itala

Descrizione

Comune di montagna, di antiche origini, che accanto alle tradizionali attività agricole ha sviluppato il tessuto industriale e le attività commerciali. I satrianesi, con un indice di vecchiaia rientrante nella media, sono distribuiti tra il capoluogo comunale, che fa registrare la maggiore concentrazione demografica, numerose case sparse e le località Campo di Rato, Canonica, Isca, Pantanelle, Piano dei Prati, Serra e Vigna la Noce. Il territorio disegna un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate, che vanno da un minimo di 483 a un massimo di 1.063 metri sul livello del mare e offre un panorama alto-collinare molto suggestivo, con pascoli e boschi estesi. L’abitato, interessato da una forte espansione edilizia, ha un andamento plano-altimetrico tipico montano.

Storia

Fino al 1866 si è chiamata Pietrafesa o Pietrafissa, ossia ‘pietra spaccata’, in riferimento all’aspetto del monte su cui sorgeva e che è stato abbandonato a causa di numerosi smottamenti. La denominazione attuale si richiama alla vicina Satrianum (dal nome latino di persona SATRIUS), antica sede vescovile, distrutta nella prima metà del XV secolo per ordine della regina Giovanna II. Assurta a contea durante le dominazioni normanna e sveva, divenne in seguito feudo di Preturo e casale di Satrianum, entrando poi a far parte dei possedimenti di più signori: dopo essere a lungo appartenuta all’omonima famiglia, passò agli Attendolo Sforza di Cotignola, che ne persero il possesso a causa di una loro ribellione. Ricaduta nelle proprietà demaniali, fu concessa, insieme a Tito, dalla regina Giovanna II a Goffredo Palagano, al quale subentrarono, verso la metà del Quattrocento, i Caracciolo, che vi governarono fino all’abolizione dei diritti feudali sancita dalle leggi napoleoniche. Le vicende successive all’annessione al Regno d’Italia hanno seguito quelle del resto della regione. Nel patrimonio storico-architettonico figurano: la parrocchiale; la cappella di San Giovanni, decorata con affreschi del Seicento; la chiesa dell’Assunta, detta anche “chiesa vecchia”; le chiesette dedicate alla Madonna delle Grazie e a San Donato; una torre e i resti di mura dell’antica Satrianum.

Economia

Se si escludono la stazione dei carabinieri e gli uffici deputati al funzionamento dei consueti servizi municipali e postali, non se ne registrano altri degni di nota. Nell’economia locale l’agricoltura, pur registrandosi un calo degli addetti a questo settore, conserva un ruolo importante: si coltivano cereali (in particolare frumento), foraggi, ortaggi, oliveti, frutteti e vigneti; diffuso è l’allevamento di ovini, suini e avicoli, seguito da quello di bovini, caprini ed equini. L’industria è rappresentata da piccole aziende che operano nei comparti alimentare, edile, metallurgico, dell’abbigliamento, del legno e dei materiali da costruzione. Il terziario si compone della rete commerciale (di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità) e dell’insieme dei servizi che, oltre a quelli amministrativi e scolastici, comprendono quello bancario. Priva di servizi pubblici particolarmente significativi, non presenta strutture sociali di rilievo. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle classi dell’obbligo e non manca una biblioteca comunale per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno mentre quelle sanitarie assicurano il solo servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Oltre a non figurare tra le mete turistiche più celebrate della zona, pur offrendo a quanti vi si rechino la possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni, godendo di una suggestiva cornice paesaggistica, è poco frequentata anche per lavoro, in quanto le sue attività produttive non hanno ancora raggiunto livelli tali da consentire un maggiore assorbimento di manodopera; numerosi sono infatti i satrianesi che quotidianamente raggiungono le aree più industrializzate e in particolare il capoluogo di provincia. I suoi rapporti, alquanto rilevanti, con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge anche per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto, si intensificano in occasione di alcuni eventi ricorrenti: il carnevale, con sfilata di maschere tipiche; la sagra del coniglio e del fagiolo nano, che si svolge il 2 agosto; la sfilata del corteo della regina Giovanna, che ha luogo nel centro storico il 9 e il 10 agosto; la festa dell’Assunta il 15 agosto. La festa del Patrono, San Rocco, si celebra il 16 agosto.

