itala

Descrizione

Comune di montagna, di presunte origini medievali, la cui economia è basata essenzialmente sull’agricoltura. I sassesi, che presentano un indice di vecchiaia rientrante nella media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione è distribuito in numerose case sparse. Il territorio disegna un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate, e offre un panorama di indiscutibile fascino, con i rilievi coperti di vegetazione boschiva. L’abitato, che con i ruderi del castello medievale ricorda la funzione difensiva dell’insediamento, fa registrare significativi segni di espansione edilizia e ha un andamento plano-altimetrico tipico montano. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, spiccano tre torri argentate, poggiate sulle cime di tre monti verdi.

Storia

Citata per la prima volta in un documento della seconda metà dell’undicesimo secolo, fu una roccaforte normanna, riedificata nel 1100. Il toponimo, che nel registro di Federico II di Svevia del 1239 figura nella forma di Saxo-Forte, col significato di ‘sasso fortificato’, divenne Pietra Castalda in epoca angioina; chiamatasi poi a lungo Sasso, ha assunto la denominazione attuale nel 1863. Seguendo le vicende politiche e militari dei territori circostanti, fu assoggettata a varie dominazioni, venendo infeudata a più signori: già possedimento dei Pietrafesa e dei Gaetani, tra la fine del XVI e gli inizi del XVII secolo fu assegnata ai Caracciolo, cui subentrarono i Minutolo verso la metà del Seicento. Dopo l’abolizione dei feudi, i moti risorgimentali e l’annessione al Regno d’Italia, partecipò ai successivi avvenimenti nazionali e agli ultimi due conflitti mondiali, risentendo dei tipici problemi del Meridione e in particolare dell’emigrazione. Del suo patrimonio storico-architettonico, oltre ai resti del castello appartenuto ai Gaetani, fanno parte la chiesa dell’Immacolata, in cui è conservato un settecentesco busto di Sant’Emidio (che protegge dai terremoti), e la chiesetta di Sant’Antonio.

Economia

Dal punto di vista burocratico non si registra la presenza di strutture particolarmente significative: le uniche attività che vi si svolgono sono quelle connesse al funzionamento della Pro Loco, dell’ufficio postale e del municipio e, poiché manca sul posto anche una stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, svolte dal sindaco. La principale fonte di reddito per gli abitanti continua a essere costituta dall’agricoltura, pur registrandosi un calo degli addetti a questo settore: si coltivano cereali (in particolare frumento), ortaggi, vigneti, oliveti e frutteti; si allevano ovini e caprini e in minor misura bovini e suini. Le attività industriali, limitate ai comparti alimentare, edile e metallurgico, sono pressoché irrilevanti e alquanto modesta è anche la presenza del terziario, che si compone della rete commerciale (di piccole dimensioni ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità) e dei servizi amministrativi e scolastici. Priva di servizi più qualificati, come quello bancario, non dispone di strutture sociali, sportive e per il tempo libero di rilievo. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria; non manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno e quelle sanitarie assicurano il solo servizio farmaceutico: per altre prestazioni è necessario rivolgersi altrove.

Relazioni

Meta di numerosi turisti, diretti soprattutto al vicino monte Pierfaraone (il centro sciistico più importante della regione), è poco frequenta per lavoro, in quanto né l’agricoltura né tanto meno l’industria o il terziario hanno raggiunto livelli tali da consentire un maggiore assorbimento di manodopera; diffuso è invece il pendolarismo verso le aree più industrializzate. I suoi rapporti, alquanto rilevanti, con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge anche per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto, si intensificano in occasione di alcuni eventi ricorrenti, tra i quali merita di essere citato il tributo a “Don Giuseppe de Luca”, che ha luogo il 15 settembre con manifestazioni culturali, mostre e convegni. Il Patrono, San Rocco, si festeggia il 16 agosto.

Località

Fondi europei 2021-2027

Comune di Sasso di Castalda in phasing-out, appartenente, cioè, a quelle aree che, già comprese nell’Obiettivo 1 nel periodo di programmazione 2000-2006, nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013 sono beneficiarie di un sostegno transitorio accordato in quanto la loro uscita dalle aree economicamente depresse è avvenuta per l’effetto statistico dell’allargamento dell’UE a Paesi con PIL sensibilmente inferiore alla media comunitaria e non solo per progressi economici. Tale sostegno transitorio, che termina nel 2013, è accordato per rendere meno drastico il passaggio da un regime di sostegno a un altro riservato alle aree più prospere. Effetto statistico: Regioni con PIL pc inferiore al 75% della media UE – 15 ma superiore al 75% della media UE – 25.

