itala

Descrizione

Centro collinare, di origini medievali, con un'economia basata prevalentemente sull'agricoltura, affiancata da una modesta presenza dell'industria e del terziario. I santonofresi, il cui indice di vecchiaia è nella media, risiedono per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce in numerose case sparse. Il territorio, alquanto fertile, perché ricco di acque, ha un profilo geometrico irregolare, con accentuate differenze di altitudine: si raggiungono i 460 metri di quota. L'abitato, con vie rettilinee e ampie piazze, non mostra segni di espansione edilizia, conservando un aspetto rurale; situato sopra un altopiano, che degrada verso un'ampia vallata, ha un andamento plano-altimetrico leggermente vario. Nello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, si rappresenta, su sfondo rosso, Sant'Onofrio, vestito con pelli di montone, raffigurato nell'atto di sorreggere, con entrambe le mani, una croce latina d'oro; il Santo è accompagnato da una palma verde posta in sbarra.

Storia

Il suo nucleo originario sorse intorno al monastero basiliano edificato nella zona dal Santo Patrono, dal cui nome è derivato il toponimo, attestato nella prima metà del XIV secolo nella forma latina SANCTUS EUNUFRIUS. Casale di Filogaso, ne condivise le sorti, venendo assegnata alla nobile famiglia dei Carafa di Soriano, che ne conservarono il possesso dalla fine del Quattrocento alla metà del Seicento. In seguito passò sotto la signoria dei Ruffo di Scilla, che la tennero sino al crollo del sistema feudale, sancito dalle leggi napoleoniche. Col nuovo ordinamento amministrativo disposto dai francesi, all'inizio del XIX secolo, fu inserita dapprima tra le università del cosiddetto governo di Monteleone e poi tra i comuni del circondario di Pizzo. La storia successiva alla restaurazione borbonica e all'ingresso nell'Italia unita non fa registrare avvenimenti di rilievo e segue quella della regione. Sotto il profilo storico-architettonico interessanti sono: la chiesa parrocchiale, dedicata a Santa Maria delle Grazie, e il cenobio basiliano.

