itala

Descrizione

Comune montano di origini medievali, con un'economia di matrice essenzialmente rurale. La comunità dei sammennesi, con un indice di vecchiaia inferiore alla media, vive concentrata nel capoluogo comunale, il cui patrimonio abitativo annovera un considerevole numero di edifici prefabbricati successivi al sisma del 1980. I contrafforti del monte Carruozzo, che svetta a est dell'abitato, coprono l'intera estensione del comprensorio comunale, adagiato sulla dorsale che funge da spartiacque tra il torrente Mastro Pietro e il fiume Temete -nella loro corsa verso il fiume Sele questi due corsi d'acqua, nati fra le faggete ad alte quote, bagnano praterie da pascolo, boschi cedui e coltivi, lasciando una scia di intricata vegetazione fluviale-. L'irregolarità del profilo geometrico del territorio comunale conferisce al paesaggio tratti di moderata asprezza, sottolineati dai contrasti di colore. Sullo sfondo d'argento dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, campeggia il Patrono Santo Menna, vestito con una lunga tunica rossa stretta da una cintura azzurra con una palma verde nella mano destra.    

Storia

Il vivo culto del Patrono Santo Menna si riflette nell'origine agionimica del toponimo, indicato un tempo come Santa Menna e mutato nella forma attuale solo a partire dal 1881. Secondo un'antica leggenda, l'eremita Mena si ritirò in preghiera nella zona; qui, alla sua morte, i benedettini edificarono un monastero, intorno al quale si raccolse il primo nucleo dell'attuale abitato, passato all'arcivescovo di Conza dopo che il cenobio -sulle cui rovine nacque nel 1582 il convento dei cappuccini- era stato distrutto da un'improvvisa incursione dei saraceni. Il feudo conobbe un particolare splendore sotto l'episcopato di Teatino Gaetano Caracciolo dei duchi di Belcastro, che ampliò il patrimonio architettonico del borgo, divenuto autonomo quando, nel 1818, l'arcivescovado di Conza fu unito a quello di Campagna. Il sisma del 1980 ha solo in parte intaccato l'originaria bellezza di alcune testimonianze del passato: di notevole valore sono i siti archeologici in località Abetina e Aulecina, comodamente visitabili, da cui sono emersi frammenti di vasellame risalente al V-IV secolo a.C. Il convento dei cappuccini giace in un cattivo stato di conservazione ma è possibile visitare la stanza in cui è sepolto il vescovo Rangoni; rispettivamente ai secoli XVIII e XIX appartengono l'austera congregazione dell'Immacolata Concezione e palazzo De Ruggeri, con bianca facciata adorna di colonne nel piano intermedio.  

Economia

Moderatamente aperta agli stimoli della modernità e del progresso, non è ancora riuscita ad arricchire sensibilmente la gamma delle sue attività economiche: accanto all'agricoltura e alla pastorizia -assai diffuso è l'allevamento ovino-, operano poche industrie di dimensioni artigianali impegnate prevalentemente nella trasformazione dei prodotti agricoli (cereali, olive, uva da vino e frutta) e nell'edilizia; nel terziario, poco sviluppato, i servizi sono privi del sostegno dell'intermediazione finanziaria. Modesto anche il quadro delle infrastrutture di rilevanza sociale: il comune è dotato delle scuole dell'obbligo e degli ordinari uffici municipali e postali ma è privo di strutture per la tutela del patrimonio culturale e di un adeguato apparato ricettivo; a disposizione dei residenti e dei villeggianti estivi visitatori ci sono una farmacia e un poliambulatorio.  

