itala

Descrizione

Comune di montagna, di antiche origini, con un’economia di tipo agricolo anche se non mancano alcune modeste attività industriali. I salviani, che presentano un indice di vecchiaia rientrante nella media, sono distribuiti tra il capoluogo comunale, che fa registrare la maggiore concentrazione demografica, numerosissime case sparse e le località Castellaro, Santa Maria delle Grazie e Vallauria. Il territorio disegna un profilo geometrico vario e irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate, e offre un panorama alto-collinare di indiscutibile fascino, con verdi pascoli, vigneti e rilievi coperti di vegetazione boschiva. L’abitato, che con il castello medievale ricorda la funzione difensiva dell’insediamento, ha conservato un aspetto rurale, senza lasciarsi condizionare dal cambiamento dei tempi, come dimostra anche l’assenza di significativi segni di espansione edilizia; il suo andamento plano-altimetrico è tipico montano.

Storia

Sorta in una zona abitata fin da epoche antiche, ha assunto la denominazione attuale nel 1879, in onore della famiglia reale dei Savoia: poco prima vi era stato l’attentato di Passanante, originario del luogo, al re Umberto I; precedentemente era denominata Salvia, nome da alcuni ricondotto al latino SAULIA o SAULEIA, ‘terra impiantata a salici’, e da altri all’omonima erba, abbondante sul monte dov’è situata. Rimasta a lungo alle dipendenze della contea di Satriano e tra i possedimenti della famiglia dei Pietrafesa, durante la dominazione aragonese fu assegnata ai Gesualdo, cui subentrarono i Caracciolo, che ne recuperarono il possesso verso la metà del XVI secolo dopo averla persa a causa di una ribellione contro Carlo V. Nella seconda metà del Cinquecento tornò ai Gesualdo, passando in seguito alla famiglia Laviano. Annessa al Regno d’Italia, ha partecipato alle successive vicende nazionali e internazionali. Tra i monumenti del suo patrimonio storico-architettonico figurano la cinquecentesca chiesa parrocchiale, San Rocco, contenente pregevoli dipinti del XVIII secolo, e il castello, con l’annessa chiesa di San Nicola.

Economia

è sede della Comunità montana; poiché manca sul posto una stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, svolte dal sindaco. La principale fonte di reddito per la popolazione continua a essere costituita dall’agricoltura, basata su coltivazioni di cereali (in particolare frumento), foraggi, ortaggi, oliveti, frutteti e vigneti; è praticato anche l’allevamento di avicoli, ovini e suini e, in minor misura, quello di bovini, caprini ed equini. L’industria è rappresentata da piccole aziende che operano nei comparti alimentare, calzaturiero, metallurgico, della silvicoltura, dei materiali da costruzione e della produzione di articoli sportivi. Il terziario si compone della rete commerciale (di dimensioni modeste ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità) e dei servizi forniti dalla pubblica amministrazione e dalle scuole. Priva di servizi più qualificati, come quello bancario, non dispone di strutture sociali (come asili nido o case di riposo), sportive e per il tempo libero di rilievo; è possibile invece frequentare le classi dell’obbligo. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno e quelle sanitarie assicurano il solo servizio farmaceutico: per altre prestazioni è necessario rivolgersi altrove.

Relazioni

Oltre a non registrare un significativo movimento turistico, pur meritando di essere visitata per le bellezze dell’ambiente naturale, è poco frequentata anche per lavoro, in quanto né l’agricoltura né tanto meno l’industria o il terziario hanno raggiunto livelli tali da consentire un maggiore assorbimento di manodopera; diffuso è infatti il pendolarismo verso le aree più industrializzate e in particolare verso il capoluogo di provincia. I suoi rapporti con i comuni vicini sono alquanto rilevanti: a essi la popolazione si rivolge anche per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto. Il Patrono, San Rocco, si celebra il 16 agosto. Festeggiamenti in suo onore si hanno anche a maggio e a dicembre.