Economia

Non è sede di particolari strutture burocratiche, ospitando soltanto la Pro Loco e la stazione dei carabinieri, oltre agli uffici deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali. L'agricoltura, praticata con successo, grazie alle favorevoli caratteristiche del terreno, si basa sulla produzione di cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olive, uva, agrumi e altra frutta; parte della popolazione si dedica anche alla zootecnia, prediligendo l'allevamento di bovini, suini, ovini, caprini e avicoli. L'industria è costituita da piccole aziende che operano nei comparti alimentare, edile, dell'abbigliamento e della lavorazione del legno. Non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario; una rete distributiva, di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità, completa il panorama del terziario. Tra le strutture sociali si registra la presenza di un asilo nido. Nelle scuole del posto si impartisce l'istruzione obbligatoria; per l'arricchimento culturale si può usufruire di un biblioteca. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico; per altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Meta di un significativo movimento di turisti, diretti in particolare al monastero basiliano, offre a quanti vi si rechino la possibilità di gustare i semplici ma genuini piatti della sua cucina, godere delle bellezze dell'ambiente naturale ed effettuare interessanti escursioni nei dintorni. Abbastanza frequentata pure per lavoro, grazie alle attività produttive, che consentono un buon assorbimento di manodopera, intrattiene rapporti non molto intensi con i comuni vicini, ai quali gli abitanti si rivolgono per l'istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non disponibili sul posto. Tra gli appuntamenti consueti, che animano la comunità, meritano di essere citate: la fiera del 18 e 19 marzo; le feste e le fiere della Santa Croce, a maggio e a settembre, e la festa della Madonna delle Grazie, a luglio. Il Patrono, Sant'Onofrio, si festeggia il 12 giugno.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Sant'Onofrio rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 3.067
  • Lat 38° 41' 40,59'' 38.69460833
  • Long 16° 8' 36,77'' 16.14354722
  • CAP 89843
  • Prefisso 0963
  • Codice ISTAT 102036
  • Codice Catasto I350
  • Altitudine slm 350 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1321
  • Superficie 18.36 Km2
  • Densità 167,05 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:33
  • Tramonto 19:19
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
E.C.O.S. COOPERATIVA SOCIALE ? ONLUSVIA CARMELO FEBBRARO 3
E.C.O.S. COOPERATIVA SOCIALE ? ONLUSVIA CARMELO FEBBRARO 3
UDIRE ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA CAPPUCCINI, 22
News
Mercoledì 12/06/2024 07:00
Oggi la Chiesa celebra la memoria di Sant'Onofrio  
Cosenzaok.it
Lunedì 20/05/2024 16:40
Elezioni, Agostinelli fa il pieno a Campli e Sant'Onofrio - Notizie  
CityrumorsAbruzzo
Lunedì 20/05/2024 09:00
Cane investito a Sant'Onofrio. Salvato da una guardia ecozoofila: "Fermarsi per dare soccorso è o  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Sabato 18/05/2024 10:58
Sant'Onofrio e Ricadese di fronte al Razza per la Supercoppa di Vibo  
Vibo Sport e tempo libero
Lunedì 15/04/2024 10:11
Sant'Onofrio in festa! Giallorossi in rimonta promossi in Prima Categoria  
Vibo Sport e tempo libero
Martedì 09/04/2024 09:00
Possesso cardinalizio - L'Osservatore Romano  
osservatoreromano.va
Lunedì 08/04/2024 09:00
Investito a Sant'Onofrio finisce in ospedale - Notizie  
CityrumorsAbruzzo
Mercoledì 03/04/2024 09:00
CHALET DI SANT’ONOFRIO, ARRIVA L’OFFERTA PER LA GESTIONE  
ReteAbruzzo.com
Mercoledì 28/02/2024 09:00
Sant’Onofrio avrà un nuovo stadio  
Zoom24.it
Martedì 13/02/2024 09:00
Tari e rifiuti a Sant’Onofrio, Alibrandi interroga la giunta  
Il Vibonese
Giovedì 08/02/2024 09:00
Beccato con quasi 2 kg di cocaina nel bagagliaio: un arresto allo svincolo di S. Onofrio  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Domenica 04/02/2024 07:10
La chiesetta di Sant'Onofrio cara agli alpini di Sabbio Chiese  
Giornale di Brescia
Mercoledì 31/01/2024 09:00
Onomastico: il Santo del giorno è Sant'Onofrio  
CrotoneOK.it
Martedì 30/01/2024 09:00
Sant’Onofrio: si dimette l’assessore Salvatore Bulzomì  
Il Vibonese
Giovedì 18/01/2024 09:00
Incendio in un'abitazione a Enna, muore pensionato di 73 anni  
Giornale di Sicilia
Sabato 13/01/2024 09:00
Casa di riposo Sant'Onofrio, presto un nuovo bando  
Vasto Web
Venerdì 12/01/2024 09:00
Sant'Onofrio: Scoperta discarica abusiva  
ntacalabria
Venerdì 05/01/2024 09:00
S. Onofrio, espongono striscione contro la violenza sulle donne. Il Comune li multa  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Mercoledì 27/12/2023 09:00
Sorveglianza speciale rigettata per 40enne di Sant’Onofrio  
Il Vibonese
Venerdì 22/12/2023 09:00
Incidente tra Vibo e Sant'Onofrio, due feriti  
Corriere della Calabria
Mercoledì 06/12/2023 09:00
Tir sbanda sulla A2 all'altezza dello svincolo di Sant'Onofrio  
Corriere della Calabria
Mercoledì 29/11/2023 09:00
Consiglio comunale unanime: il Sant'Onofrio deve restare casa di riposo  
Chiaro Quotidiano
Giovedì 05/10/2023 09:00
'Ndrangheta, da Sant'Onofrio all'Europa: chiusa indagine "Rinascita 3". Trenta gli indagati  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo