itala

Descrizione

Centro di montagna, sorto nell’antichità; la sua economia poggia principalmente sull’industria e sul terziario. I sassoferratesi, che presentano un indice di vecchiaia particolarmente elevato, si distribuiscono nel capoluogo comunale e in un cospicuo numero di altre località, di piccolissimi aggregati urbani e di case sparse sui fondi. Il nucleo più antico dell’abitato è raccolto intorno a un castello; la parte più moderna si sviluppa invece lungo le due rive del torrente Sentino, popolato da trote, gamberi e granchi di fiume. Il territorio comunale è rivestito da formazioni di frassini e faggi, il cui sottobosco si colora in primavera di tappeti di bucaneve e di scilla dai piccoli fiori azzurri; è caratterizzato inoltre da un andamento altimetrico molto irregolare: dalle quote tipiche della bassa collina si passa piuttosto bruscamente ai 1.000 metri d’altitudine, man mano che ci si avvicina al Parco regionale umbro del monte Cucco. Nella bella stagione le distese di pascoli che ricoprono le cime montane dai profili arrotondati offrono lo spettacolo dei narcisi, degli asfodeli, dei nontiscordardimé e delle molte orchidee dai variopinti colori. In questa zona a cavallo tra la montagna e l’alta collina è diffuso inoltre l’orno-ostrieto, caratteristico bosco ceduo di carpino nero e orniello, in cui trovano rifugio il gatto selvatico, la volpe, la lepre, lo scoiattolo, l’istrice e il lupo.

Storia

Fu sede anticamente della città romana di SENTINUM, teatro di una nota battaglia tra i romani e la lega gallo-sannitica (295 a.C.). Il castello, la cui esistenza è documentata dal 1150 d.C., passò dalla signoria degli Estensi a quelle dei Malatesta e dei Montefeltro; appartenne in seguito alla famiglia locale degli Atti per poi divenire vicariato della Chiesa e nel 1460 libero comune. Come molti altri borghi dell’Anconetano passò attraverso le terribili carestie seicentesche e subì, nel corso del Settecento, le scorrerie delle truppe austriache di passaggio, dirette a Napoli, nonché l’occupazione francese. Il toponimo è un composto dei termini “sasso” e “ferrato”, nel senso di ‘roccia, luogo roccioso ferruginoso’. Della romana SENTINUM sono tuttora visibili le strade selciate, i pavimenti a mosaico e le colonne di granito. Il monumento di maggiore interesse è rappresentato dall’imponente rocca Albornoz, costruita nel 1365 con finalità difensive. Trecentesco è anche il palazzo dei Priori mentre risale al Cinquecento la chiesa di Santa Maria del Piano, che conserva dipinti e tavole del Ramazzini e dell’Agabiti; la chiesa di San Francesco, edificata in stile romanico-gotico, è decorata invece con affreschi di scuola fabrianese.

Economia

L’economia locale attraversa già da tempo una fase di riconversione, che l’ha portata da una caratterizzazione eminentemente agricola –si producono tuttora frumento, patate e foraggi– alla valorizzazione dei settori economici più avanzati: il secondario è rappresentato da un cospicuo numero di imprese di varie dimensioni, attive soprattutto nei comparti dell’abbigliamento, delle calzature, della carta, della lavorazione dei metalli, della meccanica e dell’elettronica; il terziario, che trae impulso dalla presenza di consistenti flussi turistici estivi, annovera invece un buon apparato ricettivo, una fitta rete commerciale e servizi privati qualificati, quali il credito e le assicurazioni. Nel comune, sede degli ordinari uffici municipali e postali e di una stazione dei carabinieri, sono presenti una casa di riposo, le scuole dell’obbligo, un liceo scientifico e un istituto professionale per l’industria; tra le strutture sanitarie figurano un presidio distrettuale, un ospedale, un consultorio familiare e un centro di salute mentale; la tutela del patrimonio culturale è affidata a una galleria d’arte moderna e contemporanea, a due musei e a due biblioteche.

Relazioni

All’aspetto scenografico del comprensorio sassoferratese, che racchiude i 5.000 ettari del parco Daini, popolato da specie protette, come daini, fagiani, lepri e cinghiali, si aggiungono molteplici attrattive storico-artistiche. L’abitato è teatro, nel periodo estivo, di alcune manifestazioni culturali di grande prestigio, quali la rassegna “Marche musical festival” (giugno), appuntamento internazionale d’arte contemporanea che si tiene nel mese di luglio nei più bei palazzi e nelle antiche vie del centro storico, nonché un premio nazionale di poesia (luglio). Tra le feste religiose spicca invece la sacra rappresentazione della Passione di Cristo, momento mistico ricco di fascino e di mistero. Il Patrono Sant’Ugo si festeggia il 26 luglio.

