itala

Descrizione

Centro rivierasco, ubicato in montagna e di origini medievali, la cui economia si basa su attività agricole, industriali e terziarie, oltre che sul turismo. Gli scaleoti, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, risiedono per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce tra numerose case sparse e le località Menestalla e Via Impresa. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con accentuate differenze di altitudine. L’abitato, disposto a gradinate su un poggio, conserva nella parte vecchia l’aspetto medievale, con viuzze ripide, tortuose, interrotte spesso da sottopassaggi e sovrastate da volte; interessato da una forte crescita edilizia, ha un andamento plano-altimetrico pianeggiante.

Storia

I primi insediamenti nella zona risalgono a epoca preistorica, come testimoniano i reperti trovati nelle grotte di Torre Talao; a questi ne subentrarono altri, stando ai materiali, di età enotrico-ellenistica e romana, scoperti nel territorio: in località Fischia sono venuti alla luce i resti dell’antica Lavinium. Il toponimo viene in genere fatto derivare dal termine “scala” o “scalea”, riferito alla disposizione dell’abitato; non manca però chi lo riporta al greco “scalìa”, ‘approdo per navi’, o “scaleùo”, ‘zappare’. Del centro attuale si hanno notizie a partire dalla metà del secolo XI. Fortificata dai normanni, si schierò con gli aragonesi, durante la guerra dei vespri. Compresa nella contea di Lauria, appartenne in seguito ai Sanseverino, passando ai Caracciolo, all’inizio del 1500. Successivamente fu degli Spinelli che, insigniti del titolo di principi, la tennero fino all’abolizione del feudalesimo. Ai tempi della Repubblica Partenopea, fu un comune del cantone di Lauria. I francesi, a principio del XIX secolo, la elevarono a capoluogo dapprima di un governo, comprendente diverse università, e poi di un circondario. Attiva ne fu la partecipazione ai moti risorgimentali. Tra le testimonianze storico-architettoniche figurano: i ruderi del castello normanno, rifatto sotto gli angioini e gli aragonesi; i resti delle mura medievali e di chiese basiliane; la chiesa di Santa Maria d’Episcopio, del XII secolo, riedificata nel 1600; la trecentesca parrocchiale di San Nicola di Plateis, con tracce dell’originaria costruzione gotica; la chiesetta di San Cataldo, del XIV secolo; quella dello Spedale; il palazzo feudale degli Spinelli; il palazzetto normanno, chiamato l’Episcopio, del 1100, e la torre costiera, detta Talao, del XV secolo, edificata forse sui resti di una struttura romana.

Economia

È sede di Pro Loco nonché dei carabinieri e della guardia di finanza. Si producono cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olive, uva, agrumi e altra frutta; si allevano bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L’industria è costituita da aziende che operano nei comparti alimentare (tra cui il lattiero-caseario), automobilistico, chimico, edile, metallurgico, dell’abbigliamento, dei materiali da costruzione e del vetro; a queste si affiancano una centrale elettrica e fabbriche di mobili, laterizi, prodotti petroliferi raffinati, strumenti ottici e fotografici, oltre che di macchine per l’agricoltura e la silvicoltura. Il terziario si compone della rete distributiva (basata su una forte presenza del commercio al dettaglio) e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Non si registrano particolari strutture sociali. È possibile frequentare le scuole dell’obbligo e un liceo scientifico. Alla diffusione della cultura e dell’informazione provvedono anche le emittenti radiotelevisive e i periodici locali. Le strutture ricettive offrono un’ampia possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Stazione balneare, registra un consistente movimento di turisti, cui offre, tra l’altro, la possibilità di praticare la pesca subacquea. Molto frequentata pure per lavoro, grazie alle sue attività produttive, che consentono un notevole assorbimento di manodopera, intrattiene rapporti non molto intensi con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge per i servizi non forniti sul posto. Tra gli eventi ricorrenti vanno citati: il mercato domenicale; la fiera del 19 marzo; la festa di San Giuseppe lavoratore, il primo maggio; il mercatino delle pulci, in estate; la fiera e la festa della Madonna del Lauro, con processione marittima, il 7 e l’8 settembre; la sagra della “grispella”; le feste di San Nicola e Santa Lucia, il 6 e il 13 dicembre; il motoraduno; il concorso ippico nazionale “La Bruca”, e il trofeo calcistico internazionale “Riviera dei cedri”. La Patrona, Madonna del Carmine, viene festeggiata il 16 luglio con l’omonima fiera.

