente collegate a quelle del locale castello, nominato per la prima volta in un atto della prima metà del XIV secolo. A quei tempi apparteneva alla famiglia dei Folperti, alla quale venne restituito da Francesco Sforza dopo la sottrazione ad opera di Filippo Maria Visconti. Verso la metà del XV secolo fu venduto, con le terre circostanti, a Francesco Pico della Mirandola, venendo successivamente assegnato al marchese Giacomo Malaspina di Fosdinovo. Nel XVII secolo, dopo aver ospitato personaggi illustri, come Isabella d'Aragona, l'imperatore Massimiliano d'Austria e Ludovico il Moro, pervenne ai Gallo-Triulzi di Avito, passando sul finire del Settecento alla famiglia Strada, che lo possiede tuttora. Dal punto di vista monumentale, oltre al castello (che presenta ancora intatte le torri e quasi tutto il fossato, oltre a gran parte della merlatura esterna originaria), degna di nota è anche la chiesa parrocchiale di San Giuliano, ricostruita verso la metà dell'Ottocento.

Economia

Ospita i consueti servizi municipali e postali. La principale risorsa economica continua ad essere costituita dall'agricoltura, favorita dalle caratteristiche del terreno, che permettono proficue coltivazioni di cereali, ortaggi e foraggi, le quali rappresentano una discreta fonte di reddito anche per le diverse aziende agricole sorte in quest'area. L'industria, di modeste dimensioni, è presente nei comparti edile, lattiero-caseario e delle calzature. Il terziario si compone di una piccola rete distributiva (sufficiente comunque a soddisfare le esigenze primarie della popolazione) e dell'insieme dei servizi; tra questi ultimi, oltre ai servizi forniti dalla pubblica amministrazione e dalle scuole, è presente il servizio bancario, per l'esercizio del credito e dell'intermediazione monetaria. Mancano strutture sociali di rilievo (quali asili nido e case di riposo) ed è possibile frequentare soltanto le scuole materne ed elementari; le strutture culturali invece sono rappresentate dal museo archeologico "Antonio Strada". Le strutture ricettive comprendono qualche esercizio di ristorazione e quelle sanitarie garantiscono il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

Sebbene non registri particolari flussi turistici, benché offra a quanti vi si rechino la possibilità di visitare la Riserva naturale del Boschetto di Scaldasole, è abbastanza frequentata per lavoro, grazie a qualche pur modesta iniziativa industriale che consente di assorbire flussi di manodopera dai dintorni; non manca però un diffuso pendolarismo verso i comuni più industrializzati. I suoi rapporti con i comuni limitrofi, comunque non rilevanti, a causa della limitata presenza di scuole e delle carenze nei servizi, si intensificano in occasione di alcuni appuntamenti tradizionali, come e la festa di San Giuliano Martire, che ha luogo a giugno. La festa del Patrono, San Rocco, ricorre la terza domenica di agosto e viene celebrata con l'omonima sagra.