Località

Castellaro di Mezzo, Castellaro Inferiore, Castellaro Superiore, Santa Maria delle Grazie, Vallauria

Fondi europei 2021-2027

Comune di Savoia di Lucania in phasing-out, appartenente, cioè, a quelle aree che, già comprese nell’Obiettivo 1 nel periodo di programmazione 2000-2006, nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013 sono beneficiarie di un sostegno transitorio accordato in quanto la loro uscita dalle aree economicamente depresse è avvenuta per l’effetto statistico dell’allargamento dell’UE a Paesi con PIL sensibilmente inferiore alla media comunitaria e non solo per progressi economici. Tale sostegno transitorio, che termina nel 2013, è accordato per rendere meno drastico il passaggio da un regime di sostegno a un altro riservato alle aree più prospere. Effetto statistico: Regioni con PIL pc inferiore al 75% della media UE – 15 ma superiore al 75% della media UE – 25.

INFO
  • Popolazione 1.127
  • Lat 40° 34' 7,31'' 40.56869722
  • Long 15° 33' 4,30'' 15.55119444
  • CAP 85050
  • Prefisso 0971
  • Codice ISTAT 076084
  • Codice Catasto H730
  • Altitudine slm 720 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2402
  • Superficie 32.25 Km2
  • Densità 34,95 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:30
  • Tramonto 19:27
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.V.I.S. SEDE DI SASSO DI CASTALDAVIA ROMA 1
ASS. DI VOLONT. INSIEME NELLA SOLIDARIETA'L GO VESCOVILE N 7
ASS.DI PROTEZIONE CIVILE BALVANOVIA SANDRO PERTINI 8
ASS.DI VOLONT.IN VIAGGIO CON L'ARCA?ONLUSC/O EFAB?ZONA INDUSTRIALE
ASS.PROTEZIONE CIVILE GRUPPO LUCANO SATRIANO DI LUCANIACONTRADA PIANO DEL PRATO
ASSOCIAZIONE AL PARCOVICO CASALE VECCHIO 9
ASSOCIAZIONE AVIS COMUNALE DI BRIENZAVILLAGGIO 23 NOVEMBRE 1980
ASSOCIAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE GRUPPO LUCANO SAVOIA DI LUCANIAC DA SANTA MARIA
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILEVIA FONTANELLE CASA COMUNALE
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO VERSO LA LUCEPIAZZALE BERLINGUER 1
ASSOCIAZIONE NATURALISTICA SORBOLOC BOSCO RALLE 4
ASSOCIAZIONE PROTEZIONE CIVILE VAL D'AGRICENTRO DIREZIONALE BARRICELLE
ASSOCIAZIONE VOLA PROTEZIONE CIVILEVIA G MARCONI
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUE SEZIONE COMUNALE SANT'ANGELO LE FRATTEVIA GUGLIELMO MARCONI
ASSOCIAZIONE VOLONTARIAASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANIVIA ROMA
AVIS COMUNALE SATRIANO DI LUCANIAVIA BELVEDERE SNC
AVIS SEZIONE DI BARAGIANOVIA LIMITI 11
FAIRE POUR AIMER ONLUSVIA GRUMENTINA N 22
FIDAS BRIENZAVIA VILLAGGIO XXIII NOVEMBRE 18
ASSOCIAZIONE PROTEZIONE CIVILE VAL D'AGRICENTRO DIREZIONALE BARRICELLE
ASSOCIAZIONE VOLA PROTEZIONE CIVILEVIA G MARCONI
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUE SEZIONE COMUNALE SANT'ANGELO LE FRATTEVIA GUGLIELMO MARCONI
ASSOCIAZIONE VOLONTARIAASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANIVIA ROMA
AVIS COMUNALE SATRIANO DI LUCANIAVIA BELVEDERE SNC