Località

Menestalla

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Scalea rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 10.913
  • Lat 39° 48' 49,87'' 39.81385278
  • Long 15° 47' 30,95'' 15.79193056
  • CAP 87029
  • Prefisso 0985
  • Codice ISTAT 078138
  • Codice Catasto I489
  • Altitudine slm 25 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/12 al 31/03 per 8 ore/giorno
    B/875
  • Superficie 22.03 Km2
  • Densità 495,37 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:32
  • Tramonto 19:24
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
<< PROCIV ? SCALEA >>VIA PIAVE SNC
ASSOCIAZIONE BANCA DEL TEMPOVIA A SENNA 6/A
CROCE ROSSA ITALIANA ? COMITATO LOCALE ALTO TIRRENO COSENTINOPIAZZA GIUSEPPE GARIBALDI N 21
DIMMI A...V PIAVE SN C/O VIA TOMMASO CAMPANEL
CROCE ROSSA ITALIANA ? COMITATO LOCALE ALTO TIRRENO COSENTINOPIAZZA GIUSEPPE GARIBALDI N 21
DIMMI A...V PIAVE SN C/O VIA TOMMASO CAMPANEL
PROGETTO GERMANO COOPERATIVA SOCIALEVIA GALILEO GALILEI 16
News
Martedì 18/06/2024 03:31
L’Aviosuperficie di Scalea tornerà presto ad essere operativa  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Lunedì 17/06/2024 18:56
A Roma la Scalea del Tamburino risorge dal degrado grazie ai residenti  
La Gazzetta Torinese
Venerdì 14/06/2024 14:22
Scalea. Edilizia scolastica. Finanziamento di 720mila euro  
PillaMaro.it
Mercoledì 22/05/2024 09:00
Dramma a Scalea, anziana trovata morta in casa  
miocomune
Giovedì 16/05/2024 09:00
Scalea, giovane investito sul corso mediterraneo  
miocomune
Martedì 07/05/2024 09:00
Aviosuperficie di Scalea, quale futuro per la struttura  
Infopinione
Domenica 05/05/2024 09:00
Allievi di due scuole di Cinematografia gireranno uno spot per Scalea  
Quotidiano online
Venerdì 26/04/2024 09:31
Elezioni Europee 8-9 Giugno 2024 - Apertura Ufficio elettorale  
Comune di Scalea
Martedì 16/04/2024 09:00
A maggio 2024 la prima edizione di Miss e Mister Scalea  
Infopinione
Giovedì 11/04/2024 09:00
Dargen D'Amico arriva in Calabria: in concerto a Scalea, il 2 agosto  
Quotidiano del Sud
Venerdì 05/04/2024 09:00
Cosenza, Scalea si prepara all'Onda Alta di Dargen D'Amico  
La Nuova Calabria
Giovedì 28/03/2024 08:00
Auto in fiamme a Scalea in via Campanella  
miocomune
Giovedì 07/03/2024 09:00
Scalea, processo “Re Nudo”: appello inammissibile. L’inchiesta coinvolge anche l’ex s  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Sabato 24/02/2024 09:00
A Scalea nasce l'associazione no profit 'Una stella per il Sud'  
Quotidiano online
Sabato 27/01/2024 09:00
Tra 'ndrangheta e camorra: Scalea punto di snodo della criminalità  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Venerdì 26/01/2024 09:00
Negozio devastato dalle fiamme a Scalea. Convocato un vertice in Prefettura  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Mercoledì 24/01/2024 09:00
Incendio in un negozio a Scalea, fiamme fino al primo piano  
Quotidiano del Sud
Sabato 13/01/2024 09:00
Scalea, ladri scatenati in due ditte del territorio  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Martedì 05/09/2023 09:00
i materiali del Convegno nazionale dell'UCN a Scalea  
Conferenza Episcopale Italiana