Località

Cascina Cardinala

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Scaldasole rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 938
  • Lat 45° 7' 31,7'' 45.12529722
  • Long 8° 54' 31,1'' 8.90861389
  • CAP 27020
  • Prefisso 0382
  • Codice ISTAT 018147
  • Codice Catasto I487
  • Altitudine slm 86 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2619
  • Superficie 11.59 Km2
  • Densità 80,93 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:40
  • Tramonto 20:06
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ANIMARE ? SEZIONE DI MILANOCASCINA SANTA GIULIANA 32
ASILO INFANTINE CANTONIVIA ROMA 70
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO SAN RICCARDO PAMPURIVIA SESIA 23
ASSOCIAZIONE DON DAVIDE COLOMBOVIA PAPA GIOVANNI XXIII 14
ASSOCIAZIONE GABRIEL FAUREVIA SAN BARNABA 25
ASSOCIAZIONE KOPEPIAZZA GIUSEPPE BONACOSSA 10
ASSOCIAZIONE TORRE D'ISOLAPIAZZA LIBERTA' 15
CASA SCOCCHELLINACASCINA SCOCCHELLINA
CENTRO PASTORALE P. FRANCESCO PIANZOLAVIA VIGLIO 10
CIRCOLO ORATORIO PIER GIUSEPPE BAJVIA LIBERTA 2
CIRCOLO SAN CARLOVIA PO 10 F NE MEZZANO
COMITATO CIVICO PER TORRE D'ISOLAVIA DI VITTORIO 9
COOP. SOCIALE CENTRO SERVIZI ASSISTENZIALI ONLUSVICOLO GEROSA 13
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE MEDE E VALLE LOMELLINAVIA SARTIRANA 7
DIAMANTE VERDE SOCCORSOVIA CASORATE PRIMO
FONDAZIONE ASILO INFANTILE ALFONSO ARBORIOVIA ROMA 68
FONDAZIONE DON CARLO FERRANDIVIA MAESTRA 79
FONDAZIONE ERNESTO CATTANEOVIA GRAMSCI 15
FONDAZIONE PIO ISTITUTO ADELINA NIGRAPIAZZA RISORGIMENTO 3
FONDAZIONE PIO ISTITUTO CONIUGI BUZZONI NIGRAPIAZZA RISORGIMENTO 3
ASSOCIAZIONE TORRE D'ISOLAPIAZZA LIBERTA' 15
CASA SCOCCHELLINACASCINA SCOCCHELLINA
CENTRO PASTORALE P. FRANCESCO PIANZOLAVIA VIGLIO 10
CIRCOLO ORATORIO PIER GIUSEPPE BAJVIA LIBERTA 2
CIRCOLO SAN CARLOVIA PO 10 F NE MEZZANO
COMITATO CIVICO PER TORRE D'ISOLAVIA DI VITTORIO 9
COOP. SOCIALE CENTRO SERVIZI ASSISTENZIALI ONLUSVICOLO GEROSA 13
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE MEDE E VALLE LOMELLINAVIA SARTIRANA 7
DIAMANTE VERDE SOCCORSOVIA CASORATE PRIMO
FONDAZIONE ASILO INFANTILE ALFONSO ARBORIOVIA ROMA 68
FONDAZIONE DON CARLO FERRANDIVIA MAESTRA 79
FONDAZIONE ERNESTO CATTANEOVIA GRAMSCI 15
FONDAZIONE PIO ISTITUTO ADELINA NIGRAPIAZZA RISORGIMENTO 3
FONDAZIONE PIO ISTITUTO CONIUGI BUZZONI NIGRAPIAZZA RISORGIMENTO 3
I RAGAZZI DI V.LE UMBERTO I? N? 25(EX ORFANOTROFIO)? ERALDO CONVERSOVIA ROMA N 37
IO AMO GRAVELLONA ONLUSPIAZZA DELUCCA 49
LEGA NAZIONALE PER LA DIFESA DEL CANE ? SEZIONE DI PAVIASTRADA NAVAZZONE 1
ORATORIO SAN GIUSEPPEVIA LONATI 1
ORATORIO SAN MARTINOVIA CARSO 2
ORATORIO SAN MICHELEPIAZZA SAN MICHELE 1
PRO LOCO CARBONARESEVIA ROMA 16
PRO LOCO DI TROMELLOPIAZZA CAMPEGI. 17
PROLOCO BORGO SAN SIROVIA ROMA 30
SBULLONATI DEL SORRISOVIA DELLA PARROCCHIA 7
TRA ORIENTE E OCCIDENTEVIA CA' TREZZI 1
VOLONTARIATO SAN ROCCO ASS.DI SOLIDAR.EASS.PUBBLVIA LUNGA 50
News
Lunedì 27/05/2024 11:37
Elezioni a Scaldasole, Rabeschi: «Obiettivo comunità energetica»  
La Provincia Pavese
Martedì 14/05/2024 11:13
Omicidio Scaldasole, via al processo contro il 31enne albanese  
Vigevano24.it
Sabato 16/03/2024 08:00
Chiuso il ponte sul Terdoppio percorsi alternativi per i bus  
La Provincia Pavese
Mercoledì 06/03/2024 09:00
Dorno, lavori al ponte sul Terdoppio: scatta la chiusura a senso alternato  
Milano Pavia News
Venerdì 05/01/2024 09:00