AVIS SEZIONE DI BARAGIANOVIA LIMITI 11
FAIRE POUR AIMER ONLUSVIA GRUMENTINA N 22
FIDAS BRIENZAVIA VILLAGGIO XXIII NOVEMBRE 18
GARIBALDINI VOLONTARI A CAVALLO PER LA SALVAGUARDIA AMBIENTALE E PROTEZIONE CIVILE IN LUC.VIA CEVA 1
IL SORRISO II SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUS A R.L.VIA CITTA' GIARDINO SNC
ISKRA COOPERATIVA SOCIALEVIA NAZIONALE 20
NUCLEO VOLONTARIATO A.N.C. ? VILLA D'AGRIVIA ROMA 20
OPEN HEARTVIA CONTRADA FARISI 20
PARROCCHIA IMMACOLATA CONCEZIONE DI MARIAVIA ANTONIO SEGNI 6
PROTEZIONE CIVILE ANIMA LUCANAVIA DELL UNITA D ITALIA 2
PROTEZIONE CIVILE GRUPPO LUCANO CASTELGRANDEVIA ROMA SNC
SCUOLA MATERNA LUIGI LOVITO ONLUSP.ZZA MARCONI
SOC INSIEME COOPERATIVA SOCIALEVIA SANT' ANNA
News
Domenica 19/05/2024 09:00
C’era una volta Salvia, in Lucania  
Il Post
Martedì 07/05/2024 09:00
Droga, Carabinieri arrestano un uomo a Savoia di Lucania  
Melandro News
Lunedì 01/04/2024 09:00
Basilicata, grave incidente: uomo travolto dal suo trattore!  
Matera News
Domenica 24/03/2024 08:00
Savoia di Lucania, operazione street-art per valorizzare il paese  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Mercoledì 20/03/2024 08:00
A Savoia di Lucania realizzati tre nuovi murales  
Agenzia ANSA
Domenica 03/12/2023 09:00
Stefano Casale, lo chef lucano che «insaporisce» New York  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Lunedì 31/07/2023 09:00
Basilicata in podcast, un lucano nella nazionale Paralimpica  
Regione Basilicata
Giovedì 13/07/2023 09:00
SUD SOUND SYSTEM: PROSEGUE CON NUOVE DATE L'INTERNATIONAL TOUR GIRAI – I PROSSIMI ...  
MEI – Meeting degli Indipendenti
Martedì 06/06/2023 09:00
OLTRE IL GIARDINO, SALVIA O SAVOIA DI LUCANIA  
Cronache TV
Domenica 28/05/2023 09:00
La valle più dipinta d’Italia trainata da S. Angelo Le Fratte  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Lunedì 17/04/2023 09:00
Giornata Mondiale dell'Arte a Savoia di Lucania  
Sassilive.it
Martedì 23/06/2020 09:00
Spaccio di cocaina, un arresto a Savoia di Lucania  
Basilicata24
Lunedì 09/12/2019 09:00
Bardi a Tito con i sindaci del Marmo-Platano-Melandro  
Regione Basilicata
Venerdì 16/08/2019 09:00
SAVOIA I 40 ANNI DI ATTIVITÀ DEL CLUB  
Cronache TV
Mercoledì 09/01/2019 09:00
Lux, Lucania  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Lunedì 12/11/2018 09:00
Potenza, guasto al bus da Savoia di Lucania: studenti a casa  
La Repubblica
Giovedì 17/05/2018 09:00
"Anarchico, non pazzo" Ferì il re, solo ora la verità  
il Giornale
Sabato 16/12/2017 09:00
Pala eolica abbattuta dal vento a Savoia di Lucania  
Basilicata24
Lunedì 02/10/2017 09:00
Caccia al cinghiale muore un 46 enne  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Domenica 01/10/2017 09:00
Battuta di caccia finisce in tragedia, un morto  
Basilicata24
Lunedì 21/01/2013 09:00
Emergenza frane in Basilicata  
La Siritide
Domenica 08/01/2012 09:00
Savoia, profanata la tomba dell’anarchico Passannante  
La Gazzetta del Mezzogiorno