Località

Fondi europei 2021-2027

Comune di Satriano di Lucania in phasing-out, appartenente, cioè, a quelle aree che, già comprese nell’Obiettivo 1 nel periodo di programmazione 2000-2006, nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013 sono beneficiarie di un sostegno transitorio accordato in quanto la loro uscita dalle aree economicamente depresse è avvenuta per l’effetto statistico dell’allargamento dell’UE a Paesi con PIL sensibilmente inferiore alla media comunitaria e non solo per progressi economici. Tale sostegno transitorio, che termina nel 2013, è accordato per rendere meno drastico il passaggio da un regime di sostegno a un altro riservato alle aree più prospere. Effetto statistico: Regioni con PIL pc inferiore al 75% della media UE – 15 ma superiore al 75% della media UE – 25.

INFO
  • Popolazione 2.374
  • Lat 40° 32' 35,41'' 40.54316944
  • Long 15° 38' 22,13'' 15.63948056
  • CAP 85050
  • Prefisso 0975
  • Codice ISTAT 076083
  • Codice Catasto G614
  • Altitudine slm 635 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/2096
  • Superficie 33.02 Km2
  • Densità 71,90 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:29
  • Tramonto 19:26
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.V.I.S. SEDE DI SASSO DI CASTALDAVIA ROMA 1
ASS. DI VOLONT. INSIEME NELLA SOLIDARIETA'L GO VESCOVILE N 7
ASS.DI PROTEZIONE CIVILE BALVANOVIA SANDRO PERTINI 8
ASS.DI VOLONT.IN VIAGGIO CON L'ARCA?ONLUSC/O EFAB?ZONA INDUSTRIALE
ASS.PROTEZIONE CIVILE GRUPPO LUCANO SATRIANO DI LUCANIACONTRADA PIANO DEL PRATO
ASSOCIAZIONE AL PARCOVICO CASALE VECCHIO 9
ASSOCIAZIONE AVIS COMUNALE DI BRIENZAVILLAGGIO 23 NOVEMBRE 1980
ASSOCIAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE GRUPPO LUCANO SAVOIA DI LUCANIAC DA SANTA MARIA
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILEVIA FONTANELLE CASA COMUNALE
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO VERSO LA LUCEPIAZZALE BERLINGUER 1
ASSOCIAZIONE NATURALISTICA SORBOLOC BOSCO RALLE 4
ASSOCIAZIONE PROTEZIONE CIVILE VAL D'AGRICENTRO DIREZIONALE BARRICELLE
ASSOCIAZIONE VOLA PROTEZIONE CIVILEVIA G MARCONI
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUE SEZIONE COMUNALE SANT'ANGELO LE FRATTEVIA GUGLIELMO MARCONI
ASSOCIAZIONE VOLONTARIAASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANIVIA ROMA
AVIS COMUNALE SATRIANO DI LUCANIAVIA BELVEDERE SNC
AVIS SEZIONE DI BARAGIANOVIA LIMITI 11
FAIRE POUR AIMER ONLUSVIA GRUMENTINA N 22
FIDAS BRIENZAVIA VILLAGGIO XXIII NOVEMBRE 18
ASSOCIAZIONE PROTEZIONE CIVILE VAL D'AGRICENTRO DIREZIONALE BARRICELLE
ASSOCIAZIONE VOLA PROTEZIONE CIVILEVIA G MARCONI
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUE SEZIONE COMUNALE SANT'ANGELO LE FRATTEVIA GUGLIELMO MARCONI
ASSOCIAZIONE VOLONTARIAASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANIVIA ROMA
AVIS COMUNALE SATRIANO DI LUCANIAVIA BELVEDERE SNC
AVIS SEZIONE DI BARAGIANOVIA LIMITI 11
FAIRE POUR AIMER ONLUSVIA GRUMENTINA N 22
FIDAS BRIENZAVIA VILLAGGIO XXIII NOVEMBRE 18