Aumentano i passaggi dei Tir In arrivo altre videocamere  
La Provincia Pavese
Venerdì 15/12/2023 09:00
Incidente a Ferrera Erbognone: auto finisce fuori strada e si ribalta  
L'Informatore Vigevanese
Giovedì 12/10/2023 09:00
Presentazione dei libri Souvenir ed È giusto che finisca così  
mentelocale.it
Mercoledì 31/05/2023 09:00
Omicidio di Scaldasole, Osman Bilyhu si professa innocente  
L'Informatore Vigevanese
Venerdì 21/04/2023 15:52
Donna uccisa nel Pavese, arrestato l'uomo che viveva con lei  
gelocal.it
Venerdì 21/04/2023 09:00
Pavia, donna uccisa a Scaldasole: fermato il convivente  
RomagnaUno
Mercoledì 08/02/2023 09:00
Autovelox in provincia di Pavia: la mappa delle postazioni fisse  
L'Informatore Vigevanese
Martedì 03/05/2022 09:00
Troppi contromano in via Scaldasole per entrare in Ztl Ticinese  
MilanoToday.it
Lunedì 25/04/2022 09:00
Fattoria Scaldasole, il valore del pionierismo  
DM - Distribuzione Moderna
Sabato 12/03/2022 09:00
Predoni del rame in azione al cimitero  
L'Informatore Vigevanese
Lunedì 28/06/2021 09:00
Scaldasole: quando bontà è sinonimo di semplicità  
DM - Distribuzione Moderna
Lunedì 19/04/2021 09:00
Food Affairs  
Food Affairs
Lunedì 15/02/2021 09:00
Da oggi a Lomello e Scaldasole scatta lo stop ai Tir  
La Provincia Pavese
Sabato 09/01/2021 09:00
Divieto ai Tir dalle 22 alle 5 a Lomello e Scaldasole  
La Provincia Pavese
Venerdì 11/12/2020 09:00
SE NE VA STRADA  
Risoitaliano.eu
Mercoledì 16/09/2020 09:00
Troppo rumore e il comune di Scaldasole vieta il transito ai Tir  
Prima Pavia
Martedì 15/09/2020 09:00
Scaldasole lancia gli yogurt Frutta e Fiori, senza lattosio  
InStore Magazine
Venerdì 11/09/2020 09:00
Scaldasole rilancia gli yogurt senza lattosio  
Alimentando
Lunedì 06/04/2020 09:00
Food Affairs  
Food Affairs
Lunedì 30/03/2020 09:00
Scaldasole lancia una linea di yogurt biologici  
DM - Distribuzione Moderna
Lunedì 27/01/2020 09:00
Food Affairs  
Food Affairs
Giovedì 26/09/2019 09:00
Fattoria Scaldasole presenta la linea Sogno  
DM - Distribuzione Moderna
Sabato 04/05/2019 09:00
Scaldasole, l’ex villa dei Berti diventerà sede per i matrimoni  
La Provincia Pavese
Venerdì 05/04/2019 09:00
Scaldasole, al via il rilancio con una nuova identità  
Mark Up
Lunedì 14/01/2019 09:00
Scaldasole, festival di cantanti dilettanti Un piccolo Sanremo  
La Provincia Pavese
Lunedì 14/05/2018 09:00
Scaldasole, tombe romane «Ecco i tesori tra le risaie»  
La Provincia Pavese
Sabato 10/02/2018 09:00
Traffico caos, stop a Lomello e Scaldasole  
La Provincia Pavese
Domenica 24/09/2017 09:00
Yogurt Scaldasole richiamato da 12 supermercati, glutine non dichiarato  
ilfattoalimentare.it
Lunedì 11/09/2017 09:00
Fattoria Scaldasole, 30 anni di bio  
Food
Mercoledì 16/08/2017 09:00
Fattoria Scaldasole celebra trent'anni di scelta biologica  
Beverfood.com
Mercoledì 31/05/2017 09:00
Spacciavano vicino ai bar, sei arrestati  
La Provincia Pavese
Martedì 21/06/2016 09:00
Fattoria Scaldasole lancia la linea di yogurt Bio senza lattosio  
DM - Distribuzione Moderna
Mercoledì 16/09/2015 09:00
Due nuovi autovelox tra Dorno e Scaldasole  
La Provincia Pavese
Martedì 28/07/2015 09:00
Milano si tinge di noir, seicento anni di cronaca e delitti  
Corriere Milano
Martedì 21/10/2014 09:00
Scaldasole, addio a Carlo Berti  
La Provincia Pavese
Mercoledì 18/06/2014 09:00
Scaldasole, progetti verdi con Eni  
La Provincia Pavese