INFO
  • Popolazione 835
  • Lat 40° 29' 18,21'' 40.48839167
  • Long 15° 40' 36,52'' 15.67681111
  • CAP 85050
  • Prefisso 0975
  • Codice ISTAT 076082
  • Codice Catasto I457
  • Altitudine slm 949 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2635
  • Superficie 45.21 Km2
  • Densità 18,47 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:29
  • Tramonto 19:26
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.V.I.S. SEDE DI SASSO DI CASTALDAVIA ROMA 1
ASS. DI VOLONT. INSIEME NELLA SOLIDARIETA'L GO VESCOVILE N 7
ASS.DI PROTEZIONE CIVILE BALVANOVIA SANDRO PERTINI 8
ASS.DI VOLONT.IN VIAGGIO CON L'ARCA?ONLUSC/O EFAB?ZONA INDUSTRIALE
ASS.PROTEZIONE CIVILE GRUPPO LUCANO SATRIANO DI LUCANIACONTRADA PIANO DEL PRATO
ASSOCIAZIONE AL PARCOVICO CASALE VECCHIO 9
ASSOCIAZIONE AVIS COMUNALE DI BRIENZAVILLAGGIO 23 NOVEMBRE 1980
ASSOCIAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE GRUPPO LUCANO SAVOIA DI LUCANIAC DA SANTA MARIA
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILEVIA FONTANELLE CASA COMUNALE
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO VERSO LA LUCEPIAZZALE BERLINGUER 1
ASSOCIAZIONE NATURALISTICA SORBOLOC BOSCO RALLE 4
ASSOCIAZIONE PROTEZIONE CIVILE VAL D'AGRICENTRO DIREZIONALE BARRICELLE
ASSOCIAZIONE VOLA PROTEZIONE CIVILEVIA G MARCONI
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUE SEZIONE COMUNALE SANT'ANGELO LE FRATTEVIA GUGLIELMO MARCONI
ASSOCIAZIONE VOLONTARIAASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANIVIA ROMA
AVIS COMUNALE SATRIANO DI LUCANIAVIA BELVEDERE SNC
AVIS SEZIONE DI BARAGIANOVIA LIMITI 11
FAIRE POUR AIMER ONLUSVIA GRUMENTINA N 22
FIDAS BRIENZAVIA VILLAGGIO XXIII NOVEMBRE 18
ASSOCIAZIONE PROTEZIONE CIVILE VAL D'AGRICENTRO DIREZIONALE BARRICELLE
ASSOCIAZIONE VOLA PROTEZIONE CIVILEVIA G MARCONI
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUE SEZIONE COMUNALE SANT'ANGELO LE FRATTEVIA GUGLIELMO MARCONI
ASSOCIAZIONE VOLONTARIAASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANIVIA ROMA
AVIS COMUNALE SATRIANO DI LUCANIAVIA BELVEDERE SNC
AVIS SEZIONE DI BARAGIANOVIA LIMITI 11
FAIRE POUR AIMER ONLUSVIA GRUMENTINA N 22
FIDAS BRIENZAVIA VILLAGGIO XXIII NOVEMBRE 18
GARIBALDINI VOLONTARI A CAVALLO PER LA SALVAGUARDIA AMBIENTALE E PROTEZIONE CIVILE IN LUC.VIA CEVA 1
IL SORRISO II SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUS A R.L.VIA CITTA' GIARDINO SNC
ISKRA COOPERATIVA SOCIALEVIA NAZIONALE 20
NUCLEO VOLONTARIATO A.N.C. ? VILLA D'AGRIVIA ROMA 20
OPEN HEARTVIA CONTRADA FARISI 20
PARROCCHIA IMMACOLATA CONCEZIONE DI MARIAVIA ANTONIO SEGNI 6
PROTEZIONE CIVILE ANIMA LUCANAVIA DELL UNITA D ITALIA 2
PROTEZIONE CIVILE GRUPPO LUCANO CASTELGRANDEVIA ROMA SNC
SCUOLA MATERNA LUIGI LOVITO ONLUSP.ZZA MARCONI
SOC INSIEME COOPERATIVA SOCIALEVIA SANT' ANNA
News
Mercoledì 12/06/2024 19:48
Una Boccata D'Arte2024 a Sasso di Castalda (PZ) | 22 giugno ore 19:00  
SudItaliaVideo
Venerdì 07/06/2024 11:19
UNA BOCCATA D'ARTE 2024  
Basilicata Turistica
Venerdì 07/06/2024 10:29
Una Boccata d'Arte a Sasso di Castalda  
Basilicata24
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Il festival che porta l'arte nei borghi di tutta Italia  
Sky Arte
Giovedì 25/04/2024 09:00
Una Boccata d'Arte a Sasso di Castalda con Giulio Locatelli  
Basilicata24
Mercoledì 03/04/2024 09:43
Convegno "Sasso di Castalda-Empoli. Una storia lunga 55 anni"  
Comune di Empoli
Martedì 19/03/2024 08:00
Una Boccata d'Arte a Sasso di Castalda  