GARIBALDINI VOLONTARI A CAVALLO PER LA SALVAGUARDIA AMBIENTALE E PROTEZIONE CIVILE IN LUC.VIA CEVA 1
IL SORRISO II SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUS A R.L.VIA CITTA' GIARDINO SNC
ISKRA COOPERATIVA SOCIALEVIA NAZIONALE 20
NUCLEO VOLONTARIATO A.N.C. ? VILLA D'AGRIVIA ROMA 20
OPEN HEARTVIA CONTRADA FARISI 20
PARROCCHIA IMMACOLATA CONCEZIONE DI MARIAVIA ANTONIO SEGNI 6
PROTEZIONE CIVILE ANIMA LUCANAVIA DELL UNITA D ITALIA 2
PROTEZIONE CIVILE GRUPPO LUCANO CASTELGRANDEVIA ROMA SNC
SCUOLA MATERNA LUIGI LOVITO ONLUSP.ZZA MARCONI
SOC INSIEME COOPERATIVA SOCIALEVIA SANT' ANNA
News
Lunedì 10/06/2024 22:41
Amministrative | I Sindaci eletti. Potenza al ballottaggio  
Ufficio Stampa Basilicata
Lunedì 10/06/2024 15:00
Elezioni comunali, ecco i sindaci eletti in Basilicata  
Basilicata24
Lunedì 13/05/2024 18:15
Aspettando il ritorno dei Carnevali Lucani  
Basilicata Turistica
Sabato 27/04/2024 09:00
SATRIANO RIDUCE I COSTI DEL CIMITERO  
Cronache TV
Mercoledì 10/04/2024 09:00
Basilicata: record di denatalità e spopolamento  
Pisticci.com
Domenica 07/04/2024 09:00
Satriano accoglie una reliquia di San Rocco  
RaiNews
Venerdì 05/04/2024 09:00
Furti: videocamere anche a Satriano di Lucania! I dettagli  
Potenza News
Mercoledì 03/04/2024 09:00
“Il meglio di te” debutta su Rai 1: un film girato nel cuore della Basilicata  
TRM Radiotelevisione del Mezzogiorno
Domenica 25/02/2024 09:00
L'Arte di Yasmina Reza al Teatro Anzani di Satriano di Lucania  
Ufficio Stampa Basilicata
Mercoledì 14/02/2024 09:00
Satriano di Lucania | Il Cammino dei detti antichi  
Ufficio Stampa Basilicata
Mercoledì 07/02/2024 09:00
Carnevale 2024: eventi curiosi e poco noti in Italia | Style  
Style - Moda Uomo del Corriere della Sera
Martedì 30/01/2024 09:00
Aspettando il Carnevale, Satriano prepara i suoi Rumiti  
RaiNews
Mercoledì 17/01/2024 09:00
Capitale italiana del libro 2024, Tito finalista, plauso di Bardi  
Regione Basilicata
Giovedì 28/12/2023 09:00
Scintille. Rassegna di teatro ragazzi per famiglie - Tito  
Basilicata Turistica
Giovedì 30/11/2023 09:00
A Satriano torna il grande teatro  
Ufficio Stampa Basilicata
Lunedì 27/11/2023 09:00
Martedì 28/11 a Potenza la premiere del film “Il meglio di te”  
Regione Basilicata
Lunedì 30/10/2023 08:00
WayCover 30 ottobre – Nei dintorni dell’antica Satrianum  
Wayglo Basilicata
Mercoledì 27/09/2023 09:00
WayCover 28 settembre – L'arte sui muri in Basilicata  
Wayglo Basilicata
Lunedì 11/09/2023 09:00
Sp di Isca Pantanelle di nuovo percorribile  
RaiNews
Sabato 26/08/2023 09:00
Alborosie al Lucania Etno Folk di Satriano di Lucania  
Basilicata24
Mercoledì 12/07/2023 09:00
MURALES DI SATRIANO, VISITE GUIDATE E QR-CODE  
Cronache TV
Domenica 14/05/2023 09:00
A Satriano di Lucania si può dormire in una bolla per ammirare le stelle  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Lunedì 03/01/2022 09:00
10 cose da fare e vedere a Satriano di Lucania  
Wayglo Basilicata
Domenica 29/11/2020 13:27
Satriano di Lucania Archivi  
Basilicata24