Relazioni

Il modesto sviluppo socio-economico fa sì che i benefici del soggiorno in questa stazione climatica immersa nel verde dei boschi (località Monte Eliseo e Calvello), siano noti a pochi affezionati villeggianti, che in un clima festoso e coinvolgente partecipano alla fiera di San Felice, organizzata il 18 maggio. Il Patrono Santo Menna si celebra l'11 novembre; dopo il solenne rito della processione accompagnata dalla banda musicale, si svolgono divertenti giochi, tra cui la corsa del sacco e il colpo alla pignatta, il tutto accompagnato, in chiusura di serata, dall'esplosione di coloratissimi fuochi d'artificio.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Santomenna rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 443
  • Lat 40° 48' 25,48'' 40.80707778
  • Long 15° 19' 14,99'' 15.32083056
  • CAP 84020
  • Prefisso 0828
  • Codice ISTAT 065131
  • Codice Catasto I260
  • Altitudine slm 540 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1989
  • Superficie 8.8 Km2
  • Densità 50,34 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:30
  • Tramonto 19:28
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE ANZIANI OLIVETANI VIVERE INSIEMECORSO VITTORIO EMANUELE
ASSOCIAZIONE CASTELCIVITA SOCCORSO? VOLONTARIATO E PROTEZIONE CIVILEVIALE EUROPA
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE CENTRO STUDI BOETHOSVIA TEMPA GAUDIANA
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO VITALOC USCIGLITO 29
ASSOCIAZIONE LA SOLIDARIETA' ONLUSVIA DELLA VITTORIA 41
ASSOCIAZIONE TERRAE PALIPIAZZA A GRECO SNC
CIRCOLO ASSOCIATIVO AMICI DI LAVIANOVIA NICOLA CORCIA
ENTE PREMIO SELE D'ORO ONLUSLARGO ROTONDO 13
FONDAZIONE SAN FRANCESCO D'ASSISI? ONLUSVIA VITTORIO EMANUELE II N 46
ASSOCIAZIONE TERRAE PALIPIAZZA A GRECO SNC
CIRCOLO ASSOCIATIVO AMICI DI LAVIANOVIA NICOLA CORCIA
ENTE PREMIO SELE D'ORO ONLUSLARGO ROTONDO 13
FONDAZIONE SAN FRANCESCO D'ASSISI? ONLUSVIA VITTORIO EMANUELE II N 46
News
Lunedì 13/06/2022 09:00
Comunali 2022, Santomenna: Michele Di Geronimo eletto sindaco  
ilmattino.it
Sabato 14/05/2022 09:00
Elezioni comunali 2022, risultati a Santomenna  
ilmattino.it
Lunedì 07/03/2022 09:00
Animali a spasso nella neve a Castelnuovo di Conza e Santomenna  
ilmattino.it
Venerdì 05/03/2021 09:00
Covid, l’annuncio del sindaco di Santomenna: “Sono positivo al Covid”  
L'Occhio di Salerno
Venerdì 21/02/2020 09:00
Strianese visita Santomenna, Valva e l’Alta Valle del Sele  
Ottopagine
Mercoledì 03/04/2019 21:27
Santomenna, la bandiera curda a mezz'asta al municipio  
L'Occhio di Salerno
Giovedì 28/03/2019 21:38
La Madonna Nera di Santomenna: il 2 luglio la storica processione  
L'Occhio di Salerno
Giovedì 16/08/2018 09:00
I Modena City Ramblers in concerto a Santomenna  
L'Occhio di Salerno
Venerdì 08/12/2017 09:00
Santomenna, sindaco aggredisce comandante vigili urbani: al via le indagini  
L'Occhio di Salerno
Mercoledì 29/11/2017 09:00
Santomenna, rifiuti speciali nel municipio: sotto torchio il sindaco  
L'Occhio di Salerno
Lunedì 12/06/2017 09:00
Santomenna: Venutolo diventa sindaco senza aver svolto un comizio  
L'Occhio di Salerno
Venerdì 09/06/2017 09:00
Elezioni a Santomenna, Venutolo: «carenza di democrazia»  
L'Occhio di Salerno
Venerdì 17/02/2017 09:00
Tasse in provincia di Salerno: dettagli ed il caso Santomenna  
L'Occhio di Salerno
Domenica 18/09/2016 09:00
Rocco Di Geronimo  
PoliticadeMente
Domenica 17/01/2016 09:00
Santomenna. L'ospedale è lontano, bimba nasce in casa  
ilmattino.it
Lunedì 09/11/2015 09:00
Santomenna: L'Unità nazionale e i caduti in guerra  
PoliticadeMente
Lunedì 17/08/2015 09:00
Il miracolo di san Gerardo Maiella  
SalernoToday
Lunedì 10/08/2015 09:00
Molotov d'irpinia a Santomenna  
SalernoToday
Venerdì 13/09/2013 09:00
Dibattito sulla storia e la fondazione di Santomenna (SA)  
Cilento Notizie
Venerdì 21/10/2011 09:00
DLA PIPER E SIMMONS NEL PROJECT FINANCE A EOLICA SANTOMENNA  
Toplegal.it
Sabato 28/03/2009 08:00
Santomenna: inaugurato il Museo del Sacro – Dentro Salerno  
Dentro Salerno