Basilicata24
Martedì 27/02/2024 09:00
Lavori in vista all'ufficio postale di Sasso di Castalda  
RaiNews
Domenica 04/02/2024 09:00
Il campione lucano, Domenico Acerenza, stacca il pass per le Olimpiadi di Parigi 2024  
TRM Radiotelevisione del Mezzogiorno
Martedì 23/01/2024 09:00
TRAMUTOLA, L'ADDIO A DON ANTONIO PETRONE  
Cronache TV
Mercoledì 01/11/2023 08:00
Parte da Sasso di Castalda la protesta contro il dimensionamento scolastico  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Giovedì 19/10/2023 09:00
Tornano liberi i cervi nella foresta di Fossa Cupa  
RaiNews
Lunedì 14/08/2023 09:00
A Sasso è sempre festa per Domenico  
RaiNews
Martedì 08/08/2023 09:00
Educare alle emozioni  
RaiNews
Mercoledì 05/07/2023 11:18
L'estate lucana per tutti i gusti  
ilmessaggero.it
Mercoledì 05/07/2023 09:00
Potenza, annullo speciale per i 90 anni di Melina Doti  
TG Poste
Giovedì 15/06/2023 09:00
Campi estivi residenziali di Legambiente a Sasso di Castalda  
Sassilive.it
Giovedì 12/01/2023 09:00
Il sogno di una casa sull’albero diventa realtà a Sasso di Castalda  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Sabato 05/11/2022 08:00
A Sasso di Castalda si offre ai visitatori una Basilicata inedita  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Venerdì 01/07/2022 09:00
Domenico Acerenza, da Sasso di Castalda alla storia del nuoto  
Quotidiano del Sud
Martedì 14/06/2022 09:00
A Pertosa passeggiata virtuale sul Ponte alla luna di Sasso di Castalda  
Il Mattino Quotidiano
Venerdì 13/05/2022 09:00
La Basilicata in Podcast, Sasso di Castalda è borgo eccellente  
La Siritide
Martedì 10/05/2022 09:00
Sasso di Castalda conquista la bandiera arancione  
RaiNews
Martedì 18/01/2022 06:11
Ponti tibetani in Basilicata, il Ponte alla Luna di Sasso di Castalda  
Basilicata Turistica
Sabato 13/11/2021 09:00
Sasso Castalda, Mostra su Dante dell'artista Alberto Barra  
SudNotizie.com è il canale d’informazione dedicato al Mezzogiorno
Martedì 09/11/2021 09:00
Smart lighting per i borghi italiani: il caso di Sasso di Castalda  
Lumi4Innovation
Giovedì 14/10/2021 09:00
Potenza, gratta e vince 500mila euro: grande festa a Sasso di Castalda  
Quotidiano del Sud
Venerdì 30/07/2021 09:00
Acerenza per un soffio!  
RaiNews
Mercoledì 12/08/2020 09:00
Turismo in Basilicata: un oblò sul Ponte Tibetano  
Il Mattino Quotidiano
Domenica 01/03/2020 09:00
I GRANDI SASSESI CHE HANNO FATTO LA STORIA  
Cronache TV
Sabato 02/11/2019 08:00
Mariele Ventre, le radici lucane dell'angelo dell'Antoniano  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Sabato 06/07/2019 09:00
Un giorno sulla Luna. A Sasso Castalda  
Artribune
Mercoledì 11/07/2018 09:00
Miss Italia 2018, prima selezione in Basilicata a Sasso di Castalda  
Sassilive.it
Mercoledì 15/11/2017 09:00
Sasso di Castalda, un ponte sospeso intitolato a Mario Petracca  
Regione Basilicata
Lunedì 06/11/2017 09:00
Cosa vedere e cosa fare a Sasso di Castalda: tutti sul Ponte alla Luna!  
IlComuneInforma.it Viaggi in Italia
Sabato 05/08/2017 09:00
San Lorenzo sul ‘Ponte alla Luna’ a Sasso di Castalda  
Oltre Free Press
Venerdì 12/05/2017 09:00
Buona partenza del Ponte alla Luna a Sasso di Castalda  
Oltre Free Press
Martedì 02/05/2017 09:00
Inaugurato il Ponte alla Luna a Sasso di Castalda  
Teknoring
Martedì 04/04/2017 09:00
Basilicata. Si chiama “Ponte alla Luna” il nuovo macro-attrattore di Sasso di Castalda  
TRM Radiotelevisione del Mezzogiorno