Località

Aia Cupa, Baruccio, Berbentina, Cabernardi, Caboccolino, Cacciamponi, Camarano, Camartoni, Canderico, Cantarino, Caparucci, Capoggi, Casalvento, Castagna, Castiglioni, Catobagli, Coccore, Coldapi, Coldellanoce, Colle, Colmaiore, Cupano, Doglio, Felcine, Fondiglie, Frassineta, Gaville, La Grella, Le Cave, Liceto, Marena, Montelago, Monterosso, Monterosso Stazione, Morello, Murazzano, Pantana, Perticano, Piaggiasecca, Piaggie, Piano, Piano di Frassineta, Regedano, Roncioni, Rotondo, San Felice, San Giovanni, Sant'Egidio, Schioppetto, Scorzano, Sementana, Serra San Facondino, Stavellina, Valdolmo, Valitosa, Venatura

INFO
  • Popolazione 7.285
  • Lat 43° 26' 1,16'' 43.43365556
  • Long 12° 51' 28,35'' 12.85787500
  • CAP 60041
  • Prefisso 0732
  • Codice ISTAT 042044
  • Codice Catasto I461
  • Altitudine slm 386 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2226
  • Superficie 135.21 Km2
  • Densità 53,88 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:31
  • Tramonto 19:43
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE CULTURALE LA MINIERA ONLUSVIA CONTRADA NUOVA 1
ASSOCIAZIONE MAYA ONLUSFRAZIONE MORELLO 55
ASSOCIAZIONE PRO SASSOFERRATOVIA BRAMANTE
CROCE ROSSA ITALIANA ? COMITATO LOCALE DI SASSOFERRATO A.P.S.VIA CAVOUR 33
CROCE ROSSA ITALIANA ? COMITATO LOCALE DI SASSOFERRATO A.P.S.VIA CAVOUR 33
News
Venerdì 07/06/2024 16:53
Sassoferrato / Una copia della Sindone esposta in città  
QDM Notizie
Venerdì 07/06/2024 12:31
A Sassoferrato una copia della Sacra Sindone  
Vivere Fabriano
Giovedì 06/06/2024 06:52
Sassoferrato / Le biciclette colorate di Coldellanoce  
QDM Notizie
Mercoledì 05/06/2024 15:00
Asd Sassoferrato Genga: torna la “Settimana Bianco-Azzurra”  
RadioGold.TV
Mercoledì 05/06/2024 12:45
SASSOFERRATO GENGA. Settimana Bianco-azzurra. Baby calciatori in festa  
marcheingol.it
Venerdì 31/05/2024 18:12
REAL SASSOFERRATO. Nuovo tecnico!  
marcheingol.it
Venerdì 31/05/2024 09:08
Terza Categoria / Il Real Sassoferrato ha scelto Andrea Santini  
Vallesina Tv
Giovedì 30/05/2024 12:37
30 Mag Incendio di un'auto a metano a Sassoferrato  
Corriere del Conero
Giovedì 30/05/2024 12:22
Auto a fuoco in via dei Chirurgi, paura a Sassoferrato  
Centropagina
Mercoledì 29/05/2024 19:46
Accoltellata dal marito: 50enne fuori pericolo  
il Resto del Carlino
Mercoledì 29/05/2024 05:44
Sassoferrato al voto: il confronto su commercio e infrastrutture  
il Resto del Carlino
Martedì 28/05/2024 09:00
SASSOFERRATO GENGA. Il nuovo allenatore viene dall'Umbria  
marcheingol.it
Martedì 28/05/2024 06:42
A Sassoferrato la sfida è in giunta. Roberta Leri: "Porto cambiamento"  
il Resto del Carlino
Mercoledì 22/05/2024 19:29
RIPARTE IL TRENO STORICO 'ANCONA-FABRIANO-SASSOFERRATO-PERGOLA'  
RadioGold.TV
Martedì 14/05/2024 09:00
SASSOFERRATO GENGA. E' addio con mister Simone Ricci  
marcheingol.it
Lunedì 13/05/2024 09:00
Promozione / Sassoferrato Genga, lascia mister Simone Ricci  
Vallesina Tv
Lunedì 06/05/2024 09:00
Sassoferrato punta sulle api con le oasi fiorite  
Vivere Fabriano
Lunedì 22/04/2024 09:00
Sassoferrato / «Soprintendenza, due pesi e due misure»  
QDM Notizie
Sabato 20/04/2024 09:00
Sassoferrato bandiera lilla per il turismo accessibile  
RaiNews
Giovedì 11/04/2024 09:00
Sassoferrato, lezione di legalità agli studenti con i carabinieri  
il Resto del Carlino
Lunedì 29/01/2024 09:00
Sassoferrato – Fotovoltaico, non si esclude il ricorso al Tar  
RadioGold.TV
Lunedì 04/12/2023 09:00
5+1 cose da non perdere a Sassoferrato  
Viaggi e Sorrisi